Aprile 2025

Bologna Children’s Book Fair 2025: tutte le meraviglie della fiera del libro per ragazzi

A cura di Anche quest’anno ho fatto le valigie, preso il treno e, in un paio d’ore, eccomi catapultata nel regno colorato della fantasia: la Bologna Children’s Book Fair 2025, la leggendaria fiera del libro per ragazzi, arrivata alla sua 62esima edizione! Date e numeri da record: la fiera del libro per ragazzi 2025 Dal 31 marzo al 3 aprile 2025, Bologna si trasforma nella capitale mondiale dell’editoria per l’infanzia. 1500 espositori da 95 paesi e regioni si sono dati appuntamento per creare un evento internazionale, frizzante, creativo e pieno di sorprese. Quest’anno, il paese ospite d’onore è l’Estonia, con le sue meravigliose illustrazioni e autori da scoprire. Anniversari da festeggiare (e mascotte da abbracciare) Il 2025 è un anno ricco di compleanni illustri: 80 anni di Pippi Calzelunghe e dei dolcissimi Mumin 50 anni della mitica Pimpa 25 anni dell’infaticabile Geronimo Stilton 10 anni del Premio Strega Ragazzi e Ragazze Ovviamente, le celebrazioni si sono tradotte in stand a tema, gadget esclusivi, qualche dolcetto qua e là (grazie!) e un’atmosfera da compleanno collettivo che ha fatto la gioia di editori, illustratori e visitatori. Cosa succede alla Bologna Children’s Book Fair? Tantissimo. Ma proprio tantissimo. Ecco un assaggio: Presentazioni, firmacopie, incontri e pitch tra autori ed editori Il mitico Muro degli Illustratori, dove i creativi appendono i propri lavori nella speranza di essere notati Docenti di scuole di ogni ordine e grado a caccia di ispirazione per i loro studenti Stand delle Poste Italiane con chicche come i francobolli commemorativi di Pimpa e Pikachu (sì, hai letto bene) Fiera sì, ma anche business Non è solo un paese dei balocchi per chi ama i libri per bambini: è un’occasione d’oro per: Visionare e presentare portfoli Concordare cessioni di diritto internazionali Scoprire nuove uscite editoriali Incontrare case editrici storiche ed emergenti E soprattutto: fare rete, stringere mani, distribuire biglietti da visita come coriandoli Non è aperta al pubblico (ma dovrebbe esserlo) La Bologna Children’s Book Fair è riservata agli addetti ai lavori: autori, editori, illustratori, librai, bibliotecari, agenti letterari. Ma l’energia che si respira tra gli stand è così coinvolgente che ogni appassionato di libri vorrebbe poterci entrare almeno una volta nella vita. Bilancio finale: piedi doloranti, cuore pieno Dopo ore di camminate (e tentativi di non comprare troppi libri… falliti), si torna a casa con: Nuove letture Contatti preziosi Tante idee E, soprattutto, l’emozione di aver fatto parte di qualcosa di grande Alla prossima edizione, Bologna! LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest’anno verrà presentato il primo Read More firstletter 🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli 25.03.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo sei 20.03.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Terzo capitolo 06.02.25 firstletter Giornata mondiale dei calzini spaiati: perché è importante 29.01.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Secondo capitolo 23.01.25 firstletter Genitorialità consapevole, ovvero riconoscere i propri confini. 06.12.24 firstletter Rubrica “10 libri per bambini che non puoi non aver letto” 19.11.24 firstletter Rubrica “10 libri per bambini che non puoi non aver letto” 12.11.24

Bologna Children’s Book Fair 2025: tutte le meraviglie della fiera del libro per ragazzi Leggi tutto »

Topolino parla torinese: la rivoluzione linguistica che non sapevamo di volere (ma ora sì)

Signore e signori, tenetevi forte le orecchie (e magari anche il dizionario): domani arriva Topolino in dialetto torinese. Sì, proprio lui, il topo più famoso del mondo, quello che di solito saluta con un “Ciao amici!”, ora ti accoglierà con un più verace “Cerea, giòvan!”. E noi, francamente, non potremmo essere più felici (e confusi). Dopo il boom della versione in 4 dialetti differenti – dove Topolino ha già cincischiato in napoletano, veneziano, milanese e palermitano come un perfetto multilingue da fumetto – ecco che arriva la chicca sabauda: il dialetto torinese, o piemontese che dir si voglia, fa il suo debutto con il botto. Ma perché proprio il torinese? Perché no, verrebbe da dire. Il torinese è quella lingua che sembra uscita da una riunione tra filosofi stoici e pensionati al bar: sobria, ironica e con un certo tono da “non mi stupisco più di niente”. Quale miglior modo per dare a Topolino un tocco slow mood? Immaginatelo che dice: “Ma va bin parei” dopo aver sventato un piano criminale di Gambadilegno. Capolavoro. Cosa aspettarsi? Scherzi a parte (ma neanche troppo), questa nuova versione si prospetta un mix di cultura locale, passione linguistica e un pizzico di follia editoriale che funziona.  Operazione nostalgia o geniale manovra di marketing? Entrambe. Per i nonni che parlano ancora il dialetto è come ricevere un abbraccio da un passato che torna con le orecchie rotonde. Per i bambini? Forse un modo divertente (e molto confuso) per scoprire che l’italiano non è l’unica lingua disponibile su questo strano Paese chiamato Italia. Insomma, se siete di Torino o volete semplicemente leggere Paperino che si lamenta come vostro zio al pranzo di Natale, questa è la vostra occasione. Scopri Land Magazine admin Aprile 2, 2025 Topolino parla torinese: la rivoluzione linguistica che non sapevamo di volere (ma ora sì) Read More admin Aprile 1, 2025 Una serata dedicata a “Dell’amore e della rivoluzione” – Eufemia Griffo ospite alla Fiera Primaverile del Libro di Cremona 📚 Eufemia Griffo protagonista della serata dedicata a “Dell’amore e della rivoluzione” – Land EditoreEvento letterario con il critico Claudio ArdigòGiovedì 3 aprile alle ore 21:00, durante la Fiera Primaverile Read More Cristina Ferri Aprile 1, 2025 Mondo regency in pillole Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Mondo regency in pillole Passatempi in era regency Tra i passatempi in epoca regency abbiamo la lettura, la Read More Cristina Ferri Aprile 1, 2025 Milan Kundera – 1° aprile 1929-11 luglio 2023 Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 31, 2025 La storia del Tamagotchi: l’uovo elettronico che ci ha cresciuti meglio dei nostri genitori C’era una volta, in un tempo in cui il Wi-Fi era una leggenda e TikTok sembrava il rumore di una sveglia rotta, un piccolo uovo di plastica destinato a diventare Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Delia, la donna esploratrice Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Morto Richard Chamberlain, il padre di Uccelli di rovo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Charlotte Bronte: 21 aprile 1816-31 marzo 1855 Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Lorenzo Foschi Marzo 30, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Aggiustare l’universo A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Cristina Ferri Marzo 29, 2025 Grandi donne nella storia: Artemisia Gentileschi Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Artemisia Gentileschi: una grande pittrice italianaUn padre opprimente, l’abuso in casa, la derisione, un marito freddo e pieno Read More admin Marzo 28, 2025 Biancaneve: mai giudicare un film dalle polemiche Dopo mesi di accese discussioni, accuse di “wokismo sfrenato”, profezie di sventura e boicottaggi annunciati, sono finalmente andata a vedere Biancaneve. E, sorpresa delle sorprese, il film è… Biancaneve. Sì, Read More admin Marzo 27, 2025 Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio 📅 Esce oggi con Land Editore: “Un pappagallo in pegno” di Bettina BattistellaCOMUNICATO STAMPA  Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con Read More admin Marzo 26, 2025 Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo, Read More admin Marzo 25, 2025 Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il Read More admin Marzo 25, 2025 🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il Read More Silvia Dal cin Marzo 25, 2025 25 marzo – Dantedì A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos’è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio Read More Cristina Ferri Marzo 25, 2025 Intervista a Anna Russo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con

Topolino parla torinese: la rivoluzione linguistica che non sapevamo di volere (ma ora sì) Leggi tutto »

Una serata dedicata a “Dell’amore e della rivoluzione” – Eufemia Griffo ospite alla Fiera Primaverile del Libro di Cremona

📚 Eufemia Griffo protagonista della serata dedicata a “Dell’amore e della rivoluzione” – Land EditoreEvento letterario con il critico Claudio Ardigò Giovedì 3 aprile alle ore 21:00, durante la Fiera Primaverile del Libro di Cremona, la scrittrice Eufemia Griffo presenterà il suo romanzo “Dell’amore e della rivoluzione”, edito da Land Editore. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’iniziativa. L’autrice sarà intervistata dal noto critico letterario Claudio Ardigò, presidente di giuria in concorsi prestigiosi e membro della giuria del Premio Bancarella. Durante l’incontro, che si preannuncia intenso e articolato, verranno approfonditi i temi centrali del romanzo, tra cui amore, cambiamento e impegno civile. La serata, oltre a vedere protagonista Eufemia Griffo, ospiterà anche la partecipazione di altri autori di rilievo della scena letteraria italiana, che contribuiranno a rendere l’evento un momento di scambio e confronto culturale. 📍 Il calendario completo degli eventi è consultabile sul sito del Comune di Cremona:www.comune.cremona.it/vivere-comune/eventi/fiera-primaverile-libro-incontri-autori 📖 Sabato 5 aprile, Eufemia Griffo presenterà il suo libro presso la Biblioteca Comunale di Bresso, offrendo al pubblico un ulteriore appuntamento di approfondimento e confronto diretto.   Scopri Land Magazine admin Aprile 1, 2025 Una serata dedicata a “Dell’amore e della rivoluzione” – Eufemia Griffo ospite alla Fiera Primaverile del Libro di Cremona Read More Cristina Ferri Aprile 1, 2025 Mondo regency in pillole Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Mondo regency in pillole Passatempi in era regency Tra i passatempi in epoca regency abbiamo la lettura, la Read More Cristina Ferri Aprile 1, 2025 Milan Kundera – 1° aprile 1929-11 luglio 2023 Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 31, 2025 La storia del Tamagotchi: l’uovo elettronico che ci ha cresciuti meglio dei nostri genitori C’era una volta, in un tempo in cui il Wi-Fi era una leggenda e TikTok sembrava il rumore di una sveglia rotta, un piccolo uovo di plastica destinato a diventare Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Delia, la donna esploratrice Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Morto Richard Chamberlain, il padre di Uccelli di rovo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Marzo 31, 2025 Charlotte Bronte: 21 aprile 1816-31 marzo 1855 Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Lorenzo Foschi Marzo 30, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Aggiustare l’universo A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Cristina Ferri Marzo 29, 2025 Grandi donne nella storia: Artemisia Gentileschi Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Artemisia Gentileschi: una grande pittrice italianaUn padre opprimente, l’abuso in casa, la derisione, un marito freddo e pieno Read More admin Marzo 28, 2025 Biancaneve: mai giudicare un film dalle polemiche Dopo mesi di accese discussioni, accuse di “wokismo sfrenato”, profezie di sventura e boicottaggi annunciati, sono finalmente andata a vedere Biancaneve. E, sorpresa delle sorprese, il film è… Biancaneve. Sì, Read More

Una serata dedicata a “Dell’amore e della rivoluzione” – Eufemia Griffo ospite alla Fiera Primaverile del Libro di Cremona Leggi tutto »

Mondo regency in pillole

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Mondo regency in pillole Passatempi in era regency Tra i passatempi in epoca regency abbiamo la lettura, la musica, il cucito, le passeggiate all’aria aperta (a piedi e in carrozza), i giochi da tavolo. Tra i più importanti giochi da tavolo si annoverano: whist, cribbage, bestia, quadriglio, sciarada. Un altro esempio di intrattenimento riguarda le rappresentazioni teatrali in casa che venivano fatte spostando mobilia e utilizzando travestimenti per interpretare una parte. Cibi e bevande In epoca regency la tavola da pranzo non veniva apparecchiata in modo elegante come si fa oggi. Doveva servire al suo scopo primario: mangiare. Tra i cibi comuni troviamo: ragù di vitella, focaccine dolci, minestre, budini, cotolette di maiale e pappa d’avena, mentre tra le bevande non possono mancare tè, tisane e punch. Abiti Tra gli elementi di un abito regency troviamo: mussola, popeline, lunghi vestiti gonfi, lino irlandese, cappello di paglia, guanti e cuffietta. L’abito doveva essere diverso a seconda dell’occasione: da giorno, da sera, da caccia, ecc… Guai a uscire per una passeggiata senza cappellino o cuffia! Accessori Scialle, cuffia, guanti, parasole, ventaglio… questi erano solo alcuni degli accessori che venivano utilizzati in epoca regency. Il cappello di paglia era ritenuto molto elegante. Inoltre, la scelta dei colori in questa epoca diventa essenziale. Sacrilegio abbinare un abito che non doni all’incarnato! Meglio optare per colori chiari o pastello. Abbigliamento intimo In epoca regency non si usavano le mutande, bensì la chemise (camicia) in cotone bianco che è decisamente più corta rispetto a un vestito. Abbigliamento maschile La moda interessava anche gli uomini, quindi sì a panciotti e cappotti con colli alti e camicie di lino, spesso abbinate a cravat alla moda. Il lutto Durante il lutto quelli che non potevano permettersi cappellini e cuffie si limitavano a un nastrino o a un tocco di nero. I più poveri erano costretti a tingersi gli abiti. Se ti è piaciuto questo articolo continua a seguirci su Land Magazine

Mondo regency in pillole Leggi tutto »

Milan Kundera – 1° aprile 1929-11 luglio 2023

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More libri Milan Kundera – 1° aprile 1929-11 luglio 2023 01.04.25 vintage La storia del Tamagotchi: l’uovo elettronico che ci ha cresciuti meglio dei nostri genitori 31.03.25 storia Delia, la donna esploratrice 31.03.25 News Morto Richard Chamberlain, il padre di Uccelli di rovo 31.03.25 News Charlotte Bronte: 21 aprile 1816-31 marzo 1855 31.03.25 libri Premio Nazionale Donna Scrittrice: Aggiustare l’universo 30.03.25 storia Grandi donne nella storia: Artemisia Gentileschi 29.03.25 Cinema Biancaneve: mai giudicare un film dalle polemiche 28.03.25 Milan Kundera 1° aprile 1929- 11 luglio 2023 (Insegnante di letterature comparate, saggista, scrittore, drammaturgo, poeta, appassionato di musica e pianoforte) Tutti noi consideriamo impensabile che l’amore della nostra vita possa essere qualcosa di leggero, qualcosa che non ha peso, riteniamo che il nostro amore sia qualcosa che doveva necessariamente essere; che senza di esso la nostra vita non sarebbe stata la nostra vita. – Milan Kundera Gli studi Nato a Brno, nell’allora Cecoslovacchia, il 1º aprile del 1929, Kundera studia letteratura e musica a Praga. Suo padre era direttore di Accademia musicale nonché noto pianista, e la sua influenza lo porta a studiare musica sin da bambino. Si laurea alla Scuola di Cinema e diventa insegnante di letterature comparate. Iscritto al Partito Comunista, è tuttavia costretto a lasciare la cattedra per essersi schierato apertamente, nel 1968 a favore della Primavera di Praga. La Francia La Francia rappresenta una tappa importante per la sua vita. Kundera ottiene la cittadinanza francese dopo aver perso quella cecoslovacca a seguito della pubblicazione de Il libro del riso e dell’oblio. Ma la questione politica toccherà anche le sue opere che di fatto vengono proibite in Cecoslovacchia dopo la Primavera di Praga. I romanzi più recenti sono infatti scritti in francese e solo in seguito Kundera ne ha permesso la traduzione in lingua ceca. Nel 2006 darà il consenso di pubblicazione del suo romanzo più noto, L’insostenibile leggerezza dell’essere, anche nella Repubblica Ceca. Muore a Parigi, all’età di 94 anni l’11 luglio 2023, a 94 anni. La sua opera più celebre: L’insostenibile leggerezza dell’essere Trama “Il suo romanzo ci dimostra come nella vita tutto quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile. Forse solo la vivacità e la mobilità dell’intelligenza sfuggono a questa condanna: le qualità con cui è scritto il romanzo, che appartengono a un altro universo da quello del vivere” (Italo Calvino). “Chi è pesante non può fare a meno di innamorarsi perdutamente di chi vola lievemente nell’aria, tra il fantastico e il possibile: mentre i leggeri sono respinti dai loro simili e trascinati dalla “compassione” verso i corpi e le anime possedute dalla pesantezza. Così accade nel romanzo: Tomás ama Tereza, Tereza ama Tomás: Franz ama Sabina, Sabina (almeno per qualche mese) ama Franz; quasi come nelle Affinità elettive si forma il perfetto quadrato delle affinità amorose”. (Pietro Citati).

Milan Kundera – 1° aprile 1929-11 luglio 2023 Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner