libri

Milan Kundera – 1° aprile 1929-11 luglio 2023

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More libri Milan Kundera – 1° aprile 1929-11 luglio 2023 01.04.25 vintage La storia del Tamagotchi: l’uovo elettronico che ci ha cresciuti meglio dei nostri genitori 31.03.25 storia Delia, la donna esploratrice 31.03.25 News Morto Richard Chamberlain, il padre di Uccelli di rovo 31.03.25 News Charlotte Bronte: 21 aprile 1816-31 marzo 1855 31.03.25 libri Premio Nazionale Donna Scrittrice: Aggiustare l’universo 30.03.25 storia Grandi donne nella storia: Artemisia Gentileschi 29.03.25 Cinema Biancaneve: mai giudicare un film dalle polemiche 28.03.25 Milan Kundera 1° aprile 1929- 11 luglio 2023 (Insegnante di letterature comparate, saggista, scrittore, drammaturgo, poeta, appassionato di musica e pianoforte) Tutti noi consideriamo impensabile che l’amore della nostra vita possa essere qualcosa di leggero, qualcosa che non ha peso, riteniamo che il nostro amore sia qualcosa che doveva necessariamente essere; che senza di esso la nostra vita non sarebbe stata la nostra vita. – Milan Kundera Gli studi Nato a Brno, nell’allora Cecoslovacchia, il 1º aprile del 1929, Kundera studia letteratura e musica a Praga. Suo padre era direttore di Accademia musicale nonché noto pianista, e la sua influenza lo porta a studiare musica sin da bambino. Si laurea alla Scuola di Cinema e diventa insegnante di letterature comparate. Iscritto al Partito Comunista, è tuttavia costretto a lasciare la cattedra per essersi schierato apertamente, nel 1968 a favore della Primavera di Praga. La Francia La Francia rappresenta una tappa importante per la sua vita. Kundera ottiene la cittadinanza francese dopo aver perso quella cecoslovacca a seguito della pubblicazione de Il libro del riso e dell’oblio. Ma la questione politica toccherà anche le sue opere che di fatto vengono proibite in Cecoslovacchia dopo la Primavera di Praga. I romanzi più recenti sono infatti scritti in francese e solo in seguito Kundera ne ha permesso la traduzione in lingua ceca. Nel 2006 darà il consenso di pubblicazione del suo romanzo più noto, L’insostenibile leggerezza dell’essere, anche nella Repubblica Ceca. Muore a Parigi, all’età di 94 anni l’11 luglio 2023, a 94 anni. La sua opera più celebre: L’insostenibile leggerezza dell’essere Trama “Il suo romanzo ci dimostra come nella vita tutto quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile. Forse solo la vivacità e la mobilità dell’intelligenza sfuggono a questa condanna: le qualità con cui è scritto il romanzo, che appartengono a un altro universo da quello del vivere” (Italo Calvino). “Chi è pesante non può fare a meno di innamorarsi perdutamente di chi vola lievemente nell’aria, tra il fantastico e il possibile: mentre i leggeri sono respinti dai loro simili e trascinati dalla “compassione” verso i corpi e le anime possedute dalla pesantezza. Così accade nel romanzo: Tomás ama Tereza, Tereza ama Tomás: Franz ama Sabina, Sabina (almeno per qualche mese) ama Franz; quasi come nelle Affinità elettive si forma il perfetto quadrato delle affinità amorose”. (Pietro Citati).

Milan Kundera – 1° aprile 1929-11 luglio 2023 Leggi tutto »

Un libro per la primavera

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More libri Un libro per la primavera 19.03.25 storia Donne nella storia: Frida Kahlo 19.03.25 storia La notte in cui nel Reich bruciarono i libri: il rogo della cultura sotto il nazismo 19.03.25 Cinema Un film per la festa del papà: Tutta colpa di Freud 18.03.25 Eventi Auguri papà! Consigli librosi per la tua festa 18.03.25 News Un francobollo dedicato a Ernestina Paper 18.03.25 howto Pietre positive da tenere in casa o in ufficio 14.03.25 howto Come allontanare i vampiri: tra leggenda e verità 13.03.25 Ancora per poco dovremo sopportare plaid e cappotti pesanti. Domani, giovedì 20 marzo, avverrà infatti l’equinozio di primavera e porterà con sé giornate più lunghe e calde. Noi della redazione ti consigliamo un libro che sa di primavera Matteo Bussola – il rosmarino non capisce l’inverno Un libro che intreccia storie di donne. Una donna che ci insegna che non è mai troppo tardi per innamorarsi, una figlia che non riesce a perdonare la madre… Sono solo alcune protagoniste che troviamo in questo libro. Persone comuni, che nella loro semplicità sanno emozionare. Resistono come il rosmarino durante l’inverno e sanno, a loro modo, reinventarsi. Un libro scritto da un uomo, dunque, che riesce tuttavia a immedesimarsi nelle vite di altre donne. Trama:«A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?» In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un’anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l’amore l’occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell’inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono. «Ho deciso di scrivere di donne perché non sono una donna. Perché ho la sensazione di conoscerle sempre poco, anche se vivo con quattro di loro. E perché è piú utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già.» Matteo Bussola

Un libro per la primavera Leggi tutto »

Auguri papà! Consigli librosi per la tua festa

Auguri papà !Consigli librosi per la festa del papà (19 marzo) Auguri a tutti i papà! Per passare del tempo di qualità e super coccoloso con i vostri bambini, potrebbe essere carino leggere con loro delle storie. Ve ne suggerisco alcune:QUANDO SARò GRANDE, La Margherita edizioniEttore guarda le rondini in cielo. Stanno volando all’altro capo del mondo, gli spiega il papà. Anch’io me ne andrò lontano, quando sarò grande? chiede Ettore.Anche più lontano, se lo vorrai, risponde il papà.Un libro semplice e profondo, con protagoniste le domande di un bambino sul crescere e le rassicuranti risposte di papà. CHE FATICA METTERE A LETTO …PAPA’! La Margherita edizioniIl mio papà è grande e forte ma, tutte le sere, ripete la stessa storia: fa i capricci per andare a dormire, vuole che gli racconti una favola (e poi due, tre), vuole che rimanga con lui finchè non si addormenta. Ci vuole tutta la mia pazienza!Un libro divertente, che racconta il momento della messa a letto, nel quale i bambini possono essere seguiti sia dalle mamme che dai papà. PAPA’ ISOLA, BabalibriSarò un bravo papà? Si chiede Gigi l’orso. L’orsa Betty lo rassicura, lo sarà!Per tutti i futuri e neo-papà.

Auguri papà! Consigli librosi per la tua festa Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner