Cafè, bar, pub: conoscete la differenza?

Stai scrivendo un romanzo ambientato all’estero e vuoi essere accurato anche quando si tratta di descrivere momenti di convivialità? Allora quest’articolo fa decisamente al caso tuo 

A CURA DI

ENGLISH LIFE, YES OR NOT?

è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai?

Quando si parla di bar, si ha sempre in mente quel luogo in cui ci si ferma a bere il caffè, seduti al tavolo o direttamente al bancone, si chiacchiera con gli avventori mentre si addenta una brioche, un biscotto farcito o un tramezzino e magari si legge pure il giornale e si discute di attualità. Ebbene, questo concetto di bar così come viene inteso in Italia In Inghilterra non esiste. 

O meglio c’è, ma di fatto, quello non corrisponde a un bar bensì a un caffè o caffetteria. 

 

Che cos’è un bar

Il bar è solamente il luogo fisico adibito alla preparazione di cocktail e bevande e si può trovare all’interno di pub, ristoranti e altri locali; in pratica è sufficiente che ci sia un bancone con dietro degli alcolici – e non.

Esistono comunque i cosiddetti gin bar o cocktail bar, locali adibiti alla preparazione di drink.

 

Il pub, l’olimpo della birra

 

Il pub, come è risaputo, è un locale tipico in Inghilterra dove si serve dell’ottima birra accompagnata da buon cibo con piatti abbastanza tipici del luogo: fish&chips, hamburger, Sunday roast (la domenica) e varie specialità che possono cambiare da pub a pub

 

Il cafè o caffetteria

Adesso sì che ci avviciniamo all’Italia: nelle caffetterie anglosassoni vengono infatti servite tutte quelle bevande a base di caffè che da noi consumiamo in quelli che chiamiamo bar, e che all’estero, come abbiamo già detto, non esistono. Qui si gusteranno dei croissant francesi, toast e tramezzini e caffè e cappuccini a volontà.

 

Ristoranti & Co.: occhio agli orari!

 

La questione può risultare piuttosto bizzarra, ma dipende sempre dal locale di cui si parla.

Per esempio le caffetterie, specialmente le catene tipo Costa Coffee, Starbucks, Caffè Nero, per citarne alcune, aprono relativamente presto al mattino, di solito verso le 8 e chiudono i battenti alle 17.30. Alle 17 la domenica. 

 

Nei caffè/caffetterie indipendenti, invece, gli orari possono variare e dipende se questi servono o meno la colazione (English breakfast ovviamente), ma solitamente la chiusura è fissata per le 16.30/17.00 e la domenica sono spesso chiusi. 

 

Nei Cafè servono anche il pranzo. 

Per quanto riguarda i ristoranti di solito se aprono prima delle 10 significa che servono la colazione/brunch, tutti gli altri aprono tra le 11.30 e le 12.00 mentre la chiusura serale è fissata per le 22. 

Mangiando in loco si ha un tot di tempo a disposizione per terminare il pasto, poi il tavolo va liberato per i clienti successivi.

I pub tendenzialmente aprono alle 10 al mattino e chiudono alle 22 durante la settimana. Durante il lungo weekend che li aspetta possono arrivare alle 2. 






Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner