Giugno. L’inizio dell’estate, delle giornate più lunghe e delle vacanze per chi è tra i più fortunati. Chi però, come noi delle Vintage Girls, è nato tra gli anni ‘80 e ‘90, sa che Giugno rievoca alla mente una trasmissione che ha segnato adolescenza – e non solo – di ognuno di noi. Le prime cotte e i folli amori estivi avevano tutti come colonna sonora le canzoni del Festivalbar, in onda dal 1964 al 2007, l’alternativa estiva di Sanremo, di cui – lo sapete – noi non possiamo fare a meno.
Non sappiamo ancora di preciso per quale motivo non sia stato più realizzato, dando invece spazio ad alternative quali Battiti Live o Tim Summer Hits che non riescono a ricreare la medesima atmosfera. Purtroppo per noi.
Con un po’ di nostalgia e – parecchio, come sempre – rancore per l’interruzione di uno dei programmi cult della nostra infanzia e adolescenza, provvediamo anche oggi a lasciarvi le nostre dieci canzoni preferite ever del FestivalBar, come sempre cinque in italiano scelte e cinque in lingua straniera.
La playlist del FestivalBar delle Vintage Girls

2001. Velvet, Boyband. Chi, tra noi, non soffre lo stress? Nessuno! Anzi, da quando i Velvet hanno scritto questa canzone, ormai più di vent’anni fa, il livello di stress quotidiano per ognuno di noi si è sicuramente moltiplicato. La canzone, scritta e cantata nel momento in cui le boy band erano al culmine del loro splendore (i Backstreet Boys, tanto per citarne una), viene utilizzata proprio per prendersi scherzosamente gioco di loro.
2002. Biagio Antonacci, Che differenza c’è? Si sa, il mio amore per Biagio è sconfinato e attraversa i decenni che sono contraddistinti dalle sue canzoni. Questa, in particolare, narra di un amore finito ma della cui fine non ci si riesce a rassegnare. I tormenti più grandi, ma anche i libri più belli – chi scrive romanzi lo sa bene-, derivano da quelle storie d’amore interrotte ufficialmente ma mai nel proprio cuore.
2003. Cesare Cremonini, Latin Lover. Archiviati i Lunapop, e con una marea di adolescenti innamorate di lui, Cremonini si lancia nella carriera da solista, sfornando questa hit il cui messaggio è ben chiaro, e sarà proprio Cesare a specificarlo durante un’intervista: “L’unica maniera per convincere le donne di essere un uomo in grado di amare come chiunque altro, era di scrivere una canzone sull’argomento”.
2004. Paolo Meneguzzi, Baciami. Pensavate davvero che vi avrei lasciato senza un po’ di musica trash? Non scherziamo dai! Dodici anni appena compiuti e nel pieno dell’adolescenza vissuta alle scuole medie; quel mix di traumi che mi porto dietro sicuramente ancora oggi, sono senza dubbio merito di Paolo Meneguzzi e dei suoi di traumi. Paolè, ma che t’avevamo fatto noi? “ Giurami, che mi ami davvero, giurami perché io non ci credo, guardami non lo vedi che fremo, mi ami sì, o no?” Eddai. Vero è che con Non capiva che l’amavo è stato molto peggio.
2005. Zero Assoluto, Semplicemente. Lo scorso anno sono stata a un loro concerto, ero l’unica che conosceva le loro canzoni, anche quelle attuali perché – sì – dopo un lungo momento di pausa, gli Zero Assoluto sono nuovamente tornati sulla scena musicale con buona pace del mio fidanzato che sperava rimanessero in un luogo dove non gli avrebbero mai più potuto fare del male. E invece, sono tornati e io con loro più carica che mai. Semplicemente, canzone che racconta il rimpianto per un amore perso e che non può tornare, fu uno dei più grandi successi di quell’estate.

- Blondie, Maria. Esattamente come succede adesso, alcune canzoni sono entrate nell’immaginario collettivo anche grazie alla pubblicità. Appena uscita, questa canzone diventò la colonna sonora di alcuni spot famosissimi, quelli della Omnitel, compagnia telefonica che all’epoca andava per la maggiore. Erano gli anni dei primi cellulari, delle Summer Card con i messaggi gratis e questa canzone accompagnava l’allora famosissima Megan Gale nelle sue avventure. Chi se la ricorda? Lo spot è QUI.
- Sasha, If You Believe. Questa canzone invece, continuiamo a sentirla anche oggi, sempre per un’altra pubblicità, ma della Kinder. All’epoca questo cantante tedesco fece furore, per poi… sparire misteriosamente dal panorama italiano. Da quel che si legge online, è diventato il frontman di una cover band di canzoni contemporanee in chiave rockabilly. Chissà!
P.S. Nelli non conosceva Sasha e abbiamo rischiato una crisi esistenziale.
- Blink-182 What’s My Age Again? Che dire? Dei miti. Pazzi scatenati che girano nudi correndo per la città o suonando e si fermano solo davanti a un’infermiera provocante, la pornostar Janine Lindemulder, che è anche sulla copertina del loro album. La canzone ebbe un successo strepitoso e raggiunse le vette più alte proprio in Italia. In origine la canzone si chiamava “Il complesso di Peter Pan” e tratta proprio della voglia di non crescere, nonostante si sia ormai diventati adulti.
- Britney Spears, Baby One More Time. “La prima volta che una ragazza con il suo album d’esordio arriva prima in classifica in America”, ecco come la presentano Fiorello e Alessia Marcuzzi quando fa il suo ingresso al Festivalbar. Da lì in poi, Britney non avrà più bisogno di presentazioni. Al di là di tutte le vicissitudini che poi caratterizzeranno la sua vita, questa canzone la lancerà nell’Olimpo della musica, in cui resterà per molti anni. E in cui vorremmo sempre che, prima o poi, possa ritornare.
- Ivana Spagna, Easy Lady. Lei è uno dei miti della mia infanzia, infatti ne ho già parlato in un altro articolo. Easy Lady al Festivalbar fu famosa perché fu il debutto ufficiale della cantante, con un outfit che ha fatto la storia e una capigliatura che non si dimentica facilmente. Nota personale: il singolo successivo, Call Me, era la mia ninna nanna da bambina. Sì, io mi addormentavo con la musica dance.
Scopri Land Magazine
- admin
- Marzo 27, 2025
Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio
📅 Esce oggi con Land Editore: "Un pappagallo in pegno" di Bettina BattistellaCOMUNICATO STAMPA Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con
Read More- admin
- Marzo 26, 2025
Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale
La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo,
Read More- admin
- Marzo 25, 2025
Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti
Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il
Read More- admin
- Marzo 25, 2025
🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli
In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il
Read More- Silvia Dal cin
- Marzo 25, 2025
25 marzo – Dantedì
A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos'è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 25, 2025
Intervista a Anna Russo
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito: Presentati in poche righe
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 22, 2025
Jane Austen e sua sorella Cassandra
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Silvia Dal cin
- Marzo 21, 2025
GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … i courtesan al cioccolato di Gran Budapest Hotel
“Grand Budapest Hotel” è un film del 2014, scritto e diretto da Wes Anderson. Il film inizia con una ragazza in visita ad un cimitero nella fantasiosa nazione di Zubrowka.
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 21, 2025
Donne nella storia: Alda Merini
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Oriana Turus
- Marzo 21, 2025
Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Elisabetta
- Marzo 21, 2025
Nostalgia telefonica – Ma ke ne sanno i rgz d oggi?
Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Ma ke ne sanno i rgz d oggi? Tanto tempo fa – che in realtà era ieri l’altro – il nostro mondo viveva
Read More- Lorenzo Foschi
- Marzo 20, 2025
Premio Nazionale Donna Scrittrice: Le favole del comunismo
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 20, 2025
Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo sei
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 20, 2025
Cinque piante magiche che alleviano lo stress
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 19, 2025
Un libro per la primavera
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 19, 2025
Donne nella storia: Frida Kahlo
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- admin
- Marzo 19, 2025
La notte in cui nel Reich bruciarono i libri: il rogo della cultura sotto il nazismo
L'orrore del nazismo non si limitò ai campi di concentramento e alle guerre di conquista, ma colpì duramente anche la cultura e il pensiero libero. Una delle pagine più simboliche
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 18, 2025
Un film per la festa del papà: Tutta colpa di Freud
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Silvia Dal cin
- Marzo 18, 2025
Auguri papà! Consigli librosi per la tua festa
Auguri papà !Consigli librosi per la festa del papà (19 marzo)Auguri a tutti i papà! Per passare del tempo di qualità e super coccoloso con i vostri bambini, potrebbe essere
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 18, 2025
Un francobollo dedicato a Ernestina Paper
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More