vintagegirl

storie d'amore nella musica

Le storie d’amore nella musica: conoscevi queste?

La musica non è mai solo suono: diventa coinvolgimento, relazione, ricordi comuni e storia. Non per niente, le canzoni d’amore, spesso, parlano di vita vissuta davvero, dai cantanti, dai compositori o da persone che ruotano nella loro sfera emotiva. A volte, invece, le storie personali degli artisti superano la fantasia, regalando sicuramente pagine di gossip ma facendo anche sognare i fan di tutto il mondo. Ecco alcuni esempi di storie d’amore nella musica. Spoiler: non tutte sono a lieto fine, anzi.  Amy Winehouse & Blake Fielder-Civil: un vero e proprio amore “tossico”, fatto di dipendenze condivise, rotture dolorose e ritorni. Lei aveva il tatuaggio con il suo nome sul petto, lui «Amy» dietro l’orecchio. Ma quando, dopo solo sei mesi di frequentazione si lasciarono,  Amy pubblicò Back to Black, l’album che l’avrebbe fatta conoscere in tutto il mondo. Ike & Tina Turner: una storia dolorosa, dove l’amore si è mischiato al controllo e alla violenza. Tina, durante il loro matrimonio, provò più volte a togliersi la vita, finché nel 1975 riuscì finalmente a scappare durante un loro tour, dando prova di coraggio. Non fu facile per lei ricominciare dopo il divorzio, finché nel 1984 conseguì cinque dischi di platino con Private Dancer. John Lennon & Yoko Ono: forse la più celebre tra le storie d’amore nella musica. Un amore che è diventato arte, protesta, scandalo. Un’unione totale che compromise la permanenza di Lennon nei Beatles: nel 1970 la band si sciolse. Il loro ultimo album fu Let it be. Freddie Mercury & Mary Austin: “Il mio unico vero amore”, diceva Freddie. Infatti, è l’unica a conoscere il luogo dove sono custodite le sue ceneri. A lei, infatti, è dedicata Love of my life, nonostante alla fine della loro relazione lui ammise la sua omosessualità. Sonny & Cher: furono un celebre duo pop e televisivo negli anni ’60 e ’70, con una carriera davvero leggendaria. La loro relazione, con undici anni di differenza, era sbilanciata per lo strapotere di lui, che aveva autorità su tutto, fino al divorzio. Una forte dichiarazione di indipendenza: quando la madre le consigliava di smettere di cantare e trovarsi un uomo ricco, lei rispose: “Mamma, l’uomo ricco sono io”. Al Bano & Romina Power: un po’ d’Italia non poteva mancare, anche se pure questa storia d’amore è finita con un divorzio e qualche riconciliazione professionale. Il loro amore e i loro duetti sono parte del patrimonio culturale nazionale e non solo, dato che sono amatissimi anche all’estero. Uno su tutti? Felicità! Vuoi leggere ben due storie d’amore e tanta musica vintage, nello stesso libro? SCOPRI SCOPRI LAND MAGAZINE Silvia Dal cin Maggio 8, 2025 PIMPA, PER SEMPRE 5 ANNI, ANCHE A 50 ANNI Auguri Pimpa!La cagnolina a pois più famosa del mondo compie 50 anni! Per lei, tanti eventi organizzati – trovate i principali qui:https://www.pimpa.it/50-anni-pimpa/La cagnolina Pimpa avrà per sempre 5 anni, sarà Read More Oriana Turus Maggio 6, 2025 IN VIAGGIO CON LAND MAGAZINE: alla scoperta di York A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Maggio 2, 2025 Book Nook – magia nella libreria Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Create la vostra libreria magica in miniatura Cari appassionati della letteratura, dimenticate le care vecchie case delle bambole e lasciatevi stregare – come Read More Cristina Ferri Maggio 1, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – capitolo nove Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Lorenzo Foschi Aprile 30, 2025 Giovani autori – episodio 6 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 29, 2025 LA BIMBA CHE VINSE L’OSCAR Shirley Temple, riccioli d’oro Shirley Temple (nata Shirley Jane Temple), la famosa “Riccioli d’oro”, nacque il 23 aprile 1928 a Santa Monica.  La madre Gertrude, ballerina mancata, riversò tutte le Read More Silvia Dal cin Aprile 29, 2025 e tu ci giochi al FANTAPAPA? “Abbiamo una dataMercoledì 7 maggio inizierà il conclave. Il collegio cardinalizio era preoccupato che non avessimo tempo per gestire l’avvio della Fase Due del Fantapapa e ci ha concesso un Read More Elisabetta Aprile 25, 2025 Imbattibile: una magia di fumetto Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Imbattibile: una magia di fumetto «Ormai è già stato scritto tutto.»«Impossibile pensare a qualcosa di innovativo.»Quante volte vi siete ripetuti queste frasi? E Read More admin Aprile 25, 2025 25 Aprile: 3 Libri da Leggere per Comprendere la Liberazione e la Resistenza Italiana Il 25 aprile è una data che parla al cuore dell’Italia. È la Festa della Liberazione, un momento per ricordare il coraggio di chi ha lottato contro il fascismo e Read More admin Aprile 23, 2025 Rupofobia spiegata semplice: la paura dello sporco Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Hai mai visto qualcuno saltare un tombino come se nascondesse il portale per Mordor? Oppure strofinarsi le mani con l’intensità di un monaco zen, Read More

Le storie d’amore nella musica: conoscevi queste? Leggi tutto »

Music Romance

Vintage Girls: i music romance che non devi perdere!

In occasione dell’uscita del romanzo “Quel maledetto concerto”, scritto a quattro mani con Nelli B. e in anteprima in occasione della Fiera Virtuale del Romance organizzata dal Collettivo Scrittori Uniti, ho ritenuto doveroso un articolo che affrontasse in breve quelli che sono gli argomenti trattati dal music romance. Music romance: le caratteristiche del genere I music romance sono romanzi rosa che esplorano il mondo della musica: facciamo ovviamente riferimento ai suoi protagonisti, alle dinamiche della vita dei musicisti, degli appassionati di musica e tutto ciò che ruota attorno alle loro storie, principalmente l’amore! Le storie possono essere ambientate in vari contesti, da orchestre classiche a band di rock, da accademie musicali a festival, e possono includere elementi di biografia, fiction storica, o anche storie d’amore e di conflitto. Come per ogni tipo di romance, è la fantasia dell’autore a fare la differenza e vi assicuro che, nel panorama internazionale, non è mai mancata per creare storie indimenticabili e uniche! Quelle che vi consiglio oggi sono tre serie di music romance scritti da autrici italiane. Sebbene due consigli siano rappresentati da saghe, la scrittura è così scorrevole che finiranno in un batter d’occhio. Le trovate tutte su Amazon e sono tutte pubblicate in self publishing. Music romance: ecco quali vi consiglio!   La saga dei Random Dudes, di Alessia D’Ambrosio: le note dei Beatles suonati da una delle rock band più famose del mondo. Si compone di “Don’t Let Me Down”, “Let It Be”, “Yesterday” E “Get Back”. Ogni volume racconta la storia, d’amore e tormento, di uno dei componenti della band e del loro manager. La saga Matching Scars di Valentina Ferraro: trilogia e vari spin off, in cui Caterina Zanetti sbarca a Orlando, in Florida e si innamora del vicino di casa, Benjamin Carter, il cantante della rock-band “Matching Scars”. Ma non tutto sarà facile: eventi, persone e fraintendimenti si metteranno tra di loro, fino al lieto fine. Crazy for you di Paola Garbarino: unico volume che narra di due vite intrecciate dall’amore per la musica. Negli anni Ottanta Mia e Kay si conoscono da ragazzini sulle piste da sci. Lei è di Genova, lui di Vienna: li unisce, e continuerà a unirli, per oltre trent’anni, l’amore per la musica. E non solo. Li avete letti? Li trovate tutti anche su Kindle Unlimited! Scopri Land Magazine Cristina Ferri Dicembre 5, 2024 Ricette: La crema catalana come compromesso, Capo, mi licenzio “Elia Battaglia, colui che trasforma i no in sì”Chi ha letto Capo, mi licenzio, sa perfettamente quanto possa essere insistente il capo di Greta. Fra di loro c’è un legame Read More admin Dicembre 4, 2024 Natale a Hogwarts: il regalo magico per riscaldare il cuore del Grinch che è in te Hai mai desiderato un Natale diverso? Non quello classico con il panettone e i parenti che si litigano l’ultimo pezzo di torrone, ma un Natale in cui la neve cade Read More Lorenzo Foschi Dicembre 4, 2024 Giovani autori – episodio 4 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/4.mp4 Read More admin Dicembre 4, 2024 Come le donne hanno addomesticato i lupi: una storia di istinto, empatia e… sopravvivenza Se oggi portiamo a spasso Fido al parco possiamo forse ringraziare una coraggiosa antenata del Paleolitico che, invece di scappare urlando, ha deciso di accarezzare un lupo affamato. E no, Read More admin Dicembre 4, 2024 Curiosità sull’epoca vittoriana: stranezze, abitudini e storie incredibili L’epoca vittoriana è stata un periodo affascinante, per non dire… bizzarro. Se da un lato abbiamo assistito a grandi cambiamenti e rivoluzioni, dall’altro le abitudini e le convinzioni di questa Read More admin Dicembre 2, 2024 Ufficio e amore: 3 office romance in italiano da leggere assolutamente Se pensi che l’ufficio sia solo il regno di Excel, caffè annacquati e stampanti che non collaborano, è perché non hai mai letto un office romance fatto come si deve. Read More Cristina Ferri Dicembre 2, 2024 Ricette: i cupcake di Edith – La segretaria del quarterback Il rapporto fra Edith Miller e suo padre è un legame da sempre complicato. Lui sembra volerla controllare, le sta perennemente col fiato sul collo e soprattutto non accetta la Read More Francesca Redolfi Dicembre 2, 2024 I nostri libri felici Di Francesca Redolfi  Per lungo tempo ho pensato a un romanzo come all’ultimo libro felice. Era un fantasy senza pretese, che probabilmente se avessi letto in un altro momento avrei Read More admin Dicembre 2, 2024 Viaggiare nel tempo: come il fascino medievale di Le Mont-Saint-Michel conquista il XXI secolo Se esiste un luogo capace di farvi dimenticare il Wi-Fi e portarvi dritti nel Medioevo (senza perdere il senso della modernità), quello è Le Mont-Saint-Michel. Una destinazione che sembra un Read More Cristina Ferri Dicembre 1, 2024 Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Novembre 30, 2024 Ricette – I panini bianchi di Heidi Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Novembre 27, 2024 Il misterioso mondo dei club vittoriani: luoghi privati e club segreti L’epoca vittoriana non era fatta solo di tè delle cinque, salotti impeccabili e rigide regole sociali. Esisteva un mondo parallelo, nascosto dietro porte di mogano e tende spesse, in cui Read More admin Novembre 25, 2024 Il Capitale di Karl Marx: Una Sintesi Chiara e Comprensibile Il Capitale, scritto da Karl Marx, è una delle opere più importanti della filosofia, dell’economia e della sociologia. Questo libro rappresenta un’analisi critica del capitalismo, un sistema economico che domina Read More admin Novembre 25, 2024 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: smascheriamo i narcisisti e la manipolazione psicologica Se ti sminuisce non ti ama.Se ti umilia non

Vintage Girls: i music romance che non devi perdere! Leggi tutto »

Tu li conosci i Collage

Vintage Girls: tu li conosci i Collage?

Hai mai sentito nominare questa band, i Collage? E perché te ne sto parlando proprio io? Sì, oramai sei abituat* ai miei argomenti vintage, quindi non dovrebbero sembrarti strani. Però, anche questa volta, posso garantirti che c’è un motivo, e te lo spiegherò alla fine, dopo averti raccontato un po’ di loro. I Collage: chi sono I Collage sono stati un gruppo musicale italiano che ha riscosso grande successo soprattutto a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80, noto per il loro stile pop e per le sonorità tipiche di quel periodo. La band è famosa soprattutto per il brano Tu mi rubi l’anima, con cui ottiene il secondo posto al Festival di Sanremo nel 1977, che ha ottenuto un buon successo e ha contribuito a definirne la carriera. Il loro sound era caratterizzato da melodie romantiche e arrangiamenti tipici della musica pop dell’epoca. Dopo il periodo di maggior successo, il gruppo ha continuato a esistere in forme diverse, ma non ha mai raggiunto la popolarità degli anni ’80. Tuttavia, ancora oggi e con una formazione diversa, la band continua la sua produzione musicale. I Collage: Tu mi rubi l’anima Ho ripetuto il titolo di questo brano svariate volte. C’è un perché. Era il primo titolo scelto da me e dalla mia partner in crime Arianna Ciancaleoni per il nostro primo libro a quattro mani, quello che ora invece si chiama “Quel maledetto concerto”. Tutta la storia prende il via da questo brano, da quando un giorno di tantissimi mesi fa una Nelli circospetta ha domandato a una Arianna che non sapeva di star per conoscere la canzone più importante della sua vita: “Ehi, ma tu la conosci questa canzone?” Tutto il resto, come si suol dire, è storia.    

Vintage Girls: tu li conosci i Collage? Leggi tutto »

Autunno in musica: la playlist delle Vintage Girls

Ottobre. Il plaid, le candele e le tisane.  Ottobre. Il primo freddo e i primi sabato sera in casa a guardare un film su Netflix. Ottobre. Poteva mai mancare una playlist delle Vintage Girls?  Ovviamente, no. In queste settimane ci siamo prese del tempo per pensare a quali canzoni potrebbero far parte della nostra playlist autunnale – 10 canzoni, 5 italiane scelte da Nelli B. e 5 straniere scelte da Arianna Ciancaleoni -, quella che precede la lista di canzoni magiche, quelle natalizie.    Ci siamo fatte ispirare dalle foglie che cadono, dal rumore della pioggia e dal profumo della cannella per scegliere queste canzoni che ci accompagneranno nelle prossime settimane. Quali sono? Ecco a voi. Come foglie – Malika Ayane. 2009. Malika partecipa al Festival di Sanremo con questo brano scritto da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro; otterrà il disco di platino per questa canzone. Ascoltando le note del brano cantato da Malika non possono non far pensare a sentimenti nostalgici, quelli che caratterizzano la stagione autunnale. «Allora come spieghi questa maledetta nostalgia, di tremare come foglie, e poi di cadere al tappeto?»  https://www.youtube.com/watch?v=3LgBfE-u9XY 2. Autunno – Noemi. 2017. Canzone cantata da Noemi e scritta, in questo caso, da Tommaso Paradiso, dei Thegiornalisti. Abbiamo dinanzi un brano malinconico sulla fine dell’estate e su un amore nato tra le onde del mare, di quelli che con il passare della stagione devi decidere che fine debba fare. È successo a tutti almeno una volta, no? «Sarà un autunno difficilissimo Sarà un inverno difficilissimo, sarà una primavera difficilissima, perché…Perché questa estate io mi sono innamorata di te».  https://www.youtube.com/watch?v=raJG_EfxgDg 3. Con tutto l’amore che posso – Baglioni. Aneddoto personale. Settembre 2008, la domenica prima di iniziare il terzo anno di liceo ero con la mia famiglia a cena dai loro amici di una vita. Fuori pioveva tantissimo, ricordo ancora che il lunedì successivo entrammo tutti in classe zuppi d’acqua nonostante gli ombrelli. Comunque sia, in quell’occasione, i miei genitori e i loro amici si fissarono sulle strofe di una canzone di cui non riuscivano lì per lì a ricordare il cantante o il testo. Ricordavano solo le prime due frasi e a quel tempo avere il tasto internet sul tastierino del telefono aveva come obiettivo solo instaurare strategie per non cliccarlo mai ed esaurire il credito in due secondi netti. Li ho osservati ragionare per ore, finché: eureka! Era Claudio Baglioni con questo brano, che da quel momento in poi io ho da sempre ricollegato alla pioggia battente e alle foglie che cadono. «E lungo il Tevere che andava lento lento, noi ci perdemmo dentro il rosso di un tramonto, fino a gridare i nostri nomi contro il vento…Tu fai sul serio o no». https://www.youtube.com/watch?v=0fyhwMtANSQ 4. Con un deca – 883. La canzone esce il 1 dicembre del 1992, anno in cui nasco io, che però la scopro circa venti anni dopo quando Max Pezzali la canta nuovamente con i Club Dogo, durante i primi anni di università. I primi freddi, le prime lezioni del semestre e quella vita da fuorisede fatta di soldi contati e di attenzione nello spenderli. «Ne parlavamo tanto tanti anni fa, di quanto è paranoica questa città, della sua gente, delle sue manie, due discoteche, centosei farmacie». https://www.youtube.com/watch?v=-fezH3SSpeQ 5. Leggero – Ligabue. 1995. Cosa c’è di più nostalgico di una trentenne che ascolta le canzoni che hanno segnato un’intera adolescenza? Forse, davvero niente. Non ero una grande fan di Ligabue, ma ero ossessionata da alcuni suoi brani, come questo o – in alternativa – Il mio pensiero, Eri bellissima e Ci sei sempre stata. «Leggero, nel vestito migliore…Senza andata né ritorno, senza destinazione». https://www.youtube.com/watch?v=5tttvuRLICA 6. Someone Like You – Adele. 2011. In attesa dello scongelamento di Mariah Carey in occasione delle feste natalizie, la sua degna erede è Adele, che ci garantisce lacrime in ogni stagione. Questa è una delle sue canzoni più famose, perfetta per un autunno piovoso e sempre buio come questo. Tra l’altro, ho scoperto che esiste anche una cover ufficiale di Valerio Scanu e la cosa mi ha lasciato basita. https://www.youtube.com/watch?v=XqoanTj5pNY 7. White Flag – Dido. 2003. Che fine avrà fatto Dido? Ebbene, oltre ad ascoltare la sua canzone e deprimerci oltremodo, di sicuro molti di noi vorrebbero imitarla. Dopo aver venduto oltre 40 milioni di dischi, si è presa una piccola pausa. Di 15 anni. Ecco, adesso che lo sappiamo possiamo piangere con più enfasi. https://www.youtube.com/watch?v=j-fWDrZSiZs 8. November Rain – Guns n’ Roses. 1991. Un video che è un mito assoluto, uno dei più belli mai realizzati nella storia. E pensare che i Guns erano in dubbio se pubblicare o meno questa canzone che, anche in questo caso, parla di un amore in crisi, che sta per finire.   https://www.youtube.com/watch?v=8SbUC-UaAxE 9. The power of goodbye – Madonna. 1998. L’incantesimo si è spezzato, quindi ora me ne devo andare. In questo mese sono monotematica, lo so, ma che dire? L’autunno è malinconico, per me, come una partita a scacchi interrotta all’improvviso. O una passeggiata su una spiaggia, di notte. https://www.youtube.com/watch?v=NHydngA5C4E 10. Unchained melody – Elvis Presley. 1977. L’autunno è anche il mese di Halloween e quale miglior momento per parlare di… fantasmi? Il più celebre fantasma cinematografico in assoluto è, probabilmente, Patrick Swayze in “Ghost”. La sua colonna sonora è famosissima, ma forse non tutti sanno che, nella sua versione originale, fu cantata da Elvis Prestley. Ed eccola qui, in tutto il suo splendore. https://www.youtube.com/watch?v=zoxsuL_PT9o Scopri Land Magazine admin Ottobre 9, 2024 Il mistero della collana di Maria Antonietta: scandalo, inganni e la caduta della monarchia Se pensate che gli scandali di oggi siano scandalosi, aspettate di conoscere quello che ha infiammato l’intera Francia nel XVIII secolo: il mistero della collana di Maria Antonietta. Un intrigo Read More Oriana Turus Ottobre 9, 2024 La via senza nome – i racconti a tema di Land Magazine A CURA DI LA VIA SENZA NOMENarra la leggenda che, in un luogo lontano, esista una via di cui nessuno o quasi è a conoscenza. O meglio, in pochi sembrano averla Read More admin Ottobre 7, 2024 Raccontare storie

Autunno in musica: la playlist delle Vintage Girls Leggi tutto »

Back to school: la playlist delle Vintage Girls

Settembre. Tutto torna, inesorabilmente… e potevamo non tornare noi Vintage Girls con le nostre playlist del cuore, quelle che speriamo possano accompagnarvi in queste giornate che accompagnano le ripartenze e l’arrivo dell’autunno? PS. Non preoccupatevi, stiamo creando una playlist anche per la stagione fatta di colori caldi, tisane e serie tv sul divano. Tornando a noi, a settembre e a quello che ormai nella nostra quotidianità è chiamato back to school. Noi Vintage Girls non frequentiamo più la scuola da un po’, ma il sentimento di ripartenza che viviamo a settembre, vale per tutti, studenti e non. Ecco quindi dieci canzoni che, secondo noi, sono perfette per salutare l’estate e riprendere alla grande! Come sempre, vi elencheremo dieci canzoni, cinque di cantanti italiani e cinque di cantanti stranieri. 1. Diventerai una star – Finley. Anno 2006, la canzone scritta da Claudio Cecchetto diventa un tormentone estivo. Personalmente, lasciavo le scuole medie per approdare nel mondo del liceo, e questa canzone più di tante altre riporta alla mente quel sentimento di invincibilità di chi vuole costruire il proprio futuro. Spoiler: non è poi così facile, ma è bello sognare!   https://www.youtube.com/watch?v=FyTpkk9bu2s 2. Parole in circolo, Marco Mengoni Dieci anni dopo i Finley, Mengoni – all’inizio della sua strabiliante carriera – pubblica l’album che contiene questo brano. «Credo che ognuno abbia il suo modo di star bene, In questo mondo che ci ha intossicato l’anima. E devi crederci per coltivare un sogno, su questa terra spaventosamente arida». Può non dare la carica un testo del genere? Certo che può! Soprattutto quando devi preparare Diritto Commerciale e non sai da che parte iniziare. https://www.youtube.com/watch?v=RTUykrwkqbk 3. Di domenica, Subsonica Torniamo indietro di due anni, nel 2014. I Subsonica, band italiana conosciuta per altri brani famosi come Istrice, pubblica questo brano profondamente nostalgico e malinconico, che esprime secondo me al meglio quello che è il sentimento che accompagna la fine dell’estate e – spesso – l’inizio dei cambiamenti. Sono cambiamenti, solo se spaventano, sono sentimenti». https://www.youtube.com/watch?v=FEoZJ5gPp0M 4. Niente paura, Ligabue Chi non conosce questa canzone? Anno 2007, Luciano Ligabue con questo brano riesce a entrare nel cuore di ognuno di noi, qualunque fosse la paura che ci logorava all’epoca che – certo – è diversa tra un adolescente e un adulto, ma viene vissuta con la stessa intensità. Anzi, quando sei adolescente, viene enormemente amplificata. Ma, come dice Ligabue: «Niente paura, niente paura. Niente paura, ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura, niente paura. Niente paura, si vede la luna perfino da qui». https://www.youtube.com/watch?v=7NGwKbr5Oz4 5. La solitudine, Laura Pausini 1993… si può essere nati prima o dopo questa data, ma il brano più famoso della Pausini fa sempre un po’ back to school con il suo «Marco se n’è andato e non ritorna più.Il treno delle 7:30 senza lui». Dove andava Laura? A scuola, ovvio. Quante delusioni d’amore sono state accompagnate da queste parole? Forse troppe! La solitudine partecipa a Sanremo 1993, vincendo nella categoria Novità e lanciando la carriera di una delle cantanti italiane più amate. https://www.youtube.com/watch?v=FpOEN93LX-E 6. Britney Spears – Baby one more time. 1998. Cosa c’entra con la scuola? Solo chi non ha mai visto il video musicale (attualmente quasi 1 miliardo di visualizzazioni) può fare una domanda del genere. Tra l’altro, il video è stato girato nella stessa scuola superiore dove era stato girato Grease, appena “qualche” anno prima, nel 1978. Una citazione che più vintage non si può! https://www.youtube.com/watch?v=C-u5WLJ9Yk4 7. Green Day – Wake me up when september ends. 2005 Sebbene il significato della canzone sia completamente diverso, perché è una dedica al padre del cantante, la frase ormai è diventata una delle più condivise ogni volta che settembre (e le responsabilità) si riavvicinano alla fine dell’estate. Svegliami quando tutto è finito, che proprio non ho voglia di pensarci. https://www.youtube.com/watch?v=NU9JoFKlaZ0 8. Bruno Mars – The lazy song.  2011 Questa canzone rispecchia proprio l’umore di ogni cambio di stagione, settembre incluso. Il ritorno a scuola, alla quotidianità e alle abitudini può essere sfiancante. “Oggi non ho proprio voglia di fare niente. Voglio solo restare a letto”: chi non l’ha mai detto, almeno una volta? Come quando da piccoli si “falsificava” il termometro pur di starsene a casa a guardare i cartoni!  https://www.youtube.com/watch?v=fLexgOxsZu0 9. Swedish House Mafia – Don’t You Worry Child. 2012. Questa canzone è, insieme, un invito a non preoccuparsi, ma anche uno sguardo nostalgico verso i bei tempi andati, quando effettivamente tutto sembrava insormontabile ma non lo era davvero. Perché della scuola ci si lamenta sempre ma poi, chiunque (o quasi) rimpiange i momenti spensierati dell’infanzia. https://www.youtube.com/watch?v=1y6smkh6c-0 10. Lady Gaga, Born this way. 2011 Una canzone che parla di accettare se stessi, proprio come si è, al di là di tutto quello che la gente può dire e pensare. E in questi tempi oscuri, in cui il bullismo e la discriminazione sono purtroppo parte delle notizie quotidiane, è un inno che ci sentiamo di dedicare a chiunque si trovi ad affrontare la vita sociale, scuola in primis. Siamo nati così, e siamo tutti bellissimi!  https://www.youtube.com/watch?v=wV1FrqwZyKw Scopri Land Magazine Oriana Turus Settembre 17, 2024 Curiosità storiche: la vanvera A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Settembre 16, 2024 La giraffa che non aveva il collo lungo: una storia di autostima per i più piccoli Il mondo dei libri per bambini è ricco di storie che insegnano valori importanti, ma poche sono così dolci e toccanti come quella de “La giraffa che non aveva il Read More admin Settembre 16, 2024 Military Romance: quando l’amore incontra l’addestramento militare…e fa esplodere tutto (cuori inclusi) Ah, il trope del Military Romance, quel genere letterario dove le emozioni scorrono più veloci di un addestramento a corpo libero e gli uomini in divisa sembrano avere sempre il Read More Cristina Ferri Settembre 15, 2024 Il pastrami orgasmico di Harry ti presento Sally Di Cristina Ferri Il pastrami

Back to school: la playlist delle Vintage Girls Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner