Marzo 2025

Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart

COMUNICATO STAMPA IL TRONO DI SANGUE: VITA E MISTERI DI MARY STUART raccontati da Cristina FerriDal 10 marzo 2025 su Amazon Una regina. Una donna. Un destino segnato dal sangue. Si può essere troppo moderni per il proprio tempo? Mary Stuart lo è stata. Troppo passionale, troppo ambiziosa, troppo libera per un’epoca in cui le donne erano pedine nelle mani degli uomini. Eppure il suo nome è sopravvissuto ai secoli, inciso nella storia con la stessa intensità del suo tragico destino. Con “Il Trono di Sangue – Vita e Misteri di Mary Stuart”, Cristina Ferri ci porta nel cuore della Scozia del Cinquecento, tra trame di palazzo, alleanze tradite e amori impossibili. Ma questo non è solo un saggio storico: è la storia di una donna che ha cercato di riscrivere le regole, pagando il prezzo più alto.   📖 Perché leggere questo libro?Se ami i romanzi storici che sanno emozionare, se ti affascinano le figure femminili complesse e se credi che la storia sia fatta di carne e sangue, non solo di date, questo libro è per te. 🗓️ A curare la correzione di bozze sono stati gli studenti Land Academy: com’è ormai tradizione per la nostra casa editrice, i nostri studenti curano con sempre più costanza progetti concreti per muovere attivamente i primi passi nel mondo editoriale. 🗓️ Disponibile dal 10 marzo 2025 su Amazon 📚 Pubblicato da Land Editore in collaborazione con First Letter Editrice   Scopri Scopri Land Magazine admin Marzo 9, 2025 Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart Read More Cristina Ferri Marzo 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo cinque Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 5, 2025 Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento italiano. Poeta, scrittore, regista, giornalista, intellettuale, Pasolini ha attraversato la cultura Read More admin Marzo 5, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è l’opera che dimostra come risolvere problemi sentimentali (e non solo) con astuzia, risate e un pizzico di follia. Se ami le commedie Read More admin Marzo 5, 2025 Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e Read More admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, Read More Oriana Turus Marzo 4, 2025 Vita in Inghilterra: medici & Co. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Marzo 1, 2025 Non esistono veri o falsi lettori – le rubriche di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Febbraio 28, 2025 Curiosità storico-letterarie: Italo Svevo A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Maurizio Fierro Febbraio 26, 2025 Indiani d’America: genesi di un massacro All’arrivo di Cristoforo Colombo nel nuovo continente, i Nativi Americani esistevano da circa 35.000 anni. I progenitori erano giunti dalla Siberia attraverso lo stretto di Bering, che, per l’abbassamento delle Read More

Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart Leggi tutto »

Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo cinque

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More storia Shoah, Olocausto e genocidio: Le differenze e il significato di tre termini fondamentali 23.01.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Secondo capitolo 23.01.25 storia La maledizione dell’anno zero di Abramo Lincoln: storia, mito e qualche risata 23.01.25 Cinema Miss Austen: la nuova miniserie della BBC che celebra il legame tra Jane Austen e sua sorella Cassandra 23.01.25 società Se i compiti a casa li fa ChatGPT 23.01.25 società Addio a Cioè: la fine di un’era per la storica rivista 22.01.25 scrittura creativa Scrivere un romanzo: la parola FINE è solo l’inizio della fine 22.01.25 libri Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno 21.01.25 Una nuova Mary Il secondo matrimonio di Mary Stuart Quando viene stabilito che Mary di Scozia deve trovare un nuovo marito, Elisabetta le fa una proposta: Robert Dudley, suo amante. Ma perché questa scelta? Tutti a corte sono a conoscenza della simpatia che la sovrana prova per Dudley, eppure non lo ha scelto come marito. Che lasci a Mary i propri scarti come prova della sua superiorità, o che la scelta del suo amante sia un semplice pretesto per controllarla? Nessuno sa quale sia il motivo, fatto sta che la proposta di sua cugina è un’offesa per Mary Stuart. La giovane sovrana si oppone sin da subito: Dudley non è minimamente di sangue reale… come potrebbe lei, regina sin dalla culla, sceglierlo come marito? Mary sa quanto siano precari i suoi rapporti con la cugina, per questo motivo agisce d’astuzia e le fa solo credere di accettare la sua proposta. Invia a Londra James Melville, suo fedele nobile, col compito di abbindolare Elisabetta in ambito politico. Fin da subito, la regina d’Inghilterra appare agli occhi dell’emissario in tutta la sua ipocrisia: finge, eppure non osa dichiarare guerra alla sovrana scozzese. Lord Henry Darnley, il secondo amore di Mary Stuart Il cuore di Mary Stuart ricomincia a battere per la prima volta dopo la perdita di Francesco, e adesso per un giovane di sangue reale, inviatole proprio da Elisabetta: lord Darnley. Mary è sin da subito attratta da lui e ha un’unica certezza: il matrimonio, a dispetto del volere di sua cugina. Suo unico alleato in quest’unione è Davide Rizzio, il quale vede nel matrimonio di Mary con Darnley il ritorno definitivo del cattolicesimo. La dura opposizione del conte di Moray, fratellastro di Mary Stuart Fin quando si trattava di tenere la reggenza di un governo in cui regnava solo la sorella, Moray sembrava starsene tranquillo, ma con l’avvento di un marito cattolico egli sa che il trono scozzese è in pericolo. Non gli resta dunque che una cosa da fare: fuggire e cercare alleati; ma viene sconfitto prima di poter agire. Rimasto solo, corre a cercare protezione da Elisabetta, in Inghilterra. Moray non è infatti l’unico a opporsi a quest’unione: la stessa regina d’Inghilterra va su tutte le furie e non riesce a comprendere come abbia potuto commettere un tale passo falso, inviando proprio Darnley dalla cugina. Pur di evitare questo matrimonio, arriva a proporre a Mary la tanto ambita successione al trono. Contro ogni previsione, però, Mary Stuart non cede e il 29 luglio i due convolano a nozze. Improvvisamente, l’adolescente vedova diviene una donna forte, che potrebbe addirittura agire contro Elisabetta. Quest’ultima non può dimostrarsi apertamente in disaccordo con il matrimonio; comincia quindi ad agire nell’ombra, pagando i lord e istruendo il conte di Moray affinché la tenga fuori dalla macchinazione. Con il matrimonio di Mary Stuart e lord Henry Darnley i rapporti con l’Inghilterra diventano ancora più tesi, e qualcosa in quel finto rapporto di buonismo tra le due parenti si rompe per sempre.  

Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo cinque Leggi tutto »

Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento italiano. Poeta, scrittore, regista, giornalista, intellettuale, Pasolini ha attraversato la cultura italiana con la furia e la lucidità di chi non si accontenta mai delle verità di comodo. La sua vita e la sua opera sono state segnate da un incessante confronto con il potere, la società, le radici popolari e il progresso, fino alla tragica e ancora misteriosa morte all’Idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975. L’infanzia e l’amore per la cultura contadina Cresciuto tra il Friuli e l’Emilia-Romagna, Pasolini sviluppa fin da giovane un legame viscerale con il mondo contadino, che traspare nelle sue prime poesie in friulano, raccolte in Poesie a Casarsa (1942). Questo universo puro e arcaico diventerà il primo modello di un’Italia autentica, lontana dalle sovrastrutture borghesi e dal conformismo. Dopo la guerra, l’approdo a Roma segna una svolta decisiva. È nella periferia della capitale che Pasolini trova la materia viva per la sua narrativa e il cinema. Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959) danno voce agli emarginati, raccontando un’Italia lontana dai salotti della politica e della cultura ufficiale. Il suo sguardo è crudo, ma mai pietistico: Pasolini non idealizza la povertà, la osserva, la racconta, la traduce in poesia. Il cinema e la ricerca della sacralità nel reale Negli anni ’60 Pasolini porta la sua poetica nel cinema. Accattone (1961) è un pugno nello stomaco: girato con attori non professionisti, racconta la miseria delle borgate romane con un’estetica che mescola neorealismo e lirismo. Il suo cinema è sempre in bilico tra realtà e mito, tra carne e spiritualità. Il Vangelo secondo Matteo (1964), acclamato da critica e pubblico, è l’esempio perfetto di questa tensione: un Cristo rivoluzionario, raccontato con una fotografia scarna e un realismo quasi documentaristico. Ma è con la Trilogia della Vita (Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il fiore delle Mille e una notte) che Pasolini esprime la sua ribellione contro la società repressiva. L’eros e la vitalità popolare diventano strumenti di resistenza contro l’omologazione consumistica. L’intellettuale controcorrente e il delitto irrisolto Pasolini non è mai stato un intellettuale comodo. Attaccava la borghesia, il potere politico, la Chiesa, la televisione, il consumismo. In saggi e articoli pubblicati sul Corriere della Sera denunciava l’avvento di una nuova forma di fascismo: l’omologazione culturale imposta dalla società dei consumi. “Io so”, scriveva nel celebre articolo del 1974, riferendosi ai misteri d’Italia, ma senza poter mai provare nulla. Il 2 novembre 1975 viene trovato morto all’Idroscalo di Ostia. La versione ufficiale parla di un delitto a sfondo sessuale, ma i dubbi non si sono mai spenti. Per molti, Pasolini è stato ucciso perché troppo scomodo. Il suo ultimo film, Salò o le 120 giornate di Sodoma, è un atto d’accusa contro il potere e il sadismo del potere stesso. Un testamento crudele e profetico. L’eredità di Pasolini oggi A più di un secolo dalla sua nascita, Pasolini resta un faro nel panorama culturale italiano. La sua voce continua a risuonare tra chi rifiuta il conformismo, tra chi cerca verità scomode, tra chi non si accontenta delle narrazioni ufficiali. I suoi film, i suoi libri, i suoi articoli sono ancora attuali, ancora vivi, ancora capaci di scuotere coscienze. Pasolini non è stato solo un autore: è stato un modo di guardare il mondo. E quel modo continua a essere necessario.   Scopri Land Magazine admin Marzo 5, 2025 Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica Read More admin Marzo 5, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è l’opera che dimostra come risolvere problemi sentimentali (e non solo) con astuzia, risate e un pizzico di follia. Se ami le commedie Read More admin Marzo 5, 2025 Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e Read More admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, Read More Oriana Turus Marzo 4, 2025 Vita in Inghilterra: medici & Co. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Marzo 1, 2025 Non esistono veri o falsi lettori – le rubriche di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Febbraio 28, 2025 Curiosità storico-letterarie: Italo Svevo A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Maurizio Fierro Febbraio 26, 2025 Indiani d’America: genesi di un massacro All’arrivo di Cristoforo Colombo nel nuovo continente, i Nativi Americani esistevano da circa 35.000 anni. I progenitori erano giunti dalla Siberia attraverso lo stretto di Bering, che, per l’abbassamento delle Read More admin Febbraio 26, 2025 3 Romanzi d’amore ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale L’amore in tempi di guerra assume un’intensità unica, fatta di attese strazianti, promesse sussurrate e ostacoli insormontabili. La Seconda Guerra Mondiale, con il suo carico di sofferenza e sacrifici, ha Read More admin Febbraio 25, 2025 Belcanto: quando l’Opera diventa una Soap Opera (e Vittoria Puccini canta la tragedia) Se pensavi che l’Opera fosse solo roba da teatro polveroso e signore ingioiellate, preparati a cambiare idea (o a rispolverare il libretto della Traviata).

Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica Leggi tutto »

Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia

Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è l’opera che dimostra come risolvere problemi sentimentali (e non solo) con astuzia, risate e un pizzico di follia. Se ami le commedie piene di colpi di scena e musiche frizzanti, questa è l’opera perfetta per te. E poi, come si fa a non amare Figaro, il barbiere tuttofare che ha sempre un piano in tasca? Una storia d’amore… con intrighi inclusi Tutto ruota intorno al giovane Conte d’Almaviva, innamorato della bella Rosina, che però è tenuta prigioniera dal suo tutore, il burbero Don Bartolo, intenzionato a sposarla per mettere le mani sulla sua eredità. Ma non temere: il Conte ha un asso nella manica, ed è proprio Figaro, il barbiere più ingegnoso di Siviglia. Con il suo aiuto, il Conte si traveste, si intrufola, e ne combina di ogni per conquistare la sua amata. Figaro, maestro degli stratagemmi Figaro non è solo un barbiere: è un genio del problem solving! Che serva una serenata sotto la finestra, una lettera compromettente, o un travestimento da soldato ubriaco, lui ha sempre la soluzione. La sua aria “Largo al factotum” è una dichiarazione di intenti: è dappertutto, fa tutto, e si diverte un sacco nel farlo. Con la sua guida, la coppia di innamorati supera ogni ostacolo. Finale: l’amore vince su tutto Dopo una serie di malintesi, equivoci e scene esilaranti, i buoni vincono (grazie a Figaro, ovviamente). Il Conte e Rosina riescono a sposarsi, mentre Don Bartolo rimane con un pugno di mosche. Il tutto si chiude con una festa e un bel lieto fine, che lascia il pubblico con un sorriso stampato sul viso e una voglia irrefrenabile di cantare. Perché vedere Il barbiere di Siviglia? Il barbiere di Siviglia è pura gioia musicale: ogni nota è un’esplosione di energia e ogni scena è costruita per farti ridere. Le arie come “Largo al factotum” e “Una voce poco fa” sono capolavori indimenticabili. È un’opera che celebra l’intelligenza, l’amore e il potere del buon umore. Se cerchi una serata spensierata ma piena di brio, questa è l’opera giusta per te. Scopri Land Magazine admin Marzo 5, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Read More admin Marzo 5, 2025 Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e Read More admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, Read More Oriana Turus Marzo 4, 2025 Vita in Inghilterra: medici & Co. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Marzo 1, 2025 Non esistono veri o falsi lettori – le rubriche di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Febbraio 28, 2025 Curiosità storico-letterarie: Italo Svevo A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Maurizio Fierro Febbraio 26, 2025 Indiani d’America: genesi di un massacro All’arrivo di Cristoforo Colombo nel nuovo continente, i Nativi Americani esistevano da circa 35.000 anni. I progenitori erano giunti dalla Siberia attraverso lo stretto di Bering, che, per l’abbassamento delle Read More admin Febbraio 26, 2025 3 Romanzi d’amore ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale L’amore in tempi di guerra assume un’intensità unica, fatta di attese strazianti, promesse sussurrate e ostacoli insormontabili. La Seconda Guerra Mondiale, con il suo carico di sofferenza e sacrifici, ha Read More admin Febbraio 25, 2025 Belcanto: quando l’Opera diventa una Soap Opera (e Vittoria Puccini canta la tragedia) Se pensavi che l’Opera fosse solo roba da teatro polveroso e signore ingioiellate, preparati a cambiare idea (o a rispolverare il libretto della Traviata). Arriva su Rai 1 “Belcanto”, la Read More admin Febbraio 25, 2025 Come scegliere i nomi dei personaggi maschili con saggezza (e senza uccidere qualsiasi possibilità di vendita del tuo romanzo) Ah, il dilemma esistenziale di ogni scrittore: come chiamare il tizio che deve salvare il mondo, conquistare il cuore della protagonista o semplicemente pagare le bollette senza finire sul lastrico? Read More

Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Leggi tutto »

Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza?

La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e raccontino storie ambientate in epoche storiche ben definite, ci sono delle differenze fondamentali tra i due. Se anche tu ti sei chiesto quale sia la distinzione tra un romance storico e un romanzo storico, in questo articolo analizzeremo le caratteristiche di entrambi i generi, con esempi e suggerimenti di lettura. Cos’è un romance storico? Il romance storico è un sottogenere del romance che ambienta una storia d’amore in un contesto storico. La caratteristica principale è che l’elemento sentimentale è il fulcro della narrazione: la trama ruota attorno alla relazione romantica tra i protagonisti, e l’ambientazione storica serve a dare fascino e profondità alla storia. Caratteristiche del romance storico ✔ L’amore è al centro della trama: gli ostacoli, i conflitti e gli eventi storici servono soprattutto a sviluppare la storia d’amore.✔ Lieto fine quasi sempre garantito: nel romance storico, il finale tende a essere positivo o almeno soddisfacente per i protagonisti.✔ Atmosfera e ambientazione dettagliate: la ricostruzione storica è importante, ma non è il fulcro della storia, bensì un contesto affascinante per il romance.✔ Personaggi forti e carismatici: spesso troviamo protagonisti con personalità decise e passioni travolgenti. Esempi di romance storico “Il Cavaliere d’Inverno” – Paullina Simons: una travolgente storia d’amore ambientata in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale. “Outlander” – Diana Gabaldon: una storia d’amore epica con viaggi nel tempo, che mescola storia e passione. Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale Vai al libro Cos’è un romanzo storico? Il romanzo storico è una narrazione in cui la Storia è protagonista tanto quanto i personaggi. L’obiettivo è ricreare un’epoca con accuratezza, raccontando eventi, culture e situazioni storiche con grande attenzione ai dettagli. L’amore può essere presente, ma non è necessariamente il fulcro della trama. Caratteristiche del romanzo storico ✔ Contesto storico dettagliato e ben documentato: l’epoca in cui si svolge la storia è ricostruita con precisione e spesso si basa su ricerche approfondite.✔ Eventi storici reali influenzano la trama: guerre, rivoluzioni, cambiamenti politici e culturali sono elementi chiave della storia.✔ Personaggi storici o immaginari che interagiscono con eventi reali: i protagonisti possono essere ispirati a figure storiche o vivere accanto a personaggi realmente esistiti.✔ Il romance non è necessariamente centrale: se c’è una storia d’amore, non è il fulcro della trama, ma un elemento secondario. Esempi di romanzi storici “I Promessi Sposi” – Alessandro Manzoni: una storia ambientata nel Seicento, con un forte background storico che include la peste e la dominazione spagnola. “I Pilastri della Terra” – Ken Follett: un romanzo storico ambientato nel Medioevo, che racconta la costruzione di una cattedrale attraverso decenni di storia. Quale scegliere? 📖 Se ami le storie d’amore intense con un’ambientazione affascinante, scegli un romance storico. Ti piaceranno i libri dove la passione è centrale e gli eventi storici fanno da cornice alla relazione tra i protagonisti. 📚 Se preferisci una narrazione in cui la Storia è protagonista, opta per un romanzo storico. Qui troverai dettagli storici accurati, eventi epici e una trama più complessa, dove il romance è solo un elemento tra tanti. Scopri Land Magazine admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3

Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner