Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Il porridge inglese di Isabella Quando Edward entra a far parte della vita di Isabella, viene descritto come un demone. Lui appare sin da subito come un uomo violento, aggressivo. Non ci pensa due volte prima di infliggerle una cicatrice sul viso per punire la sua indole ribelle. La prima notte di nozze, Isabella è sconvolta. Quell’uomo le ha portato via tutto: le sue terre, la sua fede, la sua virtù. Non ha voglia di mangiare nemmeno un cucchiaio del tipico porridge inglese. Vediamo insieme come nasce il porridge Il termine porridge deriva dall’arcaico inglese pottage, che significa zuppa o stufato. Questo sostituto del pane, a tutti gli effetti l’unico modo che si aveva per consumare i cereali, inizialmente veniva consumato salato ed era preparato con carni, ortaggi, verdure e erbe aromatiche. Era considerato una pietanza dei poveri anche se, a partire del VIII secolo, iniziò a entrare anche sulle tavole dei ricchi. Come preparare il porridge inglese di Isabella Ingredienti: 1 tazza di fiocchi d’avena 2 tazze di latte Sale(facoltativo)zucchero Frutta fresca o secca per guarnire (opzionale) Miele o sciroppo d’acero per dolcificare (opzionale) Procedimento: In una pentola porta il latte a ebollizione a fuoco medio-alto. Aggiungi i fiocchi d’avena e mescola bene. Riduci il fuoco a medio-basso e continua a mescolare finché il porridge non raggiunge la consistenza desiderata. Aggiungi sale (opzionale). Togli dal fuoco e lascia riposare per un paio di minuti. Aggiungi zucchero o dolcificante a piacere e mescola bene. Versa il porridge nelle ciotole e guarnisci con frutta fresca o secca, miele o sciroppo d’acero se desideri. Servi ancora caldo. Scopri Land Magazine admin Aprile 25, 2024 Marjiane Satrapi, simbolo del vero 25 Aprile Il 25 Aprile non è solo una data nel calendario italiano, ma un simbolo potente di liberazione e di resistenza contro l’oppressione. E in questo contesto di riflessione e celebrazione, Read More admin Aprile 25, 2024 Perché leggere Our last Land: lezioni dal nostro ultimo pianeta Nel mondo dei romanzi di fantascienza, la Terra spesso viene rappresentata come un vecchio appartamento che, nonostante gli innumerevoli tentativi di ristrutturazione, continua a perdere calore dalle finestre. Questa è Read More Cristina Ferri Aprile 24, 2024 Ricette libresche: il porridge inglese di Isabella Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Read More admin Aprile 23, 2024 Quali erano le differenze tra un’istitutrice e una serva tra il Settecento e l’Ottocento? Stai scrivendo un romance storico? Allora ricorda: istitutrice e serva non sono la stessa cosa. E oggi ti spieghiamo il perché. Nel XIX secolo, la distinzione tra le figure di Read More admin Aprile 23, 2024 Ogni cuore merita la sua avventura: vi presentiamo Silvestra Sorbera In quest’articolo di Land Magazine, diamo il benvenuto alla voce fresca e originale di Silvestra Sorbera, autrice del delizioso romanzo “Prescrizione d’Amore”, presto in libreria. Con uno stile leggero e Read More admin Aprile 20, 2024 Ricette libresche: Lisa Kleypas e il Biancomangiare, un connubio di sapore e letteratura In un delizioso incrocio tra cucina e letteratura, scopriamo come la famosa scrittrice Lisa Kleypas possa ispirarci non solo attraverso le sue storie d’amore vibranti, ma anche tramite le pagine Read More admin Aprile 19, 2024 Oltre il gioco: viaggi immersivi nella narrativa videoludica – Episodio Pilot A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Questo è l’episodio pilota di una piccola rubrica videoludica su Land Magazine, e ora cercherò di spiegarti in poche Read More Elisabetta Aprile 19, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 10) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Aprile 18, 2024 Ma ‘ndo vai se il RICKROLLING non lo fai? A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Aprile 17, 2024 I Vantaggi di Vivere in Campagna: Perché Scegliere la Vita Bucolica (Anche se Non Sei un Mucca) Ammettiamolo, la vita in città può essere elettrizzante con i suoi caffè aperti fino a tardi, metropolitane che zumbano più velocemente di un’ape su un fiore di loto e quella Read More Elisabetta Aprile 17, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 9) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Aprile 17, 2024 Vi raccontiamo il Bologna Children’s Book Fair A cura di Dal 8 al 11 aprile si è svolta la 61esima edizione della Fiera dell’editoria dedicata all’editoria per bambini e ragazzi, all’interno degli spazi di BolognaFiere.Quattro giorni intensi, Read More admin Aprile 16, 2024 Come scegliere nome e cognome dei personaggi del proprio libro Scegliere il nome e il cognome dei personaggi è uno degli aspetti più cruciali nella scrittura di un libro. Un nome ben scelto può non solo dare profondità al personaggio, Read More admin Aprile 15, 2024 Le metafore più usate dagli scrittori esordienti: quali sono e perché evitarle Le metafore sono uno strumento stilistico potentissimo nella scrittura, capaci di trasformare il testo, conferendo profondità ed emozione. Ma l’uso eccessivo di alcune metafore può trasformarsi in un cliché, rendendo Read More admin Aprile 13, 2024 Il tè freddo al bergamotto di Miss Elizabeth Bennet: la ricetta In una calda giornata estiva, cosa c’è di meglio di un rinfrescante bicchiere di tè freddo al bergamotto per evocare l’essenza di “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen? Questa bevanda, Read More Elisabetta