Il Disability Pride Month, celebrato a luglio, rappresenta un momento importante per riflettere e sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione e del riconoscimento delle persone con disabilità. Oggi intervistiamo Monica Pasero, che attraverso le sue parole ci offre l’opportunità di esplorare il significato della disabilità, le sfide quotidiane e le gioie vissute dalle famiglie coinvolte.
In un dialogo sincero e appassionato, scopriamo una visione alternativa della disabilità: non come un limite, ma come un modo di vivere che arricchisce con prospettive diverse e traguardi quotidiani significativi.
L'intervista a Monica Pasero, scrittrice, mamma caregiver
Luglio è il disability pride month. Cos’è la disabilità per te?
La disabilità è un modo di vivere alternativo da quello standard… Vedere la vita con occhi diversi, prendersi tempi diversi, godere di gioie diverse. Essere bambini sempre, crearsi un percorso fatto di tanti piccoli traguardi. Ogni giorno un disabile sfida sé stesso e il mondo, con grandi traguardi personali, rendendo la sua esistenza Grandiosa. La disabilità è un grande ostacolo, ma non per chi ne è affetto ma più che altro per chi non comprende che è una condizione umana possibile; e come tale va accolta e integrata.
Perché è necessario un mese dedicato al pride, all’orgoglio legato alla disabilità?
Non è necessario! Non credo sinceramente che creando un mese dedicato alla disabilità e utilizzando una terminologia inglese (perché appare che l’italiano non faccia più tendenza) miglioreremo la sensibilizzazione su questa realtà umana, da sempre esistita, e anche in questo caso trattata come qualcosa a cui vada dedicato un mese all’ anno. Un protagonismo forzato che sinceramente trovo ridicolo. Ho due figli felicemente disabili. Sì felicemente perché nel loro disagio non vedono la differenza tra loro e i normodotati. “La disabilità sta nell’incapacità di vedere l’abilità.” Dice Vikas Khanna …e credo che qui il mese andrebbe dedicato a quelle persone con maggiori funzionalità motorie e psichiche che non arrivano a comprendere che i disabili sono solamente altri esseri umani con abilita differenti dalle loro.
Cos’è un caregiver e cosa significa per te esserlo?
Ho cercato sul web il significato di questo termine; e per chi come me, non fosse informato riporto ciò che dice il dizionario: “la figura del caregiver familiare (letteralmente “prestatore di cura”) individua la persona responsabile di un altro soggetto dipendente, anche disabile, di cui si prende cura in un ambito domestico”. Dunque, pure io potrei definirmi “Careviger” ma preferisco vedermi come una mamma che, come tante altre, ha avuto dal cielo figli, detti qui sulla Terra, Disabili.
Difficili a volte da gestire; e molte volte mi sono chiesta perché a me? Ci sono stati attimi che avrei voluto fuggire, attimi che mi mancava il mio quotidiano, uscire con le amiche, prendersi un caffè, andare a fare una vacanza, andare la Cinema ecc. Ed ero arrabbiata. La mia vita era stata in qualche modo presa ostaggio da una situazione molto più grande di me! Ero incapace di gestire le crisi di mio figlio, le urla, le notti in bianco e altre situazioni che fanno parte del mondo dei disabili psichici. Farmaci, visite, terapie, agende colme di date, scalette da seguire, nulla era più come prima; ma poi andando avanti negli anni, avevo solo 23 abbi quando sono diventata mamma, per cui crescendo insieme a loro ho compreso che molto spesso la disabilità peggiore era in me: nel non accettare pienamente la loro condizione e insistere per volerli integrare alla società; renderli il più possibili uguale agli altri… A scuola i primi paragoni… le mamme che si lamentavano per il brutto voto preso dal loro bambino; e io che del voto non me ne poteva fregar di meno, pensavo se mai mio figlio avrebbe tolto il pannolone (lo ha tolto a 28 anni, merita dirlo). Punti di vista… Punti di Vita.
Mi va di unire le parole di Povia di una sua vecchia canzone: “Con i fil di lana non so più fare una collana…” ecco accudire figli disabili è vedere la magia delle piccole cose, ogni giorno, saperle apprezzare anche in un giorno faticoso; e con quel fil di lana realizzarne un filo di perle.
Durante questo mese di luglio, che si sta concludendo, quali sono state le iniziative che hai trovato lodevoli?
Non ho seguito, ho altre cose da fare tipo lavorare, sistemare la casa, accudire i miei figli, cantare con loro e ricordarmi, ogni giorno, di stare bene perché loro hanno bisogno di me!
Quali iniziative o sostegni andrebbero incentivate, migliorate o create?
L’ inclusione in ogni settore da quello scolastico a quello sociale. Questi ragazzi non hanno bisogno di un mese l’anno che ricordi che esistono. Hanno bisogno di amici, di luoghi di inclusione, di una società fatta anche per loro che li accolga e includi le loro abilità. Perché solo accettando completamente la diversità di qualsiasi genere essa sia, si potrà realizzare un mondo per tutti!
Un pensiero finale sul disability pride month
Che seppur l’iniziativa ha un fine lodevole, mi ripeto, non occorre un mese per ricordare al mondo che esistono di DISABILI. E fino a che si dovrà sensibilizzare l’argomento non vi sarà inclusione.
Scopri Land Magazine
- Oriana Turus
- Settembre 10, 2025
Vacansia: scopri se ne soffri anche tu
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Settembre 9, 2025
10 motivi per leggere i gialli storici (e smettere di fare finta di capire i noir scandinavi)
Ammettiamolo: non tutti hanno la pazienza di decifrare i drammi esistenziali del detective svedese in giacca a vento. A volte serve un buon vecchio giallo storico, con monaci ficcanaso, dame
Read More- admin
- Settembre 9, 2025
Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana
Il 9 settembre 2025 si è spento a Bologna Stefano Benni, uno degli scrittori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea. Aveva 78 anni e da tempo lottava contro
Read More- admin
- Settembre 9, 2025
Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa”
La storica Villa Morosini Cappello di Cartigliano diventa per tre serate il cuore pulsante della letteratura veneta grazie alla rassegna “Autori veneti in villa”, ideata e curata da Elisabetta Sanavia.
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 8, 2025
8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione
8 SETTEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'ALFABETIZZAZIONEChe cos'è e perchè è stata istituita?La giornata internazionale dell'alfabetizzazione (Literacy Day) è una ricorrenza istituita nel 1965 dall'UNESCO per ricordare l'importanza dell'alfabetizzazione, processo centrale
Read More- admin
- Settembre 8, 2025
Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere?
Scoprire che la persona che amiamo ha un’altra relazione o un interesse al di fuori della coppia è uno dei momenti più dolorosi e destabilizzanti che si possano vivere. L’impatto
Read More- admin
- Settembre 7, 2025
La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo della catanese Ingrid Sciuto
In uscita l’11 settembre 2025 con Land EditoreUna figura dimenticata della storia del Novecento torna a splendere attraverso la letteratura. Con il suo nuovo romanzo, Ingrid Sciuto restituisce voce e
Read More- admin
- Settembre 6, 2025
La tensione sessuale in Cime tempestose è alta (più del vento sulla brughiera)
Diciamolo subito: se pensavi che Cime tempestose fosse solo un romanzo scolastico pieno di paesaggi cupi e gente che tossisce davanti al camino… ti sbagliavi di grosso. La verità è
Read More- admin
- Settembre 6, 2025
Rilasciato il trailer del nuovo film ispirato a Cime tempestose
Signore e signori, tenetevi forte: il trailer del nuovo adattamento di Cime tempestose è finalmente uscito. Sì, il romanzo che a scuola ti sembrava “pesantuccio” ora torna in versione cinematografica
Read More- admin
- Settembre 6, 2025
Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini
In un mondo dove basta uno scroll su Instagram per ritrovarsi circondati da labbra a canotto e zigomi che sfidano la gravità, c’è ancora chi sceglie la via più rivoluzionaria
Read More- admin
- Settembre 6, 2025
Le Case Magdalene: la vergogna delle Magdalene Laundries e l’ingiustizia subita da migliaia di donne
Le Case Magdalene, note come Magdalene Laundries, sono una ferita ancora aperta nella coscienza collettiva. Queste istituzioni, gestite da ordini religiosi cattolici tra il XIX e il XX secolo, venivano
Read More- admin
- Settembre 4, 2025
Eventi letterari settembre 2025: presentazioni, festival e incontri con gli autori in tutta Italia
Settembre si conferma il mese dei libri e della cultura. Da Nord a Sud, il calendario degli eventi letterari italiani è ricchissimo: presentazioni, festival, rassegne e incontri con autori e
Read More- admin
- Settembre 4, 2025
“I colori di me e di te”: la nuova serie firmata Elisabetta Venturi che emoziona e conquista
Land Editore presenta una serie che ha già conquistato i lettori con la sua intensità: “I colori di me e di te”, composta dai romanzi Il vestito rosso e Il
Read More- admin
- Settembre 3, 2025
Land Editore parteciperà al BukRomance 2025
Land Editore annuncia con entusiasmo la sua partecipazione alla quinta edizione del BukRomance, il festival dedicato alla narrativa romantica che si terrà sabato 8 novembre 2025 presso il Palazzo dei
Read More- admin
- Settembre 3, 2025
Presentazione del libro “Come un girasole a mezzanotte” di Miriana Vitulli
Un nuovo appuntamento letterario attende gli amanti della lettura: giovedì 11 settembre 2025, alle ore 18:00, presso l’Oratorio Don Bosco – APS di Torre del Greco (NA), si terrà la
Read More- Oriana Turus
- Settembre 2, 2025
Alla scoperta di nuove autrici con Land Magazine
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Settembre 1, 2025
Due nuovi audiolibri Land Editore in arrivo su Storytel
Land Editore annuncia con entusiasmo l’imminente uscita di due attesissimi audiolibri che presto saranno disponibili sulla piattaforma Storytel, uno dei principali punti di riferimento per chi ama ascoltare storie ovunque
Read More- admin
- Settembre 1, 2025
Come scegliere lo psicologo giusto: guida completa per trovare il professionista adatto a te
Intraprendere un percorso psicologico è una scelta importante, spesso dettata dalla necessità di affrontare momenti difficili, superare blocchi personali o semplicemente investire nella propria crescita interiore. Una delle domande più
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 1, 2025
Back to school… I mean, Hogwarts.
1 settembre, per i potteriani, significa solo una cosa: si torna a Hogwarts! Pronti a cercare il binario 9 e 3/4, caricare i bauli sull'Hogwarts Express e tornare a scuola?
Read More- admin
- Agosto 29, 2025
La casalecchiese Elisabetta Venturi torna in libreria con il suo nuovo romanzo Il vestito blu
Dopo il successo de Il vestito rosso, che ha emozionato centinaia di lettori con la storia intensa e struggente di Marta, Elisabetta Venturi – scrittrice originaria di Casalecchio di Reno
Read More