ENGLISH LIFE, YES OR NOT?
è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai?
Paese che vai, tradizione che trovi. E quella delle Christmas cards è un fenomeno ancora attivo su tutto il territorio britannico.
Iniziata in Inghilterra all’epoca della regina Vittoria, più di settant’anni fa, ma che è ancora in vigore nonostante l’avvento di e-mail, messaggi sui social network o digitali.
Si conta che nel 2017 sono state spedite e ricevute circa novecento milioni di cards, con non poco stress e mal di testa per il servizio postale britannico, costretto ad assumere personale extra durante il periodo natalizio per sopperire alle richieste.
No cards, no Christmas
In Inghilterra si dice che “una casa senza Christmas card, è come un pub senza la birra”. Inesistente.
Le cartoline natalizie fanno ormai parte delle celebrazioni e vengono utilizzate assieme a festoni, vischio e agrifoglio per abbellire le proprie case.
Non è raro trovare alberi di Natale con le Christmas card appese al posto delle classiche palline.
In alcuni luoghi, il numero di cartoline che le persone ricevono è visto come una misura del loro status tra amici e vicini.
È possibile acquistare le Christmas card in qualunque supermercato o negozio; tuttavia, negli ultimi anni esse sono diventate fonte di sostentamento per moltissimi enti di beneficenza, le persone adorano sapere di star facendo del bene a chi non ha le stesse possibilità e sono più propense a comprarle nei charity shops.

Dove tutto è cominciato
La tradizione delle Christmas cards inizia in Gran Bretagna nel 1843, tre anni dopo l’introduzione del “penny post”, primo servizio postale nazionale iniziato nel 1840 e oggi, quasi 200 anni dopo, le cartoline di Natale sono una tradizione in tutto il mondo.
E mentre sempre più persone inviano cartoline elettroniche e selfie di Natale ai propri amici e familiari… e anche a tutti i loro “amici” su Facebook, le cartoline virtuali non sono la stessa cosa delle tradizionali cartoline di Natale vecchio stile.
Avete mai provato ad appendere una cartolina elettronica al muro o a decorarci una stanza? Esatto, non si può fare.
Inviare e ricevere Christmas cards tramite “posta ordinaria”, utilizzando una vera cartolina e una vera busta, è bello, divertente ed è una di quelle tradizioni assolutamente da mantenere e da non far morire mai.
LEGGI ANCHE

- società
- 08.01.23
Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York
Lei, mia madre Rischia vent'anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di
Read MoreGiovani autori – episodio 8
- 30.09.25