recensioni

Recensione: “L’esorcista” di William Peter Blatty – Il Male che non ti aspetti

Se pensavate di trascorrere una serata tranquilla con un buon libro, magari sotto una coperta con una tazza di tè fumante, beh… forse è meglio che lasciate “L’esorcista” di William Peter Blatty sullo scaffale. A meno che, ovviamente, non vi piaccia l’idea di scoprire quanto può essere sottile il confine tra la sanità mentale e il puro terrore. Sì, perché questo capolavoro dell’horror non è solo un romanzo. È un viaggio nelle profondità dell’incubo, con una fermata speciale all’inferno personale di ogni lettore. Una storia che possiede… letteralmente Pubblicato per la prima volta nel 1971, “L’esorcista” ha subito fatto scalpore, ed è facile capire perché. Blatty ha preso un argomento già di per sé inquietante – la possessione demoniaca – e lo ha trasformato in un’opera che non lascia spazio alla speranza. La storia ruota attorno alla giovane Regan MacNeil, che inizia a mostrare strani comportamenti dopo aver giocato con una tavola Ouija. Quando il gioco si trasforma in un incubo vivente, la madre disperata si rivolge a Padre Merrin, un prete con un passato oscuro e un’esperienza in esorcismi, per salvare l’anima della figlia. Ecco dove Blatty dimostra la sua maestria: non si tratta solo di horror fisico, ma di un terrore psicologico che si insinua nelle pagine, penetrando nelle paure più profonde del lettore. E tutto questo condito con dialoghi che trasudano realismo e una trama che non lascia spazio a respirare. Perché leggere (o forse no) “L’esorcista” Se siete alla ricerca di un’esperienza letteraria che vi tenga svegli la notte, “L’esorcista” è la scelta giusta. Non è solo un libro horror; è un vero e proprio test di resistenza. Blatty riesce a combinare elementi di fede, superstizione e scienza in un cocktail che lascia un retrogusto amaro ma indimenticabile. La scrittura è fluida e tagliente, senza fronzoli, proprio come la lama di un coltello. I personaggi sono così ben delineati che sembrano saltare fuori dalle pagine per tormentare i vostri sogni. Ma attenzione: non è un libro per i deboli di cuore. Chi si aspetta il classico spavento da brivido potrebbe trovarsi davanti a un horror più sottile, che si insinua nella mente e si rifiuta di andare via, anche dopo aver chiuso l’ultima pagina. “L’esorcista” è un’esperienza, una sfida, un incubo che vi terrà compagnia anche quando penserete di averlo lasciato alle spalle. Ma forse è proprio questo il suo fascino: vi possiede, vi trascina nel buio e vi lascia lì, a riflettere su cosa significhi davvero essere umani. E se questo vi sembra troppo intenso, forse dovreste ripensare alla scelta della vostra prossima lettura. Scopri Land Magazine admin Ottobre 9, 2024 Recensione: “L’esorcista” di William Peter Blatty – Il Male che non ti aspetti Read More Dominique Pillinger Ottobre 9, 2024 Back in time: Una serva poteva davvero sposare un gentiluomo? A cura di In molti romanzi storici leggiamo di serve che si innamorano e sposano gentiluomini, conti o membri dell’alta società. Queste storie romantiche affascinano i lettori, ma era davvero Read More admin Ottobre 9, 2024 Il mistero della collana di Maria Antonietta: scandalo, inganni e la caduta della monarchia Se pensate che gli scandali di oggi siano scandalosi, aspettate di conoscere quello che ha infiammato l’intera Francia nel XVIII secolo: il mistero della collana di Maria Antonietta. Un intrigo Read More Oriana Turus Ottobre 9, 2024 La via senza nome – i racconti a tema di Land Magazine A CURA DI LA VIA SENZA NOMENarra la leggenda che, in un luogo lontano, esista una via di cui nessuno o quasi è a conoscenza. O meglio, in pochi sembrano averla Read More admin Ottobre 7, 2024 Raccontare storie di inclusione ai bambini: il ruolo dei genitori e degli educatori Nel mondo moderno, dove la diversità è una ricchezza, è più importante che mai insegnare ai bambini il valore dell’inclusione. E come possiamo farlo meglio se non attraverso il meraviglioso Read More Cristina Ferri Ottobre 6, 2024 Ricette libresche: lo stufato di Fleure Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Ottobre 6, 2024 Ricette spaventose: La torta nuziale della sposa cadavere Di Cristina Ferri La torta nuziale ispirata al matrimonio della sposa cadavere Il verme: Che ha quella povera smorfiosa che a te manca? Dai! Le candide guance e il bel Read More Valentina Fontan Ottobre 5, 2024 Giuseppe Ferlini, l’Indiana Jones del 1800 A cura di Libri di Valentina Fontan Scopri Ah l’Egitto terra di faraoni, piramidi, del Nilo e di un popolo, l’egiziani, dal passato glorioso. La loro storia si intreccia a Read More Elisabetta Ottobre 4, 2024 Bere come un vero scrittore per strada – Walter Lazzarin Vi siete mai chiesti cosa bevono i veri scrittori e se hanno dei riti di scrittura? ilSaggiatore lo ha fatto con i grandi scrittori della storia del passato, noi lo facciamo Read More admin Ottobre 4, 2024 Al via la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, con tanti ospiti come Licia Troisi e Chiara Valerio Comunicato stampaFesta del libro medievale e antico di SaluzzoTema IV edizione: “I colori nel Medioevo” Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024, Saluzzo (CN)Chiusura lunedì 28 ottobre con Chiara Valerio Tra gli Read More Francesca Redolfi Ottobre 4, 2024 Aggiustare cose Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon «Be’, se ha tutti quegli anni allora sarebbe il momento di cambiarla…». Con questa frase mi ha congedato l’azienda a cui mi ero rivolta Read More Oriana Turus Ottobre 3, 2024 Il National Poetry Day A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Arianna Ciancaleoni Ottobre 3, 2024 Back to school: la playlist delle Vintage Girls Settembre. Tutto torna, inesorabilmente… e potevamo non tornare noi Vintage Girls con le nostre playlist del cuore, quelle che speriamo possano accompagnarvi in queste giornate che accompagnano

Recensione: “L’esorcista” di William Peter Blatty – Il Male che non ti aspetti Leggi tutto »

Emily in Paris – le recensioni di Land Magazine

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Libri di Oriana Turus Fai clic qui EMILY IN PARIS MON AMOUR Un’americana a Parigi, vestiti sgargianti e poco sobri, amicizie nate e finite, amori in sospeso, cuori spezzati. Ebbene sì, Emily in Paris è la trama romance per eccellenza e se si ama il genere guardarlo diventa fondamentale e, alla fine, ci si ritrova a non poterne fare a meno. Perché è vero che la storia è poco originale e i personaggi stereotipati all’ennesima potenza, ma è anche vero che senza questi la serie tv non funzionerebbe allo stesso modo. Mettiamoci anche degli attori particolarmente affascinanti ed ecco che si sta poco a innamorarsi di tutto il pacchetto. Per chi ha seguito le vicende di Emily fin dalla prima serie saprà come questa si sia impelagata in storie con due uomini differenti e in quest’ultima, divisa in due parti, arriverà alla scelta pur con molti ostacoli da superare. In fondo in ogni storia d’amore che si rispetti, nei libri, film e serie tv soprattutto, il lieto fine va conquistato a colpi di cuori spezzati e riparati, ma è questo il bello del mondo del romance. Per quanto riguarda la quarta stagione – non si sa se sara l’ultima – ciò che accade è interessante e godibile, i temi trattati sono molteplici e le questioni lavorative – oltre a quelle amorose – hanno un ruolo cruciale, mettendo in luce le complicazioni che si possono avere in certi ambiti e ambienti. C’è una piccola parte tutta girata in Italia e dove vediamo luoghi a noi familiari e attori di cui ignoravamo – forse – l’esistenza e che si sono dimostrati decisamente all’altezza ma anche attori navigati che sono sempre sulla cresta dell’onda. Raul Bova per citarne uno che nella serie tv recita in inglese e interpreta un regista che in passato ha avuto una storia con una delle protagoniste (non dico chi è, per questo affidatevi alla piattaforma). Devo ammettere che la cosa che più mi ha impressionato è stata la bravura degli attori nel recitare una stessa scena in diverse lingue, mettendo in luce competenze che mi hanno lasciato esterrefatta. L’unico cruccio che rimane è quel finale aperto che lascia ben sperare in una quinta serie, ma che non sarà così immediata. Non si può dire più di così perché lo spoiler non è mai bello, per cui se avete voglia di un po’ di leggerezza o di passare qualche ora in compagnia della frivolezza – che ogni tanto fa bene – non vi resta che guardare Emily alle prese con i piccoli e grandi problemi quotidiani. Scopri Land Magazine Oriana Turus Settembre 13, 2024 Emily in Paris – le recensioni di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Settembre 13, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 22) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Settembre 11, 2024 Maria Antonietta, prigioniera 280: la caduta della regina di Francia Maria Antonietta, da regina a prigioniera numero 280. La trasformazione è epica, e non nel senso positivo del termine. Dopotutto, passare dai banchetti regali alle prigioni umide e fredde non Read More Oriana Turus Settembre 11, 2024 Uniforme scolastica: pro e contro A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Settembre 10, 2024 Titanic a Milano: un viaggio emozionante tra lussi, storia e… nessun iceberg in vista! 4o Quando ho deciso di visitare la mostra Titanic: The Immersive Experience, devo ammettere che non mi aspettavo molto di più della classica esposizione museale: qualche oggetto recuperato dal fondo Read More admin Settembre 10, 2024 Segnalazione d’uscita “Max Wolf & CO.”, di Silvia Dal Cin e Claudia Simona Carbonelli COMUNICATO STAMPA Il 10 settembre segna l’uscita ufficiale del libro Max Wolf & CO., un’opera firmata da Silvia Dal Cin per i testi e Claudia Simona Carbonelli per le illustrazioni, Read More Lorenzo Foschi Settembre 10, 2024 Giovani autori – episodio 1 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/09/1.mp4 Read More admin Settembre 9, 2024 Come le storie illustrate possono insegnare valori importanti ai bambini Le storie illustrate sono un tesoro nascosto nella crescita dei bambini. Non solo li intrattengono con avventure magiche e personaggi adorabili, ma sono anche uno strumento potentissimo per insegnare valori Read More admin Settembre 8, 2024 La Caccia alle Streghe nell’Era Digitale: Cyberbullismo e Linciaggi Online Ah, le buone vecchie cacce alle streghe! Quel periodo glorioso della storia in cui bastava un’accusa di stregoneria per assicurarsi un falò privato. Certo, i tempi sono cambiati, e di Read More Elisabetta Settembre 7, 2024 Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni Vi siete mai chiesti cosa bevono i veri scrittori e se hanno dei riti di scrittura? ilSaggiatore lo ha fatto con i grandi scrittori della storia del passato, noi lo facciamo Read More

Emily in Paris – le recensioni di Land Magazine Leggi tutto »

Sangue e cenere di Jennifer L. Armentrout: la recensione di Land Magazine

Se pensate che i vampiri sexy e gli amori impossibili siano passati di moda, preparatevi a essere piacevolmente sorpresi da “Sangue e Cenere” di Jennifer L. Armentrout, che con questa saga ci regala una storia che è una miscela perfetta tra il fantasy, il romance e una buona dose di colpi di scena che farebbero invidia anche alla più drammatica delle soap opera. Il libro La storia di “Sangue e Cenere” inizia con Poppy, la protagonista, che vive una vita di reclusione e isolamento, in quanto è destinata ad ascendere come “Vergine”, una figura sacra per il suo popolo (anche se non si capisce bene a cosa serva). Ma dietro la maschera e le restrizioni, Poppy è anche una giovane donna curiosa e determinata a scoprire la verità sul mondo che la circonda. Di notte si intrufola fuori dalle sue stanze sorvegliate per esplorare la città e vivere momenti di libertà proibita… ed è  durante una di queste fughe notturne che incontra Hawke, un guerriero che cambierà per sempre il suo destino. Un inizio niente male La nostra eroina non è la solita principessa rinchiusa in una torre, ma una ragazza con una vita segreta e una maschera misteriosa che sembra più adatta a una festa di Carnevale che a una missione di vita o di morte. Nonostante le sue abilità combattive, Poppy riesce sempre a mettersi nei guai, quasi la sua specialità sia combinare pasticci… e attirare guai come una calamita. Costretta a vivere una vita iper-protetta e a nascondere il suo volto dietro un velo, Poppy è coraggiosa e determinata, nonostante sia la Vergine, la prescelta dagli dèi. Non è una damigella in pericolo, ma una combattente addestrata che non esita a prendere in mano il proprio destino. La sua complessità emotiva e il suo spirito indomito la rendono un personaggio profondamente umano e facilmente relazionabile, anche se a volte le sue imprese da moderna Tomb Raider sono decisamente irrealistiche.   Il Principe azzurro? Più o meno… Accanto a Poppy troviamo Hawke, il guardiano enigmatico e affascinante che entra nella sua vita come una tempesta. Hawke è il tipico bad boy del fantasy: carismatico, misterioso e leggermente pericoloso. La tensione romantica tra Poppy e Hawke è palpabile e ben costruita, e tiene il lettore sempre sulle spine. Hawke è un po’ come il cioccolato: irresistibile e leggermente deleterio. Ha quel fascino da villain che fa sospirare, anche se ogni tanto ci si aspetterebbe che tirasse fuori un manuale di “Come essere un protettore perfetto“. La chimica tra Poppy e Hawke è esplosiva e i loro battibecchi sono la ciliegina sulla torta. VAI AL LIBRO Trame e complotti a non finire Tra intrighi politici e creature oscure, la trama di “Sangue e Cenere” non è per cuori deboli. Si passa dal “Oh mio Dio, non ci credo!” al “No Maria, io esco” ogni tre per due: questo perché l’autrice non risparmia colpi di scena degni di un finale di stagione di Game of Thrones (senza gli sguardi gelidi di Jon Snow, per fortuna). Cosa mi è piaciuto del libro Ci sono diversi elementi che mi hanno particolarmente colpita e che rendono “Sangue e Cenere” una lettura frenetica; a partire dai personaggi complessi: Poppy è una protagonista forte e determinata, con una profondità emotiva che la rende molto umana e me l’ha fatta sentire vicina. Hawke, con il suo fascino enigmatico, è un perfetto contrappunto a Poppy e la loro interazione è una delle parti più avvincenti del romanzo. Degna di nota anche (anzi, soprattutto) la chimica tra Poppy e Hawke, palpabile e ben sviluppata, un mix perfetto di attrazione, conflitto e crescita reciproca, sviluppata attraverso quel pizzico di erotismo che non guasta mai. La storia è piena di rivelazioni e svolte inaspettate che tengono il lettore incollato alle pagine; Armentrout ha creato un universo complesso e affascinante, ricco di dettagli e sfaccettature. Ogni elemento del mondo di “Sangue e Cenere” è ben costruito e contribuisce a rendere la storia più immersiva, ma a volte decisamente lenta. … e cosa no Anche se molti colpi di scena sono ben costruiti, alcuni risultano prevedibili. I lettori più esperti di questo genere potrebbero anticipare certe rivelazioni; anche i più inesperti (me compresa) rischiano sin troppo facilmente di indovinare alcune dinamiche e sviluppi. In alcuni punti la narrazione è stata un po’ lenta, con descrizioni dettagliate che hanno rallentato l’azione; in altri invece, là dove il romanzo meriterebbe più lentezza e introspezione, vengono tralasciate le emozioni profonde dei protagonisti, e questo mi ha un po’ destabilizzata.   E quindi? Beh, e quindi “Sangue e Cenere” è una lettura che sicuramente consiglio sia a chi ama il fantasy, sia a chi preferisce il romanticismo e le storie ricche di colpi di scena. Jennifer L. Armentrout sa come tenere il lettore incollato alle pagine; se cercate una storia che vi faccia arrabbiare, piangere e gridare al libro come se potesse rispondervi, questo è il romanzo che fa per voi: Poppy e Hawke vi faranno ridere, sospirare e, sì, anche roteare gli occhi di fronte a certe scelte discutibili (Poppy, non posso credere che tu non abbia capito prima che Hawke avesse qualcosa di sospetto!). Ma in fondo, non è proprio questo il bello di una buona storia? Il fatto che a volte vorresti prendere a testate i protagonisti significa che l’autrice ti ha portato dalla loro parte. Insomma, preparatevi a immergervi in un mondo dove il pericolo è sempre dietro l’angolo e l’amore… beh, l’amore è complicato. Buona lettura! SCOPRI LAND MAGAZINE admin Luglio 31, 2024 Giornata Mondiale dell’Orgasmo: Quando la Terra Trema per Piacere Ah, l’orgasmo. Quel momento sublime in cui la mente si svuota, il corpo si contrae e le urla di piacere risuonano come una sinfonia di Beethoven. Ma lo sapevate che Read More Lorenzo Foschi Luglio 29, 2024 “Scrivere la trama di un videogame: le visual novel” A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel primo episodio ho parlato di “To the Moon”, videogioco dalla forte

Sangue e cenere di Jennifer L. Armentrout: la recensione di Land Magazine Leggi tutto »

Adesso di Chiara Gamberale: la recensione di Land Magazine

A cura di Non è la prima volta che leggo un romanzo della Gamberale. È successo sempre in estate, quella dello scorso anno. 10 minuti era il titolo di quel libro: letto molto velocemente, un paio di giorni sotto l’ombrellone. Ciò che mi ha colpito, di quella lettura, è stato il continuo tornarmi in mente durante il corso dell’anno, in momenti anche non opportuni. Come se fosse un insegnamento; come se quelle righe avessero radicato da qualche parte dentro di me, senza che io me ne fossi accorta. Immagino che, con Adesso, il discorso sia lo stesso. Lo stile di Chiara Gamberale ha la potenza di una tempesta estiva, quelle brevi, ma che possono fare danni enormi. Non è mai inopportuno, ma sempre delicato e introspettivo. Ogni personaggio viene presentato con tutte le sue complessità – soprattutto quelle peggiori -, affinché tu lettore possa condannare e assolvere, capire e comprendere perché quel protagonista ha agito proprio in quel modo e non in un altro.  La stessa cosa succede con quest’ultimo romanzo – a cui sicuramente ne seguiranno tanti altri. Adesso. Cos’è adesso? Come si vive adesso? Questa è la scommessa dell’autrice e dei suoi personaggi che, ormai maturi, si innamorano di nuovo. Adesso. La storia gira intorno alle vite di Pietro e Lidia, ammaccati dalla vita, e delle persone che ruotano loro intorno e che a loro volta ruotano intorno a delle altre che – per caso o per sfortuna – a volte sono sempre le stesse. Adesso racconta l’amore visto da un’altra prospettiva, quella degli errori che rischiano di generare ancora errori, dei traumi – passati e presenti – che portano ad altri traumi e degli aspetti di ciascuno di noi che – a volte – ci rendono il cattivo della storia di qualcun altro. Uno stronzo è davvero uno stronzo, o semplicemente non ha avuto il coraggio di vivere adesso, di darsi e dare una chance? Una stronza è solo una stronza, o deve solo incontrare la persona giusta, quella con cui sarà possibile vivere adesso a prescindere da ansie, paure e paranoie? Con questo libro, Chiara Gamberale apre le porte a mille interpretazioni dei comportamenti che vediamo quotidianamente, permettendo al lettore di mostrare indulgenza non solo nei confronti dei protagonisti, ma delle persone della vita di tutti i giorni, che celano cose che magari mai sapremo, che sbagliano e continuano a sbagliare finché non decideranno di vivere ugualmente. Adesso. VAI AL LIBRO Scopri Land Magazine admin Luglio 31, 2024 Giornata Mondiale dell’Orgasmo: Quando la Terra Trema per Piacere Ah, l’orgasmo. Quel momento sublime in cui la mente si svuota, il corpo si contrae e le urla di piacere risuonano come una sinfonia di Beethoven. Ma lo sapevate che Read More Lorenzo Foschi Luglio 29, 2024 “Scrivere la trama di un videogame: le visual novel” A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel primo episodio ho parlato di “To the Moon”, videogioco dalla forte componente narrativa.In questo secondo appuntamento scopriamo cos’è Read More admin Luglio 28, 2024 Il disability pride month secondo me: intervista a una mamma caregiver A cura di Il Disability Pride Month, celebrato a luglio, rappresenta un momento importante per riflettere e sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione e del riconoscimento delle persone con disabilità. Oggi intervistiamo Monica Read More Cristina Ferri Luglio 27, 2024 La tisana al Tarassaco di Mrs. Bessy Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Luglio 27, 2024 Il traffico illegale di organi nella narrativa contemporanea: una piaga globale Il traffico illegale di organi è un tema oscuro e sconvolgente, che ha trovato ampio spazio nella narrativa contemporanea. Questo fenomeno criminale, spesso nascosto nell’ombra, è stato portato alla luce Read More admin Luglio 26, 2024 I Segreti di Margherita e la Magia della Scrittura in Soffitta: presentazione di Alice Buzzella Immagina di essere trasportato in un’accogliente sala da tè, circondato dall’aroma di miscele esotiche e avvolto in una calda atmosfera di mistero e romanticismo. È proprio questo il mondo che Read More admin Luglio 26, 2024 Com’era la Vita a Parigi durante la Rivoluzione Francese? Un Tuffo nella Storia tra bagutte e Ghigliottine Ah, Parigi! La città dell’amore, della luce, e… della rivoluzione. Quando pensiamo alla Rivoluzione Francese, è difficile non immaginare folle di parigini con torce e forconi, gridando “Liberté, Égalité, Fraternité!” Read More admin Luglio 25, 2024 10 eBook Romance di Land Editore a Meno di un Euro Divisi per Trope Se sei un appassionato di romanzi rosa, sicuramente saprai quanto può essere gratificante trovare letture emozionanti a prezzi accessibili. Land Editore offre una vasta selezione di eBook romance a meno Read More Francesca Redolfi Luglio 25, 2024 Fughe letterarie: la letteratura di viaggio Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Da sempre il viaggio esercita una grande attrattiva sull’uomo, perché sinonimo di scoperta, arricchimento, nuove terre da esplorare.Anche il raccontare viaggi, la cosiddetta letteratura Read More Elisabetta Luglio 24, 2024 Blu d’inchiostro – l’emozione corre sulla punta di una penna blu Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO L’emozione corre sulla punta di una penna blu Gabriele è malato e, fin da bambino, la sua vita si consuma dentro una stanza Read More Oriana Turus Luglio 23, 2024 In estate anche il palato vuole la sua parte A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Luglio 22, 2024 Libri Agitati con Katia: portare i libri in corsia Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Katia Lo Vercio è una parrucchiera stravagante drogata di libri, soprattutto romance. La sua vivacità, il suo entusiasmo e il suo spirito stanno contagiando Read More admin Luglio 22, 2024 Recensione di “Sono esaurita” di Sophie Kinsella: Una Vacanza al Mare Fuori Stagione che ti farà Ridere (e Riflettere) In “Sono esaurita” Sophie

Adesso di Chiara Gamberale: la recensione di Land Magazine Leggi tutto »

Lena e la tempesta di Alessia Gazzola: la recensione di Land Magazine

A cura di Colloco Alessia Gazzola nella top 5 delle mie autrici del cuore. L’ho conosciuta ormai tantissimi anni fa con la serie di libri che tratta le avventure di Alice Allevi (a cui la Rai ha dedicato una serie TV che mostra tutta la bravura degli attori italiani Alessandra Mastronardi e Lino Guanciale) e amata con la sua ultima uscita: Una piccola formalità. Nel mezzo ci sono state altre numerose pubblicazioni, tra cui Non è la fine del mondo (di cui presto vi parlerò) e Lena e la tempesta, che ho terminato proprio oggi. È su questo entusiasmo che scrivo: su quella sensazione di beatitudine che lascia una lettura che ci ha colpito profondamente, soprattutto in considerazione del tema trattato. Mi pento di aver aspettato anni per leggere questo libro, rimasto a guardarmi dalla libreria per molto tempo. Per giunta, ho affrontato questa storia leggendo i primi capitoli in cartaceo e terminandola attraverso l’abbonamento Audible, che mi ha permesso di calarmi ulteriormente nelle emozioni della protagonista. Lena e la tempesta si discosta dal ritmo tipico della Gazzola, quello a cui sono stata da sempre abituata; ma, a tutto c’è un perché. La storia di Lena è diversa: trascina con sé l’ombra di una tempesta mai passata, che condiziona l’intera vita della protagonista, che decide – alla soglia dei trent’anni – di tornare sull’isola siciliana di Levura, laddove la tempesta si è scatenata quindici anni prima e laddove tutti i personaggi che erano presenti, tornano a riunirsi, rendendo il soggiorno di Lena sofferente, ma costringendola allo stesso tempo a fare i conti con una realtà che, si rivelerà, in parte diversa da ciò che ha sempre pensato. Tornare sull’isola, immergersi nei ricordi – oltre che nel cristallino mare della Sicilia – permette a Lena di riscostruire un passato da cui vorrebbe nascondersi, ma che è necessario attraversare per rinascere. Tommaso, giovane e affascinante medico dell’isola – che a sua volta nasconde un segreto -, è l’ombrello giusto per provare a camminare sotto la pioggia. Sarà un tuono, così fragoroso da squarciare il silenzio che avvolge gli ultimi quindici anni della vita di Lena, a ridefinire i contorni di un evento, permettendo alla protagonista di riuscire a vedere finalmente attraverso la tempesta, fino al punto di attraversarla. Finalmente. Quella che caratterizza questo libro è una scrittura più lenta rispetto ai libri precedenti, una coccola nonostante il tema trattato, che rende possibile procedere nella lettura guardando alla protagonista con stima e affetto, tifando per lei e la sua rinascita.   VAI AL LIBRO Scopri Land Magazine admin Luglio 31, 2024 Giornata Mondiale dell’Orgasmo: Quando la Terra Trema per Piacere Ah, l’orgasmo. Quel momento sublime in cui la mente si svuota, il corpo si contrae e le urla di piacere risuonano come una sinfonia di Beethoven. Ma lo sapevate che Read More Lorenzo Foschi Luglio 29, 2024 “Scrivere la trama di un videogame: le visual novel” A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel primo episodio ho parlato di “To the Moon”, videogioco dalla forte componente narrativa.In questo secondo appuntamento scopriamo cos’è Read More admin Luglio 28, 2024 Il disability pride month secondo me: intervista a una mamma caregiver A cura di Il Disability Pride Month, celebrato a luglio, rappresenta un momento importante per riflettere e sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione e del riconoscimento delle persone con disabilità. Oggi intervistiamo Monica Read More Cristina Ferri Luglio 27, 2024 La tisana al Tarassaco di Mrs. Bessy Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Luglio 27, 2024 Il traffico illegale di organi nella narrativa contemporanea: una piaga globale Il traffico illegale di organi è un tema oscuro e sconvolgente, che ha trovato ampio spazio nella narrativa contemporanea. Questo fenomeno criminale, spesso nascosto nell’ombra, è stato portato alla luce Read More admin Luglio 26, 2024 I Segreti di Margherita e la Magia della Scrittura in Soffitta: presentazione di Alice Buzzella Immagina di essere trasportato in un’accogliente sala da tè, circondato dall’aroma di miscele esotiche e avvolto in una calda atmosfera di mistero e romanticismo. È proprio questo il mondo che Read More admin Luglio 26, 2024 Com’era la Vita a Parigi durante la Rivoluzione Francese? Un Tuffo nella Storia tra bagutte e Ghigliottine Ah, Parigi! La città dell’amore, della luce, e… della rivoluzione. Quando pensiamo alla Rivoluzione Francese, è difficile non immaginare folle di parigini con torce e forconi, gridando “Liberté, Égalité, Fraternité!” Read More admin Luglio 25, 2024 10 eBook Romance di Land Editore a Meno di un Euro Divisi per Trope Se sei un appassionato di romanzi rosa, sicuramente saprai quanto può essere gratificante trovare letture emozionanti a prezzi accessibili. Land Editore offre una vasta selezione di eBook romance a meno Read More Francesca Redolfi Luglio 25, 2024 Fughe letterarie: la letteratura di viaggio Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Da sempre il viaggio esercita una grande attrattiva sull’uomo, perché sinonimo di scoperta, arricchimento, nuove terre da esplorare.Anche il raccontare viaggi, la cosiddetta letteratura Read More Elisabetta Luglio 24, 2024 Blu d’inchiostro – l’emozione corre sulla punta di una penna blu Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO L’emozione corre sulla punta di una penna blu Gabriele è malato e, fin da bambino, la sua vita si consuma dentro una stanza Read More Oriana Turus Luglio 23, 2024 In estate anche il palato vuole la sua parte A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Luglio 22, 2024 Libri Agitati con Katia: portare i libri in corsia Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Katia Lo Vercio è una parrucchiera stravagante drogata di libri, soprattutto romance. La sua vivacità, il suo entusiasmo e il suo spirito stanno contagiando Read More admin Luglio 22, 2024 Recensione di “Sono esaurita” di Sophie Kinsella:

Lena e la tempesta di Alessia Gazzola: la recensione di Land Magazine Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner