Tutto quello che c’è da sapere sul sistema scolastico inglese – parte 4 – gli addetti ai lavori
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Sistema scolastico inglese – quarta parte. Avevo annunciato che lo spazio da dedicare al “come funziona il sistema scolastico inglese” sarebbe stato tanto, infatti, nonostante questo sia il quarto articolo a riguardo, non sarà l’ultimo. Quello di oggi si concentra in particolare sul personale della scuola. È chiaro che rispetto alle scuole italiane cambi leggermente altrimenti non ne avrei parlato in maniera così specifica. Prendendo per ora di riferimento la Primary, di cui ho parlato in precedenza, i ruoli all’interno della scuola sono diversi.Innanzitutto vi dico di prendere l’immagine della bidella come la conosciamo in Italia e di eliminarla dalla scena perché non è una figura professionale che fa parte del personale di una scuola inglese, per cui mettetevi l’animo in pace e andiamo a scoprire com’è strutturata gerarchicamente. In “alto” troviamo il “Leadership team” che comprende di solito: l’Headteacher – ovvero il preside. Colui o colei che tutto vede e tutto sa. il Deputy headteacher – ovvero il vice preside. Colui o colei che in mancanza del supremo ne fa le veci. Assistant Headteacher – può esserci oppure no, dipende da com’è strutturata la scuola. È di fatto un assistente del preside. Subject Leaders – sono di solito insegnanti di una determinata materia a cui si fa riferimento (Math lead, English Lead, Healthy lead, etc.). Business Manager – la persona che di solito si occupa delle questioni legate alle ferie, malattie, assunzioni Poi abbiamo “l’administration team” che comprende di solito il personale che lavora in ufficio. Si occupano di lavoro di reception, comunicazioni interne ed esterne, supporto burocratico. Poi passiamo al “Teaching staff” ovvero gli insegnanti. Il loro lavoro è fondamentale e trovare il giusto approccio con i bambini indipendentemente da tutto, è spesso la priorità. Gli insegnanti cambiano ogni anno (e cambiano pure i compagni, ma questa è un’altra storia). Poi c’è la figura dell’ “Assistant teacher” – a ogni insegnante viene assegnato un assistente, che lo aiuta nella gestione pratica e molto spesso nei casi di disabilità di qualche alunno. Considerate che le classi sono spesso parecchio numerose (si parla anche di 27/30 bambini). Esistono poi delle figure che si occupano esclusivamente della “pausa pranzo”. Sono i cosiddetti “Lunchtime supervisor”, ovvero persone che si assumono la responsabilità di controllare i bambini durante il pranzo in mensa e fino all’inizio della lezione successiva. Questo dà modo alle insegnanti di prendersi un’ora per mangiare e rilassarsi un attimo. Poi arriviamo al “Premises team” che comprende un “caretaker” e le “cleaner” e si occupano di tutto ciò che riguarda la manutenzione dell’edificio scolastico. Il caretaker è il custode tutto fare, le cleaner – si occupano della pulizia alla fine delle lezioni. Infine c’è il “catering team” ovvero chi si occupa di preparare i pasti in mensa. Pasti che solitamente vengono portati da fuori e poi scaldati e serviti. La scuola prevede anche un servizio di pre e dopo scuola per chi non ha orari compatibili con quelli di inizio e fine delle lezioni. Sono a pagamento e ci sono persone che si occupano appositamente di quello. C’è sempre da considerare che comunque alcune cose variano da scuola a scuola, perché ognuna ha una propria organizzazione interna. In linea di massima le figure sono queste. Per quanto riguarda la Secondary School, le cose cambiano almeno in parte. Gli edifici sono molto più grandi e il personale impiegato più che raddoppiato. Ve ne parlerò nel prossimo articolo. Libri di Oriana Turus Fai clic qui Scopri Land Magazine Cristina Ferri Luglio 27, 2024 La tisana al Tarassaco di Mrs. Bessy Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Luglio 27, 2024 Il traffico illegale di organi nella narrativa contemporanea: una piaga globale Il traffico illegale di organi è un tema oscuro e sconvolgente, che ha trovato ampio spazio nella narrativa contemporanea. Questo fenomeno criminale, spesso nascosto nell’ombra, è stato portato alla luce Read More admin Luglio 26, 2024 I Segreti di Margherita e la Magia della Scrittura in Soffitta: presentazione di Alice Buzzella Immagina di essere trasportato in un’accogliente sala da tè, circondato dall’aroma di miscele esotiche e avvolto in una calda atmosfera di mistero e romanticismo. È proprio questo il mondo che Read More admin Luglio 26, 2024 Com’era la Vita a Parigi durante la Rivoluzione Francese? Un Tuffo nella Storia tra bagutte e Ghigliottine Ah, Parigi! La città dell’amore, della luce, e… della rivoluzione. Quando pensiamo alla Rivoluzione Francese, è difficile non immaginare folle di parigini con torce e forconi, gridando “Liberté, Égalité, Fraternité!” Read More admin Luglio 25, 2024 10 eBook Romance di Land Editore a Meno di un Euro Divisi per Trope Se sei un appassionato di romanzi rosa, sicuramente saprai quanto può essere gratificante trovare letture emozionanti a prezzi accessibili. Land Editore offre una vasta selezione di eBook romance a meno Read More Francesca Redolfi Luglio 25, 2024 Fughe letterarie: la letteratura di viaggio Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Da sempre il viaggio esercita una grande attrattiva sull’uomo, perché sinonimo di scoperta, arricchimento, nuove terre da esplorare.Anche il raccontare viaggi, la cosiddetta letteratura Read More Elisabetta Luglio 24, 2024 Blu d’inchiostro – l’emozione corre sulla punta di una penna blu Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO L’emozione corre sulla punta di una penna blu Gabriele è malato e, fin da bambino, la sua vita si consuma dentro una stanza Read More Oriana Turus Luglio 23, 2024 In estate anche il palato vuole la sua parte A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Luglio 22, 2024 Libri Agitati con Katia: portare