Uncategorized

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i caregiver, cioè letteralmente i prestatori di cura, le persone di riferimento principali dei malati. La salute mentale del caregiver è spesso a rischio a causa del carico fisico, emotivo e psicologico del suo ruolo. I caregiver sono più esposti a stress, ansia, depressione, ma spesso trascurano loro stessi, non avendo tempo e modo di prendersi cura di loro stessi. Come aiutarli? Ad esempio dando loro modo di riposare, di “staccare”. Per aiutare i caregiver, è fondamentale offrire supporto pratico ed emotivo, incoraggiarli a prendersi cura di sé e a chiedere aiuto, e informarli sui servizi disponibili come quelli comunali, associazioni e contributi economici. L’accesso a questi aiuti avviene tramite i Servizi Sociali comunali, sportelli dedicati o attraverso le associazioni di categoria, che possono fornire consulenza, assistenza domiciliare e supporto psicologico.  La cosa più importante però, a mio parere, è riconoscere l’importanza del caregiver: il mio piccolo ringraziamento al loro duro lavoro è l’albo illustrato “Ogni giorno sarà come la prima volta”. Altea è la caregiver del nonno e ha il compito di “riportarlo a casa” ogni giorno. Grazie Altea e grazie a tutti i caregiver, che meritano aiuto e sostegno!

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER? Leggi tutto »

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

” La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl’Istrici”. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco come autrice da quando sono piccina grazie al suo “Trollina e Perla”, uno dei primi libri che mi è stato regalato. Scrittrice, editor, curatrice, lavorò in Saggiatore, in Rai, in Salani, divenendo un punto fermo dell’editoria per ragazzi. Grazie a lei l’Italia conobbe Pippi Calzelunghe e Roald Dahl, tra gli altri. Fu lei a scoprire tanti autori italiani, come Bruno Tognolini. «Donatella è stata e sarà sempre un faro della Salani. Donna vulcanica, scrittrice originale, traduttrice insuperabile, editor nel senso più assoluto, dotata di un’intelligenza unica, di una cultura generale e letteraria profonda che è anche ironia, umanità, empatia, divertimento. Ha messo i bambini e la letteratura per ragazzi al centro del mondo e ha guardato il mondo dalla parte dei bambini. Semplice e raffinatissima al tempo stesso, lascia una scia chiamata qualità.» dichiara Mariagrazia Mazzitelli, direttrice editoriale di Salani. Da lettrice e autrice per bambini e ragazzi, non posso che dire grazie, Signora Donatella. Buon viaggio.

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia Leggi tutto »

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e Pordenone) precipita un pezzo del soprastante Monte Toc. Si sapeva che sarebbe potuto succedere. Lo sapevano. Lo spiega benissimo Paolini nel suo spettacolo televisivo Vajont (che vi consiglio caldamente di vedere). Un pezzo di montagna che cade nelle acque del bacino alpino realizzato con l’omonima diga. La conseguente tracimazione dell’acqua contenuta nell’invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago, che passa prima da Erto e Casso, paesi vicini alla riva del lago dopo la costruzione della diga, mentre il superamento della diga da parte dell’onda generata provocò inondazione e distruzione degli abitati della valle, tra cui Longarone, e la morte di 1917 persone, tra cui 487 bambini e adolescenti. Una strange di innocenti ancora vivida nella memoria di chi queste valli le abita, un monito a non lasciare che la legge dei soldi passi sopra le vite umane. Un monito, purtroppo, ancora spesso inascoltato.

Vajont – la strage degli innocenti Leggi tutto »

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso cammino che compiono tanti bambini e ragazzi che vivono con una patologia o una disabilità.  E accanto a loro, passo dopo passo, c’è la loro squadra: le famiglie, gli amici, gli educatori, i terapeuti. Insieme imparano a riconoscere e ad allenare quei poteri interiori che permettono di affrontare anche le sfide più difficili. Raccontare questi percorsi, scriverli e condividerli, significa illuminare nuove possibilità. Significa mostrare che ciò che oggi sembra impossibile, domani può diventare realtà. Questa raccolta nasce proprio per questo: per dare voce a storie vere o immaginate, ma sempre autentiche. Storie in cui la diversità è bellezza, l’ostacolo è opportunità, e ogni piccolo gesto può rivelarsi un potere straordinario. Questo progetto è doppio dono: lo è per chi scrive e per chi legge, e lo è nel suo scopo concreto e generoso, che vuole sostenere chi ogni giorno lavora per accompagnare bambine e bambini nella scoperta e nello sviluppo dei loro super poteri. Perché i supereroi esistono. Basta imparare a guardarli con occhi nuovi. Ilaria Ciancaleoni BartoliFondatrice e Direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare Riceviamo e condividiamo la presentazione dell’antologia “SUPER EROI COME IO E TE” dall’ideatrice Monica Pasero: Robert m. Hensel diceva: “La mia disabilità mi ha aperto gli occhi per vedere le mie vere abilità.” I ragazzi “disabili”, sotto la loro apparente disabilità, custodiscono grandi doni e potenzialità. Dei veri e propri SUPERPOTERI. Ma è nella collettività, nell’ unione delle diversità, che possono scoprirli e questo grazie ai centri diurni dove i ragazzi si sentono parte di qualcosa, diventano grandi insieme; affrontano le loro paure, le loro difficoltà nel socializzare; e il loro spesso senso d’inadeguatezza scompare, grazie a questi ritrovi dove ognuno di loro con i suoi tempi, a poco a poco, si apre alla vita. Lontani in parte da quel mondo dispotico, da una società che corre troppo in fretta, che non ha tempo di spiegare, insegnare, ma pretende. Qui, invece, questi SUPEREROI dei nostri giorni, possono crescere senza paura, migliorarsi e imparare a vivere… Nel tempo si fanno amicizie e i tanti operatori che incontrano, iniziano a focalizzarsi in loro come figure amiche di cui fidarsi; quei sorrisi sempre diversi diventano per loro familiari, punti di riferimento nel loro quotidiano. Per i genitori divengono rassicurazioni: è difficile non essere sempre partecipi alla vita dei propri figli; spesso non si può fare altrimenti, non si può sempre proteggerli in prima persona, ma affidarli e fidarsi; per questo è davvero importante che le figure di riferimento possano darci sicurezza e serenità. Ecco perché ho scelto di realizzare questo progetto antologico solidale e contribuire nel mio piccolo, insieme ad altri autori, a sostenere queste realtà, nello specifico il Centro diurno casamica di Busca (Cuneo) che ha ospitato per tanti anni mio figlio, affetto da ritardo mentale su base genetica, i loro operatori hanno saputo accoglierlo, farselo amico e dargli una vita allegra, piena di tante attività adatte alle sue capacità ed emozioni. Grazie a loro ha potuto scoprire i suoi superpoteri perché ognuno di noi ne possiede, spesso anche più di uno! Basta solamente andare oltre alle nostre difficoltà e provare a crederci, a lottare come dei veri e propri supereroi perché in fondo i veri supereroi non sono quelli narrati nelle serie tv, ma siamo noi. Tutti noi! Esseri umani; ognuno con le proprie battaglie personali da combattere; limiti da abbattere, costruiti con le nostre paure e insicurezze. Sogni da conquistare.  Ciò che fa la differenza in questa lotta quotidiana è il non essere soli. Per questo è fondamentale sentirci partecipi della vita dei più fragili e tendere una mano…  perché siamo: “Invincibili vicini… Super Eroi come Io e Te, due gocce di pioggia che salvano il mondo dalle nuvole”. (cit.) L’antologia si pregia della prefazione di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Presidente della Osservatorio Malattie rare, che sentitamente ringrazio per la sua disponibilità. Un grazie di cuore ai 12 bravi autori e autrici che hanno trovato il tempo per scrivere un racconto per il mio progetto. Riccardo Mainetti, Monica Zaulovic, Andrea Carlo Bortolotti, Marco Petruzzella, Silvia Dal Cin, Claudio Poli, Eros Pessina, Giuseppe Storti, Pina Ligas, Stefano Carnicelli, Beatrice Varetto, Giuseppina Tesauro. Ma il grazie più grande andrà a chi acquisterà questa antologia, consapevole di dare il suo contributo a questo centro diurno e ai suoi splendidi Super eroi che lo frequentano. Link di acquisto: https://amzn.eu/d/blERFaJ  

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri. Leggi tutto »

Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine

20 SETTEMBRE   È il 263esimo giorno del calendario gregoriano.   Accadde il 20 settembre: nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo; nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di Cannes; nel 1870 le truppe del Regno d’Italia entrano a Roma attraverso la breccia di Porta Pia; nel 1958 in Italia entra in vigore la Legge Merlin; nel 1934 nasce Sophia Loren; nel 1977 in Italia si avvia per la prima volta l’anno scolastico a settembre.   Si celebrano il primo giorno dell’anno massonico e la Giornata Mondiale dei tumori ginecologi.   Si scrive 20-9. Il numero 209 rappresenta la spiritualità e il viaggio verso l’illuminazione (numeri angelici).   E poi…  si festeggia il compleanno di Elisabetta Venturi!   Augurissimi da tutta la redazione di Land Magazine 🥳 Scopri Land Magazine admin Maggio 31, 2025 Triskaidekafobia: la paura del 13 che fa tremare anche i biscotti della fortuna Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Avete mai evitato di prenotare un volo di venerdì 13, o magari cambiato corsia al supermercato per non finire alla cassa numero 13? Allora Read More admin Maggio 31, 2025 🎲 Fantasy e world building: creare mondi (dove possibilmente non muori al primo capitolo) 🐉 Benvenuti nel meraviglioso mondo del fantasy, dove draghi, elfi, magie e regni decadenti convivono allegramente… ma attenzione: senza un buon world building, anche il più epico dei racconti diventa una Read More admin Maggio 31, 2025 🎬 Cinema in festa: dall’8 al 12 Giugno un biglietto costerà 3,50! 🍿 Preparate i fazzoletti (per i film drammatici) e le cinture (per le scene d’azione), perché torna Cinema in festa! Dal 8 al 12 giugno, andare al cinema costerà solo 3,50 Read More admin Maggio 29, 2025 ✨ Una streghetta, un drago… e un nome da favola! 🔮🐉 ✨ Una streghetta, un drago… e un nome da favola! 🔮🐉Direttamente dalla penna (e dall’immaginazione) di Michelangelo, 8 anni, arriva una storia piena di magia, avventure sotterranee e decisioni importantissime Read More admin Maggio 28, 2025 Piemonte “Region of the Year” 2025 ai Wine Travel Awards di Londra: eccellenza enogastronomica italiana premiata nel mondo Ci sono luoghi che parlano con la voce dei vigneti, che raccontano storie antiche tra un sorso di Barolo e una nebbia del mattino sulle colline. Uno di questi è Read More admin Maggio 27, 2025 Da Our Last Land a Mondadori: Giuliano Olivotto trionfa al Premio Urania Short Da Our Last Land al Premio Urania Short, il passo è breve ma pieno di significato per Giuliano Olivotto, autore che in pochi giorni ha segnato due momenti fondamentali nella Read More admin Maggio 25, 2025 “La notte nel cuore”: la nuova serie turca di Canale 5 tra segreti, vendette e verità perdute Debutta il 25 maggio 2025 in prima serata su Canale 5 “La notte nel cuore”, nuova serie turca pronta a conquistare il pubblico italiano. Un melodramma intenso, ambientato negli scenari Read More admin Maggio 25, 2025 “Scritto con coraggio”: la giornalista Alessia Cannizzaro racconta la vita straordinaria di Nellie Bly, la prima reporter investigativa della storia COMUNICATO STAMPA – 25 MAGGIO 2025“Scritto con coraggio”: la giornalista Alessia Cannizzaro racconta la vita straordinaria di Nellie Bly, la prima reporter investigativa della storiaUna nuova uscita editoriale celebra la Read More admin Maggio 25, 2025 Aiuto, un pesce! – Manuale semiserio sull’ichthyofobia Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)C’è chi ha paura degli squali. Ok. C’è chi ha paura del mare. Ci sta. Ma poi c’è chi, alla vista di un pesce Read More admin Maggio 25, 2025 Come spiegare la vitiligine ai bambini: guida per genitori consapevoli La vitiligine è una condizione della pelle che può essere difficile da comprendere, soprattutto per i più piccoli. Quando un bambino ne è affetto, o ha un compagno di scuola Read More

Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner