Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricetta dal sito https://www.thespruceeats.com/jane-austen-bath-buns-recipe-4143348 Cosa si mangiava in epoca regency? In una lettera a sua sorella Cassandra, nel luglio 1799, Jane Austen scrive: Lettere dettate dai bambini: “Mia cara Zia Cassandra – spero che tu stia molto bene. La Nonna spera che la Tacchina bianca abbia fatto le uova, e che tu abbia finito di mangiare quello nero. – Ci piacciono moltissimo la Torta di Ribes e il pasticcio di Ribes.” The Art of Cookery Made Plain and Easy, un libro di cucina di Hannah Glasse, pubblicato nel 1747, è considerato uno dei ricettari in lingua inglese più celebri dell’epoca. In una sua nota intitolata “Al lettore”, l’autrice riporta di aver scritto The Art of Cookery Made Plain and Easy adottando un registro affinché anche le persone meno istruite (come la servitù che lavorava in cucina) fossero in grado di capirlo. Sebbene, all’interno dell’opera, l’autrice si lamenti dell’influenza che esercitava la gastronomia francese in quella britannica, vi incluse piatti ispirati alla cucina d’Oltralpe. Altre ricette utilizzano ingredienti importati tra cui cacao, cannella, noce moscata, pistacchi e muschio. Se parliamo di Jane Austen non possiamo non menzionare le sue amate focaccine. Se avete voglia di replicarle, ecco a voi una ricetta: Bath Buns (focaccine dolci di Bath) Ingredienti: LAND MAGAZINE Cristina Ferri Febbraio 25, 2024 Jane Austen – Le focaccine dolci di Bath Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricetta dal sito https://www.thespruceeats.com/jane-austen-bath-buns-recipe-4143348 Cosa si mangiava in epoca regency? In una lettera a sua sorella Cassandra, nel luglio 1799, Read More admin Febbraio 24, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Prima puntata: l’eco Cari aspiranti scrittori, è giunto il momento di affrontare uno degli errori grammaticali più insidiosi e affascinanti che possono infilarsi nelle nostre opere letterarie: l’eco che diventa un eco.Sì, avete Read More admin Febbraio 24, 2024 5 motivi per cui leggere i libri Harmony Da quasi un secolo, gli harmony hanno catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Mentre alcuni potrebbero pensare che la lettura di storie d’amore melodrammatiche sia poco Read More admin Febbraio 24, 2024 Dove batte il cuore di Silvia Maira: La recensione di Land Magazine Quando chiudiamo un libro, spesso ci chiediamo cosa accadrà ai nostri personaggi preferiti. Ecco dove Silvia Maira brilla davvero. In Dove batte il cuore non solo ci dà un assaggio Read More Silvia Maira Febbraio 24, 2024 Endometriosi, un problema comune a molte donne Endometriosi, un problema comune a molte donne. Daniela Ruggero, con la maglietta del progetto Endopank, e la sorella Anna che le sta vicina nella campagna di sensibilizzazione. Daniela Ruggero, mamma, Read More admin Febbraio 23, 2024 La la Land: la recensione di Land Magazine Mentre Emma Stone conquista premi su premi grazie a Povere creature, noi di Land magazine non possiamo ricordare un altro film che l’ha vista protagonista e che ha sicuramente contribuito Read More admin Febbraio 23, 2024 Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili Benvenuti nell’incantevole mondo delle storie d’amore, dove gli innamorati si scambiano sguardi intensi, le emozioni sono più fragranti dei petali di rose e le scene romantiche rischiano di farci scivolare Read More Cristina Ferri Febbraio 23, 2024 L’abbazia di Northanger di Jane Austen: la recensione di Land Magazine Di Cristina Ferri Sapevate che Il romanzo è ambientato a Bath? Proprio lì, ogni anno, viene tenuto il Jane Austen Festival. Ma di cosa parla il libro? Il testo è Read More admin Febbraio 22, 2024 Bambini che nascono in fabbrica: sarà il futuro? Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Crescere dei bambini in fabbrica, in uteri artificiali, e quando è il momento di farli nascere premere semplicemente un pulsante e ritirare il “prodotto”. Read More Oriana Turus Febbraio 22, 2024 “Word match”: parole di uso comune che in realtà non esistono (o non come le intendiamo noi) A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 22, 2024 Gli zombi e gli errori letterari e cinematografici A cura di Corretto da Davide Ligonzo Se non ve lo siete mai chiesti fatelo adesso: “Quanto vive uno zombie?”Non so se qualcuno di voi si è mai posto il Read More admin Febbraio 22, 2024 Alla scoperta dell’adorabile mondo dei peluche: il genio di Margarete Steiff Benvenuti nell’incantevole universo dei peluche, dove morbidezza e dolcezza si fondono in un abbraccio senza tempo! Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una donna straordinaria il cui talento e la Read More admin Febbraio 20, 2024 Masterclass (S)conosciuti di Viagrande Studios: il primo racconto vincitore Benvenuti nel vibrante mondo della creatività letteraria di Viagrande Studios – Scuola di scrittura e storytelling, dove l’immaginazione prende forma attraverso le parole. In questa eccitante collaborazione con noi di Read More admin Febbraio 20, 2024 “Draculea: figli delle tenebre”. La recensione di Land Magazine In mezzo a centinaia di bestseller può capitare, passeggiando per una Feltrinelli di Torino, di posare lo sguardo sul dorso di un volumetto tutto nero che ci attrae inesorabilmente per Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2024 Recensione “Cuore a Cuore” di Lisa Kleypas Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Un oscuro passato. Un omicidio. Un terribile delitto da dimenticare. Il romanzo si apre con la giovane Anastasia chiusa Read More admin Febbraio 19, 2024 L’Intramontabile forza delle eroine femminili nelle distopie: ribellione, resilienza e redenzione Le distopie letterarie sono spesso descritte come mondi oscuri, governati da regimi totalitari o dilaniati da catastrofi, in cui l’umanità è oppressa, disperata o al limite della sopravvivenza. Ma dietro Read More admin Febbraio 17, 2024 “Genio assoluto il gatto”, il racconto di Oriana Turus per la Giornata Nazionale del gatto A CURA DI Genio assoluto, il gatto C’era una volta, non molto tempo fa, un gatto super antipatico e presuntuoso.Faceva sempre il prepotente con tutti quanti