Giugno 2025

Ius Soli, Ius Sanguinis e Ius Culturae: le tre vie della cittadinanza spiegate con chiarezza

Il concetto di cittadinanza è al centro di numerosi dibattiti politici, giuridici e culturali. In particolare, si parla spesso di ius soli, ius sanguinis e più recentemente anche di ius culturae. Ma cosa significano esattamente questi termini? E quali sono le loro principali differenze? In questo articolo li analizziamo nel dettaglio, con un taglio chiaro e appassionato, per capire quale modello rispecchia maggiormente i valori di inclusione e appartenenza nella società contemporanea. Ius Soli: la cittadinanza per nascita sul territorio   “Ius soli” significa letteralmente diritto del suolo. Questo principio stabilisce che una persona acquisisce la cittadinanza del Paese in cui nasce, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. È un sistema diffuso soprattutto in Paesi come gli Stati Uniti, il Canada e quasi tutta l’America Latina, dove chi nasce su suolo nazionale diventa automaticamente cittadino. Ius Sanguinis: la cittadinanza per discendenza “Ius sanguinis” significa diritto del sangue. Secondo questo principio, è cittadino chi nasce da almeno un genitore che possiede la cittadinanza del Paese, a prescindere dal luogo di nascita. È il modello prevalente in Europa e, in particolare, in Italia, dove la cittadinanza viene trasmessa quasi esclusivamente per via ereditaria.   Ius Culturae: la cittadinanza attraverso l’integrazione culturale Lo ius culturae è una proposta innovativa, ancora non diffusa in maniera capillare, ma molto dibattuta, soprattutto in Italia. Prevede il riconoscimento della cittadinanza ai minori stranieri che hanno completato un percorso formativo nel Paese, come la frequenza di un ciclo scolastico.   Le principali differenze in sintesi Principio Criterio base Esempi di Paesi Ius Soli Nascita nel territorio USA, Canada, Brasile Ius Sanguinis Cittadinanza dei genitori Italia, Germania, Giappone Ius Culturae Integrazione culturale e scolastica Proposta in Italia e altri Paesi   Scopri Land Magazine admin Giugno 8, 2025 Ius Soli, Ius Sanguinis e Ius Culturae: le tre vie della cittadinanza spiegate con chiarezza Read More admin Giugno 8, 2025 I referendum più importanti della storia d’Italia: tappe decisive della democrazia I referendum rappresentano una delle massime espressioni della volontà popolare in Italia. Dalla fine della monarchia alla conquista di diritti civili fondamentali, fino alle recenti riforme costituzionali, ogni consultazione referendaria Read More Cristina Ferri Giugno 7, 2025 Le grandi donne nella storia: Marie Curie Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Grandi donne nella storia: Marie Curie Fisica, chimica, matematica e Premio Nobel, Marie Curie ha svolto un ruolo Read More Oriana Turus Giugno 5, 2025 Vita in Inghilterra: il 5/6/2025 è il National Sausage Roll Day A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Arianna Ciancaleoni Giugno 4, 2025 Vuoi lavorare come ghostwriter? Ecco come funziona! Lavorare come ghostwriter potrebbe sembrare il lavoro ideale: scrivere tutto il giorno ed essere pagati per farlo è il sogno di moltissime persone. In realtà, il lavoro di ghostwriter è Read More admin Giugno 4, 2025 Nasce Land Origins: un tuffo nelle origini del romance con una nuova collana firmata Land Editore Land Origins: torna il romance classico con “Claire e Philippe” di Georges OhnetUn tuffo nelle passioni borghesi dell’Ottocento con una nuova collana editoriale firmata Land EditoreA partire dal 19 giugno, Read More admin Giugno 4, 2025 👉 Il Romance in Italia: Ignorato dall’Agenzia ISBN nonostante il Boom Editoriale Negli ultimi anni, il genere romance ha conquistato le classifiche di vendita italiane ed estere. Le lettrici e i lettori italiani si appassionano a storie d’amore contemporanee, storiche, dark, spicy Read More admin Giugno 2, 2025 Omicidio di Pier Paolo Pasolini: verità e misteri dietro la morte del poeta maledetto Il 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini veniva trovato all’Idroscalo di Ostia, barbaramente massacrato. Quella notte, l’Italia perse uno dei suoi intellettuali più controversi e Read More Silvia Dal cin Giugno 2, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … L’amatriciana di Un americano a Roma Un americano a Roma è un film italiano del 1954. Il protagonista, interpretato da un memorabile Alberto Sordi, è Nando Mericoni. Il film è una satira di costume dell’Italia del Read More admin Maggio 31, 2025 TROPES: come sfruttarli per scrivere storie migliori (senza sembrare un cliché vivente) Parlano di noi Trope Mania: corso online sui tropi nel romance Hai mai letto una storia d’amore e pensato: “questo tropo lo adoro”? I tropi narrativi sono l’anima del romance, Read More

Ius Soli, Ius Sanguinis e Ius Culturae: le tre vie della cittadinanza spiegate con chiarezza Leggi tutto »

I referendum più importanti della storia d’Italia: tappe decisive della democrazia

I referendum rappresentano una delle massime espressioni della volontà popolare in Italia. Dalla fine della monarchia alla conquista di diritti civili fondamentali, fino alle recenti riforme costituzionali, ogni consultazione referendaria ha segnato  il percorso democratico del nostro Paese. Ripercorriamo insieme le tappe più significative della storia dei referendum italiani. 1946 – La nascita della Repubblica Il primo, e forse più cruciale, referendum nella storia dell’Italia repubblicana si tenne il 2 e 3 giugno 1946. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale gli italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica. Il popolo decise di voltare pagina, scegliendo la Repubblica con oltre il 54% dei voti. Fu un momento epocale: non solo perché segnò la fine della monarchia dei Savoia, ma anche perché per la prima volta votarono le donne. 1974 – Il referendum sul divorzio Il secondo grande passaggio democratico avvenne nel 1974, quando si votò per abrogare la legge sul divorzio, introdotta nel 1970. La Chiesa cattolica e i conservatori spingevano per l’abrogazione, ma il 59% degli italiani votò per mantenere il diritto al divorzio. Fu una pietra miliare nel cammino dei diritti civili e rappresentò un’importante affermazione del principio di laicità dello Stato. 1981 – L’aborto e le libertà individuali Nel 1981 si votò su più quesiti, tra cui quelli relativi alla legge sull’aborto. Due diversi referendum puntavano a cancellare o restringere la legge 194, che regolava l’interruzione volontaria di gravidanza. In entrambi i casi, vinsero i “no” all’abrogazione. La società italiana confermò la volontà di tutelare la libertà e l’autodeterminazione delle donne. 1987 – Il nucleare e la sfiducia verso il potere Dopo il disastro di Chernobyl, gli italiani furono chiamati a esprimersi su tre quesiti relativi all’energia nucleare. I votanti si espressero chiaramente contro l’utilizzo del nucleare, portando alla progressiva dismissione delle centrali attive. In quel voto c’era anche un chiaro segnale di sfiducia verso una classe politica percepita come poco trasparente e distante. 2001 – La riforma del Titolo V della Costituzione La riforma del Titolo V mirava a rafforzare l’autonomia delle Regioni, ridefinendo i rapporti tra Stato centrale ed enti locali. Vinse il “sì”, ma con una partecipazione bassa. Nonostante ciò, la riforma ha avuto un impatto notevole sull’assetto istituzionale del Paese. 2020 – Il taglio dei parlamentari Uno dei referendum più recenti è stato quello del 2020, in cui gli italiani si sono espressi a favore della riduzione del numero dei parlamentari. Il “sì” ha vinto con quasi il 70% dei voti. Si è trattato di un segnale forte da parte della cittadinanza, che chiedeva una politica più snella ed efficiente, anche se non priva di criticità sul piano della rappresentanza. 2025 – Il futuro del lavoro e della cittadinanza Oggi  l’Italia si appresta ad affrontare un nuovo appuntamento referendario, questa volta centrato su temi sociali di grande rilevanza: lavoro, contratti e cittadinanza. Ancora una volta il referendum si conferma uno strumento fondamentale per dare voce diretta ai cittadini e orientare le scelte legislative su questioni cruciali per il futuro del Paese. Scopri Land Magazine admin Giugno 8, 2025 I referendum più importanti della storia d’Italia: tappe decisive della democrazia Read More Cristina Ferri Giugno 7, 2025 Le grandi donne nella storia: Marie Curie Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Grandi donne nella storia: Marie Curie Fisica, chimica, matematica e Premio Nobel, Marie Curie ha svolto un ruolo Read More Oriana Turus Giugno 5, 2025 Vita in Inghilterra: il 5/6/2025 è il National Sausage Roll Day A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Arianna Ciancaleoni Giugno 4, 2025 Vuoi lavorare come ghostwriter? Ecco come funziona! Lavorare come ghostwriter potrebbe sembrare il lavoro ideale: scrivere tutto il giorno ed essere pagati per farlo è il sogno di moltissime persone. In realtà, il lavoro di ghostwriter è Read More admin Giugno 4, 2025 Nasce Land Origins: un tuffo nelle origini del romance con una nuova collana firmata Land Editore Land Origins: torna il romance classico con “Claire e Philippe” di Georges OhnetUn tuffo nelle passioni borghesi dell’Ottocento con una nuova collana editoriale firmata Land EditoreA partire dal 19 giugno, Read More admin Giugno 4, 2025 👉 Il Romance in Italia: Ignorato dall’Agenzia ISBN nonostante il Boom Editoriale Negli ultimi anni, il genere romance ha conquistato le classifiche di vendita italiane ed estere. Le lettrici e i lettori italiani si appassionano a storie d’amore contemporanee, storiche, dark, spicy Read More admin Giugno 2, 2025 Omicidio di Pier Paolo Pasolini: verità e misteri dietro la morte del poeta maledetto Il 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini veniva trovato all’Idroscalo di Ostia, barbaramente massacrato. Quella notte, l’Italia perse uno dei suoi intellettuali più controversi e Read More Silvia Dal cin Giugno 2, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … L’amatriciana di Un americano a Roma Un americano a Roma è un film italiano del 1954. Il protagonista, interpretato da un memorabile Alberto Sordi, è Nando Mericoni. Il film è una satira di costume dell’Italia del Read More admin Maggio 31, 2025 TROPES: come sfruttarli per scrivere storie migliori (senza sembrare un cliché vivente) Parlano di noi Trope Mania: corso online sui tropi nel romance Hai mai letto una storia d’amore e pensato: “questo tropo lo adoro”? I tropi narrativi sono l’anima del romance, Read More admin Maggio 31, 2025 Triskaidekafobia: la paura del 13 che fa tremare anche i biscotti della fortuna Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Avete mai evitato di prenotare un volo di venerdì 13, o magari cambiato corsia al supermercato per non finire alla cassa numero 13? Allora Read More

I referendum più importanti della storia d’Italia: tappe decisive della democrazia Leggi tutto »

Le grandi donne nella storia: Marie Curie

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Grandi donne nella storia: Marie Curie Fisica, chimica, matematica e Premio Nobel, Marie Curie ha svolto un ruolo fondamentale per le ricerche e lo sviluppo della radiologia Marie nasce in Polonia nel 1867 da una famiglia appartenente a una piccola nobiltà terriera. L’infanzia di Marie vede la morte di sua sorella Zosia e, più tardi, della madre. Marie comincia a studiare insieme al padre e a 15 anni conclude gli studi al ginnasio che le fanno ottenere una medaglia d’oro destinata ai migliori. Si laurea all’Università di Parigi in matematica e fisica. Marie e Bronislawa, un legame fortissimo Di carattere opposto, estroversa Bronislawa, chiusa Marie, le due sorelle avranno un legame fortissimo che le accompagnerà per tutta la loro vita. Le due stringono un patto: Marie lavorerà per aiutare la sorella a realizzare il suo sogno di studiare medicina a Parigi e, una volta laureata, Bronislawa aiuterà a sua volta Marie. I primi lavori di Marie sono come governante. A servizio dagli Zorawski, Casimiro, il maggiore dei ragazzi, si invaghisce di lei. Marie è pronta a sposarlo ma i genitori di lui ostacolano questa relazione. Casimiro torna a Varsavia per proseguire gli studi, mentre Marie è costretta a restare. Tre anni dopo riuscirà a trovare un altro impiego. Nel 1891 Marie può finalmente lasciare il lavoro e trasferirsi a Parigi ospite di sua sorella e di suo marito per proseguire gli studi a la Sorbona. L’incontro con Pierre Curie Fisico, matematico parigino, stravolge la vita di Marie Quando i due si conoscono, lui lavorava come istruttore di laboratorio alla Scuola di fisica e chimica industriale. Nel 1895 si sposano, ma Marie non rinuncerà mai realmente alla propria indipendenza. Dopo la morte di suo marito, avvenuta a causa di un fatale incidente, Marie ottiene la cattedra di fisica generale della Sorbona appartenuta a Pierre. “La vedova illustre” e la relazione scandalosa Nel 1911 Marie Curie resta invischiata in una relazione scandalosa con un collega scienziato sposato e già padre di quattro figli. Seconda guerra mondiale e ultimi anni Durante la Seconda Guerra mondiale Marie opera sul fronte in qualità di radiologa. Nel 1909 fonda l’institut du radium, noto oggi come Curie. Gli ultimi anni della sua vita sono caratterizzati dall’anemia aplastica, contratta a causa delle lunghe esposizioni alle radiazioni.

Le grandi donne nella storia: Marie Curie Leggi tutto »

Vita in Inghilterra: il 5/6/2025 è il National Sausage Roll Day

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? National sausage roll Day Considerato uno dei principali piatti della cucina tipica inglese (assieme a fish&chips e Sunday roast) il Sausage Roll conquista il titolo di alimento più consumato tanto da ottenere nel 2015 un proprio giorno per celebrarlo. Ma che cos’è e perché piace così tanto?  Il sausage roll è, banalmente spiegato, un rotolo di pasta sfoglia ripieno di pasta di salsiccia (anche se ci sono diverse varianti). Piccolo, ideale come snack, per un picnic, da inserire nel lunch box, da affiancare ad altri alimenti, da mangiare ovunque, perfino camminando. Si trova in vendita ovunque e non è troppo difficile nemmeno prepararlo in casa. Ed è  proprio per questa sua “versatilità” che è divenuto, negli anni, l’alimento più consumato in Inghilterra. E quindi perché non dedicare una giornata celebrando lo stesso? Come si festeggia? Semplice: mangiandolo!  Oppure preparandolo, organizzando picnic o feste a tema. L’importante è che il protagonista indiscusso sia il Sausage roll.  Ricetta (versione veloce e semplificata ma di effetto):  Ingredienti: 500 g di pasta sfoglia pronta farina 00 per spolverare 1 uovo sbattuto 8 salsicce alle erbe aromatiche tagliate a metà (qui si parla di salsicce inglesi che sono diverse da quelle italiane, ma un compromesso credo di possa trovare) sale e pepe nero macinato fresco una manciata di foglie di timo fresco Preparazione: Preriscaldare il forno a 200°C.Stendere la pasta sfoglia su una superficie infarinata, l’ideale sarebbe avere un rettangolo di circa 48×32 cm, da tagliare poi a metà nel senso della lunghezza e  quindi tagliare entrambi i rettangoli più piccoli in otto sezioni uguali, fino a ottenere 16 rettangoli in totale.Spennellare un’estremità di ogni rettangolo con un po’ di uovo sbattuto, adagiare un pezzo di salsiccia all’altra estremità, quindi condire con sale e pepe nero macinato fresco e cospargere con foglie di timo. Arrotolare la salsiccia nella pasta sfoglia per chiuderlo.Mettere i rotolini in frigorifero per 20 minuti per far indurire la pasta sfoglia. Togliere dal frigorifero e incidere la superficie con un coltello, oppure bucherellare con una forchetta.Spennellare bene la superficie con il resto dell’uovo sbattuto e cuocere in forno per 25-30 minuti, o finché la pasta sfoglia non sarà dorata e croccante. Sfornare e lasciare raffreddare leggermente prima di servire. Ora non mi resta che dire: buon National Sausage Roll Day a tutti! Libri di Oriana Turus Fai clic qui INSERISCI TESTO QUI Scopri Land Magazine admin Giugno 2, 2025 Omicidio di Pier Paolo Pasolini: verità e misteri dietro la morte del poeta maledetto Il 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini veniva trovato all’Idroscalo di Ostia, barbaramente massacrato. Quella notte, l’Italia perse uno dei suoi intellettuali più controversi e Read More Silvia Dal cin Giugno 2, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … L’amatriciana di Un americano a Roma Un americano a Roma è un film italiano del 1954. Il protagonista, interpretato da un memorabile Alberto Sordi, è Nando Mericoni. Il film è una satira di costume dell’Italia del Read More admin Maggio 31, 2025 TROPES: come sfruttarli per scrivere storie migliori (senza sembrare un cliché vivente) Hai presente quando leggi o guardi qualcosa e pensi: “Ma questa scena l’ho già vista da qualche parte…”? Ecco, benvenuto nel magico mondo dei tropes!No, non è una malattia esotica, Read More admin Maggio 31, 2025 Triskaidekafobia: la paura del 13 che fa tremare anche i biscotti della fortuna Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Avete mai evitato di prenotare un volo di venerdì 13, o magari cambiato corsia al supermercato per non finire alla cassa numero 13? Allora Read More admin Maggio 31, 2025 🎲 Fantasy e world building: creare mondi (dove possibilmente non muori al primo capitolo) 🐉 Benvenuti nel meraviglioso mondo del fantasy, dove draghi, elfi, magie e regni decadenti convivono allegramente… ma attenzione: senza un buon world building, anche il più epico dei racconti diventa una Read More admin Maggio 31, 2025 🎬 Cinema in festa: dall’8 al 12 Giugno un biglietto costerà 3,50! 🍿 Preparate i fazzoletti (per i film drammatici) e le cinture (per le scene d’azione), perché torna Cinema in festa! Dal 8 al 12 giugno, andare al cinema costerà solo 3,50 Read More admin Maggio 29, 2025 ✨ Una streghetta, un drago… e un nome da favola! 🔮🐉 ✨ Una streghetta, un drago… e un nome da favola! 🔮🐉Direttamente dalla penna (e dall’immaginazione) di Michelangelo, 8 anni, arriva una storia piena di magia, avventure sotterranee e decisioni importantissime Read More admin Maggio 28, 2025 Piemonte “Region of the Year” 2025 ai Wine Travel Awards di Londra: eccellenza enogastronomica italiana premiata nel mondo Ci sono luoghi che parlano con la voce dei vigneti, che raccontano storie antiche tra un sorso di Barolo e una nebbia del mattino sulle colline. Uno di questi è Read More admin Maggio 27, 2025 Da Our Last Land a Mondadori: Giuliano Olivotto trionfa al Premio Urania Short Da Our Last Land al Premio Urania Short, il passo è breve ma pieno di significato per Giuliano Olivotto, autore che in pochi giorni ha segnato due momenti fondamentali nella Read More admin Maggio 25, 2025 “La notte nel cuore”: la nuova serie turca di Canale 5 tra segreti, vendette e verità perdute Debutta il 25 maggio 2025 in prima serata su Canale 5 “La notte nel cuore”, nuova serie turca pronta a conquistare il pubblico italiano. Un melodramma intenso, ambientato negli scenari Read More

Vita in Inghilterra: il 5/6/2025 è il National Sausage Roll Day Leggi tutto »

lavorare come ghostwriter

Vuoi lavorare come ghostwriter? Ecco come funziona!

Lavorare come ghostwriter potrebbe sembrare il lavoro ideale: scrivere tutto il giorno ed essere pagati per farlo è il sogno di moltissime persone. In realtà, il lavoro di ghostwriter è molto più di quello che sembra: non conta solo la bravura nella scrittura ma servono molte altre competenze da coltivare nel corso del tempo. Il ghostwriter è la persona che lavora, generalmente, per conto di un cliente che poi apparirà come autore ufficiale dei testi prodotti, siano essi romanzi, manuali, saggi, biografie, ma anche testi collaterali come discorsi, presentazioni, eccetera. Quali competenze servono per lavorare come ghostwriter? La competenza fondamentale è la capacità di scrittura, ovviamente, ma deve essere accompagnata dalla flessibilità e dall’adattabilità a uno stile e un tono di voce diversi dal proprio, che dovranno essere il più possibile simili a quelli del cliente. Una relazione serena e collaborativa con l’autore è essenziale per produrre un buon lavoro: quindi, devi stabilire fin da subito un piano d’azione, con incontri (di persona o online) cadenzati e, soprattutto, delle revisioni periodiche da parte del committente. Immagina se, alla fine di tutto il lavoro, il cliente finale ti dicesse che non ha niente a che fare con quello che desiderava! Per evitarlo, è sempre bene accordarsi per dei feedback frequenti, che possano aiutarti a correggere il tiro e avvicinarti al risultato richiesto. Devi avere capacità di adattarti ai temi più vari: sicuramente, il contenuto ti verrà fornito, tramite interviste, materiali e documenti, dal tuo cliente, ma per parlare con padronanza di un certo argomento dovrai studiarlo e assicurarti di non commettere errori durante la stesura. Inoltre, dovrai essere una persona discreta e riservata e non dovrai parlare con nessuno, dal momento della stipula del contratto in poi, del lavoro che stai portando avanti. Non per niente, la traduzione di ghostwriter è “scrittore fantasma”. Pro e contro della vita da ghostwriter Lavorare nell’ombra e non poter divulgare il proprio lavoro può essere sicuramente frustrante, soprattutto perché non potrai aggiungere al tuo portfolio professionale o al tuo curriculum vitae i progetti che seguirai. Dovrai mettere da parte l’orgoglio di aver portato a termine la stesura e lasciare che sia l’autore a parlare della pubblicazione. D’altra parte, però, potrai guadagnare immediatamente e non aspettare le royalty della pubblicazione e lavorare su argomenti sempre diversi, ampliando notevolmente le tue conoscenze nei settori più vari. Inoltre, potrai scegliere la tipologia di testo che fa per te: lavorare come ghostwriter non significa accettare indiscriminatamente ogni tipo di progetto. Puoi scegliere di scrivere fiction oppure dedicarti unicamente alle biografie, ai discorsi o ai saggi. E come per ogni cosa, tutto parte dall’allenamento. Quindi, se vorresti lavorare come ghostwriter… comincia a scrivere! Scopri Land Magazine Cristina Ferri Aprile 17, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo otto Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Aprile 17, 2025 SEGNALAZIONE NUOVA USCITA TERRE DI MEZZO SEGNALAZIONE USCITA “AL DI LÀ DEL FIUME”, TERRE DI MEZZO EDITORE Scritto e disegnato da Giuseppe FerrarioConsigliato 8+Collana di fumetti UAU! Nel lontano villaggio di Meltinpotto, Cociacchi e Tatarri convivono da Read More admin Aprile 17, 2025 Scontro tra Donald Trump e Harvard: l’università difende l’autonomia accademica e rifiuta le pressioni politiche Negli ultimi giorni, il nome di Harvard University è tornato al centro del dibattito politico americano dopo un durissimo attacco da parte di Donald Trump. L’ex Presidente degli Stati Uniti Read More admin Aprile 17, 2025 Eric Dane annuncia di avere la SLA: il coraggio dell’attore di Grey’s Anatomy nel condividere la sua battaglia Eric Dane, noto al grande pubblico per aver interpretato il dottor Mark Sloan nella serie di culto Grey’s Anatomy, ha rivelato pubblicamente di aver ricevuto una diagnosi di SLA (Sclerosi Read More Isabella Vinci Aprile 16, 2025 DanDaDan, grandi poteri cosmici ma a un prezzo salatissimo A cura di Negli ultimi anni, il panorama del manga ha visto emergere diverse opere che hanno catturato l’attenzione di appassionati e lettori occasionali. Tra queste, Dandadan di Yukinobu Tatsu Read More admin Aprile 15, 2025 Un riconoscimento internazionale per Anamnesis, recensito sul sito greco di Urban Joy La redazione di Land Editore è profondamente orgogliosa di condividere una notizia che segna un traguardo significativo per il nostro lavoro editoriale: il saggio fotografico Anamnesis (Alessandro Capurso, Land University Read More admin Aprile 14, 2025 Perché bloccare non basta: 5 proposte per dire stop all’hate speech e al bullismo sui social Hai presente quell’amico che posta solo foto di gattini e tramonti e poi, all’improvviso, parte con un commento acido degno di un supervillain in crisi d’identità? Ecco, benvenuti nell’era dell’hate Read More admin Aprile 14, 2025 Agorafobia spiegata semplice Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)L’agorafobia non è solo quella parolona difficile da pronunciare che ti fa sembrare un intellettuale al bar mentre ordini un espresso. No, è molto Read More Lorenzo Foschi Aprile 14, 2025 Premio Nazionale Donna Scrittrice: Il dio del fuoco A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 12, 2025 Pippi Calzelunghe ottantenne sprint A cura di PIPPI CALZELUNGHE, 80ENNE IN SPLENDIDA FORMALe avventure di Pippi Calzelunghe furono pubblicate per la prima volta in Svezia nel 1945 e dunque quest’anno compiono 80 anni!L’ anniversario Read More admin Aprile 8, 2025 Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram Anna e Maria Bolena: sorelle fino alla ghigliottina (più o meno)Nel grande reality show del XVI secolo – aka la corte dei Tudor – ci sono due personaggi che meritano Read More admin Aprile 8, 2025 Caffè Florian di Venezia: storia, fascino e leggenda del Caffè più antico d’Italia Nel cuore pulsante di Piazza San Marco, a Venezia, si trova un luogo intriso di storia, arte e cultura: il Caffè Florian, il più antico caffè d’Italia e tra i Read More admin Aprile 7, 2025 Come fotografare i libri:

Vuoi lavorare come ghostwriter? Ecco come funziona! Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner