Scambiarsi una mela non è un crimine: riflessioni su un gesto di solidarietà vietato
In un mondo che ha sempre più bisogno di solidarietà e che anela semplici gesti di vicinanza, ci ritroviamo a vivere tempi assurdi in cui anche un piccolo gesto come quello di condividere una mela diventa motivo di rimprovero. È successo a una bambina delle scuole elementari, sgridata per aver offerto un pezzo della sua mela a una compagna. La regola, ormai comune in molte scuole, vieta rigorosamente lo scambio di cibo tra bambini per motivi legati all’igiene e alla sicurezza. Ma dietro una norma che può sembrare ragionevole si nasconde un problema più profondo, che merita una riflessione.
Il cibo come simbolo di condivisione e appartenenza
Sin dagli albori dell’umanità il cibo ha avuto un ruolo centrale nel costruire legami. Nelle culture di tutto il mondo l’atto di condividere un pasto, un pezzo di pane o di frutta è più di un semplice scambio di nutrienti: è un segno di vicinanza, di solidarietà, di fiducia. Per i bambini poi offrire il proprio cibo a un compagno è un gesto di gentilezza spontanea, una forma innocente di amicizia che va ben oltre la mera condivisione materiale.
Questi piccoli gesti – come dare una mela – aiutano i bambini a imparare il valore dell’empatia e della generosità, insegnano loro che possono prendersi cura degli altri anche con piccoli atti. Sgridare una bambina per un gesto del genere, per di più in un contesto educativo, significa trasmetterle un messaggio sbagliato: quello che la condivisione è pericolosa, che dare qualcosa agli altri può essere sanzionabile.

Ha senso rispettare regole che non hanno senso? Il valore (e i limiti) delle norme
Il rispetto delle regole è una delle prime lezioni che impariamo fin da piccoli. Ma cosa succede quando una regola, invece di migliorare la convivenza o proteggere il benessere collettivo, appare priva di significato o persino controproducente? Ci troviamo di fronte a una questione non banale e che tocca principi etici, sociali e soprattutto educativi: ha senso rispettare regole che non hanno senso?
Le scuole come luoghi di educazione (non di limitazione)
È comprensibile che le scuole vogliano garantire la sicurezza alimentare e prevenire allergie, intolleranze, contaminazioni, lamentele di genitori bizzosi. Ma ciò non dovrebbe trasformarsi in un divieto assoluto di scambio del cibo… un divieto che toglie ai bambini la possibilità di imparare lezioni fondamentali sulla vita e sulle relazioni sociali. Un ambiente educativo dovrebbe offrire ai bambini un modello di umanità e apertura, non di rigidità burocratica.
Invece di punire i bambini le scuole potrebbero cogliere l’occasione per spiegare perché alcune precauzioni alimentari sono importanti, senza demonizzare completamente il valore del gesto stesso. Le regole, quando applicate in modo cieco e inflessibile com’è questo il caso, rischiano di creare un contesto in cui i valori umani vengono messi in secondo piano rispetto alla rigidità delle norme.
Questi tempi assurdi: la solidarietà è ora una minaccia
Che ne sarà dei nostri figli se gesti semplici e naturali come lo scambio di un pezzo di mela vengono sanzionati? Non rischiamo forse di diventare insensibili al valore della condivisione e del conforto? Se ogni gesto che può rappresentare una minima fonte di rischio diventa condannabile, vietato, sanzionato, rischiamo di perdere di vista il valore valore simbolico di comportamenti umani come lo scambio di cibo. Il rischio è quello di crescere una generazione di bambini che vedrà nella vicinanza e nella condivisione un pericolo, anziché una risorsa e un qualcosa che caratterizza in profondità la natura umana.
La questione non è solo vietare o permettere lo scambio di cibo, ma quale tipo di società educhiamo i nostri figli a immaginare e a costruire. Se li cresciamo insegnando loro che persino una mela può essere una minaccia, come possiamo aspettarci che diventino adulti generosi e pronti a prendersi cura degli altri?
Scopri Land Magazine
- Cristina Ferri
- Luglio 16, 2025
Il dolce preferito di Elisabetta II
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Il dolce preferito di Elisabetta II Il dolce preferito dalla Regina Elisabetta II era la Chocolate Biscuit Cake,
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
I consigli beauty di Cleopatra
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Consigli di bellezza di Cleopatra: dal kajal alla cura dell'emicrania Negli articoli precedenti dedicati ai segreti beauty delle regine abbiamo
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
Cleopatra, una sovrana diffamata
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cleopatra, una sovrana diffamataIl primo amoreIl primo amore di Cleopatra non fu Marco Antonio, ma Giulio Cesare. Lui
Read More- admin
- Luglio 14, 2025
Il Legame tra Mente, Emozione e Parola: La Triade Potente della Comunicazione Umana
Ogni parola che scriviamo o pronunciamo non è solo un veicolo di significato: è un attivatore di emozioni e connessioni neurali. Esiste un legame profondo tra mente, emozione e parola,
Read More- admin
- Luglio 7, 2025
3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura
Il neurostorytelling unisce neuroscienze e narrazione per creare storie che stimolano il cervello in modo mirato. È una leva potentissima in ambiti come marketing, cinema e letteratura, perché coinvolge emotivamente,
Read More- admin
- Luglio 5, 2025
Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche
A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e
Read More- admin
- Luglio 4, 2025
Perché il premio Strega non ci interessa
Ogni anno il mondo editoriale italiano si ferma a guardare il Premio Strega. È un evento che fa parlare, genera dibattiti, mette in mostra i soliti nomi (nonché editori) della
Read More- Silvia Dal cin
- Luglio 3, 2025
40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO”
Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia "Ritorno al futuro".Il protagonista, Marty McFly (Michael
Read More- admin
- Luglio 2, 2025
Riguarda l’Intervista di Silvia Miraglia alla Nostra Autrice Silvia Dal Cin
Hai perso l’intervista? Nessun problema! È ora disponibile per essere riguardata l’appassionante conversazione tra Silvia Miraglia e la nostra talentuosa autrice Silvia Dal Cin, un incontro ricco di spunti, emozioni
Read More- admin
- Luglio 1, 2025
NASCE LA LAND COLLECTION: I GRANDI CLASSICI DI LAND EDITORE TORNANO IN LIBRERIA A 12 EURO
Torino, 1 luglio 2025 – Debutta oggi Land Collection, la nuova collana editoriale firmata Land Editore che celebra i titoli più amati del suo catalogo di narrativa. A partire da oggi,
Read More- admin
- Giugno 30, 2025
✅ Perché il cervello è programmato per amare le storie?
Il cervello umano è cablato per le storie perché per millenni la narrazione è stata lo strumento principale per trasmettere conoscenze, emozioni e valori. Le storie non sono solo intrattenimento:
Read More- Cristina Ferri
- Giugno 30, 2025
I segreti beauty delle regine: i capelli di Sissi
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Abbiamo visto come la regina Elisabetta usasse strati e strati di carbonato di piombo per levigare, schiarire la
Read More- Oriana Turus
- Giugno 30, 2025
Vita in Inghilterra: tra English breakfast, lunch e dinner time
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Giugno 29, 2025
📚 Quanto ne sai davvero dei trope del romance? Scoprilo con questo quiz!
Se ami i romanzi rosa, guardi serie romantiche compulsivamente o scrivi fanfiction con Enemies to Lovers, allora è arrivato il momento della verità: quanto conosci davvero i trope del romance?Abbiamo
Read More- admin
- Giugno 28, 2025
Colora la vitiligine! Un’avventura tra un cane e un gatto per scoprire la bellezza delle differenze
Ciao piccoli artisti! 🎨Oggi vi raccontiamo una storia davvero speciale. È una storia che parla di amicizia, diversità e... vitiligine! I protagonisti sono un cane, un gatto e una minuscola
Read More- admin
- Giugno 28, 2025
Le 3 Facoltà Universitarie Più Difficili in Italia: Sfide, Requisiti e Prospettive Future
Quando si tratta di scegliere un percorso universitario, molti studenti si chiedono quali siano le facoltà più difficili. Le difficoltà possono derivare dalla mole di studio, dalla complessità delle materie,
Read More- Cristina Ferri
- Giugno 28, 2025
Il make-up di Elisabetta I
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Curiosità in pillole: Il make-up di Elisabetta I d'Inghilterra In un mondo di like in cui l’apparenza sembra
Read More- admin
- Giugno 26, 2025
Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia
Il meteo sta lanciando segnali inequivocabili: sabato 28 giugno 2025 passerà alla storia per le sue anomalie estreme. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, ci troveremo di fronte a un evento
Read More- Cristina Ferri
- Giugno 26, 2025
Le due regine
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cos’hanno in comune Elisabetta I d’Inghilterra e Maria Stuarda? Due donne, due cugine rivali, in lotta per lo
Read More- admin
- Giugno 26, 2025
Auguri ad Arianna Ciancaleoni della redazione Land Magazine
È il 177esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 26 giugno: nel 1945 nasce l’ ONU; nel 1997 esce nel Regno Unito il primo volume della saga di Harry Potter;
Read More