Viaggi

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar – Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta attraverso il karate, grazie a una tradizione di famiglia di cui vi parlerò in futuro. Da bambino ho iniziato con anime e manga, e col tempo mi sono innamorato di un mondo che, però, ho capito presto di non dover idealizzare. Alla fine ho avuto la fortuna di andarci di persona e di stringere amicizie con diversi giapponesi con cui mantengo ancora oggi rapporti regolari. Nel frattempo studio con calma la lingua e sento sempre più il desiderio di raccontarvi, attraverso vari episodi, un Paese affascinante e complesso, pieno di sfaccettature e contraddizioni. È davvero il Paese perfetto?O piuttosto un luogo dove è facile vivere, ma difficile respirare?Forse la verità sta nel mezzo… ma in quale forma? Scopritelo insieme a me in questo viaggio, in particolare in questo primo episodio!E, piccola curiosità: il protagonista del mio primo libro fantasy (Lathar) si chiama Hito (una parola giapponese…), mentre la protagonista del secondo (Lathar Zero) porta il nome Nagisa. Chissà cosa significherà? Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka Ogni viaggio in Giappone è fatto non solo di grandi templi e skyline ultramoderni, ma anche di minuscoli episodi quotidiani che raccontano più di mille guide turistiche. Uno di questi momenti può nascere quasi per caso, come una semplice pedalata tra le strade di Osaka, e trasformarsi in una finestra privilegiata sulla cultura del Paese. Un incontro inizialmente diffidente Nell’ultima giornata trascorsa a Osaka, ho deciso di separarmi dal gruppo per dedicarmi a un piccolo desiderio personale: affittare una bicicletta e perdermi tra i quartieri della città. Niente di pianificato, solo la voglia di esplorare senza meta. Mi imbatto così in un piccolo chiosco di noleggio bici e mi avvicino.Fin da subito capisco che la comunicazione non sarà semplice: i proprietari parlano soltanto giapponese e conoscono pochissime parole di inglese. Io, dall’altra parte, sono un giovane occidentale alto e senza barba,  l’avevo rasata da poco, vestito con una camicia piuttosto sgargiante. Non proprio l’immagine dell’affidabilità agli occhi di chi mi ha davanti.Provo ad attaccare conversazione con qualche parola in giapponese, un semplice eigo ga hanasemasu ka? (“Parli inglese?”), ma la risposta è incerta, quasi inesistente. La situazione resta un po’ tesa: ci capiamo a gesti, con qualche sorriso e molte esitazioni. “Italia” cambia tutto Poi, accade qualcosa di sorprendente. Mi chiedono il passaporto per fare una fotocopia, come prassi per il noleggio, e appena leggono la parola “Italia” l’atmosfera cambia completamente. I volti si distendono, i sorrisi si fanno sinceri, la curiosità prende il posto della diffidenza.Mi ringraziano più volte, mi chiedono da quanto tempo sono in Giappone, cosa sto visitando e, dettaglio che mi colpisce davvero, vogliono perfino che mostri loro Genova sulla mappa. In pochi minuti, quel muro invisibile costruito dalla barriera linguistica e dalla diffidenza iniziale si sgretola, lasciando spazio a un’ospitalità genuina. Gentilezza che diventa cura del dettaglio Quello che succede dopo è un piccolo esempio del modo giapponese di accogliere. Non si limitano a consegnarmi la bici: mi accompagnano all’esterno e iniziano a spiegarmi tutto nei minimi dettagli. Mi mostrano come regolare l’altezza del sellino, come funzionano le marce e i freni, come usare il cavalletto, e mi fanno fare alcune prove per assicurarsi che sia tutto chiaro.Ma non si fermano qui. Mi illustrano le principali regole per circolare in città: ricordarmi che in Giappone si guida a sinistra, spiegarmi i cartelli che vietano il parcheggio delle bici, le aree da evitare e i percorsi più comodi per pedalare in sicurezza. Perfino un piccolo giro di prova prima di partire, quasi fosse una mini-lezione personalizzata. Un’esperienza semplice che racconta molto Il tutto per un prezzo quasi simbolico: appena 300 yen, circa 1 euro e 70 centesimi, per due ore di noleggio. Ma il vero valore di quell’esperienza va ben oltre la cifra. In quei minuti ho sentito tutta la complessità del Giappone: la riservatezza iniziale, la curiosità sincera, la cura per i dettagli, l’orgoglio nel mostrare le proprie regole e il piacere nel condividere qualcosa con uno straniero.È stato un episodio minuscolo, forse, ma racchiude l’essenza di ciò che rende il Paese così speciale: quella miscela di formalità e calore, distanza e accoglienza, che si manifesta nei gesti più semplici. Come affittare una bicicletta e partire alla scoperta di Osaka, con il vento in faccia e il sorriso di chi, per un attimo, ha deciso di fidarsi di te.

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka Leggi tutto »

Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte

Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Pamphili. È il parco più esteso della Capitale e uno dei gioielli più preziosi di Roma, perfetto per una passeggiata rilassante, un allenamento all’aria aperta o una full immersion nella bellezza barocca. Una storia che affonda le radici nel Seicento   Villa Pamphili nasce nel XVII secolo come residenza nobiliare della famiglia Pamphili, legata a Papa Innocenzo X. Il nucleo originario del parco ruota attorno al Casino del Bel Respiro, un elegante palazzo progettato da Alessandro Algardi e Giovanni Francesco Grimaldi. Questo edificio non era una dimora abituale, ma un vero e proprio “teatro della magnificenza”, pensato per celebrare il potere della famiglia attraverso l’arte e l’architettura. Un’oasi di verde nel cuore di Roma Con oltre 180 ettari di estensione, Villa Doria Pamphili è il parco pubblico più grande di Roma. È divisa in tre settori principali: la zona del palazzo e dei giardini formali, il bosco e l’area agricola, un mix perfetto tra paesaggio urbano e campagna romana. Passeggiare tra i suoi viali significa attraversare secoli di storia, scoprire antichi acquedotti, fontane, statue e punti panoramici mozzafiato. Natura, sport e relax   Oggi Villa Pamphili è amata dai romani per la sua atmosfera tranquilla e accogliente. Jogging, yoga, picnic in famiglia, letture sotto gli alberi: le attività possibili sono infinite. Le piste ciclabili e i sentieri sterrati la rendono ideale anche per gli sportivi. Non mancano aree attrezzate per bambini e punti di ristoro dove concedersi una pausa. Come arrivare Villa Doria Pamphili è facilmente raggiungibile da Trastevere, Monteverde e dal Gianicolo. Gli ingressi principali si trovano su Via Aurelia Antica, Via San Pancrazio e Via Vitellia. È accessibile gratuitamente e aperta tutti i giorni, con orari che variano a seconda della stagione. Scopri Land Magazine admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More admin Giugno 21, 2025 3 Frasi che ti sei sentita dire (fin troppo spesso) se il tuo “lui” è molto più grande di te Amare non ha età… ma la gente sì. E anche tanti, tantissimi pareri non richiesti. Se il tuo lui ha qualche decennio in più (o anche solo una folta collezione Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata? “Restano solo circa 117.000 giraffe in natura. Questo significa che in Africa esiste una sola giraffa ogni quattro elefanti. Una situazione preoccupante per il futuro di questo iconico animale, indicata Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il Gumbo di La principessa e il ranocchio La principessa e il ranocchio è un film animato Disney del 2009.La protagonista, Tiana, è una principessa non convenzionale: di fatto non diventerò principessa se non alla fine della storia, Read More admin Giugno 18, 2025 🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione Il Tribunale di Prato, con la sentenza n. 51 del 2025, ha aperto una nuova pagina nel diritto civile italiano: per la prima volta è stato pienamente riconosciuto il diritto al Read More

Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Leggi tutto »

IN VIAGGIO CON LAND MAGAZINE: alla scoperta di York

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Libri di Oriana Turus Fai clic qui Gli amanti di Harry Potter hanno sicuramente sentito parlare delle famose Shambles,  che sembra proprio abbiano ispirato la Diagon Alley dei libri e dei film, ma York non è solo questo. È una città ricca di storia, fondata dai romani nel 71 d. C., nota per la cattedrale, il castello e le mura del forte che ancora sovrastano la città. Attraversarle ti fa entrare in un altro mondo, fatto di via vai di turisti, traffico cittadino e caoticità.   Girare per le vie del centro può essere difficile se non si è troppo abituati alle resse, io ci ho rivisto un po’ Venezia, con le sue calli super frequentate e i negozietti tipici. La piccola piazza ospita spesso artisti di strada che attirano un pubblico considerevole, oltre che il famoso “York’s chocolate story” un vero e proprio museo del cioccolato che è possibile vistare, partecipare a laboratori vari e assistere alla lavorazione del cioccolato fatta dai mastri cioccolatieri. York ha una sua storia legata alla produzione del cioccolato, nei cui laboratori furono  inventati il Kit Kat, il Lion, Smarties o gli After Eight.  Se vi trovate a passeggiare per le Shambles, non stupitevi di trovare negozi a tema Harry Potter, ma soprattutto i negozi di Natale che restano aperti tutto l’anno e non è così strano vederli frequentati anche in estate.  Una città di poco più di 200.00 abitanti, piccola rispetto ad altre, ma di grande impatto.  Se mai vi capiterà di andare nello Yorkshire, questo è il primo posto che dovete assolutamente visitare. Scopri Land Magazine Silvia Dal cin Maggio 8, 2025 PIMPA, PER SEMPRE 5 ANNI, ANCHE A 50 ANNI Auguri Pimpa!La cagnolina a pois più famosa del mondo compie 50 anni! Per lei, tanti eventi organizzati – trovate i principali qui:https://www.pimpa.it/50-anni-pimpa/La cagnolina Pimpa avrà per sempre 5 anni, sarà Read More Oriana Turus Maggio 6, 2025 IN VIAGGIO CON LAND MAGAZINE: alla scoperta di York A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Maggio 2, 2025 Book Nook – magia nella libreria Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Create la vostra libreria magica in miniatura Cari appassionati della letteratura, dimenticate le care vecchie case delle bambole e lasciatevi stregare – come Read More Cristina Ferri Maggio 1, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – capitolo nove Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Lorenzo Foschi Aprile 30, 2025 Giovani autori – episodio 6 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 29, 2025 LA BIMBA CHE VINSE L’OSCAR Shirley Temple, riccioli d’oro Shirley Temple (nata Shirley Jane Temple), la famosa “Riccioli d’oro”, nacque il 23 aprile 1928 a Santa Monica.  La madre Gertrude, ballerina mancata, riversò tutte le Read More Silvia Dal cin Aprile 29, 2025 e tu ci giochi al FANTAPAPA? “Abbiamo una dataMercoledì 7 maggio inizierà il conclave. Il collegio cardinalizio era preoccupato che non avessimo tempo per gestire l’avvio della Fase Due del Fantapapa e ci ha concesso un Read More Elisabetta Aprile 25, 2025 Imbattibile: una magia di fumetto Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Imbattibile: una magia di fumetto «Ormai è già stato scritto tutto.»«Impossibile pensare a qualcosa di innovativo.»Quante volte vi siete ripetuti queste frasi? E Read More admin Aprile 25, 2025 25 Aprile: 3 Libri da Leggere per Comprendere la Liberazione e la Resistenza Italiana Il 25 aprile è una data che parla al cuore dell’Italia. È la Festa della Liberazione, un momento per ricordare il coraggio di chi ha lottato contro il fascismo e Read More admin Aprile 23, 2025 Rupofobia spiegata semplice: la paura dello sporco Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Hai mai visto qualcuno saltare un tombino come se nascondesse il portale per Mordor? Oppure strofinarsi le mani con l’intensità di un monaco zen, Read More

IN VIAGGIO CON LAND MAGAZINE: alla scoperta di York Leggi tutto »

Da adesso, per entrare a Venezia dovrai pagare un ‘contributo di accesso’: tutte le info utili

Dal 25 aprile 2025, Venezia introduce ufficialmente il Contributo di Accesso per i visitatori giornalieri, con l’obiettivo di gestire in modo più sostenibile i flussi turistici nella Città antica. Questa misura, in fase sperimentale, mira a promuovere un turismo più consapevole e rispettoso del delicato equilibrio urbano e ambientale della città lagunare. Cos’è il contributo di accesso Il Contributo di Accesso è una tariffa che deve essere corrisposta da chiunque entri nella Città antica di Venezia durante specifiche giornate e fasce orarie, senza pernottare in strutture ricettive locali. Si applica in alternativa all’imposta di soggiorno e serve a finanziare interventi per la manutenzione, la fruizione e il recupero dei beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici. Quando si paga Nel 2025, il Contributo di Accesso è richiesto in 29 giornate tra aprile e luglio, dalle 8:30 alle 16:00. Le date specifiche sono: Aprile: 25, 26, 27, 28, 29, 30 Maggio: 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31 Giugno: 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 Luglio: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27CDA VE+1CDA VE+1CDA VE+1CDA VE+1 Al di fuori di queste date e orari, l’accesso è libero. CDA VE Quanto Costa Il costo del Contributo varia in base alla tempistica del pagamento: €5,00: se il pagamento avviene entro il quarto giorno (incluso) precedente la data di accesso. €10,00: se il pagamento avviene nei tre giorni precedenti la data di accesso. Fai clic qui Scopri Land Magazine admin Aprile 23, 2025 Da adesso, per entrare a Venezia dovrai pagare un ‘contributo di accesso’: tutte le info utili Read More admin Aprile 23, 2025 ‘SUPEREROI’, IL NUOVO SINGOLO DEI FABULOUS WOOD Da venerdì 18 aprile è disponibile in rotazione radiofonica e in tutti i digital stores ‘Supereroi’, il primo singolo dei Fabulous Wood. ‘Supereroi’ è un rock blues potente e acido combinato ad un testo crudo e Read More Cristina Ferri Aprile 22, 2025 Mary Fields, la prima postina nera degli Stati Uniti Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Aprile 22, 2025 Il mojito di Gregorio – Quel maledetto concerto Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Aprile 21, 2025 Portacomaro, il Paese di Papa Francesco: viaggio nel cuore del Piemonte nel giorno della sua scomparsa Oggi il mondo si raccoglie nel silenzio e nel cordoglio: è morto Papa Francesco, il primo pontefice proveniente dal continente americano, simbolo di rinnovamento spirituale e guida morale di un’epoca Read More admin Aprile 21, 2025 Atelofobia spiegata semplice: la paura di non essere mai abbastanza (spoiler: nessuno lo è davvero) Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Se hai cliccato su questo articolo è probabile che tu sia tra quelli che non inviano un messaggio senza rileggerlo 4 volte, che passano Read More admin Aprile 21, 2025 Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice di Maria Antonietta che sfidò la Rivoluzione francese A cura di Il 16 aprile 1755 nasceva a Parigi Élisabeth Vigée Le Brun, una delle più grandi pittrici del Settecento, celebre per essere stata la ritrattista ufficiale della regina Read More Cristina Ferri Aprile 21, 2025 Charlotte Bronte 21 aprile 1816 – 31 marzo 1855 Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Aprile 21, 2025 RECENSIONE “AL DI LA’ DEL FIUME” – TERRE DI MEZZO Ho ricevuto questo bellissimo volume in omaggio, “Al di là del fiume”, da Terre di mezzo. Ringraziandoli per la fiducia, non posso che iniziare questa recensione lodando la qualità tecnica Read More Silvia Dal cin Aprile 21, 2025 ADDIO PAPA FRANCESCO Oggi, giorno di Pasquetta, è mancato Papa Francesco (88 anni).Ieri, giorno di Pasqua, era apparso per l’ultima volta in Piazza San Pietro, a sorpresa.Primo Papa sudamericano della storia, è stato Read More

Da adesso, per entrare a Venezia dovrai pagare un ‘contributo di accesso’: tutte le info utili Leggi tutto »

Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini

Se c’è una cosa che mi fa sentire una vera esploratrice (ma senza il rischio di essere inseguita da massi rotolanti come Indiana Jones), è visitare un castello medievale. Così, armata di smartphone per immortalare ogni angolo e di una fame degna di un cavaliere reduce da una battaglia, ho varcato il ponte levatoio del Castello Estense di Ferrara. Il Castello: una reggia con il fossato e i coccodrilli (forse) Prima impressione? Impressionante. Il Castello Estense è una di quelle strutture che ti fanno sentire piccola, tipo quando vai al supermercato e guardi il reparto offerte senza riuscire a raggiungere lo scaffale più alto. Costruito nel XIV secolo per volere di Nicolò II d’Este, inizialmente doveva servire a difendere la famiglia ducale dalla plebaglia inferocita. Insomma, un bel bunker medievale con fossato e torri imponenti, perché all’epoca il concetto di “privacy” era un tantino diverso dal nostro. E il fossato? C’è ancora! Purtroppo niente coccodrilli (o almeno così dicono), ma l’acqua verde aggiunge quell’atmosfera da “lasciate ogni speranza o voi che entrate”. Passaggi segreti, prigioni e storie da brividi Una volta dentro la visita si fa interessante: dalle sontuose sale affrescate ai cunicoli sotterranei, il castello è un mix perfetto tra eleganza e inquietudine. Le prigioni del castello, per esempio, sono state testimoni di intrighi, tradimenti e di qualche nobile che ha passato un brutto quarto d’ora (o più precisamente, una vita intera). E poi ci sono le storie di fantasmi. Pare che tra queste mura vaghi ancora il fantasma di Ugo d’Este, figlio illegittimo del Marchese Nicolò III, che ebbe la sfortuna di innamorarsi della donna sbagliata e di finire malissimo. Sì, Ferrara è una città romantica, ma se sbagli persona, potresti ritrovarti murato vivo. Letteralmente. La vista dalla Torre dei Leoni: una ricompensa sudata Dopo aver esplorato le stanze e le prigioni, mi sono avventurata sulla Torre dei Leoni, il punto più alto del castello. Salire è stato un vero test di resistenza, ma una volta in cima il panorama sulla città è valso ogni goccia di sudore. Ferrara dall’alto sembra una cartolina perfetta: tetti rossi, piazze medievali e biciclette ovunque. Un castello che vale il viaggio (e la fame post-visita) Dopo una visita del genere, con il cuore colmo di storia e le gambe stanche come quelle di un contadino medievale, l’unica cosa che restava da fare era una degna chiusura gastronomica. Così, tra un piatto di cappellacci di zucca, ho brindato ai fasti estensi e ai nobili che, a differenza mia, non dovevano prenotare il ristorante. Se passate da Ferrara il Castello Estense è una tappa obbligatoria. Fate attenzione ai fantasmi, alle scale ripide e soprattutto ai coccodrilli. Che magari uno, nel fossato, c’è ancora. Scopri Land Magazine admin Febbraio 16, 2025 Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini Read More Lorenzo Foschi Febbraio 16, 2025 Narrativa videoludica: Little Nightmares A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel quinto episodio abbiamo esplorato Little Nightmares e la sua meta-narrazione; oggi si torna invece a navigare nelle storie Read More Oriana Turus Febbraio 13, 2025 Lezioni di chimica – Le recensioni di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 12, 2025 Amazon sta dando la caccia a chi, fingendo di leggere un libro, lascia recensioni a una stella Negli ultimi tempi molti autori e editori indipendenti stanno notando una strana tendenza su Amazon Kindle Unlimited: la rimozione di pagine lette dal conteggio KENP a causa di attività sospette. Read More admin Febbraio 12, 2025 Dieci libri vietati durante il nazifascismo Durante il periodo del nazifascismo, il controllo sulla cultura e sull’informazione fu uno degli strumenti più potenti per plasmare le menti e consolidare il potere. I regimi di Hitler e Read More Antonella Benedetto Febbraio 11, 2025 Vintage Girls: tu li conosci i Collage? Hai mai sentito nominare questa band, i Collage? E perché te ne sto parlando proprio io? Sì, oramai sei abituat* ai miei argomenti vintage, quindi non dovrebbero sembrarti strani. Però, Read More admin Febbraio 10, 2025 Perché l’élite culturale osteggia il romance: quando le donne parlano d’amore e di sesso danno fastidio Il romance è il genere letterario più venduto al mondo, eppure viene costantemente sminuito e attaccato dall’intellighenzia culturale. Nonostante milioni di lettrici e lettori ne apprezzino le storie, chi si Read More admin Febbraio 10, 2025 10 Febbraio 1840: Il Matrimonio della Regina Vittoria e del Principe Alberto, un’unione d’amore Il 10 febbraio 1840, la giovane regina Vittoria sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, dando vita a uno dei matrimoni più celebri della storia britannica. La loro unione non fu Read More admin Febbraio 9, 2025 Recensione di Macbeth: Shakespeare’s The Broken Throne Series di Jennifer P. I retelling delle opere di Shakespeare sono sempre un terreno insidioso: si rischia di perdere la potenza del testo originale o, al contrario, di rimanere troppo fedeli senza offrire nulla Read More admin Febbraio 9, 2025 Dostoevskij in pillole: i suoi libri spiegati in poche parole Oggi, 9 febbraio, ricordiamo il maestro della sofferenza interiore, il re del tormento esistenziale, il guru della disperazione russa: Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Lo scrittore che ha trasformato la crisi d’identità Read More

Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner