Storia – L’evoluzione del ventaglio
Di Cristina Ferri Vi siete mai chiesti qual è la storia del ventaglio e come si è evoluto nel corso del tempo?Sventolato in maniera energica in preda all’esasperazione, o dolcemente per catturare le attenzioni di un gentiluomo, quest’accessorio ha una lunga storia che lo rende tutt’oggi un oggetto di vanto. Utilizzato per rinfrescarsi il volto durante le alte temperature, nel passato veniva visto come una vera e propria arma di seduzione. Se siete amanti di Jane Austen e di serie televisive quali Bridgerton, quest’accessorio non può assolutamente mancare nelle vostre case. Utile per nascondere i rossori e le vampate di calore, il ventaglio può anche essere usato per camuffare risatine indesiderate o smorfie di cattivo gusto. Ma se volete sapere cosa si cela dietro la simbologia di quest’accessorio vediamolo insieme. Simbologia del ventaglio A seconda del modo in cui viene tenuto, il ventaglio assume diverse connotazioni. Ad esempio, sostenere il ventaglio con la mano sinistra di fronte al visto vuol dire: vorrei conoscerti, o coprirsi per un po’ l’orecchio sinistro indica: vorrei che mi lasciassi in pace. E ancora, muoverlo con la mano sinistra significa: ci osservano, mentre lasciarlo scivolare sugli occhi ha una connotazione negativa e indica: vattene, per favore. Appoggiato sulla guancia destra rappresenta un sì, sulla guancia sinistra un no, mentre appoggiarsi il ventaglio sulle labbra indica un dolcissimo imperativo: baciami. Ma quando nasce quest’accessorio? Abbiamo associato i ventagli al mondo femminile, ma sapevate che nel medioevo esistevano ventagli da combattimento giapponesi? Ebbene sì, avete capito bene: da combattimento. Costruiti con struttura in legno e fatti esternamente in acciaio servivano perlopiù come protezione. Uno di questi è il Gunsen, usato durante i combattimenti per dare ordini o il Tessen. In Europa la diffusione del ventaglio risale al XV secolo, in Inghilterra si sviluppa nel periodo di Enrico VIII, mentre in Francia sotto Caterina de’ Medici. Nel Rinascimento il ventaglio diventa un vero e proprio oggetto di lusso immancabile nel guardaroba femminile. Tra i più gettonati ricordiamo quelli a piuma, di pizzo o carta dipinta. Non possiamo non menzionare il meraviglioso ventaglio di Maria Antonietta d’avorio lavorato a traforo, regalo dalla città di Dieppe. Nel 700 diventa un must-have per le gentildonne, mentre nell’800 i grandi ventagli lasciano posto a quelli con ali più piccole e facilmente maneggevoli, comodi dunque da portare dietro. Il ventaglio in letteratura Sapevate che Goldoni ha dedicato un’intera opera a quest’accessorio? Parliamo naturalmente de Il ventaglio di Goldoni. Il ventaglio come simbolo dell’inizio di una vicenda amorosa Inchinandosi davanti a Evaristo, Candida fa cadere il ventaglio. Con la caduta, l’oggetto si rompe ed Evaristo, sentendosi in colpa, decide di comprargliene uno nuovo da Susanna (la merciaia) e incarica Giannina di portarglielo. Il ventaglio come simbolo di rottura Non appena Evaristo si reca a caccia, le voci di paese iniziano a circolare, e Candida si convince che il ventaglio è un regalo di Evaristo a Giannina. Disperata, decide di sposare il Barone. Il ventaglio come simbolo di delusione d’amore Quando Evaristo apprende le intenzioni di Candida, si sfoga con Giannina, e decide di lasciarle il ventaglio. Il ventaglio come simbolo di discordia Il calzolaio e l’oste, entrambi innamorati di Giannina, vogliono impossessarsi del ventaglio. Ma anche suo fratello vuole riuscire nell’impresa. Giannina lo consegna infine a Crespino (il calzolaio) che fugge inseguito dagli altri due. Il ventaglio come simbolo di amore Dopo svariate peripezie e dopo essere passato nelle mani di tutti, Evaristo riesce finalmente a recuperare il ventaglio e a donarlo alla sua amata. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Scopri Land Magazine admin Luglio 14, 2024 Torta al Miele di Winnie the Pooh: un dolce viaggio nel Bosco dei Cento Acri Hai mai sognato di sederti a un picnic nel Bosco dei Cento Acri, condividendo una fetta di torta al miele con Winnie the Pooh e i suoi amici? Bene, preparati Read More admin Luglio 14, 2024 Addio a Shannen Doherty: Icona degli Anni ’90 Il 13 luglio 2024, il mondo del cinema e della televisione ha perso una delle sue stelle più brillanti: Shannen Doherty. L’attrice, conosciuta soprattutto per i suoi ruoli iconici in Read More admin Luglio 13, 2024 L’abisso della Darknet e la sua rappresentazione nel tuo romanzo Immaginate di trovarvi a una festa. Tutti si divertono, bevono e ballano, ma poi qualcuno bisbiglia all’orecchio: “Hai mai sentito parlare della Darknet?”Ed ecco che la vostra curiosità viene stuzzicata. Read More admin Luglio 9, 2024 L’amore, la Rivoluzione, l’epica di una grande storia: presentazione di Eufemia Griffo Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Eufemia Griffo nel parco autrici Land Editore. Eufemia porta con sé una passione travolgente per la storia e una straordinaria capacità narrativa che Read More admin Luglio 8, 2024 Grey’s Anatomy: Quando il Dramma Diventa una Strage “Grey’s Anatomy”, uno dei telefilm più amati e seguiti di tutti i tempi, è noto per le sue trame intricate, i personaggi complessi e, purtroppo, per l’elevato tasso di mortalità. Read More admin Luglio 8, 2024 “Quello che resta (Fitzwilliam Darcy, gentiluomo)” di Pamela Aidan: la recensione di Land Magazine Se sei un amante dei classici della letteratura e cerchi un’opera che sfidi il tempo e le convenzioni, allora “Quello che resta” di Pamela Aidan è il libro che fa Read More admin Luglio 8, 2024 Le Leggende delle Masche nelle Valli di Lanzo: Storie di Streghe e Magia A cura di Libri dell’autrice Coming soon Nelle incantevoli Valli di Lanzo, situate in Piemonte, nella provincia di Torino, fioriscono affascinanti leggende sulle masche, termine dialettale piemontese che indica le Read More admin Luglio 7, 2024 Giornata Mondiale del Cioccolato: Celebra con una Ricetta di Cioccolata Calda da “Castle Heart: Schegge nel Cuore” di Isabella Vinci Il 7 luglio è una data che tutti gli appassionati di cioccolato dovrebbero tenere a mente: è la Giornata Mondiale del Cioccolato! Questa deliziosa ricorrenza è l’occasione ideale per concedersi Read More admin Luglio 7, 2024 Giornata Mondiale del Cioccolato: Festeggia con una Deliziosa Ricetta di Crepes al Cioccolato Il 7 luglio
Storia – L’evoluzione del ventaglio Leggi tutto »