Aprile 2025

SEGNALAZIONE NUOVA USCITA TERRE DI MEZZO

SEGNALAZIONE USCITA “AL DI LÀ DEL FIUME”, TERRE DI MEZZO EDITORE Scritto e disegnato da Giuseppe Ferrario Consigliato 8+ Collana di fumetti UAU!  Nel lontano villaggio di Meltinpotto, Cociacchi e Tatarri convivono da tempo, nonostante un’etnia sia sedentaria e amante degli orsi, e la seconda viva in yurte piene di falchi. Tutto però cambia quando due ragazzini, Olmo e Odon, litigano per una partita di palla-pantano. Gli adulti si intromettono e avviene il disastro: Cociacchi e Tatarri devono separarsi, una nuova guerra ha inizio! Olmo e Odon prendono così due strade diverse, per poi scoprire lontane città, eroi leggendari e soprattutto un nuovo senso di giustizia che tornerà a unirli. Un libro con due storie: Il Grande Arbusto e Il Cavaliere Doppio, due copertine e la possibilità di scegliere da quale iniziare. Due eroi inaspettati, due sponde dello stesso fiume e due storie destinate a incontrarsi. Un’avventura leggendaria, piena di humor, con tavole a tutta pagina. Giuseppe Ferrario è uno dei più prolifici illustratori italiani per bambini, e collabora con diversi editori italiani. All’estero ha lavorato con realtà come Warner Bros, Walt Disney e Mtv. È autore della serie Thoni e i suoi cugini (HarperCollins), il cui primo titolo è stato finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021. Fai clic qui

SEGNALAZIONE NUOVA USCITA TERRE DI MEZZO Leggi tutto »

Scontro tra Donald Trump e Harvard: l’università difende l’autonomia accademica e rifiuta le pressioni politiche

Negli ultimi giorni, il nome di Harvard University è tornato al centro del dibattito politico americano dopo un durissimo attacco da parte di Donald Trump. L’ex Presidente degli Stati Uniti ha annunciato l’intenzione di tagliare 2,2 miliardi di dollari in fondi pubblici e agevolazioni fiscali a carico delle principali università americane, tra cui proprio Harvard, accusandole di promuovere “odio, stupidità e antisemitismo” per via delle proteste pro Palestina nei campus. Trump ha definito Harvard su Truth Social “una barzelletta che insegna odio”, minacciando di revocare sovvenzioni pluriennali come ritorsione per le sue politiche di diversità, equità e inclusione. Harvard risponde a Trump: difendiamo autonomia, libertà accademica e diritti costituzionali La replica non si è fatta attendere. Con una lettera pubblica firmata dal presidente Alan M. Garber, Harvard ha respinto ogni tentativo di imposizione ideologica, ribadendo la propria indipendenza dal potere politico e la centralità della libertà di pensiero e di ricerca. Nel documento Garber ha ricordato che da oltre 75 anni il governo federale collabora con le università per finanziare innovazioni scientifiche, mediche e tecnologiche che migliorano la vita di milioni di persone nel mondo. Tagliare questi fondi non danneggerebbe solo la comunità accademica, ma l’intera salute pubblica, economia e sicurezza degli Stati Uniti. Un manifesto per l’autonomia universitaria contro la censura politica Harvard denuncia che l’amministrazione Trump non mira a combattere l’antisemitismo in modo costruttivo, ma intende imporre “condizioni intellettuali” senza precedenti: verificare le opinioni politiche di studenti, docenti e staff, e limitare la libertà accademica. Una deriva autoritaria, secondo Garber, che viola il Primo Emendamento e i limiti fissati dal Titolo VI del Civil Rights Act. L’università ha dunque rifiutato qualsiasi accordo imposto e ribadito il suo impegno per una cultura di ricerca aperta, inclusiva e rispettosa della pluralità di idee e della libertà di espressione. Un messaggio forte al governo e al mondo: la conoscenza non si piega Nel finale della lettera, Garber scrive: “Nessun governo dovrebbe mai decidere cosa un’università privata possa insegnare, chi possa ammettere e assumere, o quali aree di ricerca possa perseguire.” Questo episodio non è solo uno scontro tra Trump e Harvard, ma rappresenta una battaglia cruciale per la libertà accademica e per il futuro delle istituzioni educative nel mondo. In un’epoca segnata da polarizzazione e propaganda, Harvard si erge a baluardo del pensiero critico e dell’indipendenza culturale. Scopri Land Magazine admin Aprile 17, 2025 Scontro tra Donald Trump e Harvard: l’università difende l’autonomia accademica e rifiuta le pressioni politiche Read More admin Aprile 17, 2025 Eric Dane annuncia di avere la SLA: il coraggio dell’attore di Grey’s Anatomy nel condividere la sua battaglia Eric Dane, noto al grande pubblico per aver interpretato il dottor Mark Sloan nella serie di culto Grey’s Anatomy, ha rivelato pubblicamente di aver ricevuto una diagnosi di SLA (Sclerosi Read More Isabella Vinci Aprile 16, 2025 DanDaDan, grandi poteri cosmici ma a un prezzo salatissimo A cura di Negli ultimi anni, il panorama del manga ha visto emergere diverse opere che hanno catturato l’attenzione di appassionati e lettori occasionali. Tra queste, Dandadan di Yukinobu Tatsu Read More admin Aprile 15, 2025 Un riconoscimento internazionale per Anamnesis, recensito sul sito greco di Urban Joy La redazione di Land Editore è profondamente orgogliosa di condividere una notizia che segna un traguardo significativo per il nostro lavoro editoriale: il saggio fotografico Anamnesis (Alessandro Capurso, Land University Read More admin Aprile 14, 2025 Perché bloccare non basta: 5 proposte per dire stop all’hate speech e al bullismo sui social Hai presente quell’amico che posta solo foto di gattini e tramonti e poi, all’improvviso, parte con un commento acido degno di un supervillain in crisi d’identità? Ecco, benvenuti nell’era dell’hate Read More admin Aprile 14, 2025 Agorafobia spiegata semplice Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)L’agorafobia non è solo quella parolona difficile da pronunciare che ti fa sembrare un intellettuale al bar mentre ordini un espresso. No, è molto Read More Lorenzo Foschi Aprile 14, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Il dio del fuoco A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 12, 2025 Pippi Calzelunghe ottantenne sprint A cura di PIPPI CALZELUNGHE, 80ENNE IN SPLENDIDA FORMALe avventure di Pippi Calzelunghe furono pubblicate per la prima volta in Svezia nel 1945 e dunque quest’anno compiono 80 anni!L’ anniversario Read More admin Aprile 8, 2025 Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram Anna e Maria Bolena: sorelle fino alla ghigliottina (più o meno)Nel grande reality show del XVI secolo – aka la corte dei Tudor – ci sono due personaggi che meritano Read More admin Aprile 8, 2025 Caffè Florian di Venezia: storia, fascino e leggenda del Caffè più antico d’Italia Nel cuore pulsante di Piazza San Marco, a Venezia, si trova un luogo intriso di storia, arte e cultura: il Caffè Florian, il più antico caffè d’Italia e tra i Read More admin Aprile 7, 2025 Come fotografare i libri: guida per book blogger Cari book blogger, lettori compulsivi e aspiranti influencer del mondo cartaceo, oggi parliamo di un’arte nobile e sottovalutata: fotografare i libri. No, non basta appoggiarli sul tavolo con una tazza Read More admin Aprile 3, 2025 5 parchi zoologici in Italia dove portare i nostri figli (e farli tornare a casa più felici di quando hanno visto l’ultimo episodio di Peppa Pig) Portare i figli allo zoo è un po’ come fare un viaggio nella savana… ma senza il rischio di farsi rincorrere da un leone affamato. Se poi ci aggiungi la Read More admin Aprile 3, 2025 Test: Che tipo di cornuta sei? Scoprilo e ridi per non piangere! Sapevi che anche l’infedeltà può avere un certo… stile? Che tu sia la cornuta inconsapevole, la regina del sospetto o l’artista del perdono, ogni “corna” ha la sua personalità. Compila Read More admin Aprile 3, 2025 Cosa fare se sei cornuta: guida semiseria alla rinascita con finale rock Hai scoperto di essere cornuta. Complimenti! Sei entrata ufficialmente nel club più antico del mondo

Scontro tra Donald Trump e Harvard: l’università difende l’autonomia accademica e rifiuta le pressioni politiche Leggi tutto »

Eric Dane annuncia di avere la SLA: il coraggio dell’attore di Grey’s Anatomy nel condividere la sua battaglia

Eric Dane, noto al grande pubblico per aver interpretato il dottor Mark Sloan nella serie di culto Grey’s Anatomy, ha rivelato pubblicamente di aver ricevuto una diagnosi di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). La notizia, diffusa durante un’intervista esclusiva rilasciata a People, ha scosso profondamente i fan di tutto il mondo. L’attore, oggi 52enne, ha affrontato la rivelazione con grande forza e lucidità. “Sono grato di avere la mia amorevole famiglia al mio fianco mentre affrontiamo questo prossimo capitolo”, ha dichiarato Dane. Con parole dense di significato, ha espresso riconoscenza per il sostegno dei suoi cari e ha sottolineato il desiderio di mantenere viva la sua carriera artistica: “Mi sento fortunato di poter continuare a lavorare e non vedo l’ora di tornare sul set di Euphoria la prossima settimana.” Nonostante la diagnosi, Dane non perde la voglia di vivere e di creare. Il suo messaggio, intriso di dignità e speranza, è anche un invito alla discrezione: “Vi chiedo gentilmente di lasciare alla mia famiglia e a me la privacy durante questo periodo.” Eric Dane è sposato con l’attrice Rebecca Gayheart e insieme hanno due figlie, Billie Beatrice (15 anni) e Georgia Geraldine (13 anni). La famiglia è sempre stata un pilastro nella sua vita e ora, più che mai, rappresenta la sua forza. Questo annuncio porta nuovamente sotto i riflettori la SLA, una malattia neurodegenerativa rara ma devastante, per cui la ricerca scientifica continua a lottare in cerca di una cura. La testimonianza di Dane non è solo un fatto di cronaca, ma un potente richiamo alla solidarietà e alla consapevolezza. Scopri Land Magazine admin Aprile 17, 2025 Eric Dane annuncia di avere la SLA: il coraggio dell’attore di Grey’s Anatomy nel condividere la sua battaglia Eric Dane, noto al grande pubblico per aver interpretato il dottor Mark Sloan nella serie di culto Grey’s Anatomy, ha rivelato pubblicamente di aver ricevuto una diagnosi di SLA (Sclerosi Read More Isabella Vinci Aprile 16, 2025 DanDaDan, grandi poteri cosmici ma a un prezzo salatissimo A cura di Negli ultimi anni, il panorama del manga ha visto emergere diverse opere che hanno catturato l’attenzione di appassionati e lettori occasionali. Tra queste, Dandadan di Yukinobu Tatsu Read More admin Aprile 15, 2025 Un riconoscimento internazionale per Anamnesis, recensito sul sito greco di Urban Joy La redazione di Land Editore è profondamente orgogliosa di condividere una notizia che segna un traguardo significativo per il nostro lavoro editoriale: il saggio fotografico Anamnesis (Alessandro Capurso, Land University Read More admin Aprile 14, 2025 Perché bloccare non basta: 5 proposte per dire stop all’hate speech e al bullismo sui social Hai presente quell’amico che posta solo foto di gattini e tramonti e poi, all’improvviso, parte con un commento acido degno di un supervillain in crisi d’identità? Ecco, benvenuti nell’era dell’hate Read More admin Aprile 14, 2025 Agorafobia spiegata semplice Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)L’agorafobia non è solo quella parolona difficile da pronunciare che ti fa sembrare un intellettuale al bar mentre ordini un espresso. No, è molto Read More Lorenzo Foschi Aprile 14, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Il dio del fuoco A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 12, 2025 Pippi Calzelunghe ottantenne sprint A cura di PIPPI CALZELUNGHE, 80ENNE IN SPLENDIDA FORMALe avventure di Pippi Calzelunghe furono pubblicate per la prima volta in Svezia nel 1945 e dunque quest’anno compiono 80 anni!L’ anniversario Read More admin Aprile 8, 2025 Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram Anna e Maria Bolena: sorelle fino alla ghigliottina (più o meno)Nel grande reality show del XVI secolo – aka la corte dei Tudor – ci sono due personaggi che meritano Read More admin Aprile 8, 2025 Caffè Florian di Venezia: storia, fascino e leggenda del Caffè più antico d’Italia Nel cuore pulsante di Piazza San Marco, a Venezia, si trova un luogo intriso di storia, arte e cultura: il Caffè Florian, il più antico caffè d’Italia e tra i Read More admin Aprile 7, 2025 Come fotografare i libri: guida per book blogger Cari book blogger, lettori compulsivi e aspiranti influencer del mondo cartaceo, oggi parliamo di un’arte nobile e sottovalutata: fotografare i libri. No, non basta appoggiarli sul tavolo con una tazza Read More admin Aprile 3, 2025 5 parchi zoologici in Italia dove portare i nostri figli (e farli tornare a casa più felici di quando hanno visto l’ultimo episodio di Peppa Pig) Portare i figli allo zoo è un po’ come fare un viaggio nella savana… ma senza il rischio di farsi rincorrere da un leone affamato. Se poi ci aggiungi la Read More admin Aprile 3, 2025 Test: Che tipo di cornuta sei? Scoprilo e ridi per non piangere! Sapevi che anche l’infedeltà può avere un certo… stile? Che tu sia la cornuta inconsapevole, la regina del sospetto o l’artista del perdono, ogni “corna” ha la sua personalità. Compila Read More admin Aprile 3, 2025 Cosa fare se sei cornuta: guida semiseria alla rinascita con finale rock Hai scoperto di essere cornuta. Complimenti! Sei entrata ufficialmente nel club più antico del mondo dopo quello degli amanti del pane appena sfornato. Respira. No, non stai per esplodere. Al Read More Cristina Ferri Aprile 3, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Settimo capitolo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Arianna Ciancaleoni Aprile 3, 2025 Vintage Girls: i music romance che non devi perdere! In occasione dell’uscita del romanzo “Quel maledetto concerto”, scritto a quattro mani con Nelli B. e in anteprima in occasione della Fiera Virtuale del Romance organizzata dal Collettivo Scrittori Uniti, Read More admin Aprile 2, 2025 ✒️ Accadde Oggi 2 Aprile 1840: nasce Émile Zola, lo scrittore che “accusò” prima che diventasse trendy Se oggi l’indignazione corre su Twitter, nel 1800 viaggiava su carta stampata. E il suo influencer numero

Eric Dane annuncia di avere la SLA: il coraggio dell’attore di Grey’s Anatomy nel condividere la sua battaglia Leggi tutto »

DanDaDan, grandi poteri cosmici ma a un prezzo salatissimo

A cura di Negli ultimi anni, il panorama del manga ha visto emergere diverse opere che hanno catturato l’attenzione di appassionati e lettori occasionali. Tra queste, Dandadan di Yukinobu Tatsu si sta rapidamente affermando come una delle serie più apprezzate e seguite. Un mix di azione, comedia, e elementi sovrannaturali, questa serie sta diventando un vero e proprio fenomeno, attirando l’interesse di un pubblico sempre più vasto. Dandadan è un manga giapponese scritto e illustrato da Yukinobu Tatsu. La serie è iniziata nel 2021 e ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla sua trama unica, ai personaggi carismatici e a un umorismo inconfondibile. Il manga unisce elementi tradizionali del genere shonen con un tocco di originalità che lo distingue dalle altre opere contemporanee. La trama di Dandadan ruota attorno a due protagonisti principali: Momo Ayase, una ragazza di liceo con un carattere forte e un po’ irriverente, e Ken Takakura, un ragazzo che ha una curiosa ossessione per i fenomeni paranormali. I due si incontrano in un contesto bizzarro e si trovano coinvolti in eventi sovrannaturali che stravolgeranno la loro vita quotidiana. Nello specifico c’è una fantastica miscela tra mostri tradizionali popolari giapponesi e gli alieni, che combattono tra loro. E gli umani? In mezzo a questa guerra, alcuni umani dotati di poteri spirituali per una serie di vicissitudini, possono difendersi. Il problema è il prezzo salatissimo che questi poteri richiedono, soprattutto a Okarun, il nomignolo che Momo affibbia a Ken, ovvero il suo “randello”. Gli elementi comici partono proprio da questo mix folle di tradizione e innovazione, oltre che dalla caratterizzazione dei personaggi, assolutamente un punto di forza di questo manga, nonché davvero originali in ogni sfaccettatura. Tra creature fantastiche, alieni, spiriti e battaglie epiche, la serie non manca mai di offrire colpi di scena e momenti esilaranti. Il mix di generi, i personaggi carismatici, lo stile artistico unico, le scene di azione e combattimento ben costruite ed entusiasmanti con un ritmo incalzante, i comic relief esilaranti sono elementi distintivi di Dandadan, che trascinano il lettore in un vortice di intrattenimento, ma anche di riflessioni su temi importanti, come amicizia, amore, lutto, found family, rispetto reciproco. Inoltre ci sono tantissimi riferimenti alla cultura popolare e a film e videogiochi. Dal Monsterverse giapponese e i suoi kaiju (Godzilla e i suoi successori), a i supereroi, i robot giganti, gli alieni e i fantasmi raccontati però con una ventata di freschezza e un’ottica tutta originale. L’opera ha anche attratto l’attenzione di molti creatori di contenuti e influencer nel mondo del fumetto e dell’animazione, diventando un argomento di discussione sui social e nelle community online. Questo ha contribuito a far crescere rapidamente la sua popolarità   Dandadan è una serie manga che ha tutte le carte in regola per diventare un cult. Con una trama intrigante, personaggi ben sviluppati, un mix di azione, umorismo e elementi sovrannaturali, è facile capire perché stia conquistando il cuore dei lettori. Se sei un appassionato di manga o semplicemente alla ricerca di una nuova serie da seguire, Dandadan potrebbe essere la scelta giusta per te. Non perderti questa avventura mozzafiato che sta rivoluzionando il mondo del manga: dai un’occhiata a Dandadan e preparati a vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Io ti aspetto nei commenti: quale prezzo saresti disposto a pagare per ottenere dei poteri sovrannaturali? vai al libro

DanDaDan, grandi poteri cosmici ma a un prezzo salatissimo Leggi tutto »

“Come” vuoi fare da grande?

È una domanda che ci siamo sentiti ripetere spesso quando eravamo piccoli: “Cosa vuoi fare da grande?”. Ed è la stessa che forse ripetiamo ai nostri figli, cercando di far loro immaginare cosa potrebbero voler fare in futuro, anche nell’idea che, quando sarà il momento, si iscrivano a una scuola adatta a loro e alle loro aspirazioni.  Tempo fa a un incontro a cui partecipai uno psicologo propose settanta professioni diverse chiedendo ai genitori di indicarne, tra quelle, almeno dieci in cui avrebbero potuto immaginare i propri figli. Dopo le prime tre, iniziai a trovarmi in difficoltà. Immaginavo i vari lavori che avrei potuto selezionare, chiedendomi: ma a mia figlia davvero piacerebbero? Oppure, indicando dei lavori in cui io potrei vederla, in qualche modo la potrei condizionare? In un articolo di Nino Santomartino su Huffington Post, viene proposto di spostare il focus dal cosa al come. Ovvero: come vuoi fare da grande?  Santomartino racconta infatti di quando, da piccolo, conobbe un medico «che divenne per me subito un modello per lo stile con cui svolgeva il proprio lavoro. Un professionista che non solo si muoveva con scioltezza e sicurezza nell’affrontare la sua disciplina, ma che interloquiva con i suoi pazienti con disponibilità ed eleganza». Dunque «ecco che, pur restando nella più totale confusione su cosa avrei fatto da grande, ebbi un’illuminazione che non verteva tanto sul “cosa fare” (o forse anche) ma sul “come farlo”. Non posi più attenzione solo su cosa avrei voluto fare, ma anche su come lo avrei fatto: qualsiasi lavoro avessi intrapreso, avrei voluto farlo con lo stesso stile di quel medico che sapeva coniugare benissimo professionalità e semplicità, sicurezza e umiltà. Grazie a lui cominciai ad amare le persone che fanno bene il proprio lavoro e che – pur infondendo sicurezza e muovendosi con risolutezza – restano umili e si rapportano nei confronti delle persone sempre con estrema gentilezza e disponibilità». Un secondo caso gli dà un’ulteriore conferma a questa sua aspirazione: Gigino il carburatorista. Il quale, meccanico, era appunto specializzato nel riparare i carburatori, e «si muoveva proprio con lo stile, la concentrazione ma anche con la sicumera di un cardiochirurgo nell’atto di compiere un intervento di alta chirurgia». Gigino il carburatorista «mi ha fatto comprendere che tutti i lavori, senza alcuna distinzione di sorta, dovrebbero essere svolti con quello stile e con quell’attenzione». Il come è una domanda che indica non solo una scelta, ma un’intenzionalità. Un voler far qualcosa. Se il cosa infatti potrebbe anche arrivare in un secondo momento, o cambiare lungo la strada, puoi però restare sempre fedele al modo in cui vuoi essere. Anche noi adulti potremmo provare a concentrarci su questo come. Non solo come indicazione da dare ai nostri figli, ma ogni volta che ci troviamo di fronte qualcosa che magari non ci piace particolarmente svolgere, sia essa un lavoro o una mansione che, volenti o nolenti, ci tocca fare.  Potrebbe influenzare il nostro modus vivendi, pensare a quanto sia importante non solo la scelta del lavoro da fare nella vita, ma anche quale impegno mettere, quale dedizione, quale passione. Infine quanto amore potremmo mettere in ciò che facciamo. Che forse regola in fondo tutto il nostro “come”.

“Come” vuoi fare da grande? Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner