Gennaio 2025

Befanina Befanella: la poesia che trasforma dolci e carbone in un manifesto di bontà

Ah, la Befana. La dolce (si fa per dire) vecchietta che arriva ogni anno per ricordarci che sì, anche in pieno inverno, il cioccolato è un diritto umano. Ma questa volta, non parliamo della solita Befana con scopa e sacco di dolci. Oggi celebriamo una vera chicca: la poesia “Befanina Befanella”, un piccolo capolavoro ironico e appassionato che trasforma l’Epifania in un inno al dolce e all’amore per i bambini. Se non hai mai letto questa poesia, sappi che ti stai perdendo qualcosa. È come la Nutella: semplice ma irresistibile, con un messaggio che va dritto al cuore (e allo stomaco). Befanina befanellaDammi questa caramellaPure quel cioccolatinoMagari non quel carboncinoSempre buona la nutellaMe ne mangio una scodellaMe la merito e lo saiSono dolce, dolce assaiCerto a volte do di mattoE ne prendo sempre attoPoi lo sai sono pazienteSe non altro con la genteI bambini in particolareMeritano amore in generaleSenza indugio ora accettoDi mangiar meno dolcettoSe prometti con gran fervoreDai ai bambini tutto il tuo amore.Befanella befaninaLascia qui la calzettinaI miei auguri a tutti portaMentre mangio questa torta!   @isabellavinci Scopri Land Magazine admin Gennaio 6, 2025 Befanina Befanella: la poesia che trasforma dolci e carbone in un manifesto di bontà Read More admin Gennaio 6, 2025 Perché nascono i Golden Globe e cosa sono? La guida che nessuno ti ha chiesto ma tutti leggeranno Immagina di essere un attore di Hollywood: sorridi, firmi autografi, ma c’è una domanda che ti tormenta di notte… Quando finalmente vincerò un premio che sembri un po’ meno snob Read More admin Gennaio 6, 2025 Nomi italiani per bambini e bambine ispirati ai libri: quando tuo figlio diventa un personaggio letterario Scegliere il nome per un figlio o una figlia è un’avventura epica, degna del miglior romanzo. Vuoi un nome che lasci il segno, ma anche che non lo condanni a Read More admin Gennaio 4, 2025 Pubblicato il bando di scrittura creativa Land Editore X Viagrande Studios. Il tema del 2025 è l’immigrazione dal sud italia in cerca di nuove opportunità. Land Editore e Manuela A.De Quarto presentano il bando di scrittura creativa 2025: un’opportunità riservata agli studenti della Scuola di Scrittura e Storytelling Viagrande Studios per raccontare storie di migrazione Read More admin Gennaio 3, 2025 Le aziende di intrattenimento hanno fame di testi pronti a dare vita al prossimo film o serie tv Il mercato della sceneggiatura: un boom di storie in cerca di protagonistiIl mercato della sceneggiatura sta vivendo una vera e propria rinascita, quasi come se fosse stato scritto il perfetto Read More admin Gennaio 3, 2025 Da bambini la adoravamo, crescendo ci è diventata odiosa: fenomenologia del personaggio di Rory Gilmore Ah, Rory Gilmore. La ragazzina perfetta di Una mamma per amica, l’eroina dei nostri pomeriggi da adolescenti. Chi non ha mai sognato di vivere a Stars Hollow, tra tazze giganti Read More admin Gennaio 3, 2025 Come sarà il tuo anno (in base al colore di smalto con cui lo hai cominciato) (Fonte: Color Psychology Today, Impatti del Colore sulla Personalità)Iniziare l’anno con il piede giusto (o l’unghia perfetta) è un’arte sottile, cara mia. Ma lo sapevi che il colore dello smalto Read More admin Gennaio 2, 2025 Quando esce Squid Game 3? Forse lo sappiamo… Mentre la piattaforma di streaming tace ufficialmente sulla questione, una fuga di notizie ha suggerito che la terza stagione potrebbe arrivare il 12 ottobre 2025. Ma prendiamo tutto con le Read More admin Gennaio 2, 2025 UFO Robot Goldrake torna su Rai 2: l’epico ritorno che non sapevi di aspettare Preparate i popcorn (e una tazza di nostalgia): il mitico UFO Robot Goldrake sta per tornare sui nostri schermi! Ebbene sì, la storica serie animata giapponese che ha fatto sognare Read More admin Gennaio 2, 2025 La letteratura speculativa: che cos’è e perché piace Immagina questo: sei seduto sul divano, sorseggi una tazza di tè e all’improvviso ti chiedi: “E se i gatti governassero il mondo?”. Beh, caro lettore curioso, benvenuto nella letteratura speculativa, Read More admin Gennaio 1, 2025 Max Wolf & Co. – misteri, risate e un’avventura fuori dal comune Avete mai avuto uno di quei giorni in cui tutto sembra andare storto, e poi BAM! Un libro come Max Wolf & Co. arriva tra le mani e improvvisamente la Read More Elisabetta Gennaio 1, 2025 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 28) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Dicembre 30, 2024 Scrivere un office romance: tra scartoffie, cuori e… stampanti inceppate Se pensi che il mondo degli office romance sia fatto solo di baci appassionati davanti alla macchinetta del caffè, ripensaci. Scrivere una storia d’amore ambientata in ufficio è un’arte. Serve Read More admin Dicembre 30, 2024 Madeleine Brès: la prima dottoressa francese che sfidò la medicina (e vinse) Nel XIX secolo, in Francia, essere una donna medico era quasi un ossimoro. Poi arrivò Madeleine Brès, che decise di smentire tutti e diventare la prima dottoressa del paese. Un Read More admin Dicembre 28, 2024 Perché leggere Il conte di Montecristo potrebbe essere il miglior investimento della tua vita Leggere un libro di quasi 1300 pagine ti sembra un atto di follia degno di un personaggio di Dumas? Aspetta a giudicare: Il conte di Montecristo non è solo un Read More admin Dicembre 28, 2024 “The Purge. Viaggio nell’incubo americano” è il nuovo libro dedicato a fan e appassionati L’universo de La notte del giudizio si espande ulteriormente, questa volta abbandonando lo schermo per approdare nelle pagine di un libro. Il celebre franchise, che ha rivoluzionato il genere thriller-dystopico, Read More admin Dicembre 28, 2024 Olivia Hussey, addio alla star di “Romeo e Giulietta” Oggi il mondo del cinema dice addio a una delle attrici più amate e iconiche del grande schermo, Olivia Hussey. Nota soprattutto per il suo ruolo indimenticabile in “Romeo e Read More Elisabetta Dicembre

Befanina Befanella: la poesia che trasforma dolci e carbone in un manifesto di bontà Leggi tutto »

Perché nascono i Golden Globe e cosa sono? La guida che nessuno ti ha chiesto ma tutti leggeranno

Immagina di essere un attore di Hollywood: sorridi, firmi autografi, ma c’è una domanda che ti tormenta di notte… Quando finalmente vincerò un premio che sembri un po’ meno snob dell’Oscar, ma che comunque mi faccia sembrare super importante su Instagram? Voilà, la risposta è: i Golden Globe. Nati con un mix di glamour e quella spolverata di mistero che fa tanto Hollywood anni ’40, i Golden Globe sono uno degli eventi più attesi dell’anno per il cinema e la TV. Ma cosa sono veramente e, soprattutto, perché esistono? Spoiler: non sono una scusa per far ubriacare i divi, anche se potrebbe sembrare. Perché nascono i Golden Globe: la versione ufficiale (e quella ironica) I Golden Globe nascono nel lontano 1944, in piena era d’oro del cinema. Un gruppo di giornalisti stranieri, la Hollywood Foreign Press Association (HFPA), si chiese: Perché lasciamo agli americani il monopolio dei premi?. E così decisero di creare un riconoscimento che premiasse il meglio del cinema e, qualche decennio dopo, anche della TV. La versione ironica? Probabilmente volevano un posto in prima fila per vedere le star in abiti da sera e bere champagne gratis. E chi li biasima? Cosa sono i Golden Globe? Una festa, un premio, un circo I Golden Globe sono un evento annuale, una sorta di Oscar senza il rigore (ma con gli stessi discorsi strappalacrime). Si premiano due grandi categorie: Cinema: diviso tra film drammatici e commedie/musical, perché persino i premi vogliono essere inclusivi. Televisione: finalmente un riconoscimento per le serie che guardi a notte fonda su Netflix. In poche parole, i Golden Globe celebrano ciò che amiamo vedere sul grande e piccolo schermo, anche se a volte vincono film che non hai mai sentito nominare. Il fascino (e le polemiche) dei Golden Globe Non sarebbe Hollywood senza un po’ di drama. Nel corso degli anni, i Golden Globe sono stati al centro di scandali (il solito discorso sulle mazzette, ma chi non le ama?), polemiche sulle scelte dei vincitori e momenti esilaranti come i monologhi di presentatori senza filtro. Ricky Gervais, stiamo guardando te. Ma nonostante tutto, i Golden Globe restano un evento imperdibile: vuoi mettere vedere Meryl Streep commuoversi o Jennifer Lawrence inciampare nel suo abito da 50 kg? Perché i Golden Globe contano (anche se fingiamo di no) Certo, tutti dicono che “non importa vincere, ma partecipare”. Poi però, quando arriva il momento di candidarsi agli Oscar, un Golden Globe vinto può fare la differenza. Insomma, è come dire: “Sì, mamma, sono il migliore della classe”. E per noi comuni mortali? I Golden Globe sono una scusa perfetta per fare binge-watching e dire: “Sto recuperando i film e le serie premiate. È cultura, non procrastinazione!”. Scopri Land Magazine admin Gennaio 6, 2025 Perché nascono i Golden Globe e cosa sono? La guida che nessuno ti ha chiesto ma tutti leggeranno Read More admin Gennaio 6, 2025 Nomi italiani per bambini e bambine ispirati ai libri: quando tuo figlio diventa un personaggio letterario Scegliere il nome per un figlio o una figlia è un’avventura epica, degna del miglior romanzo. Vuoi un nome che lasci il segno, ma anche che non lo condanni a Read More admin Gennaio 4, 2025 Pubblicato il bando di scrittura creativa Land Editore X Viagrande Studios. Il tema del 2025 è l’immigrazione dal sud italia in cerca di nuove opportunità. Land Editore e Manuela A.De Quarto presentano il bando di scrittura creativa 2025: un’opportunità riservata agli studenti della Scuola di Scrittura e Storytelling Viagrande Studios per raccontare storie di migrazione Read More admin Gennaio 3, 2025 Le aziende di intrattenimento hanno fame di testi pronti a dare vita al prossimo film o serie tv Il mercato della sceneggiatura: un boom di storie in cerca di protagonistiIl mercato della sceneggiatura sta vivendo una vera e propria rinascita, quasi come se fosse stato scritto il perfetto Read More admin Gennaio 3, 2025 Da bambini la adoravamo, crescendo ci è diventata odiosa: fenomenologia del personaggio di Rory Gilmore Ah, Rory Gilmore. La ragazzina perfetta di Una mamma per amica, l’eroina dei nostri pomeriggi da adolescenti. Chi non ha mai sognato di vivere a Stars Hollow, tra tazze giganti Read More admin Gennaio 3, 2025 Come sarà il tuo anno (in base al colore di smalto con cui lo hai cominciato) (Fonte: Color Psychology Today, Impatti del Colore sulla Personalità)Iniziare l’anno con il piede giusto (o l’unghia perfetta) è un’arte sottile, cara mia. Ma lo sapevi che il colore dello smalto Read More admin Gennaio 2, 2025 Quando esce Squid Game 3? Forse lo sappiamo… Mentre la piattaforma di streaming tace ufficialmente sulla questione, una fuga di notizie ha suggerito che la terza stagione potrebbe arrivare il 12 ottobre 2025. Ma prendiamo tutto con le Read More admin Gennaio 2, 2025 UFO Robot Goldrake torna su Rai 2: l’epico ritorno che non sapevi di aspettare Preparate i popcorn (e una tazza di nostalgia): il mitico UFO Robot Goldrake sta per tornare sui nostri schermi! Ebbene sì, la storica serie animata giapponese che ha fatto sognare Read More admin Gennaio 2, 2025 La letteratura speculativa: che cos’è e perché piace Immagina questo: sei seduto sul divano, sorseggi una tazza di tè e all’improvviso ti chiedi: “E se i gatti governassero il mondo?”. Beh, caro lettore curioso, benvenuto nella letteratura speculativa, Read More admin Gennaio 1, 2025 Max Wolf & Co. – misteri, risate e un’avventura fuori dal comune Avete mai avuto uno di quei giorni in cui tutto sembra andare storto, e poi BAM! Un libro come Max Wolf & Co. arriva tra le mani e improvvisamente la Read More Elisabetta Gennaio 1, 2025 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 28) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Dicembre 30, 2024 Scrivere un office romance: tra scartoffie, cuori e… stampanti inceppate Se pensi che il mondo degli office romance

Perché nascono i Golden Globe e cosa sono? La guida che nessuno ti ha chiesto ma tutti leggeranno Leggi tutto »

Nomi italiani per bambini e bambine ispirati ai libri: quando tuo figlio diventa un personaggio letterario

Scegliere il nome per un figlio o una figlia è un’avventura epica, degna del miglior romanzo. Vuoi un nome che lasci il segno, ma anche che non lo condanni a una vita di prese in giro? Bene, la letteratura italiana ci viene in soccorso. Qui trovi 30 nomi, perfetti per piccoli protagonisti (o antagonisti) della tua vita, con un pizzico di ironia e tanto cuore. Perché scegliere un nome da libro? Perché chiamare tuo figlio “Gianbattista” quando puoi avere un “Orlando” che sfida i mulini a vento della vita? E se non ti piacciono le opzioni troppo tradizionali, puoi sempre dare un tocco letterario e dirlo con orgoglio: “L’ho preso da un libro”. Ecco i nomi per maschietti e femminucce che trasformeranno il tuo bambino in un’opera d’arte vivente. Nomi per bambine: eleganza e letteratura Beatrice – L’amore eterno di Dante. Preparati a una bimba che illumina ogni stanza. Laura – Come la musa di Petrarca. Romantico e senza tempo. Angelica – Da Orlando furioso. Speriamo non faccia impazzire nessuno. Elena – L’icona di bellezza da La locandiera di Goldoni. Lucia – Dolce e tenera, ma attenta ai Don Rodrigo della vita. Emma – Come Emma Bovary, ma più solare, si spera. Margherita – Dal Decameron. Fresco come un campo fiorito. Virginia – Come Virginia Woolf, per bambine destinate a grandi cose. Ada – Da La coscienza di Zeno. Breve, elegante, e con personalità. Giulietta – Il nome più romantico, grazie a Shakespeare (anche se di Verona si parla). Ginevra – Regalità e fascino, direttamente da Re Artù. Isabella – Classico, raffinato e pieno di grazia. Cecilia – Da La certosa di Parma. Letteraria e chic. Mira – dallo spagnolo “mirar” (ammirare)”, come nel nuovo romanzo di Francesca Redolfi Nomi per bambini: quando la letteratura incontra lo stile Orlando – Da Orlando furioso. Perfetto se speri che tuo figlio abbia un carattere… impetuoso. Dante – Iconico. Immortale. Preparati a chiamarlo “Divino” davanti agli amici. Guido – Da Vita nova. E speriamo che non sia troppo “novello” nei guai. Ettore – Da I Malavoglia. Per chi ama i classici senza tempo. Alessandro – Come Manzoni. E speriamo che non scriva mai un romanzo lungo come I promessi sposi. Cesare – Da Se questo è un uomo. Un nome con profondità. Scopri Land Magazine admin Gennaio 6, 2025 Nomi italiani per bambini e bambine ispirati ai libri: quando tuo figlio diventa un personaggio letterario Read More admin Gennaio 4, 2025 Pubblicato il bando di scrittura creativa Land Editore X Viagrande Studios. Il tema del 2025 è l’immigrazione dal sud italia in cerca di nuove opportunità. Land Editore e Manuela A.De Quarto presentano il bando di scrittura creativa 2025: un’opportunità riservata agli studenti della Scuola di Scrittura e Storytelling Viagrande Studios per raccontare storie di migrazione Read More admin Gennaio 3, 2025 Le aziende di intrattenimento hanno fame di testi pronti a dare vita al prossimo film o serie tv Il mercato della sceneggiatura: un boom di storie in cerca di protagonistiIl mercato della sceneggiatura sta vivendo una vera e propria rinascita, quasi come se fosse stato scritto il perfetto Read More admin Gennaio 3, 2025 Da bambini la adoravamo, crescendo ci è diventata odiosa: fenomenologia del personaggio di Rory Gilmore Ah, Rory Gilmore. La ragazzina perfetta di Una mamma per amica, l’eroina dei nostri pomeriggi da adolescenti. Chi non ha mai sognato di vivere a Stars Hollow, tra tazze giganti Read More admin Gennaio 3, 2025 Come sarà il tuo anno (in base al colore di smalto con cui lo hai cominciato) (Fonte: Color Psychology Today, Impatti del Colore sulla Personalità)Iniziare l’anno con il piede giusto (o l’unghia perfetta) è un’arte sottile, cara mia. Ma lo sapevi che il colore dello smalto Read More admin Gennaio 2, 2025 Quando esce Squid Game 3? Forse lo sappiamo… Mentre la piattaforma di streaming tace ufficialmente sulla questione, una fuga di notizie ha suggerito che la terza stagione potrebbe arrivare il 12 ottobre 2025. Ma prendiamo tutto con le Read More admin Gennaio 2, 2025 UFO Robot Goldrake torna su Rai 2: l’epico ritorno che non sapevi di aspettare Preparate i popcorn (e una tazza di nostalgia): il mitico UFO Robot Goldrake sta per tornare sui nostri schermi! Ebbene sì, la storica serie animata giapponese che ha fatto sognare Read More admin Gennaio 2, 2025 La letteratura speculativa: che cos’è e perché piace Immagina questo: sei seduto sul divano, sorseggi una tazza di tè e all’improvviso ti chiedi: “E se i gatti governassero il mondo?”. Beh, caro lettore curioso, benvenuto nella letteratura speculativa, Read More admin Gennaio 1, 2025 Max Wolf & Co. – misteri, risate e un’avventura fuori dal comune Avete mai avuto uno di quei giorni in cui tutto sembra andare storto, e poi BAM! Un libro come Max Wolf & Co. arriva tra le mani e improvvisamente la Read More Elisabetta Gennaio 1, 2025 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 28) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Dicembre 30, 2024 Scrivere un office romance: tra scartoffie, cuori e… stampanti inceppate Se pensi che il mondo degli office romance sia fatto solo di baci appassionati davanti alla macchinetta del caffè, ripensaci. Scrivere una storia d’amore ambientata in ufficio è un’arte. Serve Read More admin Dicembre 30, 2024 Madeleine Brès: la prima dottoressa francese che sfidò la medicina (e vinse) Nel XIX secolo, in Francia, essere una donna medico era quasi un ossimoro. Poi arrivò Madeleine Brès, che decise di smentire tutti e diventare la prima dottoressa del paese. Un Read More admin Dicembre 28, 2024 Perché leggere Il conte di Montecristo potrebbe essere il miglior investimento della tua vita Leggere un libro di quasi 1300 pagine ti sembra un atto di follia degno di un personaggio di Dumas? Aspetta a giudicare: Il conte di Montecristo non è solo un Read More admin Dicembre

Nomi italiani per bambini e bambine ispirati ai libri: quando tuo figlio diventa un personaggio letterario Leggi tutto »

Pubblicato il bando di scrittura creativa Land Editore X Viagrande Studios. Il tema del 2025 è l’immigrazione dal sud italia in cerca di nuove opportunità.

Land Editore e Manuela A.De Quarto presentano il bando di scrittura creativa 2025: un’opportunità riservata agli studenti della Scuola di Scrittura e Storytelling Viagrande Studios per raccontare storie di migrazione interna dall’Italia meridionale alla ricerca di nuove prospettive.  Di seguito il testo del bando PREMESSA   Le migrazioni interne, in particolare quelle dal Sud al Nord Italia nel XIX e XX secolo, sono state un fenomeno di vasta portata che ha lasciato segni profondi non solo sull’economia, ma anche sulla struttura sociale e culturale del Paese. Migliaia di persone, spinte dalla povertà e dalla mancanza di opportunità, hanno intrapreso il viaggio verso il Nord, inseguendo il sogno di una vita migliore. Questo spostamento di massa ha avuto un impatto importante, ma anche doloroso, sia per chi partiva che per chi restava. Dal punto di vista economico, il Nord ha tratto vantaggio da questa migrazione, grazie all’arrivo di forza lavoro giovane e motivata, essenziale per alimentare la crescita industriale. I migranti si sono spesso trovati impiegati in fabbriche, cantieri e altri contesti lavorativi che richiedevano sforzi enormi ma offrivano salari modesti. Per il Sud, però, questa migrazione ha significato un impoverimento ulteriore: la perdita di capitale umano ha rallentato lo sviluppo economico, creando un divario sempre più evidente tra le due metà del Paese. Dal punto di vista sociale, l’esperienza migratoria è stata carica di difficoltà. Per molte famiglie, il trasferimento significava affrontare la fatica dell’adattamento in ambienti nuovi, spesso ostili. Gli stereotipi e i pregiudizi contro i “terroni” rendevano complicata l’integrazione, alimentando un senso di alienazione e isolamento. Le città del Nord, con la loro cultura diversa e i ritmi frenetici, sembravano mondi lontani dalle radici contadine e comunitarie del Sud. Un aspetto meno visibile, ma altrettanto significativo, è l’impatto psicologico di queste migrazioni. Molti migranti vivevano il distacco dalla propria terra e dai propri cari come un trauma. La nostalgia, il senso di perdita e il sacrificio spesso si trasformavano in un peso emotivo che veniva tramandato alle generazioni successive. Questo “trauma intergenerazionale” si manifesta ancora oggi, sotto forma di difficoltà psicologiche, senso di sradicamento o una memoria familiare intrisa di sofferenza e rimpianto. Pensiamo, ad esempio, ai racconti di chi ricorda il primo inverno nelle città industriali del Nord: la nebbia, il freddo, l’assenza del mare o del calore dei vicini che facevano parte della vita quotidiana al Sud. Sono dettagli che si fissano nella memoria collettiva e che, anni dopo, riaffiorano nei racconti dei nonni ai nipoti, mantenendo vivo il ricordo di un passato che non è mai stato completamente lasciato alle spalle. Queste storie non riguardano solo il passato, ma ci invitano a riflettere sul presente. Gli effetti della migrazione interna si vedono ancora oggi nelle disparità economiche e sociali tra Nord e Sud, ma anche nelle dinamiche familiari e nei racconti identitari di chi, in qualche modo, porta con sé quella valigia di cartone, simbolo di un viaggio che continua attraverso le generazioni. IL CONTEST Radici in movimento: storie di migrazioni e memorie intergenerazionali Tra il XIX e il XX secolo, milioni di italiani lasciarono il Sud in cerca di lavoro e opportunità nelle città industrializzate del Nord. Questi spostamenti hanno generato profonde trasformazioni economiche, culturali e sociali, ma anche dolore, nostalgia e traumi che si sono trasmessi attraverso le generazioni. Racconta le storie di chi è partito e di chi è rimasto, ma soprattutto di chi è partito. Esplora il loro impatto su famiglie, comunità e identità. Le tue parole possono dare vita a memorie dimenticate, riflettere sulle radici di disuguaglianze ancora attuali e creare un ponte tra passato e presente. Cosa inviare Un pitch originale e le prime 20 pagine del tuo manoscritto che mostrino come vuoi sviluppare la tua idea narrativa. Linee guida per la partecipazione Pitch: Presenta il tuo progetto in massimo 500 parole, delineando trama, personaggi principali e temi. Estratto del manoscritto: Invia le prime 20 pagine che meglio rappresentano il tuo stile e la direzione della storia. Scadenza: 20 maggio 2025.   Spunti tematici Ecco alcuni temi che puoi esplorare: I “treni della felicità”Bambini separati dalle famiglie durante il periodo post-bellico e inviati al Nord per una vita migliore. Tema: distacco e identità. Valigie di cartoneIl viaggio e l’adattamento di una famiglia del Sud in una città industriale del Nord. Tema: nostalgia e speranza. Le mondine e i campi di risoLavoro stagionale nelle risaie del Nord e solidarietà tra donne migranti (o tra migranti e autoctone, perché no?). Tema: fatica, sogni e resilienza. Convivenza in case popolariConfronto tra famiglie del Nord e del Sud in un condominio popolare. Tema: pregiudizi e integrazione. Lettere mai spediteLa corrispondenza di un migrante con la famiglia lontana. Tema: solitudine e legami spezzati. La mancanza del mareIl senso di vuoto per chi si trasferisce dal Sud a una città grigia del Nord, dove il mare non c’è. Tema: radici e perdita. Le fabbriche e la catena di montaggioLa vita degli emigrati meridionali nelle fabbriche del Nord. Tema: lavoro, alienazione e adattamento. I briganti e la migrazione forzataFamiglie costrette a emigrare per motivi politici nel periodo post-unitario. Tema: fuga e riconciliazione. Barriere linguisticheLa difficoltà di comunicare in una realtà dove il proprio dialetto non è compreso. Tema: esclusione e identità linguistica. Eredità di silenziIl peso del trauma migratorio che emerge nelle generazioni successive. Tema: memoria intergenerazionale. Questi sono solo spunti: lasciamo spazio alla tua immaginazione per dare voce a storie uniche e inedite. Premio Il vincitore avrà l’opportunità di vedere il proprio lavoro pubblicato da Land Editore. Criteri di valutazione Le opere saranno giudicate in base a: Originalità e profondità dell’idea narrativa. Rilevanza al tema del concorso. Capacità di emozionare e coinvolgere il lettore. Qualità della scrittura. Scopri Land Magazine admin Gennaio 4, 2025 Pubblicato il bando di scrittura creativa Land Editore X Viagrande Studios. Il tema del 2025 è l’immigrazione dal sud italia in cerca di nuove opportunità. Read More admin Gennaio 3, 2025 Le aziende di intrattenimento hanno fame di testi pronti a dare vita al prossimo film o serie tv Il

Pubblicato il bando di scrittura creativa Land Editore X Viagrande Studios. Il tema del 2025 è l’immigrazione dal sud italia in cerca di nuove opportunità. Leggi tutto »

Le aziende di intrattenimento hanno fame di testi pronti a dare vita al prossimo film o serie tv

Il mercato della sceneggiatura: un boom di storie in cerca di protagonisti Il mercato della sceneggiatura sta vivendo una vera e propria rinascita, quasi come se fosse stato scritto il perfetto atto due di una storia: il momento in cui il protagonista (cioè, il settore delle sceneggiature) si rialza più forte di prima. Se anche tu hai una mezza idea per un film o una serie TV che potrebbe “rivaleggiare con Breaking Bad” (spoiler: è difficile, ma sognare non costa nulla), ora è il momento di buttarti. Un mercato in crescita Secondo dati recenti (e qui arriva il nostro momento serio), il mercato delle sceneggiature per cinema e TV è in crescita costante. Le piattaforme di streaming, con il loro bisogno insaziabile di nuovi contenuti, stanno contribuendo a creare una domanda senza precedenti di storie originali. Netflix, Prime Video, Disney+, HBO Max: tutte hanno fame di sceneggiatori pronti a sfornare il prossimo fenomeno mondiale. Il rapporto del Writers Guild of America segnala un aumento del 13% nella richiesta di nuovi script rispetto all’anno precedente. Cifre che fanno sognare, vero? E se pensi che questa sia una moda passeggera, ricorda che anche i cartelloni pubblicitari per VHS sembravano un buon investimento negli anni ’90. Insomma, chi non rischia non scrive. Eventi per aspiranti sceneggiatori: il Comic-Con della tastiera Per chi sogna di diventare il nuovo Aaron Sorkin o Phoebe Waller-Bridge (ma con meno caffeina, si spera), ci sono eventi dedicati agli scrittori che potrebbero cambiarti la vita. Il Festival delle Storie di Roma, ad esempio, è un appuntamento imperdibile per incontrare produttori, registi e altri scrittori. E se non ti senti abbastanza pronto per affrontare il pubblico, ci sono workshop e corsi che possono aiutarti a trasformare la tua idea in una sceneggiatura degna di Hollywood. E no, presentarti con una sceneggiatura scritta su un tovagliolo del bar non è una buona idea. Anche se, ammettiamolo, farebbe una gran storia. Come entrare nel settore senza vendere un rene Entrare nel mercato della sceneggiatura è come cercare di entrare in una festa esclusiva: ci sono molte porte, ma poche aperte. Un consiglio? Scrivi, scrivi, scrivi. Un secondo consiglio? Partecipa a contest come il Final Draft Big Break o il Sundance Screenwriters Lab. Questi eventi non solo offrono premi in denaro (ottimo per comprare caffè e Post-it), ma ti danno anche visibilità nel settore. E se proprio non ce la fai ad emergere, c’è sempre l’opzione di fare il ghostwriter per quella serie TV che tuo cugino sta producendo. Il futuro è tutto da scrivere (letteralmente) In un mondo in cui la realtà supera spesso la fantasia, il bisogno di storie ben scritte non è mai stato così urgente. Il mercato è affamato, gli eventi abbondano, e le opportunità sono lì, pronte per essere colte. Certo, è un lavoro duro, ma se non lo fosse, lo farebbero tutti, giusto? Quindi, caro aspirante sceneggiatore, la penna (o la tastiera) è nelle tue mani. Scrivi quella storia che hai in testa, perché chi lo sa? Potresti essere tu il prossimo a scrivere il finale perfetto per il tuo sogno di carriera.

Le aziende di intrattenimento hanno fame di testi pronti a dare vita al prossimo film o serie tv Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner