Marzo 2025

Recensione de Il Cavaliere d’Inverno di Paullina Simons: una storia d’amore indimenticabile

Se amate i romanzi storici con una buona dose di emozione, sofferenza e un amore che sfida ogni ostacolo, allora Il Cavaliere d’Inverno di Paullina Simons è un libro che dovete assolutamente leggere. È una storia epica, travolgente e, diciamolo subito, straziante. Un libro che vi farà piangere, arrabbiare e, allo stesso tempo, innamorare dei suoi protagonisti. Una trama che conquista dal primo incontro La storia inizia a Leningrado nel 1941, proprio quando la Germania invade l’Unione Sovietica. La protagonista, Tatiana Metanova, è una ragazza di diciassette anni ingenua e sognatrice, che vive con la sua famiglia in condizioni modeste. Un giorno, mentre esce per comprare provviste, incontra Alexander Belov, un giovane ufficiale dell’Armata Rossa dal passato misterioso. Tra loro scatta un’attrazione immediata, ma c’è un enorme problema: Dasha, la sorella di Tatiana, è già innamorata di Alexander. Da qui inizia un gioco di sguardi, silenzi e sacrifici che vi terrà col fiato sospeso. Tatiana, pur amando Alexander con tutta sé stessa, fa di tutto per non spezzare il cuore della sorella. Alexander, invece, è diviso tra il senso del dovere e il desiderio incontenibile per Tatiana. E intanto, sullo sfondo, la guerra avanza inesorabile, portando fame, distruzione e paura. L’assedio di Leningrado, uno degli episodi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale, è raccontato in modo così realistico che sembra di viverlo sulla pelle. Tatiana e la sua famiglia lottano contro la fame, il gelo e la morte, mentre il legame tra lei e Alexander diventa sempre più forte e disperato. Tatiana e Alexander: un amore impossibile e struggente Se c’è una cosa che Il Cavaliere d’Inverno fa alla perfezione è creare due protagonisti indimenticabili. 💛 Tatiana all’inizio sembra una ragazza fragile, ma nel corso della storia cresce e diventa una donna forte e indipendente. È generosa fino all’estremo, disposta a sacrificare tutto per la sua famiglia e per l’uomo che ama. Vederla lottare per sopravvivere, senza mai perdere la speranza, è una delle parti più emozionanti del libro. 🔥 Alexander, invece, è il classico protagonista maschile che fa battere il cuore: carismatico, affascinante, ma anche tormentato. Il suo passato è pieno di segreti e il suo amore per Tatiana lo porta a compiere scelte difficili e dolorose. A volte può sembrare duro e possessivo, ma è proprio la sua vulnerabilità a renderlo così umano e affascinante. La loro storia è un’altalena continua di passione e dolore, fatta di momenti dolcissimi e di scene che spezzano il cuore. Il loro amore è unico, proibito, disperato, ma così potente da resistere alla guerra e al destino. Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale Vai al libro Un romanzo che emoziona, ma che richiede pazienza Non voglio mentire: Il Cavaliere d’Inverno è un libro lungo (oltre 800 pagine!) e intenso. Alcuni capitoli sono talmente struggenti che bisogna fermarsi un attimo per riprendersi. Le descrizioni della guerra, della fame e della sofferenza sono molto dettagliate, quindi se cercate una lettura leggera, potrebbe non essere il libro giusto. D’altra parte, proprio questa intensità è ciò che rende la storia così reale e coinvolgente. L’ambientazione storica è curata nei minimi dettagli, e la scrittura di Paullina Simons è coinvolgente e cinematografica, con dialoghi intensi e scene che restano impresse nella mente. Scopri Land Magazine admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini

Recensione de Il Cavaliere d’Inverno di Paullina Simons: una storia d’amore indimenticabile Leggi tutto »

La caccia alle streghe non è un’invenzione del medioevo, ma dell’età moderna

Contrariamente a quanto si crede, la caccia alle streghe non è un fenomeno medievale, ma un’invenzione dell’età moderna. Il Medioevo, tanto bistrattato come epoca di ignoranza e superstizione, in realtà non ha visto roghi di massa di donne accusate di stregoneria. Quella follia collettiva è esplosa tra il XV e il XVIII secolo, proprio quando il mondo si stava aprendo alle meraviglie del Rinascimento e della scienza. Ironico, vero? Ma come è possibile? Non erano i medievali quelli superstiziosi? Non proprio. Durante il Medioevo la Chiesa cattolica era piuttosto scettica sulle accuse di stregoneria. Certo, esistevano credenze popolari sui malefici, ma per lungo tempo il diritto canonico ha considerato l’idea che le streghe potessero volare o fare patti con il diavolo alla stregua di fantasie contadine. Insomma, se avessi detto a un vescovo medievale che la vicina trasformava il latte in veleno con un’occhiata, probabilmente ti avrebbe riso in faccia. Quando tutto è andato storto? Nel pieno dell’età moderna, con la Riforma Protestante e la Controriforma, l’Europa si è ritrovata in un bagno di sangue a causa delle guerre religiose. In questo clima di paranoia collettiva chiunque poteva diventare un capro espiatorio, e le donne (soprattutto povere, vedove o un po’ troppo eccentriche) erano perfette per il ruolo di “agenti del maligno”. Da il boom delle persecuzioni: tribunali inquisitori, manuali di caccia alle streghe (come il famigerato Malleus Maleficarum del 1487) e roghi a non finire. Quindi il Medioevo è salvo? Non proprio, eh! Era comunque un’epoca piena di superstizioni e credenze strane, ma per una volta possiamo dire che i roghi di massa non furono colpa sua. Se vogliamo puntare il dito meglio guardare l’età moderna, quella che amava definirsi “luminosa” mentre bruciava donne in piazza. Morale della favola? Se qualcuno ti dice che il Medioevo era l’epoca più oscura della storia, ricordagli che il vero delirio anti-streghe è esploso quando gli uomini indossavano gorgiere e scrivevano trattati di filosofia. Ironico, no?   Scopri Land Magazine admin Marzo 12, 2025 La caccia alle streghe non è un’invenzione del medioevo, ma dell’età moderna Read More admin Marzo 12, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 8: Don Giovanni Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart è l’opera che mescola passione, dramma e un pizzico di dark humor. Al centro della scena c’è un protagonista che è al tempo stesso Read More admin Marzo 12, 2025 Vuoi fare l’illustratore? I 4 consigli di Matteo Della Libera per evitare il baratro (e vivere felice) Fare l’illustratore sembra un sogno: matite colorate, caffè artistici, uno stile di vita bohémien… Peccato che nel 2025 le cose non siano proprio così semplici. Se non vuoi finire a Read More Lorenzo Foschi Marzo 9, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Cos’è? A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More admin Marzo 9, 2025 Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart COMUNICATO STAMPAIL TRONO DI SANGUE: VITA E MISTERI DI MARY STUART raccontati da Cristina FerriDal 10 marzo 2025 su AmazonUna regina. Una donna. Un destino segnato dal sangue.Si può essere troppo moderni Read More Cristina Ferri Marzo 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo cinque Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 5, 2025 Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento italiano. Poeta, scrittore, regista, giornalista, intellettuale, Pasolini ha attraversato la cultura Read More admin Marzo 5, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è l’opera che dimostra come risolvere problemi sentimentali (e non solo) con astuzia, risate e un pizzico di follia. Se ami le commedie Read More admin Marzo 5, 2025 Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e Read More admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, Read More

La caccia alle streghe non è un’invenzione del medioevo, ma dell’età moderna Leggi tutto »

Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 8: Don Giovanni

Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart è l’opera che mescola passione, dramma e un pizzico di dark humor. Al centro della scena c’è un protagonista che è al tempo stesso irresistibile e detestabile: Don Giovanni, il libertino per eccellenza. Con un ritmo incalzante e musiche che toccano l’anima, questa è un’opera che ti cattura dalla prima all’ultima nota. Un seduttore instancabile (e un po’ irresponsabile) Don Giovanni non è uno che si fa problemi: vive per sedurre e conquistare, passando da una donna all’altra come se la vita fosse un gioco. Ma, quando la storia inizia, ha appena combinato un bel guaio: ha sedotto Donna Anna, ucciso suo padre, il Commendatore, in un duello e si è dato alla fuga. Inutile dire che la sua lista di nemici cresce a dismisura, con Donna Anna e il suo promesso sposo Don Ottavio in testa. Un vortice di vendetta, amore e ironia Mentre Don Giovanni continua imperterrito le sue scorribande – cercando di conquistare anche Zerlina, una contadina appena sposata – il suo servitore Leporello si lamenta del suo padrone e snocciola la lista delle conquiste di Don Giovanni nella celebre “Madamina, il catalogo è questo”. Le donne tradite, i promessi sposi e i vendicatori si mettono sulle sue tracce, ma lui non si lascia intimidire. Peccato che, tra una risata e l’altra, il soprannaturale decida di intromettersi. Finale: il Commendatore torna… e Don Giovanni paga L’opera si chiude con un finale che è puro dramma. Durante una cena, Don Giovanni riceve una visita inaspettata: la statua del Commendatore, che gli offre un’ultima possibilità di pentirsi. Ma il nostro seduttore, fedele al suo personaggio fino alla fine, rifiuta. Il risultato? Viene trascinato all’inferno in una scena apocalittica che lascia tutti senza fiato. Gli altri personaggi, alla fine, si riprendono dalla scossa e si interrogano sulle conseguenze delle sue azioni. Perché vedere Don Giovanni? Don Giovanni è un capolavoro che riesce a essere leggero e profondo allo stesso tempo. La musica di Mozart è pura perfezione, con arie indimenticabili come “Fin ch’han dal vino” e il duetto seducente “Là ci darem la mano”. La trama, con il suo mix di commedia e tragedia, è un ritratto magistrale delle debolezze umane. Se vuoi vivere un’esperienza teatrale unica, questa è l’opera che fa per te. Scopri Land Magazine admin Marzo 12, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 8: Don Giovanni Read More admin Marzo 12, 2025 Vuoi fare l’illustratore? I 4 consigli di Matteo Della Libera per evitare il baratro (e vivere felice) Fare l’illustratore sembra un sogno: matite colorate, caffè artistici, uno stile di vita bohémien… Peccato che nel 2025 le cose non siano proprio così semplici. Se non vuoi finire a Read More Lorenzo Foschi Marzo 9, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Cos’è? A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More admin Marzo 9, 2025 Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart COMUNICATO STAMPAIL TRONO DI SANGUE: VITA E MISTERI DI MARY STUART raccontati da Cristina FerriDal 10 marzo 2025 su AmazonUna regina. Una donna. Un destino segnato dal sangue.Si può essere troppo moderni Read More Cristina Ferri Marzo 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo cinque Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 5, 2025 Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento italiano. Poeta, scrittore, regista, giornalista, intellettuale, Pasolini ha attraversato la cultura Read More admin Marzo 5, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è l’opera che dimostra come risolvere problemi sentimentali (e non solo) con astuzia, risate e un pizzico di follia. Se ami le commedie Read More admin Marzo 5, 2025 Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e Read More admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, Read More Oriana Turus Marzo 4, 2025 Vita in Inghilterra: medici & Co. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More

Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 8: Don Giovanni Leggi tutto »

Vuoi fare l’illustratore? I 4 consigli di Matteo Della Libera per evitare il baratro (e vivere felice)

Fare l’illustratore sembra un sogno: matite colorate, caffè artistici, uno stile di vita bohémien… Peccato che nel 2025 le cose non siano proprio così semplici. Se non vuoi finire a disegnare gattini su commissione per pochi euro, ecco quattro consigli di Matteo della Libera, illustratore e grafico, per muovere i primi passi senza inciampare rovinosamente. Oltre che illustratore, diventa anche grafico (fidati, ti conviene) Sì, lo so. Tu vuoi fare “arte”, creare mondi immaginari, esprimere la tua visione. Ma indovina un po’? Il mercato vuole versatilità. Se vuoi avere più possibilità di lavorare, impara a usare software come Photoshop, Illustrator e InDesign. Ti servirà per impaginare libri, creare loghi e, soprattutto, non rimanere senza clienti. Quindi, oltre al disegno buttati sulla grafica. Chi sa fare entrambe le cose ha più richieste e più soldi in tasca. E detto tra noi, preferisci essere un illustratore puro e squattrinato o un illustratore che può permettersi il sushi a fine mese? Sii più attrattivo di un’IA (non è difficile, ma neanche scontato) L’intelligenza artificiale è ovunque. Può creare illustrazioni in pochi secondi, e alcuni clienti pigri (o tirchi) la preferiscono agli umani. Ma c’è un punto a tuo favore: l’IA non ha cuore, non ha esperienza, non sa cosa significhi sudare su una tavoletta grafica per ore. Cosa puoi fare? Sviluppare uno stile inconfondibile, raccontare storie uniche e puntare sull’emozione. Le persone vogliono autenticità, e quella non la può copiare nemmeno il miglior algoritmo. Distinguiti, trova il tuo tratto distintivo e fai capire che il tuo valore va oltre un’immagine generata da un software. 3. Non pubblicare sui social qualsiasi cosa (sì, anche quegli scarabocchi “work in progress”) Hai presente quei profili Instagram pieni di sketch veloci, esperimenti venuti male e disegni fatti di fretta? Ecco, non farlo. I social sono la tua vetrina professionale, quindi evita di riempirli con tutto quello che produci, specialmente se non sei convinto della qualità. Meglio pochi lavori di livello top che una quantità di contenuti mediocri. Il tuo obiettivo non è pubblicare per il gusto di farlo, ma attirare clienti, editori e persone che vogliono lavorare con te. Cura la tua immagine online e mostrati come un professionista, non come un dilettante che posta ogni cosa gli passi per la testa. Fai clic qui Scegli bene la tua prima casa editrice (o rischi di odiare la tua carriera in partenza) Pubblicare un libro illustrato o collaborare con una casa editrice è un grande traguardo. Ma attenzione: scegliere l’editore sbagliato può trasformarsi in un incubo. Ci sono realtà che pagano poco, che non rispettano i diritti d’autore o che non danno visibilità al tuo lavoro. Prima di firmare, informati. Chiedi ad altri illustratori, leggi bene il contratto e assicurati che sia una collaborazione vantaggiosa. Non svendere il tuo talento solo per poter dire “ho pubblicato con loro”. Meglio aspettare l’occasione giusta che ritrovarsi incastrato in un accordo pessimo. Riguarda la diretta: diventare un illustratore professionista (con Matteo Della Libera) Essere illustratori nel 2025 è dura, ma si può fare Se pensavi che bastasse disegnare bene per sfondare, mi dispiace deluderti. Oggi servono strategia, competenze e un pizzico di astuzia. Essere bravi è il punto di partenza, non l’arrivo. Se segui questi consigli, hai buone possibilità di farcela. Altrimenti, c’è sempre l’opzione di aprire un profilo OnlyFans per disegni personalizzati. A te la scelta. Scopri Land Magazine admin Marzo 12, 2025 Vuoi fare l’illustratore? I 4 consigli di Matteo Della Libera per evitare il baratro (e vivere felice) Fare l’illustratore sembra un sogno: matite colorate, caffè artistici, uno stile di vita bohémien… Peccato che nel 2025 le cose non siano proprio così semplici. Se non vuoi finire a Read More Lorenzo Foschi Marzo 9, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Cos’è? A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More admin Marzo 9, 2025 Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart COMUNICATO STAMPAIL TRONO DI SANGUE: VITA E MISTERI DI MARY STUART raccontati da Cristina FerriDal 10 marzo 2025 su AmazonUna regina. Una donna. Un destino segnato dal sangue.Si può essere troppo moderni Read More Cristina Ferri Marzo 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo cinque Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 5, 2025 Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento italiano. Poeta, scrittore, regista, giornalista, intellettuale, Pasolini ha attraversato la cultura Read More admin Marzo 5, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è l’opera che dimostra come risolvere problemi sentimentali (e non solo) con astuzia, risate e un pizzico di follia. Se ami le commedie Read More admin Marzo 5, 2025 Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e Read More admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, Read More Oriana Turus Marzo 4, 2025 Vita in Inghilterra: medici & Co. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Marzo 1, 2025 Non esistono veri o falsi lettori – le rubriche di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT?

Vuoi fare l’illustratore? I 4 consigli di Matteo Della Libera per evitare il baratro (e vivere felice) Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner