Aprile 2025

Un riconoscimento internazionale per Anamnesis, recensito sul sito greco di Urban Joy

La redazione di Land Editore è profondamente orgogliosa di condividere una notizia che segna un traguardo significativo per il nostro lavoro editoriale: il saggio fotografico Anamnesis (Alessandro Capurso, Land University Press) è stato recensito da Urban Joy, uno dei portali giornalistici più autorevoli e sensibili del panorama greco. La recensione, che potete leggere a questo link👉 https://www.urbanjoy.gr/afierwmata/i-zoi-stin-athina-meta-tin-megali-ifesi/,è inserita in un approfondimento che riflette sul volto di Atene dopo la grande crisi economica: una città resiliente, ferita, ma anche carica di memoria, bellezza e futuro. In questo contesto, Anamnesis si rivela una testimonianza visiva e narrativa di grande potenza. Il portale Urban Joy ne coglie l’essenza: un’opera che, attraverso l’obiettivo fotografico, racconta l’anima di una città e di un popolo che ha saputo resistere, ricordare e trasformarsi. Un saggio fotografico che parla al cuore dell’Europa Per Land Editore, il riconoscimento da parte di una realtà così attenta e radicata nel territorio greco rappresenta un motivo di grande soddisfazione. Anamnesis è nato dalla volontà di restituire uno sguardo sincero e profondo su Atene e sulla Grecia contemporanea, non solo con parole, ma anche con immagini che sanno evocare storie, emozioni e silenzi. Essere recensiti da Urban Joy significa che questa visione ha saputo arrivare a destinazione: un dialogo silenzioso ma intenso tra autore, città e lettori, capace di superare i confini e diventare patrimonio condiviso.   Ringraziamo sinceramente la redazione greca per l’attenzione e la sensibilità dimostrata. Ogni riga scritta su Anamnesis è per noi un riconoscimento importante, che ci sprona a continuare a pubblicare opere che abbiano uno sguardo profondo sul mondo, capaci di documentare, interrogare e commuovere. Acquista il libro Scopri Land Magazine admin Aprile 15, 2025 Un riconoscimento internazionale per Anamnesis, recensito sul sito greco di Urban Joy Read More admin Aprile 14, 2025 Perché bloccare non basta: 5 proposte per dire stop all’hate speech e al bullismo sui social Hai presente quell’amico che posta solo foto di gattini e tramonti e poi, all’improvviso, parte con un commento acido degno di un supervillain in crisi d’identità? Ecco, benvenuti nell’era dell’hate Read More admin Aprile 14, 2025 Agorafobia spiegata semplice Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)L’agorafobia non è solo quella parolona difficile da pronunciare che ti fa sembrare un intellettuale al bar mentre ordini un espresso. No, è molto Read More Lorenzo Foschi Aprile 14, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Il dio del fuoco A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 12, 2025 Pippi Calzelunghe ottantenne sprint A cura di PIPPI CALZELUNGHE, 80ENNE IN SPLENDIDA FORMALe avventure di Pippi Calzelunghe furono pubblicate per la prima volta in Svezia nel 1945 e dunque quest’anno compiono 80 anni!L’ anniversario Read More admin Aprile 8, 2025 Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram Anna e Maria Bolena: sorelle fino alla ghigliottina (più o meno)Nel grande reality show del XVI secolo – aka la corte dei Tudor – ci sono due personaggi che meritano Read More admin Aprile 8, 2025 Caffè Florian di Venezia: storia, fascino e leggenda del Caffè più antico d’Italia Nel cuore pulsante di Piazza San Marco, a Venezia, si trova un luogo intriso di storia, arte e cultura: il Caffè Florian, il più antico caffè d’Italia e tra i Read More admin Aprile 7, 2025 Come fotografare i libri: guida per book blogger Cari book blogger, lettori compulsivi e aspiranti influencer del mondo cartaceo, oggi parliamo di un’arte nobile e sottovalutata: fotografare i libri. No, non basta appoggiarli sul tavolo con una tazza Read More admin Aprile 3, 2025 5 parchi zoologici in Italia dove portare i nostri figli (e farli tornare a casa più felici di quando hanno visto l’ultimo episodio di Peppa Pig) Portare i figli allo zoo è un po’ come fare un viaggio nella savana… ma senza il rischio di farsi rincorrere da un leone affamato. Se poi ci aggiungi la Read More admin Aprile 3, 2025 Test: Che tipo di cornuta sei? Scoprilo e ridi per non piangere! Sapevi che anche l’infedeltà può avere un certo… stile? Che tu sia la cornuta inconsapevole, la regina del sospetto o l’artista del perdono, ogni “corna” ha la sua personalità. Compila Read More admin Aprile 3, 2025 Cosa fare se sei cornuta: guida semiseria alla rinascita con finale rock Hai scoperto di essere cornuta. Complimenti! Sei entrata ufficialmente nel club più antico del mondo dopo quello degli amanti del pane appena sfornato. Respira. No, non stai per esplodere. Al Read More Cristina Ferri Aprile 3, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Settimo capitolo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Arianna Ciancaleoni Aprile 3, 2025 Vintage Girls: i music romance che non devi perdere! In occasione dell’uscita del romanzo “Quel maledetto concerto”, scritto a quattro mani con Nelli B. e in anteprima in occasione della Fiera Virtuale del Romance organizzata dal Collettivo Scrittori Uniti, Read More admin Aprile 2, 2025 ✒️ Accadde Oggi 2 Aprile 1840: nasce Émile Zola, lo scrittore che “accusò” prima che diventasse trendy Se oggi l’indignazione corre su Twitter, nel 1800 viaggiava su carta stampata. E il suo influencer numero uno era Émile Zola, nato il 2 aprile 1840 – giusto in tempo Read More admin Aprile 2, 2025 Accadde Oggi 2 Aprile 1978: debutta “Dallas” – ovvero quando la TV decise di sfornare drammi più piccanti del peperoncino calabrese Hai presente quando la TV faceva ancora la TV e non solo il sottofondo mentre scrolliamo Instagram? Ecco, il 2 aprile 1978, la rete americana CBS sgancia una bomba televisiva Read More admin Aprile 2, 2025 Bologna Children’s Book Fair 2025: tutte le meraviglie della fiera del libro per ragazzi A cura di Anche quest’anno ho fatto le valigie, preso il treno e, in un paio d’ore, eccomi catapultata nel regno colorato della fantasia: la Bologna Children’s Book Fair 2025, Read

Un riconoscimento internazionale per Anamnesis, recensito sul sito greco di Urban Joy Leggi tutto »

Perché bloccare non basta: 5 proposte per dire stop all’hate speech e al bullismo sui social

Hai presente quell’amico che posta solo foto di gattini e tramonti e poi, all’improvviso, parte con un commento acido degno di un supervillain in crisi d’identità? Ecco, benvenuti nell’era dell’hate speech 2.0, dove chiunque con una connessione Wi-Fi si trasforma in un leone da tastiera con più veleno di una puntata di Real Housewives. Ecco allora cinque proposte per dire basta a bullismo e odio online, una reaction alla volta. 1. La patente per i social Esattamente come per guidare, anche per usare i social ci vorrebbe un test. Domande tipo: “Se qualcuno posta una foto in costume, è necessario insultare il suo aspetto fisico?” Risposta giusta: NO, amico mio, NO. Chi sbaglia, va dritto in una social rehab a base di video motivazionali e gattini coccolosi. 2. Il Karma Express Ogni insulto pubblicato attiva una donazione automatica ad una ONG contro il bullismo. Tipo: “Brutto idiota!”? 5 euro a un’associazione per il supporto psicologico agli adolescenti. Se proprio vuoi odiare, fallo col portafoglio. 3. Notifica educativa pre-pubblicazione (alias: “Sicuro di voler essere uno stronzo?”) Un pop-up tipo: “Questo commento potrebbe essere considerato offensivo. Vuoi davvero pubblicarlo o vuoi ripensarci e prendere un camomilla?”. Funziona come la doppia spunta su WhatsApp: ti dà quei due secondi in cui il cervello può battere l’impulso. 4. Certificazione dei contenuti positivi (tipo bollino blu dell’empatia) Chi pubblica contenuti positivi, costruttivi o educativi, riceve una “certificazione empatica” ufficiale. Non solo visibilità, ma anche incentivi (badge, promozione, collaborazioni). Come dire: essere gentili conviene anche agli algoritmi. Finalmente. 5. Blocco temporaneo con motivazione pubblica tipo gogna mediatica soft Hai insultato? Ti blocchiamo per 48 ore e appare una bella scritta sul tuo profilo:“Utente in pausa per comportamento tossico. Sta riflettendo sui suoi errori e mangiando una zuppa di umiltà.”Meglio di qualunque filtro vintage.  Bonus: denuncia automatica con sportello legale integrato (quando la misura è colma) Per i casi più gravi (minacce, body shaming, revenge porn…), i social dovrebbero avere un tasto rosso per far partire automaticamente una segnalazione alle autorità e attivare un percorso legale semplificato. Niente più “screen e prega che la polizia ti risponda”. Percché l’hate speech e il bullismo online sono problemi reali, seri e in costante crescita. E l’odio non si disarma semplicemente bloccando: a volte è necessario rispondere con forza.  Scopri Land Magazine admin Aprile 14, 2025 Perché bloccare non basta: 5 proposte per bloccare l’hate speech e il bullismo sui social Read More admin Aprile 14, 2025 Agorafobia spiegata semplice Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)L’agorafobia non è solo quella parolona difficile da pronunciare che ti fa sembrare un intellettuale al bar mentre ordini un espresso. No, è molto Read More Lorenzo Foschi Aprile 14, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Il dio del fuoco A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 12, 2025 Pippi Calzelunghe ottantenne sprint A cura di PIPPI CALZELUNGHE, 80ENNE IN SPLENDIDA FORMALe avventure di Pippi Calzelunghe furono pubblicate per la prima volta in Svezia nel 1945 e dunque quest’anno compiono 80 anni!L’ anniversario Read More admin Aprile 8, 2025 Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram Anna e Maria Bolena: sorelle fino alla ghigliottina (più o meno)Nel grande reality show del XVI secolo – aka la corte dei Tudor – ci sono due personaggi che meritano Read More admin Aprile 8, 2025 Caffè Florian di Venezia: storia, fascino e leggenda del Caffè più antico d’Italia Nel cuore pulsante di Piazza San Marco, a Venezia, si trova un luogo intriso di storia, arte e cultura: il Caffè Florian, il più antico caffè d’Italia e tra i Read More admin Aprile 7, 2025 Come fotografare i libri: guida per book blogger Cari book blogger, lettori compulsivi e aspiranti influencer del mondo cartaceo, oggi parliamo di un’arte nobile e sottovalutata: fotografare i libri. No, non basta appoggiarli sul tavolo con una tazza Read More admin Aprile 3, 2025 5 parchi zoologici in Italia dove portare i nostri figli (e farli tornare a casa più felici di quando hanno visto l’ultimo episodio di Peppa Pig) Portare i figli allo zoo è un po’ come fare un viaggio nella savana… ma senza il rischio di farsi rincorrere da un leone affamato. Se poi ci aggiungi la Read More admin Aprile 3, 2025 Test: Che tipo di cornuta sei? Scoprilo e ridi per non piangere! Sapevi che anche l’infedeltà può avere un certo… stile? Che tu sia la cornuta inconsapevole, la regina del sospetto o l’artista del perdono, ogni “corna” ha la sua personalità. Compila Read More admin Aprile 3, 2025 Cosa fare se sei cornuta: guida semiseria alla rinascita con finale rock Hai scoperto di essere cornuta. Complimenti! Sei entrata ufficialmente nel club più antico del mondo dopo quello degli amanti del pane appena sfornato. Respira. No, non stai per esplodere. Al Read More

Perché bloccare non basta: 5 proposte per dire stop all’hate speech e al bullismo sui social Leggi tutto »

Agorafobia spiegata semplice

Le fobie secondo Don Giovanni (per caso) L’agorafobia non è solo quella parolona difficile da pronunciare che ti fa sembrare un intellettuale al bar mentre ordini un espresso. No, è molto di più: è una vera e propria paura degli spazi aperti o affollati, roba che fa sembrare una passeggiata al centro commerciale peggio di un esame di matematica con la prof delle medie. Chi soffre di agorafobia, infatti, non è semplicemente timido o introverso. È qualcuno che, all’idea di affrontare una piazza gremita o un supermercato il sabato pomeriggio, vorrebbe teletrasportarsi su Marte. O almeno sotto il piumone, con Netflix e un pacco di biscotti. Ma quindi, che cos’è davvero l’agorafobia? Dal greco agorà (piazza) + fobia (paura), è un disturbo d’ansia che fa venire il panico solo all’idea di trovarsi in un luogo dal quale è difficile fuggire o ricevere aiuto. Tipo: una folla di turisti in fila per vedere il Colosseo, un concerto rock o anche solo una riunione di condominio (che, diciamolo, terrorizza anche i non agorafobici). Il bello – si fa per dire – è che questa fobia non è sempre legata a un trauma specifico. A volte arriva, si insinua piano piano e poi zac!, trasforma la vita quotidiana in una corsa a ostacoli… verso la porta di casa, che però non si apre. Sintomi (spoiler: non è solo ansia da aperitivo) Tachicardia, sudorazione, nausea (non causate da un mojito mal riuscito) Sensazione di perdere il controllo Evitamento sistematico di luoghi pubblici, mezzi di trasporto, file alla posta Desiderio irrefrenabile di diventare invisibili, tipo supereroe Marvel Come si affronta l’agorafobia? Con coraggio, pazienza e, se serve, con l’aiuto di uno psicoterapeuta. Le terapie cognitive-comportamentali funzionano molto bene, e in alcuni casi può essere utile anche un supporto farmacologico (prescritto da un medico, eh, non dal tizio del gruppo Facebook “Curarsi con i cristalli”). La buona notizia? Non sei solo. Milioni di persone nel mondo convivono con l’agorafobia e, con i giusti strumenti, riescono a tornare a vivere una vita piena. Magari non subito in mezzo a un festival musicale, ma si comincia passo dopo passo. Anche solo aprendo la finestra senza ansia è già un piccolo trionfo. Conclusione filosofico-divanosa In un mondo che corre gridando “vai, esci, fai, posta!”, l’agorafobia ci ricorda che a volte anche solo stare fermi è una battaglia. Ma ogni conquista, anche microscopica, vale quanto una medaglia d’oro olimpica (versione anti-social). E ricordati: chiedere aiuto non è un segno di debolezza. È il primo passo per rimettere in moto la tua vita. Magari non verso una piazza piena, ma almeno verso il bar sotto casa. E questa, fidati, è già una gran vittoria. Nei prossimi appuntamenti parleremo di… Bibliophobia – paura dei libri Graphofobia – paura di scrivere a mano Caligynefobia – paura delle donne belle Androfobia – paura degli uomini Gynofobia – paura delle donne Triskaidekafobia – paura del numero 13 Catoptrofobia – paura degli specchi Automysophobia – paura di essere sporchi E molte altre! Scopri Land Magazine admin Aprile 14, 2025 Agorafobia spiegata semplice Read More Lorenzo Foschi Aprile 14, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Il dio del fuoco A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 12, 2025 Pippi Calzelunghe ottantenne sprint A cura di PIPPI CALZELUNGHE, 80ENNE IN SPLENDIDA FORMALe avventure di Pippi Calzelunghe furono pubblicate per la prima volta in Svezia nel 1945 e dunque quest’anno compiono 80 anni!L’ anniversario Read More admin Aprile 8, 2025 Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram Anna e Maria Bolena: sorelle fino alla ghigliottina (più o meno)Nel grande reality show del XVI secolo – aka la corte dei Tudor – ci sono due personaggi che meritano Read More admin Aprile 8, 2025 Caffè Florian di Venezia: storia, fascino e leggenda del Caffè più antico d’Italia Nel cuore pulsante di Piazza San Marco, a Venezia, si trova un luogo intriso di storia, arte e cultura: il Caffè Florian, il più antico caffè d’Italia e tra i Read More admin Aprile 7, 2025 Come fotografare i libri: guida per book blogger Cari book blogger, lettori compulsivi e aspiranti influencer del mondo cartaceo, oggi parliamo di un’arte nobile e sottovalutata: fotografare i libri. No, non basta appoggiarli sul tavolo con una tazza Read More admin Aprile 3, 2025 5 parchi zoologici in Italia dove portare i nostri figli (e farli tornare a casa più felici di quando hanno visto l’ultimo episodio di Peppa Pig) Portare i figli allo zoo è un po’ come fare un viaggio nella savana… ma senza il rischio di farsi rincorrere da un leone affamato. Se poi ci aggiungi la Read More admin Aprile 3, 2025 Test: Che tipo di cornuta sei? Scoprilo e ridi per non piangere! Sapevi che anche l’infedeltà può avere un certo… stile? Che tu sia la cornuta inconsapevole, la regina del sospetto o l’artista del perdono, ogni “corna” ha la sua personalità. Compila Read More admin Aprile 3, 2025 Cosa fare se sei cornuta: guida semiseria alla rinascita con finale rock Hai scoperto di essere cornuta. Complimenti! Sei entrata ufficialmente nel club più antico del mondo dopo quello degli amanti del pane appena sfornato. Respira. No, non stai per esplodere. Al Read More Cristina Ferri Aprile 3, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Settimo capitolo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More

Agorafobia spiegata semplice Leggi tutto »

Pippi Calzelunghe ottantenne sprint

A cura di PIPPI CALZELUNGHE, 80ENNE IN SPLENDIDA FORMA Le avventure di Pippi Calzelunghe furono pubblicate per la prima volta in Svezia nel 1945 e dunque quest’anno compiono 80 anni! L’ anniversario è stato celebrato e verrà celebrato in molti modi: un esempio ne è lo stand Salani alla Bologna Children’s Book Fair. Pippi, simpatica, sfrontata, irriverente ma anche molto più saggia di molti adulti, nasce in realtà nel 1941, dalla fantasia della figlia della scrittrice Astrid Lindgren: la bambina, Karin malata di polmonite, chiede alla mamma di scrivere per lei le avventure di questo personaggio che ha chiamato Pippi Långstrump. Il suo nome completo è “Pippilotta Virtualia Rolgardinia Succiamenta Efrasilla figlia del Capitano Efraim Calzelunghe, precedentemente terrore dei mari, adesso re negro”, come dichiarato dalla stessa Pippi nel libro. Pippi abita a Villa Villacolle da sola; anzi no, con lei abitano il suo cavallo bianco a pois neri, Zietto, e una scimmietta che lei chiama Signor Nilsson. Pippi è buffa e indipendente: ridipinge la Villa di molti colori e questo attira l’attenzione del paese intero, ma soprattutto di due bambini, Tommy e Annika. I due diventano subito suoi amici e la accompagnano nelle sue avventure. Una bambina che vive sola, veste in modo bizzarro, ha comportamenti strani e sembra essere molto ricca attira ovviamente l’attenzione sia di ben intenzionati che di malintenzionati. Perciò Pippi dovrà cavarsela sia nel tenere testa a chi la vorrebbe derubare che a chi la vorrebbe portare via dalla Villa per non farla vivere in solitudine. Pippi è forzata, non rispetta le regole, dice le bugie. Non va a scuola, non crede nell’autorità degli adulti, È un personaggio controverso ma sicuramente divertente! Dal romanzo sono state tratte serie tv e film. La serie più famosa è ambientata negli anni ‘60 ma arrivò in Italia in Rai nel 1970. L’attrice che ha interpretato Pippi nella sua versione poi iconica è Inger Nilsson (come la scimmia della storia!), svedese, oggi ultrasessantenne. Quindi nel 2025 compie 80 anni il personaggio di Pippi, ma compie 55 anni anche la serie TV!   Curiosità:   Villa Villacolle, la costruzione usata per il film e la serie, si trova a Visby, cittadina dell’isola di Gotland in Svezia.   Esiste una tonalità di Pantone creata sulla base dei capelli di Pippi, che si chiama Pippi Longstocking Orange.         LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest’anno verrà presentato il primo Read More firstletter 5 parchi zoologici in Italia dove portare i nostri figli (e farli tornare a casa più felici di quando hanno visto l’ultimo episodio di Peppa Pig) 03.04.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Settimo capitolo 03.04.25 firstletter 🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli 25.03.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo sei 20.03.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Terzo capitolo 06.02.25 firstletter Giornata mondiale dei calzini spaiati: perché è importante 29.01.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Secondo capitolo 23.01.25 firstletter Genitorialità consapevole, ovvero riconoscere i propri confini. 06.12.24

Pippi Calzelunghe ottantenne sprint Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner