CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL – la più estesa rassegna musicale italiana
Il 12 luglio ha preso il via il Cadore Dolomiti Music Festival! Più di 60 appuntamenti, 80 artisti internazionali coinvolti, 58 diverse location che stanno rendendo il Cadore la meta più gettonata tra gli amanti della musica. Nelle location più belle delle Dolomiti bellunesi, un festival diffuso che al suo interno ne contiene ben tre: il Music Festival infatti è stato creato dall’unione di tre diverse rassegne. Ente capofila è la Magnifica Comunità di Cadore, un’istituzione storica con sede a Pieve di Cadore (Belluno) e riunisce ben 22 Comuni. La Magnifica Comunità conserva l’identità culturale della regione dal 1338 e sostiene l’unione delle diverse comunità locali. Ho intervistato per Land Magazine il Presidente, Sig. Renzo Bortolot. “Cos’è e di che cosa si occupa la Magnifica Comunità?” “L’intento della Magnifica Comunità, ente storico culturale, è quello di promuovere e sostenere ogni iniziativa volta a valorizzare le Dolomiti bellunesi, una delle aree naturalistiche più belle del mondo (nella lista del Patrimonio Mondiale dal 2009). La Magnifica Comunità era l’organo che governava il Cadore fino al 1807, sciolta con la riforma amministrativa napoleonica; nel 1875 fa i Comuni hanno deciso di consorziarsi nuovamente, per preservare il patrimonio di boschi e immobili. Per i cadorini la Magnifica Comunità rappresenta unità e identità. Ha sede in un palazzo del 1400 a Pieve di Cadore. Tra le iniziative portate avanti dalla Magnifica Comunità c’è anche il progetto del restauro complessivo della casa natale di Tiziano Vecellio, sempre a Pieve di Cadore; il progetto ha visto il suo compimento quest’anno e la casa verrà riaperta nel prossimo mese di settembre. Sono stati fatti interventi anche per l’accessibilità, anche in ottica delle prossime Paraolimpiadi Milano-Cortina 2026, implementando non solo la possibilità di accedere fisicamente alla casa dell’artista ma anche la possibilità per tutti di comprendere e apprezzare Tiziano Vecellio, con contenuti creati espressamente” “Perchè unire 3 rassegne in un unico festival?” “Proprio al fine di sostenere e valorizzare il territorio, la Magnifica Comunità si è fatta ente proponente del Cadore Dolomiti Music Festival. È sempre stata sostenitrice della rassegna degli Organi storici, poi fra gli ideatori della rassegna Dolomiti più note. Quando è arrivata l’anno scorso la proposta della Provincia di unire e coordinare i vari festival, ci siamo proposti e siamo stati accettati anche dagli altri organizzatori. L’idea è quella di permettere una migliore fruizione, evitando sovrapposizioni di date, ad esempio. “Perchè dovremmo partecipare agli eventi del festival?” “Sono rappresentati tanti generi musicali diversi, c’è una grandissima offerta per ogni pubblico e anche per gli esperti, data la presenza di artisti di grosso calibro. È inoltre un invito a conoscere il territorio cadorino e dei paesaggi meravigliosi. Con la scusa dei concerti, si possono scoprire angoli di bosco, ma anche paesini, chiese, piazze. Il Festival è attivo anche al di là dei confini del Cadore, con eventi a Cortina o in Carnia, ad Agordo, Longarone… ma il cuore del festival è in Cadore” “Gli eventi sono gratuiti? A pagamento? Come possiamo partecipare?” “Gli eventi sono quasi tutti gratuiti, solo tre sono a pagamento. Sono eventi del Dolomiti Blues&Soul Festival (26/07 San Vito di Cadore – Johnny Sansone , 02/08 Borca di Cadore – Sir Oliver Mally Group & Peter Schneider e 16/08 San Vito di Cadore – Kevin Dacy White) ma sono a prezzo molto accessibile. Non è necessaria la prenotazione per nessun evento.” “I nostri lettori sono spesso anche lettori di romance. Secondo Lei qual è il posto più romantico di tutto il Cadore e/o delle Dolomiti bellunesi?” “Non si tengono concerti quest’anno lì, ma consiglio di andare a Lagole / Lago delle Tose, che era un posto magico già per i Celti, una sorta di santuario di acqua sorgiva medicamentosa. Un altro posto che consiglio, dove si terrà anche un concerto il 30/08 della rassegna Le Dolomiti più note, che è Malga Giau. Il concerto, dal titolo “Dalle Dolomiti alla Laguna” sarà ad opera di multistrumentisti davvero bravi. Ovviamente bellissime e romantiche anche tante piazzette dei nostri borghi. Se posso consigliare una chiesa, segnalo la Chiesa di Vinigo di Cadore, tutta affrescata, nella quale si terrà un concerto della rassegna Organi Storici il prossimo 29/07. Segnalo infine in particolare il concerto del 17/08, a Candide, dove suonerà un’artista internazionale, spagnola, di 99 anni, l’organista Monserrat Torrent Serra, la decana mondiale dei maestri organisti. Ringraziando il Presidente per il tempo che mi ha dedicato, mi unisco all’invito a partecipare a questo maxi evento lungo tutta l’estate. Come già detto, il Festival è il risultato dell’unione di tre storiche rassegne musicali: “Le Dolomiti più note”, dal 20 luglio al 13 settembre, giunge nel 2025 alla sua IX edizione: dieci mattinate tra musica classica, tradizione di montagna e cantautori moderni, per scoprire territori nascosti delle Dolomiti, nei borghi del Cadore. Si tratta di un vero e proprio festival musicale in quota, tra rifugi e malghe, con concerti immersi nella natura. “Organi storici in Cadore”, dal 18 luglio al 7 settembre, è la rassegna estiva di concerti con al centro il ricco patrimonio organario presente nel territorio. Giunta alla XXXII edizione, propone una trentina di concerti che hanno come centro il caratteristico e meraviglioso suono dell’organo. Nel Cadore vi sono infatti più di 20 organi storici, prevalentemente del ‘700 e dell’800. Infine “Dolomiti Blues & Soul Festival”, dal 12 luglio al 24 agosto, è un viaggio nella musica afroamericana e nelle sue sfumature. Giunto alla XXIV edizione, è una rassegna che porta alla scoperta di luoghi più noti, come Cortina d’Ampezzo, a piccoli borghi come Perarolo e Cibiana. Antiche e suggestive piazze – ma non solo – si animano a ritmo di soul, funk, rock’n’roll, swing, ecc Un territorio meraviglioso, da scoprire a suon di musica! Scopri i programmi e sostieni la Magnifica Comunità di Cadore su magnificacomunitadicadore.it
CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL – la più estesa rassegna musicale italiana Leggi tutto »