Conferenza Land Academy: Genocidio e Sfruttamento dei Nativi Americani (1492-1789) in 10 Tragici Punti
La storia della colonizzazione delle Americhe è una delle pagine più oscure della storia moderna. Dal 1492, con l’arrivo di Cristoforo Colombo, e fino ai giorni nostri, milioni di nativi americani sono stati prima sterminati, poi ridotti in schiavitù e infine privati delle loro terre. La conferenza Land Academy si propone di analizzare questo drammatico periodo con il contributo dello scrittore Maurizio Fierro ed Elisa Serra, caporedattrice Land Editore e docente di Storia Moderna, affrontando dieci punti fondamentali che raccontano il genocidio e lo sfruttamento delle popolazioni indigene. Conferenza disponibile su Youtube I dieci punti in sintesi 1. Il 90% della popolazione sterminata Dopo il primo contatto con gli europei nel 1492, le popolazioni indigene subirono un drammatico crollo demografico. Si stima che circa il 90% dei nativi americani morì a causa di malattie, guerre, deportazioni e carestie imposte dagli invasori. 2. Più di cinquecento trattati violati Gli Stati Uniti firmarono oltre 500 trattati con le tribù native, violandoli sistematicamente. Questi accordi erano inizialmente destinati a garantire la convivenza pacifica, ma furono puntualmente ignorati per espropriare terre e risorse indigene. 3. Trail of Tears: 100.000 deportati, 15.000 morti Tra il 1830 e il 1850, l’Indian Removal Act costrinse oltre 100.000 nativi americani a trasferirsi a ovest del Mississippi. Durante la marcia forzata, oggi conosciuta come “Trail of Tears“, almeno 15.000 persone morirono per fame, malattie e stenti. 4. Boarding Schools: 83% degli studenti vittime dell’assimilazione culturale Tra il XIX e il XX secolo, le scuole residenziali imposte dai governi statunitense e canadese cercarono di “civilizzare” i nativi. Un rapporto del 2021 ha rivelato che l’83% degli ex studenti ha subito abusi fisici, sessuali o psicologici. 5. Sterilizzazioni forzate: tra il 25% e il 50% delle donne native colpite Negli anni ’60 e ’70, il Servizio Sanitario Indiano (IHS) sterilizzò tra il 25% e il 50% delle donne native senza il loro consenso, come parte di una politica di controllo demografico forzato. 6. Povertà: il doppio della media nazionale Il 26% dei nativi americani vive sotto la soglia di povertà, un dato quasi doppio rispetto alla media nazionale statunitense (13%). Questa condizione ha radici storiche nell’espropriazione delle terre e nella discriminazione economica. 7. Sparizioni e omicidi di donne native: tasso dieci volte superiore alla media Le donne indigene negli USA e in Canada subiscono violenze a un tasso fino a 10 volte superiore rispetto alla media nazionale. Molti casi di sparizione e omicidio rimangono irrisolti, alimentando una crisi umanitaria poco raccontata. 8. Aspettativa di vita inferiore di 5,5 anni L’aspettativa di vita media dei nativi americani è di 73 anni, circa 5,5 anni inferiore rispetto alla media della popolazione generale statunitense (78,5 anni). Le difficoltà di accesso alle cure mediche e le precarie condizioni di vita sono tra le cause principali. 9. Abuso di alcol e droghe: tasso di mortalità sei volte più alto I nativi americani muoiono per abuso di alcol e droghe a un tasso sei volte superiore rispetto alla media nazionale. Questa piaga sociale è strettamente legata alle discriminazioni, alla perdita di identità culturale e al trauma intergenerazionale. 10. Tasso di incarcerazione fino a 4 volte superiore alla media I nativi americani vengono incarcerati a un tasso fino a 4 volte superiore rispetto ai bianchi negli Stati Uniti. Questo fenomeno riflette la criminalizzazione sistematica delle comunità indigene e le disparità nell’accesso alla giustizia. Guarda la conferenza su Youtube Scopri Land Magazine admin Febbraio 19, 2025 Conferenza Land Academy: Genocidio e Sfruttamento dei Nativi Americani (1492-1789) in 10 Tragici Punti La storia della colonizzazione delle Americhe è una delle pagine più oscure della storia moderna. Dal 1492, con l’arrivo di Cristoforo Colombo, e fino ai giorni nostri, milioni di nativi Read More admin Febbraio 19, 2025 Le donne nel movimento partigiano: eroine della Resistenza italiana La Resistenza italiana contro il nazifascismo non fu solo una lotta armata condotta dagli uomini, ma vide la partecipazione attiva di migliaia di donne che, con coraggio e determinazione, svolsero Read More admin Febbraio 18, 2025 18 Febbraio 1546: La Morte di Martin Lutero – L’Uomo che Sfidò la Chiesa di Roma Il 18 febbraio 1546 si spegneva Martin Lutero, il teologo tedesco che cambiò per sempre il volto del cristianesimo con la sua Riforma Protestante. La sua morte segna la fine Read More admin Febbraio 18, 2025 Justin Baldoni vs. Blake Lively: una battaglia legale che sconvolge Hollywood Hollywood è spesso teatro di scandali e dispute, ma la recente battaglia legale tra Justin Baldoni e Blake Lively ha lasciato il pubblico senza parole. I due attori, coinvolti nel Read More Oriana Turus Febbraio 17, 2025 Sanremo 2025: l’analisi completa. Il post Festival raccontato da Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 16, 2025 Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini Se c’è una cosa che mi fa sentire una vera esploratrice (ma senza il rischio di essere inseguita da massi rotolanti come Indiana Jones), è visitare un castello medievale. Così, Read More Lorenzo Foschi Febbraio 16, 2025 Narrativa videoludica: Little Nightmares A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel quinto episodio abbiamo esplorato Little Nightmares e la sua meta-narrazione; oggi si torna invece a navigare nelle storie Read More Oriana Turus Febbraio 13, 2025 Lezioni di chimica – Le recensioni di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 12, 2025 Amazon sta dando la caccia a chi, fingendo di leggere un libro, lascia recensioni a una stella Negli ultimi tempi molti autori e editori indipendenti stanno notando una strana tendenza su Amazon Kindle Unlimited: la rimozione di pagine lette dal conteggio KENP a causa di attività sospette. Read More admin