5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy)
Scrivere un age gap romance può essere un viaggio emozionante… o un disastro che neanche Mediaset alle 3 di notte oserebbe proporre. Perché se da un lato il fascino del “maturo e tormentato” o della “giovane brillante e irriverente” attira come la Nutella a dieta, dall’altro c’è sempre il rischio di sconfinare nel territorio dello sgradevolmente inquietante. Quindi, ecco qui 5 consigli per scrivere un age gap romance che faccia sospirare il lettore – e non per l’ansia. 1. Evita i cliché da “manuale del boomer sexy” Non tutti gli uomini maturi devono suonare il jazz, citare Hemingway e bere whisky in poltrona con lo sguardo malinconico. Così come non tutte le giovani devono essere ingenue, iperattive e convinte che la pasta vada scolata con il filtro di Instagram. Sorpresa: anche se hanno età diverse, possono essere personaggi originali e tridimensionali. Che shock! 2. Gioca con la dinamica inversa Chi ha detto che la persona più giovane deve essere quella più inesperta? E se fosse il/la protagonista giovane a essere più saggio/a, o più maturo/a emotivamente? Magari l’altro vive in una crisetta esistenziale da “ho 40 anni e la mia unica passione è il tapis roulant”. Ribaltare gli stereotipi è come mettere il limone sulla cotoletta: sorprende, ma funziona! 3. Occhio alla differenza di riferimenti culturali Un personaggio dice “MySpace” e l’altro risponde “eh?”. Voilà, comicità assicurata. Ma attenzione: le differenze culturali possono essere fonte di tensione interessante o dialoghi memorabili, non solo battute da boomer contro Gen Z. Inseriscile con intelligenza e usa le divergenze generazionali per mostrare come i due personaggi imparano l’uno dall’altro (e magari si fanno pure una playlist condivisa: adorabile). 4. Contesto sociale: gestiscilo con cura Non scrivi nel vuoto cosmico. Un age gap romance viene giudicato sia dai personaggi secondari (amici, famiglia, colleghi) che dal lettore stesso. Ignorare questo aspetto è come scrivere una storia sul traffico e non menzionare neanche una volta un clacson. Inserisci reazioni realistiche, dubbi, magari anche qualche scettico da convincere – serve per dare spessore e realismo alla storia. 5. Non fare del gap d’età l’unico elemento di trama Se l’unico motivo per cui i tuoi protagonisti stanno insieme è il gap d’età… forse serve un’altra idea. L’età può essere un elemento di tensione, certo, ma non può sostenere l’intero romanzo come un tavolino con una gamba sola. Ci vogliono passione, evoluzione e – sì – anche qualche guaio che non abbia nulla a che fare con il certificato di nascita. Scopri Land Magazine admin Giugno 16, 2025 5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Read More admin Giugno 16, 2025 Georges Ohnet: Vita, Opere e Impatto di un Maestro del Romanzo Borghese Francese Georges Ohnet è stato uno degli autori più letti e controversi della Francia del tardo Ottocento. Nato a Parigi nel 1848 e scomparso nel 1918, fu testimone di una Francia Read More admin Giugno 16, 2025 Il massacro del Circeo: il caso del 1975 che sconvolse l’Italia e svelò l’orrore della violenza di classe Il massacro del Circeo, avvenuto nel settembre del 1975, è uno dei casi di cronaca nera più feroci e simbolici della storia italiana. Una storia di violenza brutale, misoginia e Read More admin Giugno 13, 2025 3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece Read More admin Giugno 13, 2025 3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no, Read More admin Giugno 13, 2025 Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, Read More admin Giugno 12, 2025 🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra 🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale! Read More admin Giugno 12, 2025 Cristina Prandi eletta prima rettrice donna dell’Università di Torino: una svolta storica dopo 621 anni Cristina Prandi entra nella storia dell’Università di Torino come prima donna a essere eletta rettrice in oltre sei secoli di vita dell’ateneo. Con una larga partecipazione al voto e una Read More admin Giugno 12, 2025 📚 Arianna Ciancaleoni a Bastia Umbra presenta “Dicono di lei” Segnatevelo con l’evidenziatore fluo sul calendario: il 30 giugno, ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra, arriva Arianna Ciancaleoni, penna brillante e ironica, per presentare il suo nuovo libro Read More admin Giugno 12, 2025 GLI EVENTI DEL MESE BY LAND EDITORE – GIUGNO 2025 Eventi Giugno 2025 – Land Editore GLI EVENTI DEL MESE – GIUGNO 2025 BY LAND EDITORE Libri, firmacopie e presentazioni: giugno ci manda in tour (letterario, tranquilli). Amici dei segnalibri Read More
5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Leggi tutto »