natura

CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL – la più estesa rassegna musicale italiana

Il 12 luglio ha preso il via il Cadore Dolomiti Music Festival! Più di 60 appuntamenti, 80 artisti internazionali coinvolti, 58 diverse location che stanno rendendo il Cadore la meta più gettonata tra gli amanti della musica. Nelle location più belle delle Dolomiti bellunesi, un festival diffuso che al suo interno ne contiene ben tre: il Music Festival infatti è stato creato dall’unione di tre diverse rassegne. Ente capofila è la Magnifica Comunità di Cadore, un’istituzione storica con sede a Pieve di Cadore (Belluno) e riunisce ben 22 Comuni. La Magnifica Comunità conserva l’identità culturale della regione dal 1338 e sostiene l’unione delle diverse comunità locali. Ho intervistato per Land Magazine il Presidente, Sig. Renzo Bortolot. “Cos’è e di che cosa si occupa la Magnifica Comunità?” “L’intento della Magnifica Comunità, ente storico culturale, è quello di promuovere e sostenere ogni iniziativa volta a valorizzare le Dolomiti bellunesi, una delle aree naturalistiche più belle del mondo (nella lista del Patrimonio Mondiale dal 2009). La Magnifica Comunità era l’organo che governava il Cadore fino al 1807, sciolta con la riforma amministrativa napoleonica; nel 1875 fa i Comuni hanno deciso di consorziarsi nuovamente, per preservare il patrimonio di boschi e immobili. Per i cadorini la Magnifica Comunità rappresenta unità e identità. Ha sede in un palazzo del 1400 a Pieve di Cadore. Tra le iniziative portate avanti dalla Magnifica Comunità c’è anche il progetto del restauro complessivo della casa natale di Tiziano Vecellio, sempre a Pieve di Cadore; il progetto ha visto il suo compimento quest’anno e la casa verrà riaperta nel prossimo mese di settembre. Sono stati fatti interventi anche per l’accessibilità, anche in ottica delle prossime Paraolimpiadi Milano-Cortina 2026, implementando non solo la possibilità di accedere fisicamente alla casa dell’artista ma anche la possibilità per tutti di comprendere e apprezzare Tiziano Vecellio, con contenuti creati espressamente” “Perchè unire 3 rassegne in un unico festival?” “Proprio al fine di sostenere e valorizzare il territorio, la Magnifica Comunità si è fatta ente proponente del Cadore Dolomiti Music Festival. È sempre stata sostenitrice della rassegna degli Organi storici, poi fra gli ideatori della rassegna Dolomiti più note. Quando è arrivata l’anno scorso la proposta della Provincia di unire e coordinare i vari festival, ci siamo proposti e siamo stati accettati anche dagli altri organizzatori. L’idea è quella di permettere una migliore fruizione, evitando sovrapposizioni di date, ad esempio. “Perchè dovremmo partecipare agli eventi del festival?” “Sono rappresentati tanti generi musicali diversi, c’è una grandissima offerta per ogni pubblico e anche per gli esperti, data la presenza di artisti di grosso calibro. È inoltre un invito a conoscere il territorio cadorino e dei paesaggi meravigliosi. Con la scusa dei concerti, si possono scoprire angoli di bosco, ma anche paesini, chiese, piazze. Il Festival è attivo anche al di là dei confini del Cadore, con eventi a Cortina o in Carnia, ad Agordo, Longarone… ma il cuore del festival è in Cadore” “Gli eventi sono gratuiti? A pagamento? Come possiamo partecipare?” “Gli eventi sono quasi tutti gratuiti, solo tre sono a pagamento. Sono eventi del Dolomiti Blues&Soul Festival (26/07 San Vito di Cadore – Johnny Sansone , 02/08 Borca di Cadore – Sir Oliver Mally Group & Peter Schneider e 16/08 San Vito di Cadore – Kevin Dacy White) ma sono a prezzo molto accessibile. Non è necessaria la prenotazione per nessun evento.” “I nostri lettori sono spesso anche lettori di romance. Secondo Lei qual è il posto più romantico di tutto il Cadore e/o delle Dolomiti bellunesi?” “Non si tengono concerti quest’anno lì, ma consiglio di andare a Lagole / Lago delle Tose, che era un posto magico già per i Celti, una sorta di santuario di acqua sorgiva medicamentosa. Un altro posto che consiglio, dove si terrà anche un concerto il 30/08 della rassegna Le Dolomiti più note, che è Malga Giau. Il concerto, dal titolo “Dalle Dolomiti alla Laguna” sarà ad opera di multistrumentisti davvero bravi. Ovviamente bellissime e romantiche anche tante piazzette dei nostri borghi. Se posso consigliare una chiesa, segnalo la Chiesa di Vinigo di Cadore, tutta affrescata, nella quale si terrà un concerto della rassegna Organi Storici il prossimo 29/07. Segnalo infine in particolare il concerto del 17/08, a Candide, dove suonerà un’artista internazionale, spagnola, di 99 anni, l’organista Monserrat Torrent Serra, la decana mondiale dei maestri organisti. Ringraziando il Presidente per il tempo che mi ha dedicato, mi unisco all’invito a partecipare a questo maxi evento lungo tutta l’estate. Come già detto, il Festival è il risultato dell’unione di tre storiche rassegne musicali: “Le Dolomiti più note”, dal 20 luglio al 13 settembre, giunge nel 2025 alla sua IX edizione: dieci mattinate tra musica classica, tradizione di montagna e cantautori moderni, per scoprire territori nascosti delle Dolomiti, nei borghi del Cadore. Si tratta di un vero e proprio festival musicale in quota, tra rifugi e malghe, con concerti immersi nella natura. “Organi storici in Cadore”, dal 18 luglio al 7 settembre, è la rassegna estiva di concerti con al centro il ricco patrimonio organario presente nel territorio. Giunta alla XXXII edizione, propone una trentina di concerti che hanno come centro il caratteristico e meraviglioso suono dell’organo. Nel Cadore vi sono infatti più di 20 organi storici, prevalentemente del ‘700 e dell’800. Infine “Dolomiti Blues & Soul Festival”, dal 12 luglio al 24 agosto, è un viaggio nella musica afroamericana e nelle sue sfumature. Giunto alla XXIV edizione, è una rassegna che porta alla scoperta di luoghi più noti, come Cortina d’Ampezzo, a piccoli borghi come Perarolo e Cibiana. Antiche e suggestive piazze – ma non solo – si animano a ritmo di soul, funk, rock’n’roll, swing, ecc Un territorio meraviglioso, da scoprire a suon di musica! Scopri i programmi e sostieni la Magnifica Comunità di Cadore su magnificacomunitadicadore.it

CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL – la più estesa rassegna musicale italiana Leggi tutto »

Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia

Il meteo sta lanciando segnali inequivocabili: sabato 28 giugno 2025 passerà alla storia per le sue anomalie estreme. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, ci troveremo di fronte a un evento climatico eccezionale, frutto di un vero e proprio “cortocircuito atmosferico” che porterà l’Italia a vivere condizioni senza precedenti, tra caldo torrido e un drastico innalzamento dello zero termico. L’aspetto più impressionante? Lo zero termico, ovvero la quota oltre la quale la temperatura scende sotto lo zero e si può formare neve, potrebbe superare i 5000 metri di altitudine. Un valore fuori scala, inusuale perfino per le estati più roventi. Questo significa che perfino le cime più elevate delle Alpi saranno immerse in un caldo anomalo, con la scomparsa della neve residua e un’accelerazione della fusione glaciale. A provocare questo squilibrio è un promontorio anticiclonico di origine africana, particolarmente robusto e alimentato da correnti calde subtropicali, che ha risalito rapidamente il Mediterraneo centrale. In pratica, è come se un’enorme cupola di calore si fosse posata sull’Italia, intrappolando l’aria calda e impedendo la formazione di correnti fresche o instabili.   Questo scenario è l’ennesimo campanello d’allarme di un clima che sta cambiando sotto i nostri occhi. Gli esperti parlano apertamente di tropicalizzazione del Mediterraneo: estati più calde e secche, con picchi termici sempre più frequenti e intensi. Se un tempo questi fenomeni erano eccezioni, oggi rischiano di diventare la norma.   Scopri Land Magazine admin Giugno 26, 2025 Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia Il meteo sta lanciando segnali inequivocabili: sabato 29 giugno 2025 passerà alla storia per le sue anomalie estreme. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, ci troveremo di fronte a un evento Read More Cristina Ferri Giugno 26, 2025 Le due regine Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cos’hanno in comune Elisabetta I d’Inghilterra e Maria Stuarda? Due donne, due cugine rivali, in lotta per lo Read More admin Giugno 26, 2025 Auguri ad Arianna Ciancaleoni della redazione Land Magazine È il 177esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 26 giugno: nel 1945 nasce l’ ONU; nel 1997 esce nel Regno Unito il primo volume della saga di Harry Potter; Read More admin Giugno 25, 2025 George Orwell: il 25 giugno nasceva il profeta della libertà e della verità Il 25 giugno 1903 nasceva a Motihari, in India britannica, uno degli scrittori più influenti e visionari del XX secolo: George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair. Autore di capolavori Read More admin Giugno 25, 2025 Elena Lucrezia Cornaro: la prima donna laureata al mondo fu italiana Il 25 giugno 1678, all’Università di Padova, si scrive una pagina indelebile nella storia dei diritti e dell’istruzione: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, veneziana, diventa la prima donna laureata della storia. Read More admin Giugno 25, 2025 Addio a Pierino: la scomparsa di Alvaro Vitali, il simbolo della commedia italiana L’Italia saluta con commozione Pierino, il personaggio simbolo di un’intera generazione di risate e leggerezza. Alvaro Vitali, l’attore che ha dato il volto e l’anima al monello più irriverente del Read More admin Giugno 25, 2025 “La Vampira Innamorata” torna in libreria: il classico gotico rivive con il contributo delle allieve della Land Academy Nel mese di luglio (data ancora da svelare), arriva in libreria una nuova, affascinante edizione di La Vampira Innamorata (La Morte Amoureuse) di Théophile Gautier, pubblicata da Land Editore in Read More admin Giugno 25, 2025 Giornata Mondiale della Vitiligine: Significato, Obiettivi e Come Sensibilizzare nel 2025 Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Vitiligine, un appuntamento annuale nato per accendere i riflettori su una patologia della pelle spesso sottovalutata, ma che incide profondamente sulla Read More admin Giugno 24, 2025 Facoltà di Medicina senza test d’ingresso: come funziona il nuovo sistema e cosa cambia davvero A partire da oggi, per accedere alla facoltà di Medicina non sarà più necessario affrontare il tradizionale test d’ingresso nazionale. Al suo posto, il Ministero dell’Università ha introdotto un nuovo Read More admin Giugno 24, 2025 Premio Kindle Storyteller 2025: Un’Occasione Unica per gli Autori Self Publishing Il mondo dell’editoria digitale è in continua evoluzione, e ogni anno Amazon offre agli autori indipendenti un’occasione imperdibile per emergere: il Premio Kindle Storyteller 2025. Se hai un libro nel Read More

Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia Leggi tutto »

GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata?

“Restano solo circa 117.000 giraffe in natura. Questo significa che in Africa esiste una sola giraffa ogni quattro elefanti. Una situazione preoccupante per il futuro di questo iconico animale, indicata dalle ultime stime della Giraffe Conservation Foundation (GCF), che ha registrato un calo complessivo nei numeri negli scorsi decenni. Recenti studi dimostrano come le quattro specie di giraffa (settentrionale, reticolata, masai e meridionale) -nonostante la vicinanza dei loro areali- vivano in un “isolamento riproduttivo” che a causa della selezione di comportamenti o meccanismi specifici impedisce loro di incrociarsi.” Inizia così l’articolo sul sito del WWF… ed è abbastanza spaventoso, no? (per ulteriori informazioni, rimandiamo al sito del WWF). Meno di 120.000 giraffe in natura! Un dato davvero preoccupante! Per questo è stata istituita la Giornata Mondiale delle Giraffe. La data scelta è il 21 giugno, la giornata più lunga dell’anno. Riconoscibili grazie al loro collo lunghissimo, le giraffe sono animali esotici molto affascinanti. Diversi studi hanno confermato che il collo della giraffa era inizialmente molto più corto e l’evoluzione ha portato a prediligere il collo lungo. C’è però una giraffa dal collo corto divenuta famosa negli ultimi anni. Si chiama Fortunata ed è la protagonista del libro “Il Signori Giraffa aspettano un cucciolo”, disponibile sul sito Land Editore e su Amazon. Fortunata è una giraffa diversa dalle altre: è stata attesa a lungo e, quando è nata, è stato subito chiaro che fosse diversa dalle altre.    LEI È PERFETTA!, Dissero in coro Guardandosi dolci tra di loro. “Se il collo è corto, ma che ci importa! Se è diversa da noi, non è una vergogna!”   Quelle sopra riportate sono le parole dei Signori Giraffa, i genitori di Fortunata. L’albo illustrato parla ai bambini ma anche agli adulti, ponendo l’accento sull’accettazione della diversità, sul pregiudizio e sulla discriminazione come elementi da combattere. Una storia per tutti, una coccola in particolare per le famiglie e le comunità che vivono la diversità ogni giorno.    

GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata? Leggi tutto »

🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione

Il Tribunale di Prato, con la sentenza n. 51 del 2025, ha aperto una nuova pagina nel diritto civile italiano: per la prima volta è stato pienamente riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale per la morte di un animale d’affezione, causata da negligenza del gestore della pensione a cui era stato affidato. Il caso Adel   Adel, una cagnolina di razza Samoiedo, è morta mentre si trovava in una pensione per animali. Affidata dalla sua famiglia per un breve periodo, è deceduta per disidratazione e mancata assistenza veterinaria. Il gestore della struttura non ha fornito cure tempestive, né ha avvisato per tempo i proprietari, dimostrando una grave irresponsabilità. Il valore del legame affettivo Il tribunale ha riconosciuto che il rapporto tra esseri umani e animali domestici è profondo, affettivo e integrante della personalità. Non si tratta solo di un bene materiale: perdere un animale può generare una sofferenza reale e comparabile a quella causata dalla perdita di un familiare. Questa consapevolezza ha permesso al giudice di andare oltre il tradizionale orientamento giurisprudenziale, riconoscendo pienamente il danno morale subito dalla famiglia. Doppia responsabilità: contrattuale ed extracontrattuale Il rapporto tra la famiglia e il gestore della pensione è stato qualificato come un contratto di deposito: la struttura aveva l’obbligo giuridico di custodire l’animale con la diligenza di un “buon padre di famiglia”. Alla violazione di questo dovere si aggiunge una condotta gravemente omissiva, aggravata dall’occultamento dei fatti. Il risarcimento riconosciuto Il giudice ha stabilito un risarcimento articolato: Danno patrimoniale per spese veterinarie, autopsia, e costi sostenuti: circa 1.300–1.400 €. Danno morale: 6.000 € alla proprietaria e 4.000 € ciascuno al marito e ai due figli. Spese legali a carico della controparte: oltre 7.000 €. Il totale del risarcimento supera i 20.000 euro, considerando rivalutazione, interessi e spese. Una sentenza che cambia la storia Questa decisione rappresenta un precedente importante: sancisce che anche il dolore per la perdita di un animale merita tutela giuridica. Viene così riconosciuto che il valore relazionale dell’animale domestico è parte della sfera affettiva ed emotiva della persona, e in quanto tale costituzionalmente protetto. Il tribunale ha descritto l’animale come un vero membro della famiglia, presente nei momenti più importanti della vita quotidiana. Una verità evidente per milioni di famiglie italiane che condividono la loro vita con un cane, un gatto o altri animali. Scopri Land Magazine admin Giugno 18, 2025 🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione Read More admin Giugno 18, 2025 Beatrix Potter e la natura: l’eredità ecologista nascosta nei suoi racconti Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Un progetto Land Editore First Letter Editrice Well Come! Facebook Quando pensiamo Read More admin Giugno 16, 2025 Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder Cari cuori romantici (e anche voi cinici in incognito), preparatevi a un viaggio nel tempo in cui confrontiamo il romance ottocentesco — tutto thé delle cinque e sguardi languidi — Read More admin Giugno 16, 2025 5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Scrivere un age gap romance può essere un viaggio emozionante… o un disastro che neanche Mediaset alle 3 di notte oserebbe proporre. Perché se da un lato il fascino del Read More admin Giugno 16, 2025 Georges Ohnet: Vita, Opere e Impatto di un Maestro del Romanzo Borghese Francese Georges Ohnet è stato uno degli autori più letti e controversi della Francia del tardo Ottocento. Nato a Parigi nel 1848 e scomparso nel 1918, fu testimone di una Francia Read More admin Giugno 16, 2025 Il massacro del Circeo: il caso del 1975 che sconvolse l’Italia e svelò l’orrore della violenza di classe Il massacro del Circeo, avvenuto nel settembre del 1975, è uno dei casi di cronaca nera più feroci e simbolici della storia italiana. Una storia di violenza brutale, misoginia e Read More admin Giugno 13, 2025 3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece Read More admin Giugno 13, 2025 3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no, Read More admin Giugno 13, 2025 Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, Read More admin Giugno 12, 2025 🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra 🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale! Read More

🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione Leggi tutto »

Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando

C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto come animal hoarding, non è solo il sogno segreto di ogni amante degli animali, ma anche un problema piuttosto serio. Insomma, c’è una differenza tra avere due gatti e finire per essere il sindaco di un condominio felino abusivo. Come capire se sei un Animal Hoarder? Sei un semplice amante degli animali o hai superato il limite della sanità mentale? Ecco qualche segnale d’allarme: Gli animali occupano più spazio di teSe per raggiungere il divano devi superare un percorso a ostacoli tra lettiere, cucce e voliere, forse è il caso di fare due domande a te stesso. Il veterinario ti ha bloccato su WhatsAppSe il tuo veterinario finge di non riconoscerti quando entri in clinica, o ti ha dedicato una poltrona con il tuo nome in sala d’attesa, il messaggio è chiaro: hai troppi animali. La casa ha un nuovo odore… distintivoSe gli amici inventano scuse creative per non venire a trovarti e i vicini ti guardano con lo stesso sguardo che si riserva a una discarica abusiva, potresti essere sulla buona strada per un’intervista con Animal Planet. Parli con i tuoi animali più di quanto parli con gli esseri umaniOk, tutti facciamo la vocina sciocca quando parliamo con il nostro cane, ma se stai discutendo con il criceto sul senso della vita, Houston, abbiamo un problema. Perché succede? L’animal hoarding non nasce solo dall’amore smisurato per gli animali, ma spesso è legato a problemi psicologici, tra cui ansia, depressione e un forte bisogno di controllo. Accumulare animali può diventare un’ossessione, un tentativo di riempire vuoti emotivi con pelo e zampe. Ma quando il benessere degli animali (e della persona) è compromesso, si passa da amanti degli animali a veri e propri collezionisti compulsivi. Soluzioni per non trasformare casa tua in un Arca di Noè abusiva Autocontrollo: Prima di accogliere un altro pelosetto, chiediti “Ho davvero le risorse per prendermene cura?”. Se la risposta è no, respira e resisti all’impulso di adottare quel dodicesimo criceto. Chiedi aiuto: Esistono associazioni e servizi sociali che possono offrire supporto a chi si trova in difficoltà nel gestire un numero eccessivo di animali. Fai volontariato: Se il bisogno di stare con gli animali è irresistibile, un rifugio potrebbe essere la soluzione perfetta per interagire con loro senza dover trasformare il tuo salotto in un allevamento illegale.   Amarli, ma senza esagerare Gli animali sono meravigliosi, ma anche loro meritano uno spazio vivibile e cure adeguate. Quindi, se inizi a sentire che la tua casa assomiglia più a uno zoo che a un appartamento, forse è il momento di riconsiderare le tue scelte. E ricordati: se il tuo gatto prende il controllo della tua vita, non sei più il padrone di casa… sei il suo dipendente. Scopri Land Magazine admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, Read More Isabella Vinci Gennaio 31, 2025 Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga A cura di Se sei un appassionato di manga e anime, probabilmente hai già sentito parlare di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, uno dei titoli più popolari e discussi degli Read More admin Gennaio 30, 2025 Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo Nel buio della Seconda Guerra Mondiale, tra il terrore del nazismo e le atrocità della Shoah, si sono levate voci di donne straordinarie che hanno lottato contro l’oppressione e l’odio. Read More

Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner