A cura di Il 16 aprile 1755 nasceva a Parigi Élisabeth Vigée Le Brun, una delle più grandi pittrici del Settecento, celebre per essere stata la ritrattista ufficiale della regina Maria Antonietta. La sua vita e la sua carriera si intrecciano profondamente con i grandi eventi della storia francese, in particolare con gli ultimi anni dell’Ancien Régime e l’esplosione della Rivoluzione francese. Nel 1789, anno chiave per la Francia, Élisabeth Vigée Le Brun è costretta a fuggire da Parigi insieme alla figlia. La sua vicinanza alla regina l’ha resa bersaglio di una feroce campagna diffamatoria. Quando Luigi XVI e Maria Antonietta vengono trasferiti da Versailles alle Tuileries, il clima a Parigi è ormai incandescente. Le rivolte popolari esplodono una dopo l’altra e il pericolo è imminente. “Qui non potete restare,” le dice un gendarme. Così, Élisabeth sale su una diligenza e lascia la capitale per sempre. Durante il viaggio verso l’esilio, la pittrice ripensa agli anni di successo e di gloria. In particolare, ricorda il ritratto rivoluzionario “Maria Antonietta en chemise”, esposto al Salon del 1783. In quell’opera, la regina appare in abiti semplici, senza sfarzo, come una donna qualunque, madre affettuosa e umana. Fu un ritratto coraggioso e innovativo, che cambiò per sempre la rappresentazione dell’immagine regale. Vigée Le Brun fu la prima a osare: guardare Maria Antonietta negli occhi, coglierne l’anima, e trasmetterla sulla tela con verità e grazia. L’esilio la porta prima in Savoia, poi in Italia. A Firenze, Roma e Napoli, Élisabeth viene accolta con entusiasmo. La nobiltà italiana riconosce il suo talento unico. In un celebre autoritratto, si ritrae mentre tiene la tavolozza e dipinge il volto della regina: un’immagine carica di simbolismo, che racconta il suo legame indissolubile con Maria Antonietta e il suo ruolo di testimone privilegiata della storia. Dopo l’Italia, la pittrice si trasferisce a Vienna, dove trova protezione presso l’imperatrice Maria Teresa, madre di Maria Antonietta. Anche qui, la sua arte viene apprezzata, e la sua reputazione riabilitata. Nonostante le difficoltà, Élisabeth continua a dipingere, viaggiare e affermarsi come una delle più grandi ritrattiste del suo tempo. Nel 1835, ormai anziana, pubblica i suoi Souvenirs, memorie scritte con l’aiuto di collaboratori fidati. In queste pagine emerge la voce forte e appassionata di una donna che ha lottato per difendere la propria arte e il proprio nome. Un’artista libera, leale, geniale. Una donna troppo moderna per il suo tempo, e per questo incompresa da molti. Oggi, Élisabeth Vigée Le Brun è riconosciuta come una delle pittrici più importanti della storia dell’arte. Il suo coraggio, la sua sensibilità e la sua capacità di cogliere l’essenza dei suoi soggetti l’hanno resa immortale. Anche di fronte alla Rivoluzione, ha saputo rimanere fedele a se stessa e al suo talento. Un’eredità che continua a parlare con forza ancora oggi. Scopri Land Magazine admin Aprile 21, 2025 Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice di Maria Antonietta che sfidò la Rivoluzione francese Read More Cristina Ferri Aprile 21, 2025 Charlotte Bronte 21 aprile 1816 – 31 marzo 1855 Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Aprile 21, 2025 RECENSIONE “AL DI LA’ DEL FIUME” – TERRE DI MEZZO Ho ricevuto questo bellissimo volume in omaggio, “Al di là del fiume”, da Terre di mezzo. Ringraziandoli per la fiducia, non posso che iniziare questa recensione lodando la qualità tecnica Read More Silvia Dal cin Aprile 21, 2025 ADDIO PAPA FRANCESCO Oggi, giorno di Pasquetta, è mancato Papa Francesco (88 anni).Ieri, giorno di Pasqua, era apparso per l’ultima volta in Piazza San Pietro, a sorpresa.Primo Papa sudamericano della storia, è stato Read More Silvia Dal cin Aprile 19, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il milkshake di Pulp Fiction Pulp Fiction, regia di Tarantino, è un film del 1994.Un film particolare, diviso in blocchi scollegati, pieno di dialoghi lunghissimi, paradossali e divertenti, in cui le vicende si snodano senza Read More Cristina Ferri Aprile 17, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo otto Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Aprile 17, 2025 SEGNALAZIONE NUOVA USCITA TERRE DI MEZZO SEGNALAZIONE USCITA “AL DI LÀ DEL FIUME”, TERRE DI MEZZO EDITORE Scritto e disegnato da Giuseppe FerrarioConsigliato 8+Collana di fumetti UAU! Nel lontano villaggio di Meltinpotto, Cociacchi e Tatarri convivono da Read More admin Aprile 17, 2025 Scontro tra Donald Trump e Harvard: l’università difende l’autonomia accademica e rifiuta le pressioni politiche Negli ultimi giorni, il nome di Harvard University è tornato al centro del dibattito politico americano dopo un durissimo attacco da parte di Donald Trump. L’ex Presidente degli Stati Uniti Read More admin Aprile 17, 2025 Eric Dane annuncia di avere la SLA: il coraggio dell’attore di Grey’s Anatomy nel condividere la sua battaglia Eric Dane, noto al grande pubblico per aver interpretato il dottor Mark Sloan nella serie di culto Grey’s Anatomy, ha rivelato pubblicamente di aver ricevuto una diagnosi di SLA (Sclerosi Read More Isabella Vinci Aprile 16, 2025 DanDaDan, grandi poteri cosmici ma a un prezzo salatissimo A cura di Negli ultimi anni, il panorama del manga ha visto emergere diverse opere che hanno catturato l’attenzione di appassionati e lettori occasionali. Tra queste, Dandadan di Yukinobu Tatsu Read More admin Aprile 15, 2025 Un riconoscimento internazionale per Anamnesis, recensito sul sito greco di Urban Joy La redazione di Land Editore è profondamente orgogliosa di condividere una notizia che segna un traguardo significativo per il nostro lavoro editoriale: il saggio fotografico Anamnesis (Alessandro Capurso, Land University Read More admin Aprile 14, 2025 Perché bloccare non basta: 5 proposte per dire stop all’hate speech e al bullismo sui social Hai presente quell’amico che posta solo foto di gattini e tramonti e poi, all’improvviso, parte con un commento acido