admin

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa di Ferro”, che non si accontentava solo di armature e battaglie, ma voleva anche un oroscopo personalizzato deluxe. E Nostradamus che fa? Arriva, si accomoda, e – secondo la leggenda – gli butta lì una profezia mica da poco:👉 “La tua dinastia regnerà a lungo e darà un grande futuro all’Italia.” Beh, spoiler: per una volta non ci andò così lontano. I Savoia infatti da lì in avanti non solo consolidarono il potere, ma finirono col diventare i re dell’Italia unita. Torino, città magica (e non solo di calcio e bagna cauda)   Ami i Savoia? Leggi questi libri La presenza di Nostradamus a Torino ha alimentato tutta la leggenda della città come capitale dell’esoterismo. Oggi la chiamano “città magica”, in parte proprio grazie al passaggio di illustri maghi, alchimisti e veggenti. Nostradamus, con le sue quartine piene di mistero, ha contribuito a costruire l’aura occulta che ancora aleggia tra Mole Antonelliana e piazza Castello. Realtà o leggenda? Gli storici dicono: sì, Nostradamus era davvero a Torino, al servizio dei Savoia. Le profezie specifiche, invece, sono un po’ meno certe: molti racconti si basano più sul mito che sui documenti. Ma vuoi mettere il fascino? Meglio credere che l’uomo che predisse la fine del mondo abbia fatto una tappa anche qui, giusto per benedire la capitale sabauda. Scopri Land Magazine admin Settembre 18, 2025 Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce Read More admin Settembre 17, 2025 Land Editore annuncia una nuova acquisizione: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros Land Editore è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo e affascinante romanzo storico: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros, in arrivo nel 2026.L’opera offre uno sguardo Read More admin Settembre 17, 2025 📚✨ Presentazione del libro “L’ombra di Lucia Joyce” di Ingrid Sciuto (Land Editore) alla libreria Mondadori di Catania✨📚 Catania, settembre 2023 – La scrittrice Ingrid Sciuto presenta il suo nuovo romanzo “L’ombra di Lucia Joyce” (Land Editore), un’opera intensa e raffinata che getta luce sulla complessa e affascinante Read More Silvia Dal cin Settembre 16, 2025 EVENTO SPECIALE: TOY STORY TORNA AL CINEMA TOY STORY torna al cinema!Per il 30esimo compleanno del film d’animazione (al quale dedicheremo un articolo a novembre, il mese dell’effettivo compleanno) c’è una bellissima sorpresa sia per i fan Read More admin Settembre 15, 2025 Re, Regina e Papa: maiuscolo o minuscolo? La guida definitiva su come scrivere le cariche Se almeno una volta ti sei fermato davanti alla tastiera chiedendoti:👉 “Scrivo papa o Papa?”👉 “Metto la R maiuscola a Re?”👉 “E Dio lo tratto come un VIP della grammatica Read More Lorenzo Foschi Settembre 15, 2025 Giappone360: introduzione alla serie A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar – Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta Read More admin Settembre 15, 2025 Ingrid Sciuto presenta il suo nuovo romanzo “L’ombra di Lucia Joyce” ospite di Michele Cucuzza a Buongiorno Sicilia Catania, 15 settembre 2025 – Una giornata speciale per la letteratura: la scrittrice Ingrid Sciuto, autrice pubblicata da Land Editore, ha presentato il suo nuovo romanzo “L’ombra di Lucia Joyce” Read More admin Settembre 15, 2025 “Capo, mi licenzio!” di Nelli B. arriva anche in versione audiolibro COMUNICATO STAMPA“Capo, mi licenzio!” di Nelli B. arriva anche in versione audiolibroMilano, 15 settembre 2025 – Dopo il grande successo editoriale, il romanzo bestseller “Capo, mi licenzio!” di Nelli B., Read More admin Settembre 15, 2025 Relazione amorosa tra psicologo e paziente: perché è sconsigliata (se non vietata) Il rapporto tra psicologo e paziente si fonda su fiducia, ascolto ed equilibrio professionale. Proprio per questo motivo, instaurare una relazione amorosa o sessuale tra i due non solo è Read More admin Settembre 14, 2025 Zelda Fitzgerald e Lucia Joyce: due destini paralleli nel silenzio dei manicomi Zelda Fitzgerald e Lucia Joyce: due donne brillanti, due anime ribelli, due voci che il Novecento non ha saputo ascoltare fino in fondo. Entrambe, figlie e mogli di uomini celebri, Read More

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso Leggi tutto »

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La serata vedrà la partecipazione della scrittrice Manuela A. De Quarto e le letture a cura di Lisa Luna Platania.Un’occasione preziosa per conoscere da vicino un romanzo intenso e appassionante, che getta nuova luce sulla figura complessa di Lucia Joyce, figlia del grande James Joyce.   Scopri Land Magazine admin Settembre 25, 2025 L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania Read More admin Settembre 25, 2025 Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed Read More Lorenzo Foschi Settembre 25, 2025 Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar – Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta Read More admin Settembre 24, 2025 Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per Read More admin Settembre 23, 2025 Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure Read More admin Settembre 23, 2025 I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore Read More admin Settembre 22, 2025 Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un Read More admin Settembre 22, 2025 Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce Read More Silvia Dal cin Settembre 22, 2025 Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata Read More admin Settembre 20, 2025 Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine 20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di Read More

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania Leggi tutto »

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed Emanuela Marra, con il suo romanzo A.A.A. memoria cercasi.Due opere differenti ma complementari, unite dal desiderio di raccontare emozioni autentiche e storie capaci di toccare corde profonde nei lettori. L’iniziativa rientra nel ricco calendario di eventi di Lippo in Fiaba, festival che unisce letteratura, cultura e intrattenimento per grandi e piccoli.   Scopri Land Magazine admin Settembre 25, 2025 Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed Read More Lorenzo Foschi Settembre 25, 2025 Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar – Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta Read More admin Settembre 24, 2025 Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per Read More admin Settembre 23, 2025 Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure Read More admin Settembre 23, 2025 I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore Read More admin Settembre 22, 2025 Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un Read More admin Settembre 22, 2025 Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce Read More Silvia Dal cin Settembre 22, 2025 Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata Read More admin Settembre 20, 2025 Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine 20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di Read More Silvia Dal cin Settembre 19, 2025 IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO «Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li Read More

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra Leggi tutto »

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per una reunion tanto attesa. L’evento, organizzato a Los Angeles, ha rappresentato un tuffo al cuore per i fan di tutto il mondo, che hanno potuto rivedere insieme molti degli interpreti che hanno dato vita a personaggi indimenticabili. Una serata di emozioni e ricordi   Sul palco si sono presentati Katie Holmes (Joey Potter), Joshua Jackson (Pacey Witter), Michelle Williams (Jen Lindley) e altri volti storici della serie. L’incontro è stato un susseguirsi di emozioni, sorrisi e ricordi: gli attori hanno condiviso aneddoti dal set, momenti di complicità vissuti durante le riprese e riflessioni sull’impatto che la serie ha avuto non solo sulle loro carriere, ma anche su milioni di spettatori. L’atmosfera era carica di nostalgia, ma anche di gratitudine. Ogni intervento ha sottolineato come Dawson’s Creek abbia lasciato un segno indelebile nella cultura pop e nella memoria collettiva di chi, negli anni, è cresciuto insieme ai suoi protagonisti. L’assenza di James Van Der Beek   Nonostante l’entusiasmo generale, non è passata inosservata l’assenza di James Van Der Beek, volto del protagonista Dawson Leery. L’attore non ha potuto partecipare per motivi di salute, comunicando il suo dispiacere tramite i social. Van Der Beek ha fatto sapere quanto desiderasse essere presente e ha ringraziato i fan per il calore dimostrato anche a distanza. Per colmare il vuoto, durante la serata è stato mostrato un suo video-messaggio, che ha strappato applausi e commozione. Il legame con una generazione La reunion ha ribadito quanto la serie resti un fenomeno senza tempo. Dawson’s Creek non è stata solo una storia di adolescenti, ma un racconto universale di crescita, amicizia e sentimenti che ancora oggi trova riscontro nelle nuove generazioni. Vedere riuniti gli attori, dopo tanti anni, ha riacceso nei fan lo stesso entusiasmo di un tempo, riportandoli idealmente sulle rive di Capeside. Uno sguardo al futuro Sebbene non sia stato annunciato alcun nuovo progetto legato alla serie, la reunion ha alimentato il desiderio dei fan di rivedere ancora insieme il cast, magari in altre occasioni. James Van Der Beek stesso ha promesso che, appena le sue condizioni glielo consentiranno, farà di tutto per partecipare a futuri incontri. In attesa di quel momento, la reunion di Los Angeles resta una celebrazione sincera di ciò che Dawson’s Creek ha rappresentato: un punto di riferimento per un’intera generazione e una pietra miliare nella storia delle serie tv. Scopri Land Magazine admin Settembre 24, 2025 Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek Read More admin Settembre 23, 2025 Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure Read More admin Settembre 23, 2025 I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore Read More admin Settembre 22, 2025 Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un Read More admin Settembre 22, 2025 Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce Read More Silvia Dal cin Settembre 22, 2025 Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata Read More admin Settembre 20, 2025 Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine 20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di Read More Silvia Dal cin Settembre 19, 2025 IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO «Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li Read More admin Settembre 19, 2025 Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna Read More admin Settembre 18, 2025 Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce Read More

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek Leggi tutto »

Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone

Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure fondamentale per comprendere a fondo queste tragedie: quella economica. Dietro ogni genocidio, infatti, non ci sono esclusivamente ideologie totalitarie e fanatismi etnici, ma anche interessi materiali, aziende che hanno tratto profitto e industrie che hanno trasformato la morte in affari. È una realtà dura da accettare, in quanto ci costringe a guardare al genocidio non solo come a un crimine politico, ma come a un sistema in cui l’economia diventa complice e beneficiaria. Vediamo alcuni precedenti storici (ma anche contemporanei, contingenti) che ci permettono di capire meglio. L’Olocausto e l’industria del Terzo Reich   L’esempio forse più noto è quello dell’Olocausto. La multinazionale chimica IG Farben, poi smembrata dopo la guerra nei gruppi Bayer, BASF e Hoechst, utilizzò il lavoro forzato di migliaia di deportati nei campi di concentramento e produsse il gas Zyklon B, impiegato nelle camere a gas. Aziende come Krupp e Siemens impiegarono a loro volta prigionieri come manodopera schiava nelle fabbriche di armamenti e apparecchiature elettriche. L’industria tessile Lodenfrey beneficiò dell’“arianizzazione”, ossia la confisca di imprese ebraiche a prezzi irrisori, e costruì la propria ricchezza anche sullo sfruttamento dei detenuti. Questi esempi mostrano come lo sterminio non fu solo ideologia e follia omicida, ma anche (forse soprattutto?) un progetto economico che garantì profitti enormi a chi collaborò con il regime. La Shoah, in questo senso, divenne una macchina industriale della morte in cui politica e capitale procedevano di pari passo. Alcuni esempi:  IG Farben: un colosso chimico tedesco durante il Terzo Reich. IG Farben utilizzava lavoro forzato — inclusi prigionieri di Auschwitz — e produceva materiali chimici vitali per la macchina di guerra nazista, compresa la fornitura di Zyklon B, il gas usato nelle camere a gas. FONTE: Wikipedia Degussa (via una sussidiaria di IG Farben), e la produzione e distribuzione di Zyklon B tramite la società Degesch. CONTE: Wikipedia HASAG (Hugo Schneider AG): mensilmente sfruttava lavoro dei detenuti nei campi di concentramento, producendo armamenti e beni correlati. FONTE: Wikipedia Lodenfrey: industria tessile che si avvantaggiava di lavoro coatto, “arianizzazione” di aziende di proprietari ebrei, sfruttamento dei prigionieri.   Il Ruanda e il ruolo degli affari Anche il genocidio del 1994 in Ruanda, in cui in soli cento giorni furono massacrate quasi un milione di persone, dimostra quanto l’economia possa intrecciarsi con la violenza. Non solo le milizie a compiere gli eccidi: dietro di loro c’erano finanziatori, commercianti e imprenditori che importarono strumenti di morte, come i machete distribuiti in massa. L’economia del genocidio non terminò con la fine dei massacri: nelle regioni dei Grandi Laghi il controllo delle miniere e delle risorse naturali divenne la posta in gioco di nuove guerre e persecuzioni, che ancora oggi alimentano conflitti e sfruttamento. La ricchezza derivata dal coltan (utile per i microchip) dall’oro e dai diamanti si è spesso tradotta in sangue, il che rese e rende ancora l’economia un campo di battaglia tanto quanto le armi. Anche qui, vediamo alcuni esempi più specifici:  Félicien Kabuga, uno dei principali finanziatori del genocidio in Ruanda, importò machete in grandi quantità per le milizie, incanalando risorse economiche per l’omicidio di massa. FONTE: Council on Foreign Relations Il ruolo delle imprese locali o gruppi economici nel finanziare o supportare logisticamente il genocidio, anche se non sempre documentato con la stessa trasparenza degli esempi nazisti. Anche dopo la fine dell’orrore, le risorse naturali nella regione dei Grandi Laghi africani sono state coinvolte in conflitti che fanno eco al genocidio: il commercio di minerali, il controllo delle terre, l’esportazione di colture agricole, ecc., sono diventati leve economiche nella guerra, nelle persecuzioni e nei conflitti etnici.   L’economia dell’occupazione contemporanea   Un recente rapporto delle Nazioni Unite, “From economy of occupation to economy of genocide” del Relatore Speciale Francesca Albanese, denuncia che molte aziende sono coinvolte nel sostenere l’occupazione israeliana e il genocidio dei palesinesi: attività edilizie illegali, sfruttamento delle risorse idriche, demolizioni, forniture militari, tecnologie di sorveglianza sono solo alcuni esempi.  Nel contesto palestinese, infatti, sembra che imprese private abbiano fornito macchinari per demolizioni, materiali per la costruzione di insediamenti e sistemi di sorveglianza tecnologica. Alcuni istituti bancari internazionali hanno finanziato aziende coinvolte in attività che contribuiscono a consolidare l’occupazione, trasformando la repressione in un affare. L’ONU ha parlato apertamente di “economia dell’occupazione”, sottolineando come la catena di approvvigionamento globale renda anche il consumatore finale un ingranaggio inconsapevole di questo meccanismo. Come si genera profitto dai genocidi In tutti questi esempi ciò che accomuna il meccanismo è la capacità del sistema economico di adattarsi alla logica dello sterminio. Le imprese ottengono manodopera a costo zero attraverso il lavoro forzato, si appropriano di beni confiscati, vendono strumenti di repressione, gestiscono la logistica, oppure sfruttano le risorse naturali di territori devastati. Il genocidio non è mai soltanto un fenomeno politico o militare: è sempre anche un affare, un business che conviene a qualcuno. Meccanismi di profitto nei genocidi Ecco dunque come le aziende possono trarre vantaggio: Produzione diretta di strumenti di morte – armi, gas, mezzi di trasporto per deportazioni, infrastrutture dei campi, ecc. Lavoro forzato / schiavitù – uso di prigionieri, detenuti, minoranze costrette a lavorare senza diritti o paga. Espropriazioni  – sottrazione di beni di minoranze perseguitate, aziende confiscate, proprietà rubate che migrano verso aziende compiacenti. Fornitura logistico‐infrastrutturale – aziende che costruiscono infrastrutture, demoliscono, forniscono mezzi, macchinari, trasporti o tecnologie che abilitano genocidi o pulizie etniche. Finanziamenti, investimenti, mercati di fornitura – banche, investor istituzionali, contratti governativi che finanziano indirettamente attività genocidarie. Ricavi da risorse naturali – attorno a zone di guerra/genocidio, il controllo delle risorse (terre, minerali, agricoltura) diventa una fonte di ricchezza per chi controlla militarmente o politicamente. Connivenza legale, silenzi, negazioni – assenza di trasparenza, lobbying, negazione, distruzione documenti, rifiuto di risarcimento o compensazione. La responsabilità morale e civile La giustizia internazionale, dal Tribunale di Norimberga fino al Tribunale penale per il Ruanda, ha provato (spesso in maniera inefficace o blanda) a colpire i

Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner