recensioni

Se un drabble può cambiarti la giornata: 100 parole per 100 emozioni di Elisabetta Venturi, la recensione di Land Magazine

Scrivere drabble è una sfida, poiché richiede la capacità di condensare una storia completa in appena 100 parole. Questo formato impone una disciplina stilistica e una precisione linguistica che non lasciano spazio a parole superflue o dettagli inutili: ogni termine deve essere scelto con cura per contribuire al massimo impatto emotivo e narrativo. 100 parole per cento emozioni riesce nell’intento, perché la raccolta di Elisabetta Venturi si rivela una interessante collezione di brevi racconti che dimostrano l’abilità dell’autrice di esprimere emozioni complesse in un formato conciso. Ogni drabble crea mondi completi e personaggi interessanti, seppur abbozzati, e mi sento di dire che alcune storie meriterebbero di essere sviluppate ulteriormente in testi più lungi, come per esempio Vertigini, drabble che potrebbe diventare uno splendido racconto destinato ai più piccoli.  Linguaggio rigoroso, ma con il giusto slancio emotivo L’autrice esplora una varietà di temi, dalla fantasia alla realtà quotidiana, e lo fa utilizzando uno stile narrativo coinvolgente, per quanto rigoroso nel linguaggio – come del resto è tipico della sua scrittura. Con pochi tratti di penna è difficile dimostrare l’abilità nel costruire mondi e personaggi, ma lei riesce a far comprendere come la brevità possa diventare una forma d’arte.   Come leggerlo: i consigli della redazione Personalmente ne ho letti un paio al giorno mentre facevo colazione; sono così brevi che anche quando si ha poco tempo li si può gustare accompagnati da caffé e croissant. Giudizio finale I drabble della raccolta sono, a mio parere, un esperimento rischioso ma azzeccato; una lettura stimolante per chi ama le storie brevi e incisive, che lasciano un segno profondo e duraturo. Elisabetta Venturi riesce a dimostrare che, a volte, meno è davvero di più.  Acquista qui Scopri Land Magazine admin Giugno 30, 2024 Se un drabble può cambiarti la giornata: 100 parole per 100 emozioni di Elisabetta Venturi, la recensione di Land Magazine Scrivere drabble è una sfida, poiché richiede la capacità di condensare una storia completa in appena 100 parole. Questo formato impone una disciplina stilistica e una precisione linguistica che non Read More admin Giugno 29, 2024 Task force speciali: tra letteratura e realtà Nel mondo letterario in cui amiamo perderci, le task force speciali sono sempre state un argomento affascinante. Pensiamo ai personaggi di Tom Clancy o a quei gruppi di eroi improbabili Read More Cristina Ferri Giugno 29, 2024 Curiosità letterarie: Proposta di matrimonio a lume di candela, o davanti a… una lapide? Di Cristina Ferri Curiosità letterarie – Proposta di matrimonio a lume di candela o davanti a una… lapide?Dalle commedie romantiche abbiamo appreso le proposte di matrimonio più disparate; davanti la Read More Elisabetta Giugno 28, 2024 Sense8 – L’amore deve essere libero Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Amore, famiglia, coraggio, emozioni, libertà, potere, politica, razzismo, diversità… Questa serie tv ha così tanto da insegnare.Discorsi importanti e attuali, e tematiche spinose da Read More admin Giugno 27, 2024 Inside Out 2 vince e convince, raccontando la complessità dell’animo umano A cura di A differenza di molti sequel di dubbia riuscita, Inside Out 2 è uno dei film Pixar più emozionante degli ultimi tempi. A confermarlo il record di incassi Read More Francesca Redolfi Giugno 26, 2024 Se la letteratura è cieca Il global warming e la “grande cecità” Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon «In un mondo sostanzialmente alterato, un mondo in cui l’innalzamento del livello dei mari avrà inghiottito le Read More admin Giugno 26, 2024 “Tramonti di parole”: l’autrice Alessia Cannizzaro al Domina-Zagarella Comunicato stampa “Tramonti di parole” “Without You” di Alessia Cannizzaro Venerdì 28 giugno al Domina-Zagarella PALERMO – Correvano gli anni Sessanta e nell’incantevole scenario dell’hotel Zagarella di Santa Flavia (Palermo), Read More admin Giugno 25, 2024 “Per orgoglio o per amore (Fitzwilliam Darcy, gentiluomo)” di Pamela Aidan: la recensione di Land Magazine Disclaimer: se siete tra coloro che ritengono Mr. Darcy una statua di perfezione marmorea, questa recensione potrebbe farvi sorridere… o farvi dubitare delle vostre scelte letterarie. Ammettiamolo, chi non ha mai Read More admin Giugno 25, 2024 Norvegia Low Cost: missione impossibile o avventura epica? Ah, la Norvegia! Terra di fiordi mozzafiato, aurore boreali che ti fanno dimenticare di avere un account Instagram, e… prezzi che ti fanno venire voglia di vendere un rene per Read More admin Giugno 24, 2024 Amori in ufficio: buone ragioni per innamorarti di un collega Chi l’avrebbe mai detto che tra scartoffie, e-mail e riunioni infinite, l’ufficio potesse trasformarsi in un vero e proprio campo di battaglia amoroso? Eppure, negli ultimi anni, il numero di Read More Oriana Turus Giugno 24, 2024 Tutto quello che c’è da sapere sul sistema scolastico inglese Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che Read More admin Giugno 23, 2024 La storia dell’acquario di Genova: dalla visione di Renzo Piano all’icona del turismo e della conservazione marina L’Acquario di Genova, situato nel porto antico della città, è il più grande acquario d’Italia e uno dei maggiori in Europa. Inaugurato nel 1992 in occasione dell’Expo internazionale, è diventato Read More Cristina Ferri Giugno 22, 2024 Ricette libresche: la zuppa del padre di Dexter Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricette libresche: la zuppa del padre di DexterSiamo in un punto particolare della storia: Emma non c’è più. Il padre Read More Arianna Ciancaleoni Giugno 22, 2024 Come sopravvivere al mobbing al lavoro: 5 lezioni non richieste da “Dicono di lei” Il mobbing al lavoro è un problema serio, che nessun romanzo potrà mai insegnarti ad affrontare, questo è certo. Se pensi di esserne vittima, ricorri ai centri specializzati attivi in Read More admin Giugno 22, 2024 Vamp(yre) style: seduzione e potere oltre i secoli di Maurizio Fierro “Je poserai sur lui [l’homme] ma frêle et forte main; Et mes ongles, pareils aux ongles des harpies, Sauront jusqu’à son coeur se frayer un chemin. Comme Read More Oriana Turus Giugno 20, 2024 MEMORIAL BENCH

Se un drabble può cambiarti la giornata: 100 parole per 100 emozioni di Elisabetta Venturi, la recensione di Land Magazine Leggi tutto »

If: gli amici immaginari. La recensione di Land Magazine

A cura di È domenica, piove ed è partita la promozione Cinema Revolution (dal 9 al 13 giugno il biglietto costa solo 3,50€). È il momento giusto per andare al cinema con tutta la famiglia.   Noi abbiamo visto “IF – Gli amici immaginari”. Voto? Mille. No, davvero, non scherzo. Uno dei più bei film adatti a tutta la famiglia che abbiamo visto negli ultimi anni.  Alla regia (e nei panni del papà della protagonista) c’è John Krasinski. Ci regala una pellicola super sentimentale, ma anche divertente e coinvolgente ad ogni età. La protagonista è Elisabeth, detta Bea, una dodicenne dalla storia triste. Orfana di madre, con il padre in ospedale per un problema cardiaco, passa qualche giorno con la nonna nell’appartamento dove viveva da bambina a New York. Qui comincia la nostra storia… e non posso dirvi molto per non fare troppo spoiler. Ma posso dirvi chi sono gli IF del titolo: sono gli Imaginary Friends, gli amici immaginari della nostra infanzia. La bravissima Cailey Fleming (Bea) ci guida alla riscoperta del mondo magico dei bambini, accompagnata da uno strepitoso Ryan Reynolds e da molti esseri speciali (noi abbiamo adorato Blue!). Un film contro la tristezza e la malinconia, ma che parla comunque di perdita, a vari livelli. Le atmosfere sono spesso Burtoniane, ma con meno retrogusto dark, grazie a effetti speciali e visivi super colorati. Un super omaggio a Coney Island, dove… no, non posso dirvi di più. Personaggio secondario, ma che noi abbiamo adorato, è Benjamin, un altro bambino che la protagonista conoscerà in ospedale (bravissimo Alan Kim).  Una storia piena di magia, di creatività, di dolcezza. Una sorta di romanzo di formazione, che pone in evidenza l’importanza dell’infanzia e del mondo magico che in quel momento si costruisce. Un film adorabile a qualsiasi età! Assolutamente consigliato.    LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest’anno verrà presentato il primo Read More firstletter First Letter Editrice presenta: “Enrica la formica” – un nuovo libro illustrato per bambini 12.06.24 firstletter Giornata Mondiale dell’Empatia: Un Viaggio nel Mondo delle Emozioni! 03.06.24 firstletter Il genitore perfetto non esiste 30.05.24 firstletter Le formiche sono tutte femmine? 26.05.24 firstletter Leggere “Enrica la formica” per Insegnare il Valore del Lavoro ai Bambini 19.05.24 firstletter Di come le passioni si insegnano, e di come no 19.05.24 firstletter Cocktail per Bambini: Ricette divertenti per la Giornata Mondiale del Cocktail 13.05.24 firstletter I segreti del mondo delle formiche: Piccole, ma con grandi misteri! 12.05.24

If: gli amici immaginari. La recensione di Land Magazine Leggi tutto »

Recensione Maxton Hall

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Trama libro Ruby Bell ha due obiettivi nella vita: entrare a Oxford e rendersi invisibile a tutti i suoi compagni snob del Maxton Hall College, una delle scuole private più prestigiose d’Inghilterra, che lei può permettersi solo grazie a una borsa di studio. Con l’inizio dell’ultimo anno, il traguardo sembra sempre più vicino, finché un giorno Ruby sorprende il suo professore in atteggiamenti equivoci con una studentessa. E non con una studentessa qualsiasi, ma con Lydia Beaufort, erede di una delle dinastie più facoltose di tutta la Gran Bretagna, nonché sorella gemella di James, il leader indiscusso del Maxton Hall, che, bellissimo e ricchissimo qual è, non fa che passare da una festa all’altra, da un eccesso all’altro. Deciso a fare di tutto per proteggere il segreto di Lydia, James comincia a tallonare Ruby e, in poco tempo, lei perde il suo mantello dell’invisibilità e si ritrova a fare i conti con una notorietà inaspettata, quanto sgradita. Tuttavia, più i due si frequentano, più entrambi si rendono conto di essere molto diversi da ciò che sembrano: James si accorge che Ruby non è la secchiona senza personalità che appare ai più, mentre quest’ultima capisce che l’aria da bad boy è solo una maschera che il giovane rampollo sfoggia per schermarsi dal mondo e, soprattutto, dalle pressioni della sua famiglia. I Beaufort, infatti, hanno già scritto il destino di James e di una cosa sono certi: Ruby non dovrebbe farne parte… La serie Prime Famiglie come quella dei Beaufort possiedono da generazioni più soldi e potere di alcune famiglie reali. Per loro sono invisibile Maxton Hall Il film è la trasposizione cinematografica di Save Me, il primo capitolo della trilogia di Mona Kasten, e narra le vicende tra due giovani alle prese con l’ultimo anno scolastico. Ruby Bell è l’opposto di James Beaufort; lei vuole essere a tutti i costi invisibile, lui senza pubblico non è nessuno. La giovane lavora sodo per entrare a Oxford; la sua è una vita rigorosa fatta di studio, famiglia e lavoro. James è il ragazzo più figo della scuola. Tutte vorrebbero essere viste da lui. Tuttavia, sembra non avere occhi per nessuna in particolare. Quando si avvicina a Ruby Bell lo fa solo per minacciarla e metterla in guardia; ciò che ha visto su sua sorella Lidya deve rimanere un segreto ed è disposto a pagare per ottenere il suo silenzio. Ruby Bell non ci sta; il suo alto senso di morale la porta a non cedere davanti a nessun ricatto – nonostante abbia bisogno di quel denaro per acquistare il montascale per suo padre, che si trova costretto su una sedia a rotelle. Tra loro scatta subito una scintilla d’odio. Appartenenti a due mondi diversi, a due classi sociali diverse, sembrano non comprendersi; ciò che è importante per Ruby sembra non esserlo per James. Eppure… Complici l’organizzazione dell’evento scolastico e il continuo punzecchiarsi, man a mano l’odio si trasforma in un’attrazione difficile da dominare. James riesce a scavare nelle fragilità di lei, e forse, per la prima volta, diventa vulnerabile anche con se stesso. Ma che fare quando il padre di lui sembra ostacolare i piani dei due giovani? James ha un grande futuro davanti a sé, ma Ruby Bell non fa parte dei piani della sua famiglia… Scopri Land Magazine! admin Giugno 7, 2024 Le orche: Tre Curiosità su uno dei Predatori più Affascinanti dell’Oceano Le orche, conosciute anche come balene assassine (Orcinus orca), sono tra i predatori più intelligenti e potenti degli oceani. Questi mammiferi marini appartengono alla famiglia dei delfinidi e sono noti Read More admin Giugno 6, 2024 “Tour à Turin” con il Salone Internazionale del Libro: incontri, letture e dialoghi per omaggiare il Tour de France Comunicato stampa “Tour à Turin” con il Salone Internazionale del Libro: incontri, letture e dialoghi per omaggiare il Tour de France Da giovedì 27 e domenica 30 giugno 2024 Palazzo Read More admin Giugno 6, 2024 Se la tua partner in crime pubblica un romanzo, tu cosa fai? A cura di Ciao amica, se oggi sei qui potrebbe essere perché questo titolo ti ha incuriosita e perché – come me – potresti far parte dell’immenso mondo del bookstagram. Ovviamente, Read More admin Giugno 5, 2024 Land Editore aderisce all’iniziativa “Stuff Your Kindle Day” organizzata da Romance Book Land Editore è lieta di annunciare la sua partecipazione all’evento “Stuff Your Kindle Day” in versione italiana, che si terrà il prossimo 20 giugno. Questo evento, già noto e virale Read More admin Giugno 5, 2024 Celebrazione dei Diplomi del Biennio 2022-’24 alla Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios Comunicato stampa Viagrande, 5 giugno 2024Siamo lieti di invitarvi alla cerimonia di diploma del biennio 2022-’24 della Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios, che si terrà questa sera Read More admin Giugno 3, 2024 Giornata Mondiale dell’Empatia: Un Viaggio nel Mondo delle Emozioni! Ciao bambini! Oggi parliamo di una cosa davvero speciale: l’empatia! Il 6 giugno, infatti, è la giornata dell’empatia, una dote così importante da essere celebrata in tutto il mondo. Ma siete Read More admin Giugno 3, 2024 Cinque must-read per gli amanti degli office romance nel 2024 Amanti degli office romance a rapporto! Sei seduta alla tua scrivania, il capo è fuori per una riunione infinita e stai cercando il prossimo libro che ti farà battere il Read More admin Giugno 3, 2024 Oroscopo Letterario di Giugno 2024: Romanzi Consigliati per Ogni Segno Zodiacale Cari lettori, è tempo di scoprire quale libro vi riserva il vostro segno zodiacale questo mese! 😍✨ Abbiamo creato un oroscopo ironico e divertente, perfetto per accompagnarvi nelle vostre avventure Read More admin Giugno 2, 2024 Il Capo donna: la figura autoritaria femminile manda ancora in crisi i lavoratori Ah, il capo donna. Per alcuni è come un incubo ricorrente che non svanisce mai. La figura autoritaria femminile che manda in crisi chi è convinto che il posto della Read More Cristina Ferri Giugno 1, 2024 Ricette

Recensione Maxton Hall Leggi tutto »

“The idea of you” – Le recensioni di Land Magazine

A CURA DI Sulla scia del successo che sta avendo praticamente ovunque,  ho ceduto anche io al richiamo di “The idea of you”, film lanciato da Amazon Prime e basato sull’omonimo romanzo di Robinne Lee. Non avendo il libro non nutrivo grosse aspettative né ero preparata a un confronto tra di essi, quindi me lo sono semplicemente goduta. La visione è stata piacevole, il cast super azzeccato. Una Anne Hathaway davvero in splendida forma e adattissima al ruolo di madre single che ha interpretato. La trama, che a molti può sembrare banale, mette in luce tanti degli stereotipi che la società odierna impone e rappresenta comunque uno spaccato di realtà che si tende a nascondere per evitare i giudizi e le decisioni da prendere non sono sempre quelle dettate dal solo cuore. Le responsabilità della vita adulta inchiodano un destino che impedisce di raggiungere la felicità. Ho pianto nel vedere questa storia d’amore sgretolarsi sotto il peso del moralismo più estremo. Amare non deve portare alla vergogna né alla gogna pubblica e mediatica.  L’age gap tra i protagonisti, lo scontro generazionale, la spensieratezza di lui contro l’essere adulta di lei rendono questo film interessante per i temi trattati e, pur non essendo un capolavoro a livello cinematografico, dovrebbe far riflettere su come il giudizio di chi ci sta intorno influenza le nostre vite.    In poche parole: bello, bello, bello. Guardatelo se amate il genere romantico e un po’ scacciapensieri, che fa sognare ma anche riflettere.  Libri di Oriana Turus Fai clic qui

“The idea of you” – Le recensioni di Land Magazine Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner