Ben ritrovati, lettori e lettrici Land, con un nuovo appuntamento che vi aiuterà a conoscere meglio le nostre autrici. Ami i dark romance? Allora benvenuta nel cupo universo di Priska Nicoly In “Rosen – La serva di Graveewood” Priska ci porta in un’epoca di sontuosi palazzi e oscuri segreti, attraverso le nebbiose atmosfere della fine del XVIII secolo. Questo dark romance intreccia abilmente desiderio, mistero e destino, là dove il confine tra amore e oscurità è più sfuggente che mai. Non vediamo l’ora di comunicarvi la data di uscita, ma per quella ci sarà da aspettare ancora un po’ (non troppo, parola di scout!) La cover di “Rosen: la serva di Gravewood” Priska Nicoly, la biografia Priska Nicoly (pseudonimo di Prisca Nicoletti) nasce a Rimini e cresce a Riccione con una Union Jack appesa in camera, una copia de “Le relazioni pericolose” sulle ginocchia e le dita sulla tastiera del computer intente a scrivere romanzi fino alle sei del mattino. Laureata in psicologia, realizza il suo sogno di vivere a Londra e successivamente quello di dedicare ogni giorno ore e ore alla scrittura. Si occupa di romance storici senza principi azzurri, ma con personaggi femminili complessi, uomini pericolosi, relazioni tormentate, sullo sfondo del Diciottesimo Secolo, che ama ritrarre nella sua realtà brutale, senza fronzoli. La sua passione per la storia inglese e americana del Settecento l’ha condotta a svolgere dodici anni di ricerca, avvicinandola agli esperti internazionali del settore, e a dirigere una pagina Instagram di divulgazione storica in cui condivide le sue scoperte e i suoi progressi nella scrittura (oltre a meme, quando è troppo stressata). Ha scritto venti romanzi, ne ha pubblicati undici in self, e nel 2023 il suo racconto “Lunamorte” è arrivato finalista al Premio InediTO Colline di Torino. Si vocifera che il suo interesse per la storia militare la conduca di tanto in tanto a indossare una divisa da giubba rossa e sparare contro ribelli americani con un moschetto dell’epoca. Ti abbiamo incuriosita abbastanza? Non ti resta che seguirci sui social per il data reveal Scopri Land Magazine admin Marzo 28, 2024 Un Oscuro Viaggio nel Cuore del Settecento: Presentazione di Priska Nicoly Ben ritrovati, lettori e lettrici Land, con un nuovo appuntamento che vi aiuterà a conoscere meglio le nostre autrici. Ami i dark romance? Allora benvenuta nel cupo universo di Priska Read More Oriana Turus Marzo 28, 2024 Pierino Porcospino: viaggio alla riscoperta dei piccoli traumi del passato A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Marzo 27, 2024 Pamela di Samuel Richarson: il primo dark romance della storia “Pamela: O Virtù Premiata”, il capolavoro del 1740 di Samuel Richardson, non è solo uno dei primi esempi di romanzo epistolare nella letteratura inglese, ma anche, secondo alcuni arditi interpreti Read More admin Marzo 27, 2024 Disturbo ossessivo compulsivo: che cos’è e diagnosi Immaginate di avere un pensiero, apparentemente innocuo, che si insinua nella vostra mente come un ospite indesiderato. Questo pensiero inizia a girare in loop, diventando sempre più insistente e difficile Read More Oriana Turus Marzo 26, 2024 E se 50 Sfumature fosse la versione moderna di Tess dei d’Urberville? A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Marzo 26, 2024 Scrittrici dimenticate: Anna Vertua Gentile In un angolo nascosto della letteratura italiana, tra le pieghe del tempo e delle pagine ingiallite, si cela la figura di Anna Vertua Gentile, una scrittrice la cui voce, un Read More Francesca Redolfi Marzo 25, 2024 L’album delle parole Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon VAI AL LIBRO Cronache dal Punto NemoStorie di vita da genitori, riflessioni e tentativi di approdoIl Punto Nemo si trova nell’oceano Pacifico ed è Read More admin Marzo 25, 2024 Come organizzare la presentazione di un libro (anche se le librerie ve la negano) Organizzare la presentazione di un libro può essere un’avventura degna di un romanzo, specialmente quando le librerie si trasformano nei villain della storia, negandovi lo spazio per il vostro debutto Read More admin Marzo 24, 2024 La follia in letteratura: i libri più iconici La follia, con i suoi mille volti e sfumature, ha da sempre esercitato un fascino irresistibile sugli scrittori di ogni epoca. Dalle pagine tormentate di Dostoevskij alle inquietudini di Kafka, Read More admin Marzo 24, 2024 The rocky horror show: time warp again A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Marzo 24, 2024 Esercizio di scrittura creativa gratis: Cronache urbane Domenica, è tempo di scrittura creativa! “Cronache urbane: passato, presente, futuro” è un esercizio di scrittura creativa pensato per esplorare l’evoluzione delle città in modi che solo la fantasia può Read More Cristina Ferri Marzo 23, 2024 Stephen King: il dolce preferito di Annie Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Stephen King: il dolce preferito di Annie“Lei rise sommessamente. Evidentemente la sua iracondia se n’era andata in vacanza.”Se voi foste Read More admin Marzo 23, 2024 Alla scoperta dei luoghi di DayDreamer Libri di Antonella B Fai clic qui In principio fu Erkenci kuş, ossia “¨Uccello del mattino”. Lo so cosa state pensando, maliziose che non siete altro. E sicuramente lo stesso pensiero Read More admin Marzo 23, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Quinta puntata: dài, è ora di smetterla! Cari aspiranti scrittori, oggi ci addentriamo in un dettaglio sottile ma vitale della lingua italiana: l’uso dell’accento nell’incitamento “dài” per distinguerlo dalla forma verbale “dai”.Immaginatevi la scena: siete in strada Read More admin Marzo 22, 2024 Alda Merini in Folle d’amore: progetto interessante o buco nell’acqua? A cura di Il film per la tv sulla vita di Alda