Oriana Turus

Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Negli ultimi anni, grazie soprattutto al boom di certi social network, si è venuto a creare un fenomeno a tratti fastidioso che non aiuta chi cerca di vivere la propria vita da lettore in tranquillità. Sto parlando del “Sei un vero lettore se…” che altro non fa, dal mio punto di vista, che giudicare e puntare il dito contro chiunque non si uniformi alla massa (ma quale massa poi?) o chi ha un certo modo di vedere le cose.  Non è una cosa che fa bene eh… Specialmente se qualcuno vuole approcciarsi alla lettura e si trova davanti tutta una serie di “paletti” imposti da chi, forse, non ha di meglio da fare. Sfatiamo questo mito: non esistono veri lettori, lettori di serie A e serie B, lettori migliori di altri. Esistono i lettori. Punto.  E ciò che si legge non caratterizza in alcun modo chi siamo. Che uno legga un saggio sulla Grecia antica, il dizionario degli insetti, la biografia di Zia Peppina, Montalbano o un Harmony, non dovrebbe importare a nessuno se non al lettore stesso.  La lettura di qualunque tipo e/o genere essa sia, apre la mente o la svuota in certi casi, ma chi siamo noi per metterci sopra il piedistallo di una verità assoluta che in realtà sta solo nella mente di alcuni che sono fissati e pretendono di avere ragione? Leggere rende liberi. Fa viaggiare la mente. Insegna. Fa evadere dalla realtà o la fa rivivere.  Non c’è una gara, non si vincono premi. Viviamo e lasciamo vivere.  Come direbbero gli inglesi “Keep calm and read a book” ma poi non scassare i cabbasìsi.  Sei un vero lettore se ignori i giudizi altrui e ti perdi nei libri che ti fanno sognare. Sei un vero lettore se consideri ogni libro una porta aperta verso mondi nuovi, senza pregiudizi. Sei un vero lettore se leggi senza vergogna ciò che ti emoziona, dal classico al fumetto. Sei un vero lettore se difendi il diritto di amare un bestseller quanto un’opera di nicchia. Sei un vero lettore se credi che ogni libro abbia un valore, indipendentemente dal suo genere. Sei un vero lettore se non ti lasci influenzare dalle mode, ma segui il tuo cuore tra le pagine. Sei un vero lettore se trovi magia nelle storie per bambini anche da adulto. Sei un vero lettore se non temi di abbandonare un libro che non ti parla, per cercarne uno che lo faccia. Sei un vero lettore se rispetti i gusti altrui, sapendo che ogni lettura ha il suo momento. Sei un vero lettore se comprendi che il piacere della lettura è personale, libero e mai giudicabile. Libri di Oriana Turus Fai clic qui Scopri Land Magazine Oriana Turus Gennaio 21, 2025 Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Gennaio 21, 2025 Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: il femminismo della Rivoluzione che (spoiler) finisce male Se pensavi che il femminismo fosse una moda recente, aspetta di sentire la storia di Olympe de Gouges, la Wonder Woman del XVIII secolo. Era il 1791, in piena Rivoluzione Read More admin Gennaio 20, 2025 Giornata del Rispetto: Una Celebrazione per Ricordare Willy Monteiro Duarte e Combattere il Bullismo Il 20 gennaio non è un giorno qualsiasi. È il momento in cui l’Italia si ferma per celebrare la Giornata del Rispetto, istituita a partire da quest’anno in memoria di Read More admin Gennaio 20, 2025 Blue Monday: Come Superare il Giorno più Triste dell’Anno con Energia e Positività Ogni terzo lunedì di gennaio, puntuale come le bollette post-natalizie, arriva il Blue Monday, ufficialmente proclamato il giorno più deprimente dell’anno. Ma non temete: non è la fine del mondo, Read More admin Gennaio 19, 2025 La macchia solare AR 3964: un gigante sul Sole che guarda verso la Terra Negli ultimi giorni, una nuova protagonista ha catturato l’attenzione degli scienziati e degli osservatori solari: la macchia AR 3964. Questa regione attiva, comparsa sulla superficie del Sole, ha registrato una Read More admin Gennaio 18, 2025 Samuel Richardson e le origini del romance Alle origini del romance moderno: l’arrivo di Samuel RichardsonBorghesia e romanzo: un legame indissolubileBorghesia e romanzo sono due facce della stessa medaglia: l’una non potrebbe esistere senza l’altro. Il romanzo Read More admin Gennaio 18, 2025 Insalata di pesche e mandorle di Romeo e Giulietta: l’amore proibito… in versione light Non tutte le storie d’amore devono finire in tragedia, specialmente se l’ingrediente principale è la frutta di stagione. L’insalata di pesche e mandorle è il piatto perfetto per chi vuole Read More admin Gennaio 18, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart non è solo un’opera, ma un vero e proprio manuale su come incasinare una giornata con intrighi, travestimenti e risate. Se ami Read More admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More

Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno Leggi tutto »

Le ricette delle feste di Land Editore: la Gubana del Friuli

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Libri di Oriana Turus Fai clic qui La gubana è considerata il dolce tipico del Friuli Venezia Giulia, in particolare della zona delle Valli del Natisone, terra di confine tra Italia e Slovenia. Si presenta come un ciambellone arrotolato, a cui viene data la classica forma a chioccola, di color nocciola e spolverato di zucchero granulato, ma il segreto sta tutto nel ripieno. In origine veniva preparato in casa e solo in occasione delle feste, solo successivamente si è arrivati a una produzione artigianale e industriale che oggi viene distribuita anche all’estero. Ha una preparazione lunga e divisa in più fasi, affinché tutto risulti amalgamato alla perfezione, lievitato e cotto al punto giusto. Ha un sapore molto deciso e intenso, dato soprattutto dall’utilizzo della grappa nella farcitura. Un dolce da provare non solo a Natale.   INGREDIENTI: 746 PER IL LIEVITINO:   Lievito di birra secco: 3g Farina 00: 150g Latte intero: 85g (temperatura ambiente)   PER L’IMPASTO: (PER UNO STAMPO DI 22 CM DI DIAMETRO)   Zucchero: 90g Farina 00: 350g Scorza di limone: 1 Sale fino: 1 pizzico Burro: 75g (temperatura ambiente) Uova: 170g Latte intero: 40g (temperatura ambiente) Grappa bianca: 15g   PER IL RIPIENO:   Gherigli di noci: 250 Pinoli: 120g Uvetta: 140 Mandorle pelate: 60 Pangrattato: 60g Burro: 50g Grappa bianca: 10g Uova (circa 2 medie): 120g Scorza di limone: 1 Scorza d’arancia:1 Marsala: 110g   PER SPENNELLARE E COSPARGERE: Uova: 1 Zucchero: 40g   AGGIUNGI ALLA LISTA DELLA SPESA PREPARAZIONE:   Iniziare dal lievitino: setacciare la farina, unire il lievito, aggiungere il latte a filo, impastare fino a formare una palla liscia e senza grumi, coprire con pellicola e lasciar riposare ca temperatura ambiente per un’ora.   Quando l’impasto ottenuto sarà raddoppiato di volume, versare nella ciotola della planetaria la farina setacciata e lo zucchero e poi aggiungere il lievitino ottenuto prima.   Versare le uova sbattute, la scorza grattugiata del limone e la grappa.   Azionare la planetaria a velocità media (attacco a foglia) e iniziare ad aggiungere il latte a temperatura ambiente. Quando gli ingredienti sono amalgamati, cambiare gancio (accessorio a uncino o similare), versare un pizzico di sale e impastare nuovamente sempre a velocità media. Unire a poco a poco il burro ammorbidito e a temperatura ambiente. L’impasto dovrà risultare elastico e si dovrà attaccare al gancio. Togliere l’impasto ottenuto dalla planetaria, lavorarlo fino a dargli una forma sferica, metterlo in una ciotola ricoperta con pellicola, lasciarlo lievitare per tre ore o comunque finché il volume non sarà raddoppiato. Mentre l’impasto lievita, dedicarsi al ripieno.   Sciacquare e mettere in ammollo l’uvetta con 100g di marsala per almeno venti minuti, frullare separatamente le noci, i pinoli e le mandorle, ottenendo tre diversi triti.   In una padella antiaderente fare sciogliere il burro a fuoco basso, una volta sciolto, aggiungere il pangrattato e lasciate tostare per cinque minuti, mescolando quanto basta perché non si bruci. Una volta pronto, conservare in una ciotola fino all’utilizzo.   Scolare l’uvetta e frullarla.   In una ciotola capiente versare il pangrattato tostato, l’uvetta, le noci e i pinoli, le mandorle, la scorza del limone, la grappa e il marsala rimasto.   Separare i tuorli dagli albumi. Aggiungere i tuorli al resto degli ingredienti, mescolare e poi unire anche gli albumi montati a neve. Amalgamare con una spatola.   Riprendere l’impasto e stenderlo con un mattarello fino ad ottenere un rettangolo di 50×60 con spessore di circa 0,5 cm. Mettete il ripieno al suo interno, lasciando un bordo di circa 2 cm, da spennellare con uovo sbattuto.   Arrotolare l’impasto su se stesso e sigillare bene i bordi per evitare che il ripieno esca. Prendete una teglia di 22 cm di diametro imburrata e infarinata Imburrare e infarinare una teglia di 22 cm e inserirvi il rotolo creando una spirale. Lasciare lievitare per trenta minuti. Spennellare la superficie con uovo sbattuto e spolverare con zucchero. Infornare a 170 gradi per 60 minuti – se il forno è statico – o a 145 gradi per 40/45 minuti – se ventilato. Dopo la cottura, togliere dal forno e lasciare riposare per dieci minuti prima di servire.     Scopri Land Magazine admin Dicembre 4, 2024 Natale a Hogwarts: il regalo magico per riscaldare il cuore del Grinch che è in te Hai mai desiderato un Natale diverso? Non quello classico con il panettone e i parenti che si litigano l’ultimo pezzo di torrone, ma un Natale in cui la neve cade Read More Lorenzo Foschi Dicembre 4, 2024 Giovani autori – episodio 4 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/4.mp4 Read More admin Dicembre 4, 2024 Come le donne hanno addomesticato i lupi: una storia di istinto, empatia e… sopravvivenza Se oggi portiamo a spasso Fido al parco possiamo forse ringraziare una coraggiosa antenata del Paleolitico che, invece di scappare urlando, ha deciso di accarezzare un lupo affamato. E no, Read More admin Dicembre 4, 2024 Curiosità sull’epoca vittoriana: stranezze, abitudini e storie incredibili L’epoca vittoriana è stata un periodo affascinante, per non dire… bizzarro. Se da un lato abbiamo assistito a grandi cambiamenti e rivoluzioni, dall’altro le abitudini e le convinzioni di questa Read More admin Dicembre 2, 2024 Ufficio e amore: 3 office romance in italiano da leggere assolutamente Se pensi che l’ufficio sia solo il regno di Excel, caffè annacquati e stampanti che non collaborano, è perché non hai mai letto un office romance fatto come si deve. Read More Cristina Ferri Dicembre 2, 2024 Ricette: i cupcake di Edith – La segretaria del quarterback Il rapporto fra Edith Miller e suo padre è un legame da sempre complicato. Lui sembra volerla controllare, le sta perennemente col fiato sul collo e soprattutto non accetta la Read More Francesca Redolfi Dicembre 2, 2024 I nostri

Le ricette delle feste di Land Editore: la Gubana del Friuli Leggi tutto »

Vivere in Inghilterra – le soluzioni abitative

Vita in UK – case e dintorni In televisione e sui giornali patinati appare tutto molto bello e luccicante, tra verdi paesaggi e castelli sfarzosi, fino alle ville super lussuose, status symbol del benessere nelle grandi città.Ma la situazione è davvero così magnifica per gli inglesi o per chi certi luoghi li abita?Per alcuni sì ed è un dato di fatto che quella percentuale di persone che ha un livello di vita parecchio elevato abbia la possibilità di abitare case di standard altrettanto elevato. C’è però un’altra fetta di cittadini che si accontenta di molto meno e molto spesso lo deve fare per forza. Il problema case in Inghilterra rappresenta molto spesso un problema. Alcune strutture sono datate e danneggiate, gli affitti sono sempre più alti e non solo nelle grandi città e le “case popolari” sono topaie adibite ad abitazione. Spazi poco ampi, impianti vecchi, pavimenti scricchiolanti sotto strati di moquette rendono, a lungo andare, le case poco vivibili. La gente ci si adatta perché, il più delle volte, non può permettersi un cambiamento.Il problema abitativo in Inghilterra è reale e non sembra esserci una soluzione almeno nell’immediato. Acquistare la casa dei propri sogni sembra quasi un’utopia, prezzi altissimi, investimenti iniziali che rasentano la follia e più si va avanti più il divario tra classi sociali si amplia. E non è una questione che riguarda solo le grandi città, ma anche i centri urbani più piccoli soffrono della crisi e dell’influenza della società moderna.Quindi non è tutto oro quello che luccica e spesso l’apparenza inganna per cui se avete un’immagine piacevole delle tipiche abitazioni inglesi, mi dispiace deludervi ma non è così a meno che non si abbia uno stipendio e uno stile di vita parecchio elevati.La vita in Inghilterra, come ovunque nel mondo, presenta vantaggi e svantaggi e quello delle case, a mio avviso sta nel mezzo tra i due. Dipende sempre quanto si è disposti a adattarsi e a scendere a compromessi con i propri standard, c’è chi resiste e decide di rimanere e chi invece rinuncia. In entrambi i casi nessuno è da biasimare.E comunque, per concludere, lo sapete che esistono undici diversi tipi di abitazioni in Inghilterra? Alcune sono più tipiche solo in certe zone, altre si trovano un po’ ovunque.Siete curiosi di saperne di più? A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Libri di Oriana Turus Fai clic qui Scopri Land Magazine admin Dicembre 4, 2024 Natale a Hogwarts: il regalo magico per riscaldare il cuore del Grinch che è in te Hai mai desiderato un Natale diverso? Non quello classico con il panettone e i parenti che si litigano l’ultimo pezzo di torrone, ma un Natale in cui la neve cade Read More Lorenzo Foschi Dicembre 4, 2024 Giovani autori – episodio 4 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/4.mp4 Read More admin Dicembre 4, 2024 Come le donne hanno addomesticato i lupi: una storia di istinto, empatia e… sopravvivenza Se oggi portiamo a spasso Fido al parco possiamo forse ringraziare una coraggiosa antenata del Paleolitico che, invece di scappare urlando, ha deciso di accarezzare un lupo affamato. E no, Read More admin Dicembre 4, 2024 Curiosità sull’epoca vittoriana: stranezze, abitudini e storie incredibili L’epoca vittoriana è stata un periodo affascinante, per non dire… bizzarro. Se da un lato abbiamo assistito a grandi cambiamenti e rivoluzioni, dall’altro le abitudini e le convinzioni di questa Read More admin Dicembre 2, 2024 Ufficio e amore: 3 office romance in italiano da leggere assolutamente Se pensi che l’ufficio sia solo il regno di Excel, caffè annacquati e stampanti che non collaborano, è perché non hai mai letto un office romance fatto come si deve. Read More Cristina Ferri Dicembre 2, 2024 Ricette: i cupcake di Edith – La segretaria del quarterback Il rapporto fra Edith Miller e suo padre è un legame da sempre complicato. Lui sembra volerla controllare, le sta perennemente col fiato sul collo e soprattutto non accetta la Read More Francesca Redolfi Dicembre 2, 2024 I nostri libri felici Di Francesca Redolfi  Per lungo tempo ho pensato a un romanzo come all’ultimo libro felice. Era un fantasy senza pretese, che probabilmente se avessi letto in un altro momento avrei Read More admin Dicembre 2, 2024 Viaggiare nel tempo: come il fascino medievale di Le Mont-Saint-Michel conquista il XXI secolo Se esiste un luogo capace di farvi dimenticare il Wi-Fi e portarvi dritti nel Medioevo (senza perdere il senso della modernità), quello è Le Mont-Saint-Michel. Una destinazione che sembra un Read More Cristina Ferri Dicembre 1, 2024 Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Novembre 30, 2024 Ricette – I panini bianchi di Heidi Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More

Vivere in Inghilterra – le soluzioni abitative Leggi tutto »

Halloweird – quando horror e ironia si incontrano

A CURA DI Un uomo solo. Un inseguimento. Una corsa contro il tempo.  LA DIETA Sto tremando. Ho freddo nonostante io stia correndo da più di mezz’ora per sfuggire a quella terribile sensazione.  Mi stanno inseguendo. Sento il terrore fin dentro le viscere, brividi mi percorrono il collo e poi scendono lungo la spina dorsale.  Non posso fermarmi o loro mi prenderanno.  Mi inoltro nel fitto bosco sperando che il buio mi accolga nel suo grembo, nascondendomi all’interno del suo abbraccio oscuro, le nuvole stanno coprendo un cielo già sgombro di stelle. Non c’è luna, solo le tenebre intorno a me e il rumore dei miei passi sulla strada impiastricciata. Ristagni d’acqua rendono il mio passaggio tortuoso, mi rallentano.  Me la sto facendo sotto, ma continuo a correre. Non posso fare pause, non adesso. Inciampo in qualcosa che pare un ceppo, avverto un sapore metallico attraversarmi le labbra, sono ferito, sento il sangue lasciare la mia bocca e scorrermi sul mento. Un forte torpore al braccio mi impedisce di riprendere la fuga, non riesco a liberarmi. Oh no. Sento chiamare il mio nome. L’eco si avvicina sempre più e io sono qui, immobile. Paralizzato da un ceppo che si è incastrato sulla mia caviglia e rimbalzando mi ha colpito la guancia, lanciandomi una sfida difficile e rendendomi quasi sicuramente un essere informe. Non devo farmi trovare. Tento di spostarmi, ma sento che ormai è troppo tardi. Una luce puntata sul mio viso indica la mia fine. Mi hanno trovato. Sono ufficialmente spacciato. «Ecco dove ti eri cacciato. Ora torna a casa, la cena è appena iniziata.» Mia moglie e mia suocera mi hanno scoperto, ora mi toccherà tornare a casa e passare la serata con loro. Sono a dieta, cazzo. E mia suocera, che è napoletana, ha fatto le polpette. Scopri Land Magazine Elisabetta Settembre 7, 2024 Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni Vi siete mai chiesti cosa bevono i veri scrittori e se hanno dei riti di scrittura? ilSaggiatore lo ha fatto con i grandi scrittori della storia del passato, noi lo facciamo Read More admin Settembre 6, 2024 Discriminazione di genere nei piccoli paesi del Libano: le donne private della libertà di acquisto Il Libano, un paese noto per la sua diversità culturale e religiosa, nasconde al suo interno un lato oscuro che spesso passa inosservato: la discriminazione delle donne nei piccoli paesi Read More admin Settembre 6, 2024 Il Fascino dei Personaggi Spezzati nei Libri: Perché Amare i Protagonisti Imperfetti Ah, i personaggi spezzati nei libri. Quei protagonisti che sembrano avere più problemi di un puzzle da 1000 pezzi. Chi non li ama? Certo, potresti pensare: “Ma perché dovrei affezionarmi Read More admin Settembre 2, 2024 L’importanza di abbracciare le differenze nei bambini: Un viaggio di crescita e amore Nel mondo di oggi, dove la diversità è all’ordine del giorno, è più importante che mai insegnare ai nostri bambini a celebrare le differenze. Ma diciamocelo, non è sempre facile. Read More admin Settembre 1, 2024 Londra, 1 settembre: la stazione di King’s Cross senza Hogwarts Express – Qualcuno ha rubato la magia? Londra – Questa mattina, la stazione di King’s Cross era avvolta da un silenzio sorprendente. Alle ore 11.00, l’annuncio tanto atteso dell’Hogwarts Express non è arrivato, lasciando migliaia di fan Read More admin Agosto 31, 2024 Esercizio gratis di scrittura creativa: le descrizioni Le descrizioni ambientali sono cruciali per creare l’atmosfera e immergere i lettori nel mondo della tua storia. Un’ambientazione ben descritta può trasportare il lettore in un altro luogo e tempo. Read More Elisabetta Agosto 30, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 21) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Agosto 29, 2024 Sangue e cenere di Jennifer L. Armentrout: la recensione di Land Magazine Se pensate che i vampiri sexy e gli amori impossibili siano passati di moda, preparatevi a essere piacevolmente sorpresi da “Sangue e Cenere” di Jennifer L. Armentrout, che con questa Read More Lorenzo Foschi Agosto 26, 2024 Narrativa videoludica: la tua storia A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Prima di procedere con l’articolo, ti invito ad arrivare alla fine per una pazza proposta interattiva!Nel secondo episodio abbiamo Read More admin Agosto 24, 2024 Esercizio gratis di scrittura creativa: i dialoghi Il dialogo è una componente essenziale di qualsiasi racconto. Un dialogo ben scritto può rivelare molto sui personaggi e avanzare la trama. In questo articolo, ti proponiamo un esercizio di Read More

Halloweird – quando horror e ironia si incontrano Leggi tutto »

La via senza nome – i racconti a tema di Land Magazine

A CURA DI LA VIA SENZA NOME Narra la leggenda che, in un luogo lontano, esista una via di cui nessuno o quasi è a conoscenza.  O meglio, in pochi sembrano averla intravista. Secondo alcuni si trova incastrata tra due vie, nel mezzo, quasi a voler separare ciò che è reale da ciò che forse non lo è.  Dunque, esiste davvero? La “via senza nome” è anche senza identità. Cela al suo interno misteri e segreti, scie di sangue e terrore.  Teste mozzate e corpi seviziati sono, o forse erano, gli unici nonché ultimi testimoni di ciò che quella dannata via nasconde.  Grida soffocate, pianti interrotti, presenze.  Una via del non ritorno.  Narra, inoltre, la leggenda che chiunque osi anche solo avvicinarvisi, si ritrovi risucchiato in un vortice di paura. Quella nascosta, quella mai espressa che, però, ti logora dentro.  Quel dolore bruciante, pungente, silenzioso.  Lo stesso del mostro sotto al letto, dell’ombra del coltello, del killer insospettabile.  Una via senza nome è l’inconscio proibito, la perdizione, la sensazione di soffocamento provata a fasi alterne della vita.  È la paura di perdere tutto e niente. È il buio di tutti i giorni.  È la via d’uscita sbagliata, ma che deve essere percorsa. Narra la leggenda che la sera di Halloween chiunque si avvicini a una certa “via senza nome” non faccia più ritorno a casa.  Inghiottito. Perduto. Forse morto. Angoscia. Ansia. Calma apparente. Sangue impazzito, immaginario.  Limbo.  La costante sensazione di essere nel posto sbagliato gioca con la mente, creando scenari. Non esiste la “via senza nome” se quella stessa via siamo noi con le nostre paranoie.  Non esiste “via d’uscita” se moriamo un po’ ogni giorno. Scopri Land Magazine Elisabetta Settembre 7, 2024 Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni Vi siete mai chiesti cosa bevono i veri scrittori e se hanno dei riti di scrittura? ilSaggiatore lo ha fatto con i grandi scrittori della storia del passato, noi lo facciamo Read More admin Settembre 6, 2024 Discriminazione di genere nei piccoli paesi del Libano: le donne private della libertà di acquisto Il Libano, un paese noto per la sua diversità culturale e religiosa, nasconde al suo interno un lato oscuro che spesso passa inosservato: la discriminazione delle donne nei piccoli paesi Read More admin Settembre 6, 2024 Il Fascino dei Personaggi Spezzati nei Libri: Perché Amare i Protagonisti Imperfetti Ah, i personaggi spezzati nei libri. Quei protagonisti che sembrano avere più problemi di un puzzle da 1000 pezzi. Chi non li ama? Certo, potresti pensare: “Ma perché dovrei affezionarmi Read More admin Settembre 2, 2024 L’importanza di abbracciare le differenze nei bambini: Un viaggio di crescita e amore Nel mondo di oggi, dove la diversità è all’ordine del giorno, è più importante che mai insegnare ai nostri bambini a celebrare le differenze. Ma diciamocelo, non è sempre facile. Read More admin Settembre 1, 2024 Londra, 1 settembre: la stazione di King’s Cross senza Hogwarts Express – Qualcuno ha rubato la magia? Londra – Questa mattina, la stazione di King’s Cross era avvolta da un silenzio sorprendente. Alle ore 11.00, l’annuncio tanto atteso dell’Hogwarts Express non è arrivato, lasciando migliaia di fan Read More admin Agosto 31, 2024 Esercizio gratis di scrittura creativa: le descrizioni Le descrizioni ambientali sono cruciali per creare l’atmosfera e immergere i lettori nel mondo della tua storia. Un’ambientazione ben descritta può trasportare il lettore in un altro luogo e tempo. Read More Elisabetta Agosto 30, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 21) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Agosto 29, 2024 Sangue e cenere di Jennifer L. Armentrout: la recensione di Land Magazine Se pensate che i vampiri sexy e gli amori impossibili siano passati di moda, preparatevi a essere piacevolmente sorpresi da “Sangue e Cenere” di Jennifer L. Armentrout, che con questa Read More Lorenzo Foschi Agosto 26, 2024 Narrativa videoludica: la tua storia A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Prima di procedere con l’articolo, ti invito ad arrivare alla fine per una pazza proposta interattiva!Nel secondo episodio abbiamo Read More admin Agosto 24, 2024 Esercizio gratis di scrittura creativa: i dialoghi Il dialogo è una componente essenziale di qualsiasi racconto. Un dialogo ben scritto può rivelare molto sui personaggi e avanzare la trama. In questo articolo, ti proponiamo un esercizio di Read More

La via senza nome – i racconti a tema di Land Magazine Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner