Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 8: Don Giovanni
Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart è l’opera che mescola passione, dramma e un pizzico di dark humor. Al centro della scena c’è un protagonista che è al tempo stesso irresistibile e detestabile: Don Giovanni, il libertino per eccellenza. Con un ritmo incalzante e musiche che toccano l’anima, questa è un’opera che ti cattura dalla prima all’ultima nota. Un seduttore instancabile (e un po’ irresponsabile) Don Giovanni non è uno che si fa problemi: vive per sedurre e conquistare, passando da una donna all’altra come se la vita fosse un gioco. Ma, quando la storia inizia, ha appena combinato un bel guaio: ha sedotto Donna Anna, ucciso suo padre, il Commendatore, in un duello e si è dato alla fuga. Inutile dire che la sua lista di nemici cresce a dismisura, con Donna Anna e il suo promesso sposo Don Ottavio in testa. Un vortice di vendetta, amore e ironia Mentre Don Giovanni continua imperterrito le sue scorribande – cercando di conquistare anche Zerlina, una contadina appena sposata – il suo servitore Leporello si lamenta del suo padrone e snocciola la lista delle conquiste di Don Giovanni nella celebre “Madamina, il catalogo è questo”. Le donne tradite, i promessi sposi e i vendicatori si mettono sulle sue tracce, ma lui non si lascia intimidire. Peccato che, tra una risata e l’altra, il soprannaturale decida di intromettersi. Finale: il Commendatore torna… e Don Giovanni paga L’opera si chiude con un finale che è puro dramma. Durante una cena, Don Giovanni riceve una visita inaspettata: la statua del Commendatore, che gli offre un’ultima possibilità di pentirsi. Ma il nostro seduttore, fedele al suo personaggio fino alla fine, rifiuta. Il risultato? Viene trascinato all’inferno in una scena apocalittica che lascia tutti senza fiato. Gli altri personaggi, alla fine, si riprendono dalla scossa e si interrogano sulle conseguenze delle sue azioni. Perché vedere Don Giovanni? Don Giovanni è un capolavoro che riesce a essere leggero e profondo allo stesso tempo. La musica di Mozart è pura perfezione, con arie indimenticabili come “Fin ch’han dal vino” e il duetto seducente “Là ci darem la mano”. La trama, con il suo mix di commedia e tragedia, è un ritratto magistrale delle debolezze umane. Se vuoi vivere un’esperienza teatrale unica, questa è l’opera che fa per te. Scopri Land Magazine admin Marzo 12, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 8: Don Giovanni Read More admin Marzo 12, 2025 Vuoi fare l’illustratore? I 4 consigli di Matteo Della Libera per evitare il baratro (e vivere felice) Fare l’illustratore sembra un sogno: matite colorate, caffè artistici, uno stile di vita bohémien… Peccato che nel 2025 le cose non siano proprio così semplici. Se non vuoi finire a Read More Lorenzo Foschi Marzo 9, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Cos’è? A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More admin Marzo 9, 2025 Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart COMUNICATO STAMPAIL TRONO DI SANGUE: VITA E MISTERI DI MARY STUART raccontati da Cristina FerriDal 10 marzo 2025 su AmazonUna regina. Una donna. Un destino segnato dal sangue.Si può essere troppo moderni Read More Cristina Ferri Marzo 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo cinque Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 5, 2025 Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento italiano. Poeta, scrittore, regista, giornalista, intellettuale, Pasolini ha attraversato la cultura Read More admin Marzo 5, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è l’opera che dimostra come risolvere problemi sentimentali (e non solo) con astuzia, risate e un pizzico di follia. Se ami le commedie Read More admin Marzo 5, 2025 Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e Read More admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, Read More Oriana Turus Marzo 4, 2025 Vita in Inghilterra: medici & Co. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More
Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 8: Don Giovanni Leggi tutto »