Gennaio 2025

In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔

San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente più… soddisfacente. Uno zoo negli Stati Uniti, il Brookfield Zoo di Chicago, ha lanciato un’iniziativa a dir poco geniale: puoi dare il nome del tuo ex (o della tua ex) a uno scarafaggio. Sì, hai letto bene. Per una cifra modica, il nome di chi ti ha spezzato il cuore verrà assegnato a un insetto resistente e viscido. Un gesto simbolico, ironico e anche terapeutico. Come funziona il naming degli scarafaggi? L’idea è nata per raccogliere fondi a favore degli animali ospitati nei parchi zoologici, ma è subito diventata virale. Tra gli zoo che offrono questo servizio troviamo il Brookfield Zoo di Chicago, che per 15 dollari ti permette di battezzare uno scarafaggio con il nome della tua vecchia fiamma. Cosa ottieni?✔ Un certificato ufficiale di denominazione (che potrai incorniciare e appendere con orgoglio).✔ Il nome del tuo ex esposto su una bacheca speciale all’interno dello zoo.✔ La consapevolezza che finalmente hai trovato un’ottima metafora per il tuo passato amoroso.   Dal 13 Febbraio disponibile Scopri Land Magazine online admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, Read More Isabella Vinci Gennaio 31, 2025 Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga A cura di Se sei un appassionato di manga e anime, probabilmente hai già sentito parlare di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, uno dei titoli più popolari e discussi degli Read More admin Gennaio 30, 2025 Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo Nel buio della Seconda Guerra Mondiale, tra il terrore del nazismo e le atrocità della Shoah, si sono levate voci di donne straordinarie che hanno lottato contro l’oppressione e l’odio. Read More Lorenzo Foschi Gennaio 30, 2025 Giovani autori – episodio 5 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/5.mp4 Read More admin Gennaio 29, 2025 Giornata mondiale dei calzini spaiati: perché è importante Evviva la Giornata Mondiale dei Calzini Spaiati! Un giorno in cui possiamo finalmente smettere di disperarci quando la lavatrice si trasforma in un portale spazio-temporale che inghiotte i nostri calzini Read More admin Gennaio 28, 2025 Bambini e memoria: come insegnare la Shoah alle nuove generazioni Parlare dell’Olocausto con i bambini è una sfida complessa e delicata, ma anche un compito imprescindibile. La memoria è un ponte tra passato e futuro, e trasmettere la consapevolezza di Read More admin Gennaio 28, 2025 Come scrivere un pessimo prologo (e farsi scartare dalle case editrici) Ecco a voi la guida definitiva per scrivere un pessimo prologo! Se avete sempre sognato di essere cestinati da qualunque casa editrice prima ancora che l’editor superi la seconda pagina, Read More admin Gennaio 27, 2025 Quando la memoria diventa arte: film, libri e opere teatrali sull’Olocausto L’arte è da sempre uno dei mezzi più potenti per raccontare la storia e mantenere viva la memoria. Quando si parla dell’Olocausto, l’arte assume un ruolo ancora più importante: diventa Read More

In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 Leggi tutto »

LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon!

Cari lettori e lettrici, Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Anne, tre delle penne più rivoluzionarie della letteratura vittoriana.  Cosa troverete in questo numero imperdibile? 📖 Approfondimenti su opere immortali come Jane Eyre, Cime Tempestose e Agnes Grey – con curiosità che nemmeno Mr. Rochester conosceva! 🎭 Un viaggio nel mondo Brontë: dall’infanzia a Haworth fino alla creazione di romanzi che hanno sfidato le convenzioni del loro tempo. 🎲 Quiz letterario: sei più un’anima tormentata come Heathcliff o una sognatrice come Jane Eyre? E molto altro Dove trovarlo? 📌 Su Amazon, per chi ama la carta stampata e vuole sfogliare ogni pagina con un tè fumante accanto.📌 Gratis in PDF su www.landeditore.it, per chi vuole leggerlo subito senza attese   Scopri Land Magazine online admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, Read More Isabella Vinci Gennaio 31, 2025 Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga A cura di Se sei un appassionato di manga e anime, probabilmente hai già sentito parlare di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, uno dei titoli più popolari e discussi degli Read More admin Gennaio 30, 2025 Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo Nel buio della Seconda Guerra Mondiale, tra il terrore del nazismo e le atrocità della Shoah, si sono levate voci di donne straordinarie che hanno lottato contro l’oppressione e l’odio. Read More Lorenzo Foschi Gennaio 30, 2025 Giovani autori – episodio 5 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/5.mp4 Read More admin Gennaio 29, 2025 Giornata mondiale dei calzini spaiati: perché è importante Evviva la Giornata Mondiale dei Calzini Spaiati! Un giorno in cui possiamo finalmente smettere di disperarci quando la lavatrice si trasforma in un portale spazio-temporale che inghiotte i nostri calzini Read More admin Gennaio 28, 2025 Bambini e memoria: come insegnare la Shoah alle nuove generazioni Parlare dell’Olocausto con i bambini è una sfida complessa e delicata, ma anche un compito imprescindibile. La memoria è un ponte tra passato e futuro, e trasmettere la consapevolezza di Read More admin Gennaio 28, 2025 Come scrivere un pessimo prologo (e farsi scartare dalle case editrici) Ecco a voi la guida definitiva per scrivere un pessimo prologo! Se avete sempre sognato di essere cestinati da qualunque casa editrice prima ancora che l’editor superi la seconda pagina, Read More admin Gennaio 27, 2025 Quando la memoria diventa arte: film, libri e opere teatrali sull’Olocausto L’arte è da sempre uno dei mezzi più potenti per raccontare la storia e mantenere viva la memoria. Quando si parla dell’Olocausto, l’arte assume un ruolo ancora più importante: diventa Read More Francesca Redolfi Gennaio 27, 2025 Detox digitale: si può vivere da “sconnessi”? «Degli anni Novanta mi manca l’irreperibilità. Ecco, l’irreperibilità. Che spegnevi e non c’eri più. Invece adesso ci sei sempre per tutti» ha dichiarato di recente Max Pezzali in un’intervista a Read More

LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Leggi tutto »

Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin

Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, autrice appassionata ed esperta nel campo della letteratura per bambini e ragazzi, consiglia tre libri che affrontano il tema della Shoah con sensibilità e profondità. Queste letture offrono uno sguardo unico su una tragedia storica, accompagnando i giovani lettori in un percorso di riflessione e consapevolezza. 1. Vietato agli elefanti di Lisa Mantchev e Taeeun Yoo “Vietato agli elefanti” è una storia illustrata che, pur non parlando esplicitamente della Shoah, affronta il tema dell’esclusione e della discriminazione in modo poetico e accessibile ai più piccoli. La trama segue un bambino e il suo elefante domestico, esclusi da un club solo per bambini con animali domestici convenzionali. Insieme, decidono di creare uno spazio inclusivo per tutti. 2. La bugia che salvò il mondo di Annette Herzog Questo libro racconta una storia vera ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Una giovane ebrea, grazie all’aiuto di una famiglia danese, riesce a sfuggire alla deportazione fingendosi una ragazza cristiana. La bugia che salva non è solo un atto di sopravvivenza, ma un gesto di resistenza e solidarietà. 3. Conta le stelle di Lois Lowry “Conta le stelle” è un classico della letteratura per ragazzi che affronta la Shoah attraverso gli occhi di Annemarie, una giovane danese che si trova coinvolta nel salvataggio di una famiglia ebrea durante l’occupazione nazista. Il libro è ispirato a fatti reali e mostra il coraggio di persone comuni che hanno rischiato tutto per fare la cosa giusta. Scopri Land Magazine admin Gennaio 23, 2025 Shoah, Olocausto e genocidio: Le differenze e il significato di tre termini fondamentali Shoah, Olocausto e genocidio: Le differenze e il significato di tre termini fondamentaliQuando si parla delle tragedie della Seconda Guerra Mondiale e delle atrocità del XX secolo, termini come “Shoah”, Read More Cristina Ferri Gennaio 23, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Secondo capitolo Il matrimonio con il delfino e la corona franceseIl marito a lei destinato è un ragazzo malaticcio e fragile di quattordici anni; lo stato di salute del giovane non promette Read More admin Gennaio 23, 2025 La maledizione dell’anno zero di Abramo Lincoln: storia, mito e qualche risata Quando si parla di Abraham Lincoln, i più pensano subito al sedicesimo Presidente degli Stati Uniti, l’uomo che abolì la schiavitù e che indossava un cappello talmente alto che a Read More admin Gennaio 23, 2025 Miss Austen: la nuova miniserie della BBC che celebra il legame tra Jane Austen e sua sorella Cassandra Il prossimo 2 febbraio la BBC presenterà Miss Austen, un’appassionante miniserie in quattro episodi ispirata all’omonimo romanzo di Gill Hornby. Un adattamento che promette di trasportare il pubblico nell’Inghilterra del Read More Francesca Redolfi Gennaio 23, 2025 Se i compiti a casa li fa ChatGPT C’è qualcosa che stiamo ignorando. C’è un impatto, enorme, sul mondo della scuola che si sta consumando nel silenzio pressoché totale di insegnanti, dirigenti, burocrati e, non da ultimo, dei Read More admin Gennaio 22, 2025 Addio a Cioè: la fine di un’era per la storica rivista Con un mix di nostalgia e un pizzico di ironia è il momento di dire addio a Cioè, la rivista che ha accompagnato generazioni di adolescenti italiani. Dopo decenni di Read More Elisabetta Gennaio 22, 2025 Scrivere un romanzo: la parola FINE è solo l’inizio della fine Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO La FINE è solo l’inizio della fine Benvenuto nella faticosa vita di uno scrittore.Hai faticato per giorni, mesi, anni e finalmente arrivi a Read More Oriana Turus Gennaio 21, 2025 Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Gennaio 21, 2025 Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: il femminismo della Rivoluzione che (spoiler) finisce male Se pensavi che il femminismo fosse una moda recente, aspetta di sentire la storia di Olympe de Gouges, la Wonder Woman del XVIII secolo. Era il 1791, in piena Rivoluzione Read More admin Gennaio 20, 2025 Giornata del Rispetto: Una Celebrazione per Ricordare Willy Monteiro Duarte e Combattere il Bullismo Il 20 gennaio non è un giorno qualsiasi. È il momento in cui l’Italia si ferma per celebrare la Giornata del Rispetto, istituita a partire da quest’anno in memoria di Read More

Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Leggi tutto »

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga

A cura di Se sei un appassionato di manga e anime, probabilmente hai già sentito parlare di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, uno dei titoli più popolari e discussi degli ultimi anni. Ma cosa rende questa serie così speciale? In questo articolo, esplorerò il motivo per cui Demon Slayer ha conquistato fan di tutte le età e ha superato le aspettative, in particolare nell’animazione. Recensioni Diverse e Approfondite su Demon Slayer Questa recensione non si limita a ripetere ciò che già si sa su Demon Slayer. Non è una panoramica sulla trama o sui personaggi, ma un’analisi più personale e appassionata di quello che rende unica questa serie. Mi prendo uno spazio per parlare con il cuore di un’autentica fangirl, cercando di trasmettere la passione che provo per questo fenomeno. L’Ascesa di Demon Slayer nella Pop Culture In passato, il termine “anime” poteva risultare oscuro per molti, e le generazioni precedenti erano spesso confuse su cosa fossero i manga. Ma oggi, grazie alle nuove generazioni, il linguaggio otaku è diventato più comprensibile, soprattutto tra i giovani che si ritrovano nelle fumetterie o durante fiere di cosplay e fumetti. È in questi ambienti che nasce una connessione profonda tra i fan, legata non solo ai disegni, ma anche alle storie che riescono a emozionare e unire. La Storia di Demon Slayer: Trama e Personaggi Demon Slayer segue le avventure di Tanjiro Kamado e sua sorella Nezuko, l’unica superstite di un attacco demoniaco. La storia ruota attorno al loro viaggio per vendicare la famiglia e cercare una cura per Nezuko, che rischia di trasformarsi completamente in demone. Tanjiro entra a far parte della squadra di Demon Slayer, iniziando un lungo percorso di allenamento, crescita e formazione di legami profondi, tipico degli shonen manga. La trama, seppur semplice, è caratterizzata da momenti di grande sofferenza e gioia, grazie alla crescita graduale e ben bilanciata dei personaggi. Ogni fan finisce per fare il tifo per Tanjiro e per i suoi compagni, ma anche per i villain, che sono dotati di storie di background commoventi e degne di attenzione. Un buon cattivo è essenziale in ogni grande storia, e Demon Slayer non delude in questo senso. L’Animazione di Demon Slayer: Un Capolavoro Visivo Tuttavia, quello che davvero distingue Demon Slayer è l’animazione. Definirla “magistrale” sarebbe un eufemismo. Mentre i manga tradizionali non sempre riescono a catturare il dinamismo e l’energia che cerchiamo in un’esperienza visiva, l’anime ha alzato il livello. Non si tratta solo di potenziamenti tipici degli shonen, ma di una cura nei dettagli delle sequenze e degli effetti visivi che creano un’esperienza immersiva davvero unica. In questo caso, l’anime supera decisamente il manga, un raro esempio in cui la trasposizione animata è migliore del materiale di partenza. Se il manga è piacevole, l’anime di Demon Slayer è un capolavoro che non può essere ignorato. Conclusione: Perché Guardare Demon Slayer? In sintesi, Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba è molto più di una semplice serie di combattimento tra demoni e cacciatori. È una storia che emoziona, unisce e affascina grazie a una trama coinvolgente, personaggi ben sviluppati e un’animazione che non ha pari. Se non l’hai ancora visto, ti consiglio di farlo subito. E tu, conosci Kimetsu no Yaiba? Qual è il tuo personaggio preferito? Per me è Nezuko, ovviamente. Scrivimi nei commenti e fammi sapere la tua opinione! vai al libro

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga Leggi tutto »

Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo

Nel buio della Seconda Guerra Mondiale, tra il terrore del nazismo e le atrocità della Shoah, si sono levate voci di donne straordinarie che hanno lottato contro l’oppressione e l’odio. La Resistenza non è stata solo una questione di uomini: moltissime donne, spesso dimenticate dalla storia, hanno contribuito con il loro coraggio a salvare vite e a combattere il regime nazista. Le loro storie meritano di essere raccontate per ispirare e ricordare. Le donne partigiane in Italia In Italia, durante l’occupazione nazifascista, le donne hanno giocato un ruolo cruciale nella Resistenza. Conosciute come staffette partigiane, queste donne rischiavano la vita ogni giorno trasportando messaggi, armi e viveri attraverso territori controllati dai nazisti. Spesso sottovalutate dai loro nemici, riuscivano a passare inosservate grazie alla loro determinazione e al loro spirito di sacrificio. Tra le figure più emblematiche ricordiamo Irma Bandiera, catturata e torturata dai fascisti per non aver rivelato informazioni sui suoi compagni di lotta. Nonostante le sofferenze, Irma non tradì mai il movimento, diventando un simbolo di resistenza e coraggio. Eroine silenziose in Europa Anche nel resto d’Europa, molte donne si distinsero per la loro lotta contro il nazismo. Una di queste è Sophie Scholl, una giovane studentessa tedesca che, insieme al fratello Hans, fondò il gruppo di resistenza non violenta “La Rosa Bianca”. Distribuivano volantini contro il regime di Hitler, incitando i tedeschi a opporsi alla dittatura. Arrestata e condannata a morte, Sophie affrontò il patibolo con una dignità che ancora oggi commuove. In Francia, Lucie Aubrac è un altro esempio di straordinario coraggio. Partecipò attivamente alla Resistenza francese, organizzando fughe di prigionieri e guidando operazioni contro il nemico. La sua determinazione e il suo spirito combattivo l’hanno resa una leggenda della lotta contro il nazismo. Le donne nei campi di concentramento Non tutte le donne hanno combattuto con le armi: molte hanno resistito con la forza del loro spirito nei campi di concentramento. Tra loro, Simone Veil, sopravvissuta ad Auschwitz e successivamente diventata una delle più importanti figure politiche della Francia. La sua testimonianza e il suo impegno per i diritti umani sono una prova del potere della resilienza. Il ruolo delle donne nella memoria storica Nonostante il loro contributo fondamentale, le donne della Resistenza sono spesso state messe in secondo piano nei racconti storici. Eppure, senza di loro, la lotta contro il nazismo non avrebbe avuto la stessa forza. È importante continuare a raccontare le loro storie per dare loro il riconoscimento che meritano e per ispirare le nuove generazioni. Scopri Land Magazine admin Gennaio 23, 2025 Shoah, Olocausto e genocidio: Le differenze e il significato di tre termini fondamentali Shoah, Olocausto e genocidio: Le differenze e il significato di tre termini fondamentaliQuando si parla delle tragedie della Seconda Guerra Mondiale e delle atrocità del XX secolo, termini come “Shoah”, Read More Cristina Ferri Gennaio 23, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Secondo capitolo Il matrimonio con il delfino e la corona franceseIl marito a lei destinato è un ragazzo malaticcio e fragile di quattordici anni; lo stato di salute del giovane non promette Read More admin Gennaio 23, 2025 La maledizione dell’anno zero di Abramo Lincoln: storia, mito e qualche risata Quando si parla di Abraham Lincoln, i più pensano subito al sedicesimo Presidente degli Stati Uniti, l’uomo che abolì la schiavitù e che indossava un cappello talmente alto che a Read More admin Gennaio 23, 2025 Miss Austen: la nuova miniserie della BBC che celebra il legame tra Jane Austen e sua sorella Cassandra Il prossimo 2 febbraio la BBC presenterà Miss Austen, un’appassionante miniserie in quattro episodi ispirata all’omonimo romanzo di Gill Hornby. Un adattamento che promette di trasportare il pubblico nell’Inghilterra del Read More Francesca Redolfi Gennaio 23, 2025 Se i compiti a casa li fa ChatGPT C’è qualcosa che stiamo ignorando. C’è un impatto, enorme, sul mondo della scuola che si sta consumando nel silenzio pressoché totale di insegnanti, dirigenti, burocrati e, non da ultimo, dei Read More admin Gennaio 22, 2025 Addio a Cioè: la fine di un’era per la storica rivista Con un mix di nostalgia e un pizzico di ironia è il momento di dire addio a Cioè, la rivista che ha accompagnato generazioni di adolescenti italiani. Dopo decenni di Read More Elisabetta Gennaio 22, 2025 Scrivere un romanzo: la parola FINE è solo l’inizio della fine Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO La FINE è solo l’inizio della fine Benvenuto nella faticosa vita di uno scrittore.Hai faticato per giorni, mesi, anni e finalmente arrivi a Read More Oriana Turus Gennaio 21, 2025 Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Gennaio 21, 2025 Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: il femminismo della Rivoluzione che (spoiler) finisce male Se pensavi che il femminismo fosse una moda recente, aspetta di sentire la storia di Olympe de Gouges, la Wonder Woman del XVIII secolo. Era il 1791, in piena Rivoluzione Read More admin Gennaio 20, 2025 Giornata del Rispetto: Una Celebrazione per Ricordare Willy Monteiro Duarte e Combattere il Bullismo Il 20 gennaio non è un giorno qualsiasi. È il momento in cui l’Italia si ferma per celebrare la Giornata del Rispetto, istituita a partire da quest’anno in memoria di Read More

Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner