recensioni

Odio quindi amo di Susan Elizabeth Phillips: la recensione di Land Magazine

Ah, “Odio quindi amo” di Susan Elizabeth Phillips: il romanzo che riesce a far battere i cuori tanto quanto a strappare risate incontenibili, un vero e proprio giro sulle montagne russe emotive che non puoi permetterti di perdere. Perché, diciamocelo, chi non ha bisogno di una buona dose di odio amoroso condito con un pizzico di assurdità nella propria vita letteraria? La Phillips, maestra indiscussa del romance contemporaneo con una propensione per l’ironia che farebbe invidia persino a Jane Austen se fosse nata nel ventesimo secolo, ci regala una storia d’amore che segue la formula classica dei protagonisti che si detestano visceralmente (almeno all’inizio), per poi scoprire che, sorpresa sorpresa, l’odio è solo un pretesto per scintille di un’altra natura. Prevedibile? Forse. Divertente? Assolutamente. I protagonisti di questo romanzo sono come olio e acqua, gatto e topo, Nutella e cetrioli: insomma, non dovrebbero stare insieme, eppure… E qui sta il genio di Phillips, nel farci tifare per una coppia che sulla carta sembra destinata al disastro, ma che nel corso delle pagine diventa la coppia che tutti vorremmo essere. Lei, con la sua lingua affilata e il cuore più morbido di un marshmallow al microonde; lui, con un ego che necessiterebbe di una stanza tutta per sé e un cuore di ghiaccio pronto a fondersi solo per la nostra protagonista (come in ogni romance che si rispetti). VAI AL LIBRO “Odio quindi amo” è un cocktail esplosivo di battute taglienti, situazioni al limite dell’assurdo e momenti così dolci da rischiare il diabete solo a leggerli. Ma è anche, e soprattutto, una dimostrazione di come l’amore, quello vero, possa farsi strada anche attraverso le barriere più insormontabili, come malintesi, orgoglio e una dose sana di pregiudizi. E non è forse questa la ricetta segreta di ogni grande storia d’amore? Insomma, un classicone romance che tutte le amanti del genere dovrebbero leggere. Super consigliato! Scopri Land magazine admin Marzo 24, 2024 The rocky horror show: time warp again A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Marzo 24, 2024 Esercizio di scrittura creativa gratis: Cronache urbane Domenica, è tempo di scrittura creativa! “Cronache urbane: passato, presente, futuro” è un esercizio di scrittura creativa pensato per esplorare l’evoluzione delle città in modi che solo la fantasia può Read More Cristina Ferri Marzo 23, 2024 Stephen King: il dolce preferito di Annie Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Stephen King: il dolce preferito di Annie“Lei rise sommessamente. Evidentemente la sua iracondia se n’era andata in vacanza.”Se voi foste Read More admin Marzo 23, 2024 Alla scoperta dei luoghi di DayDreamer Libri di Antonella B Fai clic qui In principio fu Erkenci kuş, ossia “¨Uccello del mattino”. Lo so cosa state pensando, maliziose che non siete altro. E sicuramente lo stesso pensiero Read More admin Marzo 23, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Quinta puntata: dài, è ora di smetterla! Cari aspiranti scrittori, oggi ci addentriamo in un dettaglio sottile ma vitale della lingua italiana: l’uso dell’accento nell’incitamento “dài” per distinguerlo dalla forma verbale “dai”.Immaginatevi la scena: siete in strada Read More admin Marzo 22, 2024 Alda Merini in Folle d’amore: progetto interessante o buco nell’acqua? A cura di Il film per la tv sulla vita di Alda Merini è stato un top o un flop? Direi un MHE. Condensare in un’ora e mezza la vita Read More admin Marzo 22, 2024 Cantare le emozioni rimanendo fedeli a se stessi: intervista a Enrico Nadai A cura di Il concerto è finito da poco. Intervisto Enrico seduti ad un tavolino dove troneggiano non alcolici ma acqua e tramezzini. Faccia da bravo ragazzo, rilassato e sorridente, chiacchieriamo Read More admin Marzo 22, 2024 Cosa significava essere servi alla fine del Settecento Nell’epoca che segnò la transizione verso la modernità, la vita dei servi era intessuta di sfide e condizioni esistenziali precarie, spesso celate dietro le mura delle dimore in cui lavoravano. Read More admin Marzo 21, 2024 Povere Creature: Emma Stone brilla di luce propria, ma il film non convince A cura di Scopri i libri di Alessia Cannizzaro su Amazon.it Un concentrato di ironia e sarcasmo, una critica alle contraddizioni della società moderna: Povere creature di Yorgos Lanthimos è Read More admin Marzo 21, 2024 Lad lit: alla scoperta di un sottogenere del romance poco conosciuto A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Marzo 20, 2024 Sai tenere un segreto di Sophie Kinsella: la recensione di Land Magazine Nel mondo dei libri dove le storie d’amore e i segreti si intrecciano creando trame irresistibili, c’è un titolo che spicca per la sua freschezza, umorismo e sincerità: “Sai tenere Read More admin Marzo 19, 2024 Anima gemella: le origini della leggenda Il concetto di “anima gemella” affonda le sue radici in diverse culture, mitologie e filosofie attraverso i secoli, evolvendosi nel tempo fino a diventare la nozione romantica che conosciamo oggi. Read More admin Marzo 18, 2024 Verde, trifogli e leggende: alla scoperta del Saint Patrick’s Day Ogni anno, il 17 marzo, un’ondata di verde travolge il mondo: fiumi che si tingono di verde smeraldo, persone vestite da capo a piedi con ogni sfumatura di verde possibile, Read More admin Marzo 18, 2024 La piccola era glaciale: un freddo medioevo Hai mai sentito parlare della Piccola Era Glaciale? No, non è il titolo di un film d’animazione, ma un periodo reale della nostra storia che ha visto l’Europa e altre Read More admin Marzo 17, 2024 Il loop delle serie tv: perché tendiamo a rivedere sempre le stesse? A cura di “Ancora questi stai guardando? Ma non ti stanchi di vederli morire tutti?” (mia madre, in tv Grey’s Anatomy)“Uh, ma vedi qui che novità! Quante volte l’hai vista Read More

Odio quindi amo di Susan Elizabeth Phillips: la recensione di Land Magazine Leggi tutto »

Stephen King: il dolce preferito di Annie

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Stephen King: il dolce preferito di Annie “Lei rise sommessamente. Evidentemente la sua iracondia se n’era andata in vacanza.” Se voi foste uno scrittore famoso e la vostra più grande ammiratrice vi rapisse, cosa fareste? Provereste a scappare o chiedereste aiuto? Ma se voi foste totalmente dipendenti dalla droga e, al contempo, impossibilitati a muovervi, come reagireste? È quello che accade a Paul Sheldon, protagonista di Misery, celebre romanzo di Stephen King pubblicato nel 1987. Paul Sheldon è un celebre scrittore che, a seguito di un incidente, si risveglia all’interno di una camera a lui sconosciuta, accudito da una ex infermiera. Tuttavia, la donna non è una sconosciuta qualsiasi, bensì la sua fan numero uno. Quando Annie trova il suo corpo malmesso, non ci pensa due volte a caricarselo fino… a casa sua! Quando lei gli pratica la respirazione bocca a bocca, l’uomo sente: “un tanfo nauseante di biscotti alla vaniglia e gelato al cioccolato…” Ebbene, questa donna psicotica, dallo sguardo vacuo, dall’atteggiamento inquietante…. (perché non chiama la polizia? Come mai non ci ha pensato due volte prima di rapire il celebre scrittore e di portarlo a casa sua? E come mai ha una intera scorta di droghe nel suo bagno?) ha una vera passione per i dolci: Mangiava a tutto spiano, senza prendersi il disturbo di rigovernare. Gli sovvenne parzialmente il vento maleodorante che gli aveva riempito la gola nel periodo in cui era rimasto immerso nella nuvola e avvertì un moto allo stomaco. Gli avanzi erano soprattutto di dolci. Gocce di gelato si erano asciugate o si andavano asciugando in molte scodelle e terrine. C’erano briciole di torta e grumi di dolci alla frutta sui piatti piani. Sul televisore, accanto a una bottiglia di plastica di Pepsi da due litri e a una salsiera, aveva abbandonato una porzione abbondante di budino alla limetta ricoperto da uno strato di panna montata incartapecorita. La bottiglia di Pepsi gli sembrò grande come la testata di un Titan II. Era tutta imbrattata, tanto che la superficie era diventata opaca. Doveva aver bevuto direttamente dalla bottiglia, tenendola fra dita sporche di sugo o gelato. Vediamo insieme la ricetta del gelato al cioccolato da fare in casa, uno dei dolci preferiti di Annie. Ingredienti: 500 ml latte intero 200 g di cioccolato fondente 100 g di zucchero 1 cucchiaino di estratto di vaniglia Procedimento: In una pentola metti a scaldare il latte a fuoco medio-basso fin quando non inizia a bollire. Rimuovi dal fuoco e aggiungi il cioccolato fondente spezzettato. Mescola finché il cioccolato non si è completamente sciolto. In una ciotola separata, sbatti i tuorli col lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Versa lentamente il latte caldo al composto di tuorli d’uovo (sempre continuando a mescolare). Trasferisci il composto nella pentola e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando fin quando la miscela non si addensa (non deve bollire). Rimuovi dal fuoco e aggiungi l’estratto di vaniglia. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi in frigo (almeno quattro ore). Una volta che la miscela è completamente fredda, trasferiscila nella gelatiera e fai girare fin quando non diventa cremosa e densa (di solito 25-30 min). Mettere in freezer per almeno quattro ore prima di servire. LEGGI ANCHE storia 08.03.24 Virginia Woolf scrittrice, saggista, attivista britannica Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ripercorriamo insieme la vita di una scrittrice che non ha mai avuto paura di esprimere Read More ricette Storia: chi ha inventato le zollette di zucchero? 10.03.24 Recensione: “La vita è bella, nonostante” di Sveva Casati Modignani 10.03.24 scrittura creativa Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Terza puntata: i “fiumi” dell’alcol 09.03.24 libri Giornata internazionale della donna: 10 libri da leggere 08.03.24 storia Virginia Woolf scrittrice, saggista, attivista britannica 08.03.24 società GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA 08.03.24 scrittura creativa E’ tempo di esordire: gli studenti di Viagrande Studios e Land Editore insieme 07.03.24 libri WORLD BOOK DAY 05.03.24

Stephen King: il dolce preferito di Annie Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner