romanzo

Scrivere un romanzo: la parola FINE è solo l’inizio della fine

Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO La FINE è solo l’inizio della fine Benvenuto nella faticosa vita di uno scrittore. Hai faticato per giorni, mesi, anni e finalmente arrivi a scrivere la parolina magica in fondo a tutte quelle pagine. FINE. Una parola che ti lascia dentro tanto ma… è davvero la fine? Assolutamente no! È solo l’inizio della fine: comincia una nuova fase in cui si migliora, si affina e si prepara il romanzo per il suo grande viaggio verso la pubblicazione.  Durante la scrittura, possiamo distinguere gli scrittori in due tipologie: quelli che seguono il flusso emozionale delle parole senza preoccuparsi della forma quelli che scelgono fin da subito ogni singola parola (e hanno già fatto un lavorone prima della loro parola “fine”) Per i primi il lavoro è ancora lungo: faranno una quasi riscrittura di tutto il testo o, se è qualcosa che fanno di volta in volta durante la stesura – e io sono tra questi –, dovranno farlo per la parte finale. Questa si chiama “revisione a caldo”, perché viene fatta quando le emozioni sono ancora calde nella penna e nel cuore dello scrittore.  Lo scrittore può anche essere uno degli architetti migliori del mondo, ma a questo punto è necessario sistemare le incoerenze: è il momento di controllare cosa non torna e tappare i buchi, verificare caratteristiche dei personaggi (colore degli occhi di Tizio, modello della macchina di Caio, se Sempronio aveva già detto una certa cosa) e di non aver dimenticato pezzi per strada (se Pippo fuma nei primi due capitoli, sarà meglio che fumi anche nel resto della storia) e altre questioni della struttura narrativa che non sto qui a elencare (questo mondo è immenso!).  In questa fase del romanzo, qualcuno ha già dei lettori fidati: gli Alfa Reader seguono la storia durante la stesura i Beta Reader la leggono nella fase finale, prima della consegna a editor e editori Vuoi non valutare le loro reazioni e i loro consigli da lettori più o meno competenti?  Poi arriva finalmente la revisione a freddo: l’ideale sarebbe lasciar riposare il manoscritto chiuso in un cassetto per qualche mese – proprio come una torta dopo la cottura – in modo da prendere la giusta distanza emotiva dalla storia e diventare editor critici del proprio lavoro.  È in questo momento che si sistemano: tic linguistici (io uso ripetere troppo i nomi dei personaggi, questo/quello, c’è chi usa avverbi in “mente” e gerundi come il sale… la lista è lunghissima!);  si riducono cliché e frasi fatte; si taglia tutto il superfluo – grande trauma per molti scrittori;  si controlla la suddivisione in capitoli  … e tanto altro.  Bene, il testo ora è bello, pulito, ordinato. È finita? No! 😱 È buona norma affidare il manoscritto a un editor professionista.  Sfatiamo un paio di miti: “Ma tanto l’editing lo fa la casa editrice” -> certo, ma prima devi essere selezionato, e un testo che si presenta bene dà anche un’idea della serietà e professionalità dello scrittore; “Ma ho studiato, so tutto della mia storia, è perfetta” -> anche gli editor hanno editor per i loro scritti: quando hai letto il tuo manoscritto fino allo sfinimento non vedi più gli errori, serve un occhio esterno; “Tanto uso l’intelligenza artificiale” -> … no comment.  E poi? Ci sono due possibilità:  Pubblicazione in SELF (senza casa editrice): serve commissionare la copertina a un professionista, impaginare, fare prove di stampa, scegliere le giuste parole chiave… Cercare una casa editrice a cui dovrai mandare sinossi, mail di presentazione personalizzata, biografia, aspettare, aspettare, aspettare, aspettare (sì, mesi, tanti!) e poi c’è la firma del contratto – da studiare bene –, l’editing con loro… Tutto ciò non toglie il grande lavoro di promozione e utilizzo dei social:  studio del budget da investire in pubblicità, oggettistica, eventi capire quante copie autore acquistare creare sponsorizzate e promozioni organizzare presentazioni e firmacopie (e pubblicizzarle) fare interviste, cercare blogger crearsi un seguito sui social, magari con lo studio di personal branding e social media marketing mentre i social continuano a cambiarti tipi di contenuti e formati sotto il sedere…  Altro? Non farmici pensare, che qualcos’altro mi viene in mente di sicuro!  Però ora la parola FINE a questo articolo la metto. 😉 Scopri Land magazine admin Gennaio 19, 2025 La macchia solare AR 3964: un gigante sul Sole che guarda verso la Terra Negli ultimi giorni, una nuova protagonista ha catturato l’attenzione degli scienziati e degli osservatori solari: la macchia AR 3964. Questa regione attiva, comparsa sulla superficie del Sole, ha registrato una Read More admin Gennaio 18, 2025 Samuel Richardson e le origini del romance Alle origini del romance moderno: l’arrivo di Samuel RichardsonBorghesia e romanzo: un legame indissolubileBorghesia e romanzo sono due facce della stessa medaglia: l’una non potrebbe esistere senza l’altro. Il romanzo Read More admin Gennaio 18, 2025 Insalata di pesche e mandorle di Romeo e Giulietta: l’amore proibito… in versione light Non tutte le storie d’amore devono finire in tragedia, specialmente se l’ingrediente principale è la frutta di stagione. L’insalata di pesche e mandorle è il piatto perfetto per chi vuole Read More admin Gennaio 18, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart non è solo un’opera, ma un vero e proprio manuale su come incasinare una giornata con intrighi, travestimenti e risate. Se ami Read More admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More admin Gennaio 16, 2025 Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella”

Scrivere un romanzo: la parola FINE è solo l’inizio della fine Leggi tutto »

Il traffico illegale di organi nella narrativa contemporanea: una piaga globale

Il traffico illegale di organi è un tema oscuro e sconvolgente, che ha trovato ampio spazio nella narrativa contemporanea. Questo fenomeno criminale, spesso nascosto nell’ombra, è stato portato alla luce grazie alla penna di numerosi autori che hanno deciso di affrontarlo nelle loro opere. L’obiettivo di questo articolo è quello di esplorare come il traffico di organi venga rappresentato nella letteratura moderna e di evidenziare la gravità di un problema che troppo spesso viene ignorato.   Il traffico di organi: una piaga globale Il traffico di organi è una delle forme più spregevoli di tratta di esseri umani. Coinvolge il prelievo, il trasporto e la vendita illegale di organi destinati al trapianto, spesso con la complicità di medici corrotti e organizzazioni criminali. Le vittime sono generalmente persone vulnerabili, tra cui bambini, rifugiati e individui appartenenti a fasce sociali emarginate. Questo crimine prospera sulla disperazione dei malati in attesa di un trapianto e sulla povertà di chi è disposto a vendere una parte del proprio corpo per sopravvivere.   Il tema nella narrativa contemporanea Numerosi autori contemporanei hanno scelto di esplorare il traffico di organi nei loro romanzi, utilizzando la narrativa come mezzo per denunciare questa atroce realtà. Tra questi, alcuni libri spiccano per l’efficacia con cui riescono a trasmettere l’orrore e l’ingiustizia di tale pratica. “Never let me go” di Kazuo Ishiguro In “Never Let Me Go” (2005), Kazuo Ishiguro crea un mondo distopico in cui i cloni vengono allevati per donare i loro organi. Questo romanzo toccante e disturbante mette in luce le implicazioni etiche e morali del traffico di organi, interrogandosi su cosa significhi essere umani e sulla dignità della vita. “Coma” di Robin Cook Robin Cook, medico e autore di thriller medici, affronta il tema del traffico di organi in “Coma” (1977). La trama segue la scoperta di un’infermiera di un complotto per vendere gli organi di pazienti in coma. Il romanzo, oltre a essere avvincente, serve come monito sulle potenziali deviazioni etiche nella pratica medica. Opposizione di Maurizio Fierro In questo thriller poliziesco, il detective Jack Cabodi deve risalire a un traffico internazionale che rischia, se non fermato, di scuotere il mondo della politica e la società canadesi.  L’impatto sociale della narrativa sul traffico di organi La narrativa contemporanea gioca un ruolo cruciale nel sensibilizzare il pubblico sul traffico di organi. Attraverso storie e personaggi realistici, gli autori riescono a far emergere la brutalità di questo crimine e a stimolare riflessioni etiche e morali. La letteratura ha il potere di trasformare la consapevolezza in azione, spingendo i lettori a informarsi, a denunciare e a sostenere le vittime di questa pratica disumana. Insomma, il traffico illegale di organi è una realtà terribile che continua a esistere nelle ombre del mondo contemporaneo, e spesso la narrativa porta alla luce queste storie, sensibilizzando il pubblico e denunciando le ingiustizie. È questo il caso di Opposizione, il nuovo romanzo di Maurizio Fierro ora disponibile in libreria. Amazon Scopri Land magazine Cristina Ferri Giugno 22, 2024 Ricette libresche: la zuppa del padre di Dexter Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricette libresche: la zuppa del padre di DexterSiamo in un punto particolare della storia: Emma non c’è più. Il padre Read More Arianna Ciancaleoni Giugno 22, 2024 Come sopravvivere al mobbing al lavoro: 5 lezioni non richieste da “Dicono di lei” Il mobbing al lavoro è un problema serio, che nessun romanzo potrà mai insegnarti ad affrontare, questo è certo. Se pensi di esserne vittima, ricorri ai centri specializzati attivi in Read More admin Giugno 22, 2024 Vamp(yre) style: seduzione e potere oltre i secoli di Maurizio Fierro “Je poserai sur lui [l’homme] ma frêle et forte main; Et mes ongles, pareils aux ongles des harpies, Sauront jusqu’à son coeur se frayer un chemin. Comme Read More Oriana Turus Giugno 20, 2024 MEMORIAL BENCH – COS’È E PERCHÉ PER QUALCUNO È COSÌ IMPORTANTE A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Giugno 17, 2024 Miniserie Clickbait: la verità nascosta dietro milioni di like Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO “Al raggiungimento di un milione di like a questo articolo, vi sveleremo il segreto più intimo di Land Editore.”Questo è un clickbait, ossia Read More Oriana Turus Giugno 17, 2024 Tutto quello che c’è da sapere sul sistema scolastico inglese Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che Read More admin Giugno 16, 2024 If: gli amici immaginari. La recensione di Land Magazine A cura di È domenica, piove ed è partita la promozione Cinema Revolution (dal 9 al 13 giugno il biglietto costa solo 3,50€). È il momento giusto per andare al Read More Cristina Ferri Giugno 15, 2024 Ricette libresche: i granchi di Noah Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui I granchi di Noah: le pagine della nostra vitaSe tu sei felice, Allie, e se lo ami, io non farò Read More admin Giugno 14, 2024 Cari autori esordienti, attenti ai guru del self publishing! Benvenuti, aspiranti autori! Se avete mai sognato di diventare ricchi e famosi scrivendo il vostro capolavoro letterario, preparatevi a scoprire il segreto meglio custodito dell’editoria moderna: i guru del self-publishing. Read More Elisabetta Giugno 14, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 19) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Giugno 12, 2024 Perché il Pride Month è a Giugno? Giugno è riconosciuto a livello internazionale come il Mese del Pride, una celebrazione dell’orgoglio, della visibilità e dei diritti delle persone LGBTQIA+. La scelta di questo mese non è casuale, Read More admin Giugno 12, 2024 Sesso e fantasy: quando

Il traffico illegale di organi nella narrativa contemporanea: una piaga globale Leggi tutto »

Blu d’inchiostro – l’emozione corre sulla punta di una penna blu

Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO L’emozione corre sulla punta di una penna blu Gabriele è malato e, fin da bambino, la sua vita si consuma dentro una stanza d’ospedale. Sofia invece vive, vive ogni giorno, ogni respiro, ogni momento, la crescita, l’adolescenza e i primi amori. Gabriele e Sofia si scambiano una marea di lettere, diventano migliori amici, anime gemelle, sono l’uno la colonna portante dell’altro.  Emozioni blu su bianco Questo libro è emozione pura, un’emozione che ti entra dentro e ti porta ad affogare tra le pagine delle lettere che, blu su bianco, i due giovani si scambiano. Ma il tempo passa, e le lettere diventano email, poi messaggi, poi chiamate. L’evoluzione della tecnologia dei nostri tempi si evolve insieme a Gabriele e Sofia e al loro rapporto, un rapporto potente e saldo, ma che nel tempo soffoca nella necessità di qualcosa di più, di vedersi, di un contatto tangibile che non sia solo epistolare. La psicologia nella nostra vita Isabella racconta con maestria la vita di personaggi delineati alla perfezione, così profondi da sembrare reali e da volerci parlare. Affronta con delicatezza malattie psicologiche comuni nella nostra società, come la depressione e l’elaborazione del lutto. Una storia che ha tratti drammatici, ma trattati con dolcezza e una narrazione romantica, ma non diabetica. Gabriele ci insegna tanto con questo libro: ci insegna a mordere la vita, a gustarla e assaporarla, e non lasciarla andare.  In conclusione: un libro da leggere assolutamente! Piango raramente con i libri, ma qui le lacrimucce ci sono scappate. Blu d’inchiostro è una storia che merita di essere letta, assaporata e condivisa.   VAI AL LIBRO

Blu d’inchiostro – l’emozione corre sulla punta di una penna blu Leggi tutto »

Narrare la corruzione: tecniche letterarie per scrittori in erba

Ah, la corruzione! Quel delizioso ingrediente che, come il peperoncino sulla pasta, aggiunge un pizzico di sapore in più alla trama di un libro. E quando si parla di “Opposizione”, il romanzo di Maurizio Fierro che fa della corruzione il suo cavallo di battaglia, ci troviamo di fronte a una vera e propria opera in grado di fare scuola. Se sei uno scrittore in erba o semplicemente un appassionato di lettura, preparati a un viaggio attraverso le tecniche letterarie che fanno di “Opposizione” un grande libro nel narrare la corruzione.   1. Personaggi ambigui: quando il bravo ragazzo è in realtà il cattivo In “Opposizione”, nulla è come sembra. I personaggi ambigui sono la chiave per mantenere il lettore sempre sul filo del rasoio. Ti presentano il protagonista come un santo in terra, per poi rivelarti che è più sporco di una tangente ben piazzata. Questo gioco di luci e ombre rende la lettura intrigante, mantenendo alta l’attenzione del lettore. E tu, nel frattempo, ti ritrovi a tifare per un personaggio che in qualsiasi altro contesto non degneresti di uno sguardo.   2. Dialoghi taglienti: il duello delle parole Il dialogo è un’arte e in “Opposizione” è utilizzato come un’arma affilata. I personaggi si scambiano battute come colpi di fioretto, con sarcasmo e ironia a fare da padrone. È qui che la corruzione emerge in tutta la sua bellezza: battute ambigue, mezze verità e promesse non dette che fanno sembrare il nostro mondo reale un asilo nido. Il lettore rimane incollato alla pagina, cercando di capire chi stia ingannando chi. 3. Descrizioni vivide: più sono oscure, meglio è Quando si tratta di descrivere il marcio, “Opposizione” non lesina dettagli. Le descrizioni sono così vivide che puoi quasi sentire l’odore di corruzione nell’aria. Il trucco sta nel dipingere quadri così dettagliati da far sembrare ogni tangente, ogni mazzetta, un’opera d’arte. E non dimentichiamo le location: uffici oscuri, cene sontuose dove gli accordi vengono siglati più con strette di mano sotto il tavolo che con le parole.   4. Trame intrecciate: il giallo che si fa labirinto Ah, le trame intricate! In “Opposizione” non esiste una linea retta. La storia si sviluppa come un groviglio di serpenti, dove ogni sottotrama aggiunge un pezzo al puzzle della corruzione. Le connessioni tra i personaggi sono così complesse che nemmeno un investigatore esperto riuscirebbe a districarle al primo colpo. E questo è il bello: il lettore viene coinvolto in un gioco di intelligenza, cercando di capire chi sta tirando le fila. Insomma, in un mondo dove la corruzione è all’ordine del giorno, “Opposizione” ci offre una visione tagliente del marcio che si nasconde dietro le quinte del potere. Le tecniche letterarie utilizzate sono un esempio perfetto di come si possa narrare la corruzione con stile e intelligenza. Quindi, se sei in cerca di ispirazione per il tuo prossimo romanzo o semplicemente vuoi goderti una lettura mozzafiato, “Opposizione” è il libro che fa per te. Buona lettura e ricorda: non fidarti mai delle apparenze!   Amazon Scopri Land magazine Cristina Ferri Giugno 22, 2024 Ricette libresche: la zuppa del padre di Dexter Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricette libresche: la zuppa del padre di DexterSiamo in un punto particolare della storia: Emma non c’è più. Il padre Read More Arianna Ciancaleoni Giugno 22, 2024 Come sopravvivere al mobbing al lavoro: 5 lezioni non richieste da “Dicono di lei” Il mobbing al lavoro è un problema serio, che nessun romanzo potrà mai insegnarti ad affrontare, questo è certo. Se pensi di esserne vittima, ricorri ai centri specializzati attivi in Read More admin Giugno 22, 2024 Vamp(yre) style: seduzione e potere oltre i secoli di Maurizio Fierro “Je poserai sur lui [l’homme] ma frêle et forte main; Et mes ongles, pareils aux ongles des harpies, Sauront jusqu’à son coeur se frayer un chemin. Comme Read More Oriana Turus Giugno 20, 2024 MEMORIAL BENCH – COS’È E PERCHÉ PER QUALCUNO È COSÌ IMPORTANTE A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Giugno 17, 2024 Miniserie Clickbait: la verità nascosta dietro milioni di like Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO “Al raggiungimento di un milione di like a questo articolo, vi sveleremo il segreto più intimo di Land Editore.”Questo è un clickbait, ossia Read More Oriana Turus Giugno 17, 2024 Tutto quello che c’è da sapere sul sistema scolastico inglese Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che Read More admin Giugno 16, 2024 If: gli amici immaginari. La recensione di Land Magazine A cura di È domenica, piove ed è partita la promozione Cinema Revolution (dal 9 al 13 giugno il biglietto costa solo 3,50€). È il momento giusto per andare al Read More Cristina Ferri Giugno 15, 2024 Ricette libresche: i granchi di Noah Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui I granchi di Noah: le pagine della nostra vitaSe tu sei felice, Allie, e se lo ami, io non farò Read More admin Giugno 14, 2024 Cari autori esordienti, attenti ai guru del self publishing! Benvenuti, aspiranti autori! Se avete mai sognato di diventare ricchi e famosi scrivendo il vostro capolavoro letterario, preparatevi a scoprire il segreto meglio custodito dell’editoria moderna: i guru del self-publishing. Read More Elisabetta Giugno 14, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 19) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Giugno 12, 2024 Perché il Pride Month è a Giugno? Giugno è riconosciuto a livello internazionale come il Mese del Pride, una celebrazione dell’orgoglio, della visibilità e dei diritti delle persone LGBTQIA+. La scelta di questo mese

Narrare la corruzione: tecniche letterarie per scrittori in erba Leggi tutto »

L’abisso della Darknet e la sua rappresentazione nel tuo romanzo

Immaginate di trovarvi a una festa. Tutti si divertono, bevono e ballano, ma poi qualcuno bisbiglia all’orecchio: “Hai mai sentito parlare della Darknet?” Ed ecco che la vostra curiosità viene stuzzicata. Sì, la Darknet, quel luogo misterioso e proibito dove tutto sembra possibile. Ma cosa succede davvero laggiù? E come viene rappresentata in Opposizione? Allacciate le cinture, il viaggio ironico nel lato oscuro di Internet sta per cominciare!   Cos’è la Darknet? La Darknet è come la stanza segreta dei cattivi in un film di James Bond, ma senza l’eleganza dei Martini. È una parte di Internet che non è indicizzata dai motori di ricerca convenzionali e richiede software speciali, come Tor, per accedervi. Qui, le transazioni sono spesso anonime, e rendono il posto un paradiso per chi vuole fare affari poco puliti.   Il fascino oscuro della darknet Pensate alla Darknet come a un enorme mercatino delle pulci, ma con meno bancarelle di vecchi libri e più stand di… beh, tutto ciò che è illegale. Droghe, armi, identità false – se riesci a immaginarlo, probabilmente lo troverai. Ma attenzione: non è tutto oro quel che luccica. Spesso, è solo qualcuno che cerca di venderti una penna Bic per 1000 Bitcoin.   Perché la darknet ci attira? La verità è che la Darknet attrae per lo stesso motivo per cui ci piacciono i film horror: il brivido del proibito. È come quella parte di te che, da bambino, voleva sempre sbirciare dietro la porta vietata. Ma, come ogni storia horror, la Darknet è meglio viverla a distanza. Non è raro che chi vi entra senza le dovute precauzioni ne esca con più problemi di quelli che aveva all’inizio.   Consigli per i curiosi Se proprio volete dare un’occhiata alla Darknet, fatelo con cautela. Usate VPN, assicuratevi di non lasciare tracce e, soprattutto, ricordatevi che non tutto ciò che luccica è Bitcoin. Il nostro consiglio? Godetevi il brivido della Darknet tra le pagine di un libro. È molto più sicuro e, vi assicuriamo, altrettanto divertente! Insomma, la Darknet è un abisso stuzzicante, un luogo dove la curiosità umana incontra il lato oscuro della tecnologia. Se darete una chance a Opposizione, la prossima volta che qualcuno vi parla della Darknet a una festa, sorridete e dite: “Ne ho letto in un romanzo, ed è stato un viaggio incredibile!” E ricordate, nella Darknet come nella vita, è sempre meglio essere informati, cauti e, perché no, un po’ ironici. Amazon Scopri Land magazine Cristina Ferri Giugno 22, 2024 Ricette libresche: la zuppa del padre di Dexter Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricette libresche: la zuppa del padre di DexterSiamo in un punto particolare della storia: Emma non c’è più. Il padre Read More Arianna Ciancaleoni Giugno 22, 2024 Come sopravvivere al mobbing al lavoro: 5 lezioni non richieste da “Dicono di lei” Il mobbing al lavoro è un problema serio, che nessun romanzo potrà mai insegnarti ad affrontare, questo è certo. Se pensi di esserne vittima, ricorri ai centri specializzati attivi in Read More admin Giugno 22, 2024 Vamp(yre) style: seduzione e potere oltre i secoli di Maurizio Fierro “Je poserai sur lui [l’homme] ma frêle et forte main; Et mes ongles, pareils aux ongles des harpies, Sauront jusqu’à son coeur se frayer un chemin. Comme Read More Oriana Turus Giugno 20, 2024 MEMORIAL BENCH – COS’È E PERCHÉ PER QUALCUNO È COSÌ IMPORTANTE A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Giugno 17, 2024 Miniserie Clickbait: la verità nascosta dietro milioni di like Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO “Al raggiungimento di un milione di like a questo articolo, vi sveleremo il segreto più intimo di Land Editore.”Questo è un clickbait, ossia Read More Oriana Turus Giugno 17, 2024 Tutto quello che c’è da sapere sul sistema scolastico inglese Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che Read More admin Giugno 16, 2024 If: gli amici immaginari. La recensione di Land Magazine A cura di È domenica, piove ed è partita la promozione Cinema Revolution (dal 9 al 13 giugno il biglietto costa solo 3,50€). È il momento giusto per andare al Read More Cristina Ferri Giugno 15, 2024 Ricette libresche: i granchi di Noah Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui I granchi di Noah: le pagine della nostra vitaSe tu sei felice, Allie, e se lo ami, io non farò Read More admin Giugno 14, 2024 Cari autori esordienti, attenti ai guru del self publishing! Benvenuti, aspiranti autori! Se avete mai sognato di diventare ricchi e famosi scrivendo il vostro capolavoro letterario, preparatevi a scoprire il segreto meglio custodito dell’editoria moderna: i guru del self-publishing. Read More Elisabetta Giugno 14, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 19) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Giugno 12, 2024 Perché il Pride Month è a Giugno? Giugno è riconosciuto a livello internazionale come il Mese del Pride, una celebrazione dell’orgoglio, della visibilità e dei diritti delle persone LGBTQIA+. La scelta di questo mese non è casuale, Read More admin Giugno 12, 2024 Sesso e fantasy: quando l’intimità scombina i mondi immaginari Ah, il fantasy. Quel meraviglioso genere letterario e cinematografico che ci ha regalato draghi sputafuoco, incantesimi potentissimi e, naturalmente, eroi muscolosi in armature scintillanti. Ma c’è un altro elemento che, Read More admin Giugno 12, 2024 First Letter Editrice presenta: “Enrica la formica” – un nuovo libro illustrato per bambini Per rilascio immediato First Letter Editrice è lieta di annunciare l’uscita di “Enrica la Formica”, un affascinante libro per bambini scritto da Sandra Faè e illustrato da

L’abisso della Darknet e la sua rappresentazione nel tuo romanzo Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner