Cristina Ferri

Ricette: i pasticcini al limone del grande Gatsby

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricetta: i pasticcini al limone del grande Gatsby «Credo che lui si aspettasse in qualche modo di vedere comparire Daisy a una delle sue feste», continuò Jordan, «ma lei non ci è mai andata.» Il grande Gatsby Quando Gatsby chiede a Tom di organizzargli un appuntamento con Daisy per poco non impazzisce. Un tè andava bene? E in quale giorno? Sarebbe riuscito a organizzare tutto nei minimi dettagli? I fiori non furono necessari, perché alle due arrivò una serra mandata da Gatsby, con innumerevoli vasi per contenerla. Un’ora più tardi si aprì nervosamente la porta e Gatsby con un vestito di flanella bianca, camicia argento, e cravatta oro, s’affrettò dentro. Era pallido, e aveva dei cerchi scuri dovuti alla mancanza di sonno sotto gli occhi. Sono passati tanti anni dal loro ultimo incontro, eppure, in lui vivono gli stessi sentimenti di allora. Tutto ciò che lui ha fatto nella sua vita, lo ha fatto per lei. Ma ora, il pensiero di rivederla sembra offuscare la sua lucidità. Di cosa avrebbero parlato? Come avrebbe reagito lei? Il solo pensiero di sedersi accanto alla donna che gli ha spezzato il cuore lo fa sentire eccitato e confuso allo stesso tempo. I pasticcini al limone scelti sarebbero andati bene? Insieme esaminammo i dodici pasticcini al limone presi in pasticceria. «Vanno bene?», chiesi. «Certo, certo! Perfetto!», e aggiunse con voce assente, «vecchio mio.» Vediamo insieme come replicare i Pasticcini al limone del grande Gatsby Ingredienti 1 rotolo di pasta sfoglia 2 limoni (scorza grattugiata e succo) 100g di zucchero a velo 100g di burro morbido 2 uova 2 cucchiai di farina Zucchero semolato per decorare (opzionale) Preparazione Preriscalda il forno a 180°C e rivesti una teglia con carta da forno. Stendi il rotolo di pasta sfoglia su una superficie leggermente infarinata e ritaglia dei cerchi con un coppapasta o un bicchiere. Disponi i cerchi di pasta sfoglia sulla teglia preparata e bucherella la superficie con una forchetta. In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il burro morbido, la scorza grattugiata e il succo dei limoni e mescola bene. Aggiungi la farina e continua a mescolare fino a ottenere una crema omogenea. Distribuisci la crema al limone sui cerchi di pasta sfoglia preparati, lasciando il bordo libero. Se desideri, spolvera i pasticcini con un po’ di zucchero semolato per renderli più croccanti. Inforna i pasticcini per circa 15-20 minuti o fino a quando sono dorati e gonfi. Una volta cotti, lascia raffreddare prima di servirli. LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More Cinema “The idea of you” – Le recensioni di Land Magazine 26.05.24 QUIZ Scopri Che Personaggio Sei dei Bridgerton: Il Quiz Che Non Sapevi di Voler Fare! 26.05.24 scrittura creativa Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 15) 26.05.24 firstletter Le formiche sono tutte femmine? 26.05.24 recensioni Il vaso di Pandoro di Selvaggia Lucarelli, la recensione 24.05.24 ricette Tartine con Formaggio di Capra e Miele 24.05.24 interviste Bere come un vero scrittore italiano – Alice Basso 21.05.24 Cinema Buffy l’ammazzavampiri: cosa resta della serie TV a vent’anni dall’uscita dell’ultimo episodio 21.05.24

Ricette: i pasticcini al limone del grande Gatsby Leggi tutto »

Ricette libresche: Il minestrone di Francesca

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricette: Il minestrone di Francesca Sapeva che lui comprendeva il suo stato d’animo e non ignorava le complicazioni che avrebbe potuto causarle I ponti di Madison County Quando Robert Kincaid entra nella vita di Francesca, lo fa in modo dirompente e del tutto inaspettato. «E dal furgone scese Robert Kincaid, simile a una visione tratta da un libro mai scritto e intitolato Storia illustrata degli sciamani.» Francesca è una moglie, una madre annoiata, mentre Robert è un fotografo eclettico che ha viaggiato e conosciuto il mondo. Francesca rimane totalmente ammaliata da lui, e non perde occasione di invitarlo a casa sua per bere qualcosa. In cucina faceva un po’ più fresco, ma il caldo incombeva ancora. Il collie annusò gli stivali di Kincaid, poi uscì sulla veranda e a balzi scese giù per gli scalini, mentre Francesca staccava i cubetti di ghiaccio dalla vaschetta di metallo e versava il tè da una caraffa da due litri. Sentiva che lui la stava osservando, seduto al tavolo di cucina con le lunghe gambe stese, mentre si ravvivava i capelli con entrambe le mani. Robert è un uomo realizzato, mentre Francesca ha dovuto rinunciare ai suoi sogni per seguire il ruolo di moglie e madre. Ottenni l’abilitazione e per qualche anno insegnai inglese alle superiori. Ma a Richard non piaceva che lavorassi. Diceva che era perfettamente in grado di mantenerci e che non c’era alcuna necessità che continuassi, soprattutto considerando che i bambini stavano crescendo. Francesca, attratta da questo sconosciuto, lo invita a restare a cena. «Sono bravo ad affettare la verdura», si offrì lui. «Benissimo. Lì c’è il tagliere, il coltello lo trova nel cassetto sotto. Voglio preparare un minestrone, quindi la può tagliare a cubetti.» In piedi a pochi passi da lei, la testa china, lui cominciò ad affettare le carote e le rape, le pastinache e le cipolle. Francesca pelava le patate nel lavello, acutamente conscia della vicinanza di uno sconosciuto. Non avrebbe mai pensato di poter sbucciare le patate in uno stato d’animo così insolito. Vediamo come preparare il minestrone di Francesca Ingredienti 2 cucchiai di olio d’oliva 1 cipolla tritata 2 carote tagliate a dadini 2 coste di sedano tagliate a dadini 2 patate tagliate a dadini 2 zucchine tagliate a dadini 1 tazza di fagioli cannellini cotti 1 tazza di pomodori pelati tritati 1 litro di brodo vegetale Sale e pepe q.b Prezzemolo fresco tritato Preparazione In una pentola grande scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla e fai cuocere. Aggiungi le carote, il sedano, le patate e le zucchine. Cuoci per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Versa i pomodori pelati e il brodo vegetale nella pentola. Porta il tutto ad ebollizione, poi riduci il fuoco e lascia bollire per circa 20-25 minuti o finché le verdure non saranno tenere. Aggiungi i fagioli cannellini e cuoci per altri 5 minuti. Assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario. Servi il minestrone caldo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.   LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More Cinema “The idea of you” – Le recensioni di Land Magazine 26.05.24 QUIZ Scopri Che Personaggio Sei dei Bridgerton: Il Quiz Che Non Sapevi di Voler Fare! 26.05.24 scrittura creativa Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 15) 26.05.24 firstletter Le formiche sono tutte femmine? 26.05.24 recensioni Il vaso di Pandoro di Selvaggia Lucarelli, la recensione 24.05.24 ricette Tartine con Formaggio di Capra e Miele 24.05.24 interviste Bere come un vero scrittore italiano – Alice Basso 21.05.24 Cinema Buffy l’ammazzavampiri: cosa resta della serie TV a vent’anni dall’uscita dell’ultimo episodio 21.05.24

Ricette libresche: Il minestrone di Francesca Leggi tutto »

Recensione Maxton Hall

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Trama libro Ruby Bell ha due obiettivi nella vita: entrare a Oxford e rendersi invisibile a tutti i suoi compagni snob del Maxton Hall College, una delle scuole private più prestigiose d’Inghilterra, che lei può permettersi solo grazie a una borsa di studio. Con l’inizio dell’ultimo anno, il traguardo sembra sempre più vicino, finché un giorno Ruby sorprende il suo professore in atteggiamenti equivoci con una studentessa. E non con una studentessa qualsiasi, ma con Lydia Beaufort, erede di una delle dinastie più facoltose di tutta la Gran Bretagna, nonché sorella gemella di James, il leader indiscusso del Maxton Hall, che, bellissimo e ricchissimo qual è, non fa che passare da una festa all’altra, da un eccesso all’altro. Deciso a fare di tutto per proteggere il segreto di Lydia, James comincia a tallonare Ruby e, in poco tempo, lei perde il suo mantello dell’invisibilità e si ritrova a fare i conti con una notorietà inaspettata, quanto sgradita. Tuttavia, più i due si frequentano, più entrambi si rendono conto di essere molto diversi da ciò che sembrano: James si accorge che Ruby non è la secchiona senza personalità che appare ai più, mentre quest’ultima capisce che l’aria da bad boy è solo una maschera che il giovane rampollo sfoggia per schermarsi dal mondo e, soprattutto, dalle pressioni della sua famiglia. I Beaufort, infatti, hanno già scritto il destino di James e di una cosa sono certi: Ruby non dovrebbe farne parte… La serie Prime Famiglie come quella dei Beaufort possiedono da generazioni più soldi e potere di alcune famiglie reali. Per loro sono invisibile Maxton Hall Il film è la trasposizione cinematografica di Save Me, il primo capitolo della trilogia di Mona Kasten, e narra le vicende tra due giovani alle prese con l’ultimo anno scolastico. Ruby Bell è l’opposto di James Beaufort; lei vuole essere a tutti i costi invisibile, lui senza pubblico non è nessuno. La giovane lavora sodo per entrare a Oxford; la sua è una vita rigorosa fatta di studio, famiglia e lavoro. James è il ragazzo più figo della scuola. Tutte vorrebbero essere viste da lui. Tuttavia, sembra non avere occhi per nessuna in particolare. Quando si avvicina a Ruby Bell lo fa solo per minacciarla e metterla in guardia; ciò che ha visto su sua sorella Lidya deve rimanere un segreto ed è disposto a pagare per ottenere il suo silenzio. Ruby Bell non ci sta; il suo alto senso di morale la porta a non cedere davanti a nessun ricatto – nonostante abbia bisogno di quel denaro per acquistare il montascale per suo padre, che si trova costretto su una sedia a rotelle. Tra loro scatta subito una scintilla d’odio. Appartenenti a due mondi diversi, a due classi sociali diverse, sembrano non comprendersi; ciò che è importante per Ruby sembra non esserlo per James. Eppure… Complici l’organizzazione dell’evento scolastico e il continuo punzecchiarsi, man a mano l’odio si trasforma in un’attrazione difficile da dominare. James riesce a scavare nelle fragilità di lei, e forse, per la prima volta, diventa vulnerabile anche con se stesso. Ma che fare quando il padre di lui sembra ostacolare i piani dei due giovani? James ha un grande futuro davanti a sé, ma Ruby Bell non fa parte dei piani della sua famiglia… Scopri Land Magazine! admin Giugno 7, 2024 Le orche: Tre Curiosità su uno dei Predatori più Affascinanti dell’Oceano Le orche, conosciute anche come balene assassine (Orcinus orca), sono tra i predatori più intelligenti e potenti degli oceani. Questi mammiferi marini appartengono alla famiglia dei delfinidi e sono noti Read More admin Giugno 6, 2024 “Tour à Turin” con il Salone Internazionale del Libro: incontri, letture e dialoghi per omaggiare il Tour de France Comunicato stampa “Tour à Turin” con il Salone Internazionale del Libro: incontri, letture e dialoghi per omaggiare il Tour de France Da giovedì 27 e domenica 30 giugno 2024 Palazzo Read More admin Giugno 6, 2024 Se la tua partner in crime pubblica un romanzo, tu cosa fai? A cura di Ciao amica, se oggi sei qui potrebbe essere perché questo titolo ti ha incuriosita e perché – come me – potresti far parte dell’immenso mondo del bookstagram. Ovviamente, Read More admin Giugno 5, 2024 Land Editore aderisce all’iniziativa “Stuff Your Kindle Day” organizzata da Romance Book Land Editore è lieta di annunciare la sua partecipazione all’evento “Stuff Your Kindle Day” in versione italiana, che si terrà il prossimo 20 giugno. Questo evento, già noto e virale Read More admin Giugno 5, 2024 Celebrazione dei Diplomi del Biennio 2022-’24 alla Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios Comunicato stampa Viagrande, 5 giugno 2024Siamo lieti di invitarvi alla cerimonia di diploma del biennio 2022-’24 della Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios, che si terrà questa sera Read More admin Giugno 3, 2024 Giornata Mondiale dell’Empatia: Un Viaggio nel Mondo delle Emozioni! Ciao bambini! Oggi parliamo di una cosa davvero speciale: l’empatia! Il 6 giugno, infatti, è la giornata dell’empatia, una dote così importante da essere celebrata in tutto il mondo. Ma siete Read More admin Giugno 3, 2024 Cinque must-read per gli amanti degli office romance nel 2024 Amanti degli office romance a rapporto! Sei seduta alla tua scrivania, il capo è fuori per una riunione infinita e stai cercando il prossimo libro che ti farà battere il Read More admin Giugno 3, 2024 Oroscopo Letterario di Giugno 2024: Romanzi Consigliati per Ogni Segno Zodiacale Cari lettori, è tempo di scoprire quale libro vi riserva il vostro segno zodiacale questo mese! 😍✨ Abbiamo creato un oroscopo ironico e divertente, perfetto per accompagnarvi nelle vostre avventure Read More admin Giugno 2, 2024 Il Capo donna: la figura autoritaria femminile manda ancora in crisi i lavoratori Ah, il capo donna. Per alcuni è come un incubo ricorrente che non svanisce mai. La figura autoritaria femminile che manda in crisi chi è convinto che il posto della Read More Cristina Ferri Giugno 1, 2024 Ricette

Recensione Maxton Hall Leggi tutto »

Ricette: La torta di Anna dai capelli rossi

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ricette: La torta di Anna dai capelli rossi Anna Shirley viene accolta nella casa dal tetto verde da Marilla e Matthew, ma la piccola sembra combinare un pasticcio dopo l’altro. Marilla è una perfezionista, detesta fare brutte figure, e quando il pastore e sua moglie vengono invitati ad Avonlea «era decisa a non farsi surclassare da nessuna delle altre casalinghe». Anna, al colmo dell’entusiasmo e dell’eccitazione, decide di sfogarsi con Diana: È tutto pronto, Diana, tranne la mia torta, che farò domattina, e i biscotti che Marilla preparerà poco prima del tè. Il gran giorno Anna si mostra agitata. Ha il terrore che qualcosa vada storto: «Sono sicura di non aver dimenticato nulla questa volta, Marilla. Ma credi che la torta lieviterà? Magari il lievito non è buono, ho usato quello del barattolo nuovo. La signora Lynde dice che non si può mai essere sicuri, con tutti gli strani trattamenti che fanno al giorno d’oggi… Eppure, quando la signora Allan assaggia la torta di marmellata di Anna, sul suo volto compare una strana espressione. Al posto della vaniglia, la piccola aveva infatti utilizzato la medicina di Marilla… «Misericordia, Anna, hai insaporito la torta con la mia medicina per i reumatismi. La scorsa settimana ho rotto il flacone della farmacia e ho versato il poco che restava in una vecchia bottiglietta della vaniglia. Vediamo insieme come preparare la Torta di marmellata di Anna Ingredienti 200g di burro 200g di zucchero 4 uova 200g di farina 1 cucchiaino di lievito in polvere Marmellata a piacere (fragole, albicocche, ciliegie) Preparazione Preriscalda il forno a 180°C e imburra una teglia da forno. In una ciotola sbatti il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova (una alla volta) continuando a mescolare bene dopo ogni aggiunta. Incorpora la farina setacciata e il lievito, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Versa metà dell’impasto nella teglia e distribuisci uniformemente la marmellata sul composto. Copri con il resto dell’impasto. Inforna per circa 30-35 minuti, o fin quando la torta risulta dorata. Lascia raffreddare prima di servire. LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More libri La vera Cenerentola è una fiaba intrisa di morte e sangue 10.05.24 Eventi “Our Last Land”: firmacopie al Salone del Libro del libro di Torino 10.05.24 recensioni La strada di Cormac McCarthy, la recensione di Land Magazine 08.05.24 ricette Ricette: La ciambella di Jane Eyre 08.05.24 società Non riesco più a scrivere a mano 08.05.24 libri Esplorando il tabù: il threesome nella letteratura 07.05.24 storia L’Inferno è un’invenzione del cristianesimo? 07.05.24 firstletter La vita di una formica: lezioni di perseveranza 05.05.24

Ricette: La torta di Anna dai capelli rossi Leggi tutto »

Cos’hanno in comune Bridget Jones e Marianne di Ragione e sentimento?

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Bridget Jones dona l’immagine della donna moderna in carriera che non ha bisogno di un uomo, eppure quando Daniel inizia a corteggiarla lei cede subito. Ingenuamente, si lascia abbindolare da quegli occhi dolci, e pian piano inizia a innamorarsi di quell’uomo che sembra assolutamente perfetto per lei. Marianne è una giovane ragazza ottocentesca che vive con la madre e le sorelle in un periodo storico in cui il matrimonio era la maggiore aspirazione per una donna. Quando a seguito di un incidente incontra il bel Willoughby, si lascia ammaliare da quello sguardo sincero e dai suoi modi gentili. Non ci pensa un attimo prima di accettare il suo corteggiamento, inizia a frequentarlo in maniera regolare e pian piano si innamora di quel ragazzo che sembra essere totalmente preso da lei, convinta di aver ottenuto il suo cuore. Quando Bridget Jones scopre Daniel assieme a un’altra viene messa dinanzi alla realtà: lui non è cambiato, è il solito donnaiolo che si diverte a spese di un’ingenua fanciulla. A Bridget crolla il mondo addosso. Quella relazione era solo frutto della sua immaginazione, e quando lo capisce si sente a pezzi. Quando Willoughby sceglie un’altra donna al posto di Marianne la giovane sprofonda in una terribile condizione di malessere. Possibile che lui l’abbia solo usata? Possibile che si sia finto ciò che non era? Quando Mark fa a Bridget una dichiarazione d’amore lei inizia a cambiare opinione su di lui. Mark e Daniel sono così diversi, possibile che lei non se ne fosse resa conto? Quando il colonnello inizia a mostrare interesse per Marianne lei lo paragona a Willoughby. Loro due sono l’opposto, diversi in tutto, dal lato estetico ai modi. Eppure, inizialmente Marianne vede nel colonnello solo aspetti negativi. Bridget e Marianne sprofondano nel dolore nel momento in cui scoprono di essere state raggirate dall’uomo che amavano. Hanno messo al primo posto l’uomo sbagliato, un uomo che le ha illuse anche se aveva professato per loro amore sincero. Se le giovani protagoniste avessero messo se stesse al primo posto anziché l’amore di un uomo la loro reazione sarebbe stata meno eccessiva e tutt’altro che dolorosa. Voi che ne pensate? società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More libri La vera Cenerentola è una fiaba intrisa di morte e sangue 10.05.24 Eventi “Our Last Land”: firmacopie al Salone del Libro del libro di Torino 10.05.24 recensioni La strada di Cormac McCarthy, la recensione di Land Magazine 08.05.24 società Non riesco più a scrivere a mano 08.05.24 libri Esplorando il tabù: il threesome nella letteratura 07.05.24 storia L’Inferno è un’invenzione del cristianesimo? 07.05.24 firstletter La vita di una formica: lezioni di perseveranza 05.05.24 interviste Intervista a Ylenia, libraia di Libreria Difficile 05.05.24

Cos’hanno in comune Bridget Jones e Marianne di Ragione e sentimento? Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner