Febbraio 2025

Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini

Se c’è una cosa che mi fa sentire una vera esploratrice (ma senza il rischio di essere inseguita da massi rotolanti come Indiana Jones), è visitare un castello medievale. Così, armata di smartphone per immortalare ogni angolo e di una fame degna di un cavaliere reduce da una battaglia, ho varcato il ponte levatoio del Castello Estense di Ferrara. Il Castello: una reggia con il fossato e i coccodrilli (forse) Prima impressione? Impressionante. Il Castello Estense è una di quelle strutture che ti fanno sentire piccola, tipo quando vai al supermercato e guardi il reparto offerte senza riuscire a raggiungere lo scaffale più alto. Costruito nel XIV secolo per volere di Nicolò II d’Este, inizialmente doveva servire a difendere la famiglia ducale dalla plebaglia inferocita. Insomma, un bel bunker medievale con fossato e torri imponenti, perché all’epoca il concetto di “privacy” era un tantino diverso dal nostro. E il fossato? C’è ancora! Purtroppo niente coccodrilli (o almeno così dicono), ma l’acqua verde aggiunge quell’atmosfera da “lasciate ogni speranza o voi che entrate”. Passaggi segreti, prigioni e storie da brividi Una volta dentro la visita si fa interessante: dalle sontuose sale affrescate ai cunicoli sotterranei, il castello è un mix perfetto tra eleganza e inquietudine. Le prigioni del castello, per esempio, sono state testimoni di intrighi, tradimenti e di qualche nobile che ha passato un brutto quarto d’ora (o più precisamente, una vita intera). E poi ci sono le storie di fantasmi. Pare che tra queste mura vaghi ancora il fantasma di Ugo d’Este, figlio illegittimo del Marchese Nicolò III, che ebbe la sfortuna di innamorarsi della donna sbagliata e di finire malissimo. Sì, Ferrara è una città romantica, ma se sbagli persona, potresti ritrovarti murato vivo. Letteralmente. La vista dalla Torre dei Leoni: una ricompensa sudata Dopo aver esplorato le stanze e le prigioni, mi sono avventurata sulla Torre dei Leoni, il punto più alto del castello. Salire è stato un vero test di resistenza, ma una volta in cima il panorama sulla città è valso ogni goccia di sudore. Ferrara dall’alto sembra una cartolina perfetta: tetti rossi, piazze medievali e biciclette ovunque. Un castello che vale il viaggio (e la fame post-visita) Dopo una visita del genere, con il cuore colmo di storia e le gambe stanche come quelle di un contadino medievale, l’unica cosa che restava da fare era una degna chiusura gastronomica. Così, tra un piatto di cappellacci di zucca, ho brindato ai fasti estensi e ai nobili che, a differenza mia, non dovevano prenotare il ristorante. Se passate da Ferrara il Castello Estense è una tappa obbligatoria. Fate attenzione ai fantasmi, alle scale ripide e soprattutto ai coccodrilli. Che magari uno, nel fossato, c’è ancora. Scopri Land Magazine admin Febbraio 16, 2025 Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini Read More Lorenzo Foschi Febbraio 16, 2025 Narrativa videoludica: Little Nightmares A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel quinto episodio abbiamo esplorato Little Nightmares e la sua meta-narrazione; oggi si torna invece a navigare nelle storie Read More Oriana Turus Febbraio 13, 2025 Lezioni di chimica – Le recensioni di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 12, 2025 Amazon sta dando la caccia a chi, fingendo di leggere un libro, lascia recensioni a una stella Negli ultimi tempi molti autori e editori indipendenti stanno notando una strana tendenza su Amazon Kindle Unlimited: la rimozione di pagine lette dal conteggio KENP a causa di attività sospette. Read More admin Febbraio 12, 2025 Dieci libri vietati durante il nazifascismo Durante il periodo del nazifascismo, il controllo sulla cultura e sull’informazione fu uno degli strumenti più potenti per plasmare le menti e consolidare il potere. I regimi di Hitler e Read More Antonella Benedetto Febbraio 11, 2025 Vintage Girls: tu li conosci i Collage? Hai mai sentito nominare questa band, i Collage? E perché te ne sto parlando proprio io? Sì, oramai sei abituat* ai miei argomenti vintage, quindi non dovrebbero sembrarti strani. Però, Read More admin Febbraio 10, 2025 Perché l’élite culturale osteggia il romance: quando le donne parlano d’amore e di sesso danno fastidio Il romance è il genere letterario più venduto al mondo, eppure viene costantemente sminuito e attaccato dall’intellighenzia culturale. Nonostante milioni di lettrici e lettori ne apprezzino le storie, chi si Read More admin Febbraio 10, 2025 10 Febbraio 1840: Il Matrimonio della Regina Vittoria e del Principe Alberto, un’unione d’amore Il 10 febbraio 1840, la giovane regina Vittoria sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, dando vita a uno dei matrimoni più celebri della storia britannica. La loro unione non fu Read More admin Febbraio 9, 2025 Recensione di Macbeth: Shakespeare’s The Broken Throne Series di Jennifer P. I retelling delle opere di Shakespeare sono sempre un terreno insidioso: si rischia di perdere la potenza del testo originale o, al contrario, di rimanere troppo fedeli senza offrire nulla Read More admin Febbraio 9, 2025 Dostoevskij in pillole: i suoi libri spiegati in poche parole Oggi, 9 febbraio, ricordiamo il maestro della sofferenza interiore, il re del tormento esistenziale, il guru della disperazione russa: Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Lo scrittore che ha trasformato la crisi d’identità Read More

Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini Leggi tutto »

Narrativa videoludica: Little Nightmares

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel quinto episodio abbiamo esplorato Little Nightmares e la sua meta-narrazione; oggi si torna invece a navigare nelle storie tradizionali, perché Last Day of June è un piccolo grande capolavoro. Delicato ma potente, semplice ma completo, colorato ma straziante. Ciò che voglio fare oggi è però diverso dal solito: un originale tentativo di trasformazione del medium, perché proverò a narrare la trama del gioco in un piccolo racconto di trasposizione. Lo premetto, dunque, ci saranno spoiler sul finale del gioco, quindi se durante la lettura vi accorgete che potrebbe fare per voi… passate a un altro articolo di “Narrativa videoludica” o, perché no, cercate qualche libro Land Editore! Mi chiamo Carl, e il senso della mia vita ha sempre coinciso con mia moglie, June.Così è stato per mesi, per anni, finché la sfortuna ha reso me fortunato: sono io il sopravvissuto all’incidente che uccise mia moglie, e ancora non posso perdonarmelo.Vivo, sopravvivo,  su una sedia a rotelle, paralizzato nelle gambe e nei ricordi.Non sopporto il ricordo di lei, il rivivere dei luoghi permeati del suo odore. Vorrei strapparmi il suo volto dagli occhi, dipingere di nero i ritratti che ho affissi nella mia testa, correre nei campi stringendo le mani del suo fantasma. Tutto cambia quando, sfiorando la vernice di uno dei suoi quadri, le lancette del tempo si riavvolgono a mio favore.La rivedo avvolta nella sua vestaglia color panna, nell’acqua di colonia, nel suo sorriso malinconico; e mi rendo conto che il giorno dell’incidente è tornato. Devo evitarlo, voglio evitarlo, non deve accadere di nuovo. Eppure accade, di nuovo. E allora torno indietro, raschiando la vernice con crescente veemenza, ma accade ancora. Nonostante io provi a diversificare le mie azioni, nonostante io provi a dirottare tutte le fonti dell’incidente. Nonostante tutto, accade ancora, monotono e spietato.E allora torno indietro, e indietro ancora, e indietro ancora. E nonostante tutto accade nuovamente, e ogni volta la vedo. Ogni volta vedo il suo viso spegnersi, il suo cadavere raffreddarsi. E allora torno indietro, consumandomi. Eppure accade, di nuovo. Eppure accade, ancora. Ancora una volta, e ne sono stanco. Eppure accade ancora, accade ancora. E allora torno indietro, esausto, e questa volta provo l’unica cosa che so per certo possa funzionare. Mia moglie, confusa, accetta di guidare, preoccupata dal mio improvviso mal di testa. Una macchina si lancia all’improvviso verso di noi. Vedo nero, e per questo ne sono sicuro: non é accaduto. Mia moglie è salva. Se non hai letto l’episodio pilota, in cui racconto di cosa tratterà la serie, ti consiglio di recuperarlo! Io mi chiamo Lorenzo Foschi, e sono un giovane autore e informatico. Con Land Editore ho pubblicato “Lathar”, il mio fantasy, a cui ho poi associato lo sviluppo di un videogioco. Se sei curioso di scoprire quello che combino nella mia vita ti consiglio di fare un giro sul mio instagram personale, @lorenzofoschi, ma non prima di aver letto altri articoli su Land Magazine!

Narrativa videoludica: Little Nightmares Leggi tutto »

Lezioni di chimica – Le recensioni di Land Magazine

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? LEZIONI DI CHIMICA – Le recensioni di Land Magazine Spesso, dietro il successo di un libro, c’è una buona campagna marketing che a volte nulla ha a che fare con la storia in sé. Lezioni di chimica ha venduto milioni e milioni di copie in tutto il mondo, ma solo ora, dopo averlo letto e aver guardato la serie tv, riesco a comprendere davvero il perché di tale successo.È semplicemente meraviglioso, non c’è molto da aggiungere.Un manifesto contro la discriminazione di genere in ambito scientifico, un tornado di emozioni spesso contrastanti. Elisabeth Zott è una combattente, una scienziata, prima ancora che donna, costretta a lottare contro una società che vede la figura femminile, da sempre considerata inferiore ed essere non pensante, insorgere e mettere in discussione la superiorità maschile.Siamo tra gli anni 50 e 60, la protagonista lavora come chimica in un importante istituto di ricerca dove viene ostacolata, relegata a ruoli minori, zittita e mai considerata. Lei non ci sta. Non si arrende, non lo ha mai fatto. Cade e si rialza, ogni volta un pochino di più. Nonostante tutte le difficoltà che si ritrova ad affrontare, Elisabeth persevera e proprio grazie a questa sua determinazione innata che diventa chi ha scelto di essere. Senza entrare nel mero meccanismo del genere (è un romance ma fino a un certo punto) è un libro che consiglio assolutamente di leggere anche per renderci conto che in ambiente lavorativo discriminazioni di genere ce ne sono tutt’oggi. La serie tv Dopo il libro consiglio anche la visione della serie tv. La riproduzione è piuttosto fedele all’opera originale, il cast di attori mi è sembrato molto all’altezza perché credo non fosse affatto semplice interpretare un personaggio come quello di Elisabeth. Uscita a ottobre del 2023 e comprensiva di otto episodi, ripercorre in tutto e per tutto la vita di Elisabeth, dagli inizi difficili al successo televisivo, non voluto ma necessario, in cui il binomio chimica-cucina risulta perfetto. Una viosione da non perdere. Libri di Oriana Turus Fai clic qui Scopri Land Magazine admin Febbraio 6, 2025 The Blood Countess: la storia della “vampira” Elisabetta Báthory presto al cinema Se pensavate che le creme antirughe fossero il massimo dell’ossessione per l’eterna giovinezza, preparatevi a un bagno – letteralmente – di sangue. The Blood Countess, il nuovo film diretto dalla Read More Cristina Ferri Febbraio 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Terzo capitolo La fine del sogno di FranciaLa fine del sogno Nemmeno il tempo di abituarsi alla posizione di regina di Francia, che Mary Stuart rimane vedova. Il giovane delfino, già cagionevole Read More admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lezioni di chimica – Le recensioni di Land Magazine Leggi tutto »

Amazon sta dando la caccia a chi, fingendo di leggere un libro, lascia recensioni a una stella

Negli ultimi tempi molti autori e editori indipendenti stanno notando una strana tendenza su Amazon Kindle Unlimited: la rimozione di pagine lette dal conteggio KENP a causa di attività sospette. Secondo le comunicazioni ufficiali di Amazon KDP, il colosso dell’e-commerce sta adottando misure per eliminare i comportamenti fraudolenti, tra cui account che simulano la lettura o il prestito dei libri, per poi lasciare una valutazione a una stella. Il fenomeno delle monostelle sta destando preoccupazione, perché sembrano provenire dagli stessi utenti che “sfogliano di corsa” un libro senza leggerlo davvero. Il problema delle recensioni a una stella Da tempo molti autori lamentano un fenomeno ricorrente: appena un libro viene pubblicato iniziano a fioccare valutazioni negative, sempre senza un commento costruttivo o dettagli che indichino una lettura reale. Questo comportamento può avere diverse motivazioni: Competitor scorretti: alcuni autori e persino editori potrebbero cercare di affossare i titoli concorrenti penalizzandone il ranking. Utenti pagati o bot: Gruppi organizzati che agiscono per penalizzare determinati autori. Semplici troll: Persone che si divertono a lasciare recensioni negative senza alcun motivo concreto. Amazon sta davvero rimuovendo le recensioni sospette? Amazon afferma di monitorare le attività irregolari e di rimuovere eventuali interazioni sospette per preservare l’integrità del programma Kindle Unlimited. Tuttavia, mentre gli autori vedono sottrarsi pagine lette in modo sospetto, la non coincidenza è che le monostelle stanno contemporaneamente cominciando a scomparire da alcuni libri. Il fatto che ciò avvenga parallelamente alla rimozione di pagine kenp sfogliate di corsa è la dimostrazione che la vera preoccupazione del colosso potrebbe essere limitare l’operato dei dispensatori di monostelle.  Cosa rischia chi lascia monostelle fingendo di aver letto un libro? Chi lascia recensioni a una stella senza aver realmente letto il libro potrebbe incorrere in diverse conseguenze, tra cui: Sospensione o chiusura dell’account Amazon: Amazon monitora le attività sospette e, se rileva manipolazioni sistematiche, può bloccare gli account coinvolti. Rimozione delle recensioni sospette: Le recensioni considerate fraudolente o in violazione delle linee guida di Amazon possono essere eliminate. Azioni legali: In casi estremi, gli autori potrebbero valutare azioni legali per diffamazione o danni d’immagine e, cosa molto più rilevante dal punto di vista giuridico, per concorrenza sleale Perdita di credibilità: Chi abusa del sistema per penalizzare libri altrui rischia di perdere fiducia all’interno della community di lettori e autori. Scopri Land Magazine admin Febbraio 12, 2025 Amazon sta dando la caccia a chi, fingendo di leggere un libro, lascia recensioni a una stella Read More admin Febbraio 12, 2025 Dieci libri vietati durante il nazifascismo Durante il periodo del nazifascismo, il controllo sulla cultura e sull’informazione fu uno degli strumenti più potenti per plasmare le menti e consolidare il potere. I regimi di Hitler e Read More

Amazon sta dando la caccia a chi, fingendo di leggere un libro, lascia recensioni a una stella Leggi tutto »

Dieci libri vietati durante il nazifascismo

Durante il periodo del nazifascismo, il controllo sulla cultura e sull’informazione fu uno degli strumenti più potenti per plasmare le menti e consolidare il potere. I regimi di Hitler e Mussolini attuarono una sistematica censura, vietando e bruciando libri considerati sovversivi, “degenerati” o contrari alla loro ideologia. Autori e intellettuali furono perseguitati, e molte opere scomode furono messe al bando, in un drammatico tentativo di soffocare il libero pensiero. Ecco dieci libri che furono vietati durante il nazifascismo, simboli di resistenza culturale e libertà intellettuale. “I Buddenbrook” – Thomas Mann Il celebre romanzo di Thomas Mann, premio Nobel per la letteratura, fu vietato dal regime nazista perché l’autore era un noto oppositore di Hitler. Mann fu costretto all’esilio e le sue opere bandite dalla Germania. ✔ Perché fu vietato? L’autore era un convinto antifascista. Il libro promuoveva valori borghesi e liberali, contrari all’ideologia nazista. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” – Erich Maria Remarque Un romanzo che denunciava gli orrori della guerra, raccontando la vita dei soldati tedeschi nella Prima Guerra Mondiale. Il nazismo lo considerò un libro pericoloso perché andava contro la glorificazione della guerra promossa dal regime. ✔ Perché fu vietato? Era antimilitarista e pacifista. Il suo autore fu costretto a fuggire dalla Germania. “La montagna incantata” – Thomas Mann Oltre a I Buddenbrook, anche questo capolavoro di Thomas Mann fu bandito dai nazisti. Il libro esplorava la filosofia, la politica e il senso della vita, e venne considerato intellettualmente sovversivo. ✔ Perché fu vietato? L’autore era antifascista. Conteneva idee troppo libere e complesse per il regime. “Ulisse” – James Joyce Il capolavoro di Joyce fu vietato sia in Germania che in Italia. Considerato troppo sperimentale e decadente, era visto come un pericolo per l’ideale di cultura “pura” che i regimi volevano imporre. ✔ Perché fu vietato? Stile di scrittura considerato troppo moderno e “disordinato”. Non si adattava ai canoni della cultura fascista e nazista. “Berlin Alexanderplatz” – Alfred Döblin Uno dei più grandi romanzi della letteratura tedesca, vietato dai nazisti perché scritto da un autore di origine ebraica e perché raccontava una Berlino in crisi, lontana dall’immagine glorificata che il regime voleva diffondere. ✔ Perché fu vietato? L’autore era ebreo e antifascista. Il libro mostrava una Germania problematica e decadente. Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale Vai al libro “Il mondo di ieri” – Stefan Zweig Stefan Zweig, uno degli scrittori più letti della sua epoca, vide i suoi libri banditi dai nazisti. Il mondo di ieri è la sua autobiografia, in cui racconta la sua vita prima della Seconda Guerra Mondiale e la distruzione dell’Europa civile. ✔ Perché fu vietato? L’autore era ebreo e pacifista. Il libro celebrava l’Europa multiculturale, contro l’ideologia nazista. “La marcia di Radetzky” – Joseph Roth Joseph Roth, scrittore ebreo e fervente oppositore del nazismo, scrisse questo romanzo storico sulla decadenza dell’Impero Austro-Ungarico. Fu bandito e bruciato nei roghi nazisti del 1933. ✔ Perché fu vietato? L’autore era ebreo e critico verso il nazismo. Il libro esaltava una cultura europea che il regime voleva cancellare. “L’opera da tre soldi” – Bertolt Brecht Brecht, drammaturgo e poeta socialista, fu perseguitato dai nazisti. L’opera da tre soldi, con la sua feroce critica alla società capitalista, fu completamente proibita dal regime hitleriano. ✔ Perché fu vietato? L’autore era marxista. Il libro attaccava i valori borghesi e autoritari. “Le 95 tesi della riforma protestante” – Martin Lutero Anche un’opera storica come quella di Martin Lutero fu bandita dai nazisti, che volevano unire la Germania sotto un’unica ideologia e religione, eliminando i riferimenti alla Riforma protestante.   ✔ Perché fu vietato? Il nazismo cercava di controllare la religione. Lutero rappresentava un simbolo di indipendenza spirituale. “Il Capitale” – Karl Marx Marx, ideologo del comunismo, fu uno dei nemici giurati del nazismo. Le sue opere furono bruciate e bandite sia in Germania che in Italia. ✔ Perché fu vietato? Promuoveva il comunismo e la lotta di classe. Andava contro la propaganda nazista e fascista. La censura come strumento di controllo Questi dieci libri sono solo una parte della grande ondata di censura imposta dal nazifascismo. La cultura libera e il pensiero critico erano visti come una minaccia ai regimi totalitari, che cercavano di plasmare la società a loro immagine. Oggi, leggere queste opere è un atto di memoria e di resistenza, per ricordare quanto sia importante difendere la libertà di espressione. 📚 Quale di questi libri avete letto? Ce n’è uno che vi ha particolarmente colpito? Scopri Land Magazine admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin

Dieci libri vietati durante il nazifascismo Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner