Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Negli ultimi anni, grazie soprattutto al boom di certi social network, si è venuto a creare un fenomeno a tratti fastidioso che non aiuta chi cerca di vivere la propria vita da lettore in tranquillità. Sto parlando del “Sei un vero lettore se…” che altro non fa, dal mio punto di vista, che giudicare e puntare il dito contro chiunque non si uniformi alla massa (ma quale massa poi?) o chi ha un certo modo di vedere le cose. Non è una cosa che fa bene eh… Specialmente se qualcuno vuole approcciarsi alla lettura e si trova davanti tutta una serie di “paletti” imposti da chi, forse, non ha di meglio da fare. Sfatiamo questo mito: non esistono veri lettori, lettori di serie A e serie B, lettori migliori di altri. Esistono i lettori. Punto. E ciò che si legge non caratterizza in alcun modo chi siamo. Che uno legga un saggio sulla Grecia antica, il dizionario degli insetti, la biografia di Zia Peppina, Montalbano o un Harmony, non dovrebbe importare a nessuno se non al lettore stesso. La lettura di qualunque tipo e/o genere essa sia, apre la mente o la svuota in certi casi, ma chi siamo noi per metterci sopra il piedistallo di una verità assoluta che in realtà sta solo nella mente di alcuni che sono fissati e pretendono di avere ragione? Leggere rende liberi. Fa viaggiare la mente. Insegna. Fa evadere dalla realtà o la fa rivivere. Non c’è una gara, non si vincono premi. Viviamo e lasciamo vivere. Come direbbero gli inglesi “Keep calm and read a book” ma poi non scassare i cabbasìsi. Sei un vero lettore se ignori i giudizi altrui e ti perdi nei libri che ti fanno sognare. Sei un vero lettore se consideri ogni libro una porta aperta verso mondi nuovi, senza pregiudizi. Sei un vero lettore se leggi senza vergogna ciò che ti emoziona, dal classico al fumetto. Sei un vero lettore se difendi il diritto di amare un bestseller quanto un’opera di nicchia. Sei un vero lettore se credi che ogni libro abbia un valore, indipendentemente dal suo genere. Sei un vero lettore se non ti lasci influenzare dalle mode, ma segui il tuo cuore tra le pagine. Sei un vero lettore se trovi magia nelle storie per bambini anche da adulto. Sei un vero lettore se non temi di abbandonare un libro che non ti parla, per cercarne uno che lo faccia. Sei un vero lettore se rispetti i gusti altrui, sapendo che ogni lettura ha il suo momento. Sei un vero lettore se comprendi che il piacere della lettura è personale, libero e mai giudicabile. Libri di Oriana Turus Fai clic qui Scopri Land Magazine Oriana Turus Gennaio 21, 2025 Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Gennaio 21, 2025 Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: il femminismo della Rivoluzione che (spoiler) finisce male Se pensavi che il femminismo fosse una moda recente, aspetta di sentire la storia di Olympe de Gouges, la Wonder Woman del XVIII secolo. Era il 1791, in piena Rivoluzione Read More admin Gennaio 20, 2025 Giornata del Rispetto: Una Celebrazione per Ricordare Willy Monteiro Duarte e Combattere il Bullismo Il 20 gennaio non è un giorno qualsiasi. È il momento in cui l’Italia si ferma per celebrare la Giornata del Rispetto, istituita a partire da quest’anno in memoria di Read More admin Gennaio 20, 2025 Blue Monday: Come Superare il Giorno più Triste dell’Anno con Energia e Positività Ogni terzo lunedì di gennaio, puntuale come le bollette post-natalizie, arriva il Blue Monday, ufficialmente proclamato il giorno più deprimente dell’anno. Ma non temete: non è la fine del mondo, Read More admin Gennaio 19, 2025 La macchia solare AR 3964: un gigante sul Sole che guarda verso la Terra Negli ultimi giorni, una nuova protagonista ha catturato l’attenzione degli scienziati e degli osservatori solari: la macchia AR 3964. Questa regione attiva, comparsa sulla superficie del Sole, ha registrato una Read More admin Gennaio 18, 2025 Samuel Richardson e le origini del romance Alle origini del romance moderno: l’arrivo di Samuel RichardsonBorghesia e romanzo: un legame indissolubileBorghesia e romanzo sono due facce della stessa medaglia: l’una non potrebbe esistere senza l’altro. Il romanzo Read More admin Gennaio 18, 2025 Insalata di pesche e mandorle di Romeo e Giulietta: l’amore proibito… in versione light Non tutte le storie d’amore devono finire in tragedia, specialmente se l’ingrediente principale è la frutta di stagione. L’insalata di pesche e mandorle è il piatto perfetto per chi vuole Read More admin Gennaio 18, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart non è solo un’opera, ma un vero e proprio manuale su come incasinare una giornata con intrighi, travestimenti e risate. Se ami Read More admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More
Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno Leggi tutto »