Se sei appassionata di romanzi storici, d’amore e classici, non puoi non aver sentito parlare delle celeberrime fughe d’amore a Gretna Green.
“La fuga a Gretna Green” era infatti una tradizione del XVIII e XIX secolo, in cui coppie di innamorati inglesi fuggivano in Scozia per sposarsi senza il consenso dei genitori.
Gretna Green era una località famosa per matrimoni veloci e per le agevoli leggi sul matrimonio.
Greetna Green, storia di amori clandestini
La tradizione si è sviluppata perché in Scozia l’età legale per sposarsi era più bassa rispetto all’Inghilterra (18 contro 21 anni). Molte coppie, per questo motivo, cercavano di sfuggire alle restrizioni britanniche sposandosi a Gretna Green.
Le coppie fuggivano per sposarsi a Gretna Green principalmente a causa delle restrizioni e delle leggi rigide che esistevano in Inghilterra riguardo al matrimonio. Nel XVIII e XIX secolo, molte famiglie inglesi avevano forti influenze sulle scelte matrimoniali dei loro figli, spesso per motivi di status sociale, ricchezza e alleanze tra nobili. Questo significava che molte volte le coppie innamorate non potevano sposarsi liberamente se i genitori non erano d’accordo e non davano il loro esplicito consenso.
I più bei romanzi che raccontano di fughe a Gretna Green
In Scozia, invece, le leggi sul matrimonio erano meno restrittive. L’età legale per sposarsi era più bassa e non c’era bisogno del consenso genitoriale. Di conseguenza, molte coppie che incontravano resistenza alle loro unioni in Inghilterra decidevano di fuggire in maniera spesso rocambolesca a Gretna Green per evitare le restrizioni e sposarsi liberamente.
Nel 1800, la località divenne famosa per queste fughe e per i matrimoni veloci.
Un viaggio non proprio comodo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Nel XVIII e XIX secolo, il viaggio da Londra a Gretna Green poteva essere lungo e impegnativo. Le strade e i mezzi di trasporto dell’epoca erano molto diversi da quelli odierni, il che rendeva i lunghi viaggi più difficili e faticosi.
e coppie che intendevano fuggire da Londra a Gretna Green avrebbero dovuto percorrere centinaia di miglia attraverso strade sterrate e spesso malandate. Le carrozze trainate da cavalli erano il mezzo di trasporto più comune, ma le strade irregolari e le condizioni atmosferiche avverse rendevano il viaggio lento e scomodo. Le condizioni delle strade potevano variare notevolmente, e i percorsi non erano sempre ben segnalati.
Nonostante le difficoltà, molte coppie affrontavano questi viaggi per potersi sposare a Gretna Green, spinte dall’amore e dal desiderio di sfuggire alle restrizioni e alle pressioni sociali dell’epoca. Il viaggio stesso diventava spesso un atto di dedizione romantica e un simbolo di determinazione nell’unirsi in matrimonio.
Gretna Green, un matrimonio senza fronzoli
I matrimoni a Gretna Green erano noti per la loro semplicità e rapidità.
Ecco come funzionava solitamente il processo di matrimonio a Gretna Green:
Fuga e Arrivo: La coppia innamorata fuggiva per raggiungere Gretna Green.
Cerimonia Semplice: Una volta arrivati, le coppie cercavano il servizio di un ministro o di un sacerdote locale per la cerimonia. Le cerimonie erano generalmente molto semplici, spesso tenute in una chiesa o in un negozio. Eh sì, avete capito bene!
Testimoni: In Scozia, era richiesta solo la presenza di due testimoni adulti per rendere il matrimonio legale. Spesso gli osti degli hotel o i passanti venivano chiamati come testimoni.
Scambio dei Giuramenti e registrazione: Dopo la cerimonia, il ministro o il sacerdote annotava il matrimonio nei registri locali, attestando la sua validità. Alla coppia veniva poi consegnato un certificato di matrimonio che ne attestava la legittimità.
I matrimoni, un business fiorente
Gretna Green era un piccolo insediamento caratterizzato da una serie di case, locande e strutture di servizio lungo la strada principale. La sua popolarità come destinazione per matrimoni segreti ha portato a un certo sviluppo delle strutture legate alle cerimonie matrimoniali, come locande e chiese, per ospitare le coppie in fuga.
La cittadina non era particolarmente grande o lussuosa, ma la sua reputazione di luogo dove le coppie potevano sposarsi rapidamente e senza ostacoli burocratici aveva reso Gretna Green un’importante tappa per le coppie innamorate che cercavano di sfuggire alle restrizioni imposte in Inghilterra.
Oggi Gretna Green è ancora conosciuta per la sua storia romantica e le particolari tradizioni matrimoniali. Attrazioni turistiche molto note, come il “Gretna Green Famous Blacksmiths Shop“, raccontano la storia delle cerimonie che si sono svolte nella città.
- All
- Senza categoria
- agende
- autori land
- borse
- box
- corsi
- eventi
- gadget
- libri
- Narrativa
- offerte
- premade cover ebook
- preorder

LEGGI ANCHE

- società
- 08.01.23
Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York
Lei, mia madre Rischia vent'anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di
Read MoreCome si diventa traduttore?
- 13.11.23