10 Febbraio 1840: Il Matrimonio della Regina Vittoria e del Principe Alberto, un’unione d’amore

Il 10 febbraio 1840, la giovane regina Vittoria sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, dando vita a uno dei matrimoni più celebri della storia britannica. La loro unione non fu soltanto un evento romantico, ma un legame che avrebbe plasmato la monarchia e la società britannica, segnando l’inizio di un’epoca di grande progresso: l’Età Vittoriana.

Un incontro destinato a cambiare la storia

Vittoria e Alberto erano cugini di primo grado, entrambi discendenti di re Giorgio III. Il loro primo incontro avvenne nel maggio 1836, quando Alberto e il fratello Ernesto furono invitati a Kensington Palace dalla madre di Vittoria, la duchessa di Kent. Questa visita fu orchestrata dallo zio comune, Leopoldo I del Belgio, che sperava di favorire un’unione tra i due giovani.

Nonostante Vittoria trovasse Alberto affascinante e di buon cuore, non si sentì pronta per il matrimonio. Ma quando il principe fece nuovamente visita in ottobre 1839, Vittoria si rese conto di provare sentimenti profondi per lui. Poiché in quanto sovrana spettava a lei fare la proposta, fu Vittoria stessa a chiedere ad Alberto di sposarla il 15 ottobre 1839.

L’annuncio ufficiale del fidanzamento avvenne il 23 novembre 1839, e le nozze furono fissate per il 10 febbraio 1840.


La cerimonia nuziale: un evento memorabile

La cerimonia si svolse nella Cappella Reale di St. James’s Palace, a Londra, in una fredda e piovosa giornata invernale. Vittoria scelse di indossare un abito bianco, una scelta che all’epoca era insolita, ma che da quel momento in poi divenne la norma per le spose di tutto il mondo. Il vestito, realizzato in raso di seta con dettagli in pizzo Honiton, era accompagnato da un lungo velo e una corona di fiori d’arancio, simbolo di purezza e fertilità.

Alberto, invece, indossava un’uniforme da ufficiale britannico con il mantello rosso, apparendo imponente e regale accanto alla giovane regina.

La cerimonia fu un evento sontuoso, con la presenza di duemila ospiti, tra cui membri della nobiltà, diplomatici e dignitari europei. Dopo lo scambio degli anelli e i voti nuziali, gli sposi lasciarono la cappella sotto una pioggia battente, accolti dall’entusiasmo della folla londinese che li acclamava.

Dopo la cerimonia si svolse un ricevimento a Buckingham Palace, dove si tenne un banchetto regale in onore della coppia.


Un matrimonio basato sull’amore e sulla collaborazione

A differenza di molte unioni reali del passato, quello tra Vittoria e Alberto era un matrimonio d’amore. I due coniugi condividevano un profondo affetto reciproco e una visione comune per il futuro della monarchia britannica.

Nonostante inizialmente Alberto fosse visto con diffidenza dall’aristocrazia inglese, che lo considerava un “principe straniero senza potere”, riuscì ben presto a conquistare il rispetto della nazione grazie alla sua intelligenza, dedizione e senso del dovere.

Alberto divenne un consigliere fidato della regina, aiutandola nelle decisioni politiche e modernizzando l’amministrazione reale. Si impegnò molto attivamente nella promozione delle arti, delle scienze e dell’istruzione, e favorì importanti riforme sociali.

La loro unione fu benedetta dalla nascita di nove figli, molti dei quali sposarono membri di altre famiglie reali europee, facendo guadagnare a Vittoria il soprannome di “Nonna d’Europa”.

Ancora oggi la loro storia continua ad affascinare gli studiosi e gli appassionati della famiglia reale, poiché rappresenta un modello di amore e dedizione coniugale che ha resistito alla prova del tempo.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Marzo 27, 2025

Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio

📅 Esce oggi con Land Editore: "Un pappagallo in pegno" di Bettina BattistellaCOMUNICATO STAMPA  Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con

Read More
  • admin
  • Marzo 26, 2025

Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale

La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo,

Read More
  • admin
  • Marzo 25, 2025

Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti

Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il

Read More
  • admin
  • Marzo 25, 2025

🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli

In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Marzo 25, 2025

25 marzo – Dantedì

A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos'è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 25, 2025

Intervista a Anna Russo

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito: Presentati in poche righe

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 22, 2025

Jane Austen e sua sorella Cassandra

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Marzo 21, 2025

GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … i courtesan al cioccolato di Gran Budapest Hotel

“Grand Budapest Hotel” è un film del 2014, scritto e diretto da Wes Anderson. Il film inizia con una ragazza in visita ad un cimitero nella fantasiosa nazione di Zubrowka.

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 21, 2025

Donne nella storia: Alda Merini

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Oriana Turus
  • Marzo 21, 2025

Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Elisabetta
  • Marzo 21, 2025

Nostalgia telefonica – Ma ke ne sanno i rgz d oggi?

Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Ma ke ne sanno i rgz d oggi? Tanto tempo fa – che in realtà era ieri l’altro – il nostro mondo viveva

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Marzo 20, 2025

Premio Nazionale Donna Scrittrice: Le favole del comunismo

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 20, 2025

Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo sei

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 20, 2025

Cinque piante magiche che alleviano lo stress

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 19, 2025

Un libro per la primavera

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 19, 2025

Donne nella storia: Frida Kahlo

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • admin
  • Marzo 19, 2025

La notte in cui nel Reich bruciarono i libri: il rogo della cultura sotto il nazismo

L'orrore del nazismo non si limitò ai campi di concentramento e alle guerre di conquista, ma colpì duramente anche la cultura e il pensiero libero. Una delle pagine più simboliche

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 18, 2025

Un film per la festa del papà: Tutta colpa di Freud

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Marzo 18, 2025

Auguri papà! Consigli librosi per la tua festa

Auguri papà !Consigli librosi per la festa del papà (19 marzo)Auguri a tutti i papà! Per passare del tempo di qualità e super coccoloso con i vostri bambini, potrebbe essere

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 18, 2025

Un francobollo dedicato a Ernestina Paper

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner