Maggio 2023

Have you ever even heard of paedo-baptism?

EN It is a practice considered normal in Catholic and Orthodox countries. In fact, the word indicates the custom of baptising Christians at a young age or as soon as they are born, but is it really the best choice for our children? Many experts think that there is not enough justification in the Bible for continuing to practise baptism to children born very young. Francesco Arduini delves into the subject in The infant baptism, the first essay entirely in English published by Land University Press, now available for preview on Amazon UK and .COM and can be ordered in overseas and English bookshops, and from June also in Italian ones. SHOP NOW (US) SHOP NOW (UK)) IT Hai mai sentito parlare di pedo battesimo?Si tratta di una pratica considerata normale nei paesi cattolici e ortodossi. La parola indica infatti l’abitudine di battezzare i cristiani in giovane età o appena nati, ma è davvero la scelta migliore per i nostri figli? Molti studiosi pensano che nella Bibbia non ci siano abbastanza giustificazioni per continuare a praticare il battesimo a bambini nati da pochissimo tempo. Lo studioso Francesco Arduini approfondisce il tema i The infant bapthism, il primo saggio interamente in lingua inglese pubblicato da Land University Press, ora disponibile in anteprima su Amazon UK e .COM e ordinabile nelle librerie oltreoceano e inglesi, e da giugno anche in quelle italiane.Many scholars think that there is not enough justification in the Bible for continuing to practise baptism to children born very young. The scholar Francesco Arduini delves into the subject in The infant bapthism, the first essay entirely in English published by Land University Press, now available for preview on Amazon UK and .COM and can be ordered in overseas and English bookshops, and from June also in Italian ones. ACQUISTA In alternativa, Vieni a trovarci Giovedì per conoscere l’autore e acquistare il libro in stand (poche copie disponibili!)

Have you ever even heard of paedo-baptism? Leggi tutto »

Jane Austen fu la prima donna a fare satira politica?

Se siete abituati a pensare a Jane Austen come all’autrice di innumerevoli romanzi d’amore, beh, non c’è niente che si allontani di più dal vero… o quasi. Indubbiamente i libri della maturità ci restituiscono la figura di una Jane Austen romantica e profonda, ma nella sua giovinezza si divertì molto grazie all’arma affilata dell’ironia, e anche della satira politica. I racconti satirici di Jane Austen fanno parte della più ampia raccolta Juvenilia, che comprende, come suggerisce lo stesso titolo, le opere giovanili dell’autrice. Sia beninteso: non ci troviamo di fronte a capolavori o opere imprescindibili per apprezzare la Jane Austen matura che tutti noi conosciamo e amiamo. Tuttavia, per gli estimatori più affezionati si tratta comunque di testi che svelano la psicologia e il complesso mondo interiore della scrittrice inglese. In particolare, alcuni di questi brevi racconti sono indice di una mente acuta ed estremamente ironica, se non cinica nel suo modo graffiante di prendere in giro la società dell’epoca… e anche il maschilismo che imperava tra gli intellettuali del Settecento. Un delizioso esempio di quest’ironia la si ritrova nel brevissimo “Storia dell’Inghilterra: di uno storico ignorante e prevenuto”, un’opera che, pur non essendo un capolavoro per ciò che concerne trame e personaggi, si rivela tale per lo stile, perché forse per la prima volta una donna si cimenta nel difficile compito di fare satira politica. Una satira impietosa, cattiva e che mette in luce la grettezza di chi tifa ora per un partito ora per l’altro, ed è pronto a reinterpretare, se non a capovolgere, ogni cosa presente e passata: il mondo, la società e persino lo svolgersi e il dispiegarsi della Storia, il tutto per un bieco tornaconto personale. Quando si parla di donne e letteratura ci si immagina che le scrittrici Settecentesche potessero cimentarsi solo ed esclusivamente in romanzi d’amore e in poesia sentimentale, ma con quest’opera Jane Austen ci dimostra il contrario, facendosi antesignana della satira politica al femminile. Non è un caso che l’autrice, nello scrivere la sua “Storia dell’Inghilterra” finga di essere un uomo, uno studioso tanto ignorante quanto fiero di esserlo, a cui tutto è concesso purché il suo lavoro diventi tifo cieco a favore di un partito politico. Un’opera estremamente attuale, benché scritta molti secoli fa, che Land editore ha deciso di inserire nella collana 30 minuti di First Letter Editrice. Iscriviti * indicates required Email Address * Inserisci qui il tuo indirizzo email Il tuo nome e cognome * Inserisci il tuo nome e cognome qui

Jane Austen fu la prima donna a fare satira politica? Leggi tutto »

Arriva su Prime video il film Uno splendido disastro

Buone notizie per le fan del romanzo best-seller di Jamie Mc.Guire Uno splendido disastro: è ora disponibile su Prime video, la piattaforma streaming di Amazon, il film ispirato all’omonima opera letteraria.  Uno splendido disastro, il trailer Uno splendido disastro, la locandina Disponibile su Amazon Prime video, la piattaforma su abbonamento di Amazon dedicata al mondo del cinema e delle serie tv. E tu lo guarderai?

Arriva su Prime video il film Uno splendido disastro Leggi tutto »

3 castelli da visitare in giro per il mondo

L’estate si avvicina e stai pensando alla prossima avventura in giro per il mondo? Se ami le antiche civiltà, allora i castelli sono qualcosa che ti attraggono irrimediabilmente.  Ecco allora 3 castelli che non puoi proprio perderti Guarda il video @landeditore E tu ci sei mai stato?#book#ireland ♬ I Love You – D' RORI E se ami la storia…  I nostri romance storici GUARDA GUARDA

3 castelli da visitare in giro per il mondo Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner