Cinema

HAPPY BIRTHDAY HARRY POTTER !

Tanti auguri a Harry Potter, splendido quarantacinquenne! Ebbene sì, il maghetto creato dalla penna di J.K. Rowling è nato il 31.07.1980 e quindi quest’anno raggiunge il traguardo dei 45 anni. La citazione nel titolo dell’articolo è ovviamente riferita alla prima torta di compleanno che Harry Potter riceve nella sua vita: il giorno del suo undicesimo compleanno, infatti, riceve per la prima volta una torta! “Allora Harry” disse il gigante voltando le spalle ai Dursley, “buon compleanno! Ho una cosetta per te… mi sa che a un certo punto mi ci sono sedto sopra, ma il sapore sarà ancora buono”. Da una tasca interna del suo pastrano nero estrasse una scatola leggermente schiacciata. Harry l’aprì con dita tremanti. Dentro c’era una torta al cioccolato grossa e appiccicosa con su scritto, a lettere verdi di glassa: Buon compleanno Harry. Dopo aver letto il passaggio del libro, osserviamo la torta come proposta nel film. La scritta appare sgrammaticata. Anzichè Happy Birthday, Hagrid scrive infatti Happee Birthdae. Ma… perchè? Nel film, Hagrid è rappresentato come goffo e poco istruito. Il dettaglio dello spelling errato va quindi a sottolineare il fatto che il mezzo gigante non ha completato la sua formazione a Hogwarts (è stato espulso ma, grazie al buon cuore di Silente, è rimasto al castello come guardiacaccia). Questo dettaglio aiuta a caratterizzare il personaggio, mostrando sì la sua gentilezza e buon cuore – si è ricordato del compleanno di Harry e ha pensato di fargli una torta – ma anche la sua educazione incompleta. Nel libro però questo errore non c’è! L’ortografia, nel primo volume della saga di Harry Potter, è infatti corretta. Scelta stilistica per il film … brivido di disappunto per i cultori del libro. Eppure, si può definire potteriano chiunque sia fan della saga, sia che l’abbia letta, sia che ne abbia visto i film. Queste e altre inesattezze però sono divenuti sunti di conversazione (e di scontro) soprattutto online, come il colore degli occhi dell’attore scelto per interpretare Harry, il fatto che Hermione non sia mai stata bruttina, ecc. Ma torniamo al festeggiato! Come mai Harry Potter è nato proprio il 31 luglio 1980? Il maghetto condivide il giorno di nascita con la sua creatrice, la scrittrice britannica J. K. Rowling. Il nome completo è Harry James Potter, ma molti lo conoscono come “il bambino / il ragazzo che è sopravvissuto” o “il prescelto”. Nasce a Godric’s Hollow (luogo immaginario), dove vive fino alla notte di Halloween dell’anno seguente. Il 31 ottobre 1981 infatti Lord Voldemort, il mago oscuro, giunge nel villaggio e ne uccide la madre e il padre, ma non riesce ad uccidere il piccolissimo Harry. Il bambino viene recuperato dalla casa da Sirius Black (amico dei genitori e padrino di Harry) e Rubeus Hagrid. Proprio quest’ultimo lo porta dagli zii Petunia e Vernon Dursley (babbani, ovvero non magici), per ordine di Albus Silente. Circa dieci anni dopo, nel giorno dell’undicesimo compleanno di Harry, è sempre Hagrid a recuperare (o è meglio dire salvare?) il bambino e portarlo a Hogwarts. In quella occasione, consegna la torta sopra menzionata. La nascita letteraria del personaggio avvenne però un decennio dopo, come dice la sua autrice. Mentre aspettava un treno in ritardo, da Manchester a Londra, nel 1990, la Rowling immaginò il personaggio di Harry Potter per la prima volta. La prima apparizione pubblica invece è del 1997, anno di pubblicazione del romanzo “Harry Potter e la pietra filosofale”. Nel primo libro, questa data, il 31 luglio, è fondamentale: è nel giorno del suo undicesimo compleanno infatti che Harry scopre di essere un mago, la sua vera identità e ciò che lo attende a Hogwarts. Si tratta quindi di un giorno magico, quello che segna la svolta, l’iniio della sua avventura magica. Oltre a coincidere con il compleanno della sua autrice, il 31 luglio ha un significato particolare, per chi vuole porre attenzione ai numeri della saga potteriana. Si tratta infatti della fine del settimo mese dell’anno e sette sono anche i volumi della saga, sette gli anni scolastici di Hogwarts, sette gli Horcrux scelti da Voldemort e sempre sette le volte in cui lo stesso Voldemort si è scontrato con Harry Potter. Harry è, di fatto, IL settimo Horcrux. Sette sono le classi obbligatorie da seguire una volta a Hogwarts, sette sono i piani del castello. Sette sono i fratelli Wesley, sette il numero della maglia del Quiddich di Harry e sette i giocatori per squadra. Sette è il numero di lettere dei cognomi di Ron e Hermione (Weasley e Granger), gli amici più cari di Harry Potter. Sette sono le tipologie di incantesimo, sette pollici la lunghezza della bacchetta magica di Harry, sette i galeoni che ha pagato per averla. Se volete ulteriori “sette”, trovate il tutto nella pagina dedicata di Potterpedia.it. Sette è anche il numero che appare nella profezia della professoressa Cooman: Ecco giungere il solo col potere di sconfiggere l’Oscuro Signore, nato da chi lo ha tre volte sfidato, nato sull’estinguersi del settimo mese. L’Oscuro Signore lo designerà come suo eguale, ma egli avrà un potere a lui sconosciuto. E l’uno dovrà morire per mano dell’altro, perchè nessuno dei due può vivere se l’altro sopravvive. (Harry Potter e l’Ordine della Fenice) Attenzione però! Come dice la profezia, è stato Voldemort a scegliere Harry Potter come suo eguale, cercando di ucciderlo quella notte del 1981. Però … quel bambino poteva non essere Harry. Infatti, il giorno prima di Harry è nato Neville Paciock, i cui genitori facevano parte dell’Ordine della Fenice ed erano sfuggiti a Voldemort per tre volte. La profezia parla indubbiamente di Harry, avendo Voldemort compiuto la sua scelta, rimasta indelebile sulla fronte del maghetto: la famosa cicatrice. Allora, in ritardo, auguri anche al meraviglioso Neville Paciock (Neville Longbottom in inglese), nato il 30 luglio 1980, sicuramente uno dei personaggi più interessanti della saga. Subisce una lenta ma decisiva trasformazione, diventando un personaggio importante anzi essenziale per la storia. Come ha detto IGN, Neville è “la quintessenza dell’incapace trasformatosi in eroe”. Ps. si

HAPPY BIRTHDAY HARRY POTTER ! Leggi tutto »

GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO… i fagioli alla messicana di “Lo chiamavano Trinità”

“Lo chiamavano Trinità” è un film western, ma anche una commedia. Il protagonista, Trinità, è un pistolero di buon cuore, rilassato – anzi pigro – che arriva nella cittadina dove suo fratello, Bambino, sotto mentite spoglie di sceriffo, è un ladro di bestiame. Il film del 1970 è stato girato tra il Lazio e l’Abruzzo, ma l’ambientazione è quella tipica del Far West della fine dell’800. “Lo chiamavano Trinità” è un tipico spaghetti-western, ossia un film italiano che però richiama l’atmosfera del far west, con l’indimenticabile coppia Bud Spencer – Terence Hill, all’anagrafe Carlo Pedersoli e Mario Girotti. I due scelsero nomi d’arte più “dal suono americano” proprio per il marketing legato a questa tipologia di film. La colonna sonora del film è spettacolare, soprattutto il tema principale, Trinity, divenuto famosissimo. Il film ebbe un seguito, “Continuavano a chiamarlo Trinità”, che si somma ai numerosissimi film del duo Spencer – Hill. Una scena molto famosa del film è quella in cui Terence Hill, con grande appetito, si mangia i “fagioli alla messicana”. In realtà quelli del film sono una versione italianizzata degli stessi. La ricetta originale richiede 400 gr di fagioli borlotti o cannellini, 1 cipolla bianca, peperoncino fresco o in polvere, 2 spicchi d’aglio, 200 gr di passata di pomodoro e 100 gr di salsiccia, 2 cucchiai di olio d’oliva, sale, pepe e un cucchiaino di zucchero. Dopo aver preparato il soffritto con cipolla, peperoncino e aglio, aggiungere in pentola la salsiccia sbriciolata, facendola rosolare bene. Aggiungiamo poi la passata di pomodoro, zucchero, sale e pepe, lasciando cuocere per un quarto d’ora. Unire alla fine i fagioli, mescolando senza romperli, per alcuni minuti. Possono essere il piatto principale, se aggiungiamo dei crostini, oppure il contorno ad un secondo piatto. Curiosità: Sia Bud Spencer che Terence Hill, pur essendo italiani, venivano doppiati nei film. La voce di Bud Spencer era di Glauco Onorato, quella di Terence Hill – nei film sopra menzionati – era di Pino Locchi. Perchè venivano doppiati? Bud aveva un marcato accento napoletano e la sua pronuncia specifica era un ostacolo alla volontà di rendere i film più fruibili al mercato nazionale e internazionale. Terence aveva una voce considerata non adatta, con un forte accento veneziano. Negli ultimi anni il pubblico ne ha conosciuto la vera voce grazie alla serie Tv “Don Matteo”, nel quale ha un accento molto americano, acquisito dopo aver vissuto con la moglie negli USA per più di trent’anni. Gli spaghetti-western nascono sulla scia dei film western anni sessanta e settanta, riprendendone lo stile ma sostituendo le consuete sparatorie , soprattutto nel caso della coppia Spencer – Hill, con sonora scazzottate, che erano il loro “marchio di fabbrica”.

GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO… i fagioli alla messicana di “Lo chiamavano Trinità” Leggi tutto »

40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO”

Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film  che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia “Ritorno al futuro”. Il protagonista, Marty McFly (Michael J Fox), si ritrova catapultato nel futuro grazie all’invenzione di Doc – Emmett Brown (Christopher Llyoyd). La macchina del tempo è di fatto una vera macchina, la DeLorean DMC-12. Una volta portata a 88 miglia orarie infatti la macchina del tempo si attiva e trasporta Martin nel 1955.  Per tornare “nel futuro” Martin dovrà farsi aiutare da un giovane Doc. Nel frattempo incontrerà e farà innamorare i suoi genitori, non senza gag esilaranti dovute alla diversa conoscenza del mondo. Il film è pieno di trovate geniali ed ha un ritmo incalzante.Ha avuto quattro nomination agli Oscar ma ha vinto solo una statuetta, per il miglior montaggio sonoro (1986). In Italia è uscito nelle sale il 18 ottobre 1985. Una colonna sonora pazzesca, l’ironia di Michael J. Fox e l’assurdità / genialità della storia sono state le colonne fondanti del successo della saga. Molti marchi videro il successo anche grazie al film: la DeLorean divenne una macchina cult e anche Nike e Rayban sono marchi ben presenti nel film. Alcune curiosità sul film: Lloyd, per interpretare Doc, si ispirò ad Albert Einstein, in particolare per l’eccentricità e la capigliatura, e a Leopold Stokowski, direttore d’orchestra di Fantasia 2000. La scena finale dell’orologio doveva essere completamente diversa. Inizialmente si era pensato a un’esplosione atomica in un sito di test nucleari in Nevada che avrebbe fornito la potenza per il viaggio nel tempo. Successivamente si optò per un fulmine che colpisce il tribunale di Hill Valley. Nell’idea iniziale della pellicola la macchina del tempo sarebbe dovuta essere un frigorifero!        

40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO” Leggi tutto »

3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto

Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece di farti venire l’ansia (o forse insieme all’ansia), perché non dedicarti a una bella maratona cinematografica a tema? Tanto se la sfiga deve colpirti, che almeno sia con un buon popcorn in mano. Ecco 3 film da vedere in questa gloriosa giornata di sventura – rigorosamente con le luci spente e il telefono in modalità aereo (non si sa mai, potrebbe chiamarti un numero senza nome…👀). 🎥 1. Venerdì 13 (1980) Sorpresa! Il classico dei classici, proprio quello che ha reso il venerdì 13 sinonimo di maschere da hockey e campeggi da incubo.Jason Voorhees è il tuo compagno ideale per una serata in cui nessuno è al sicuro.🔪 Vintage ma ancora spaventosamente efficace🔪 Effetti speciali “fai da te” e sangue a litri🔪 Dopo questo film non guarderai mai più un lago con gli stessi occhi 🎥 2. Scary Movie (2000) Per chi ama l’horror ma non ha voglia di dormire con la luce accesa.Questa parodia demenziale prende in giro tutto quello che ci terrorizza… facendoci ridere come deficienti. Se venerdì 13 ti mette a disagio, Scary Movie è il miglior esorcismo che puoi fare: a colpi di battute sceme.😂 Slasher comedy per menti brillanti e poco impegnate😂 Dialoghi da Oscar della follia😂 Bonus: il film perfetto per chi urla “NON APRIRE QUELLA PORTA!” con la bocca piena di patatine 🎥 3. Final Destination (2000) La saga perfetta per chi vuole vivere il brivido… e poi controllare 48 volte che il phon non sia ancora attaccato alla presa.Una visione educativa: insegna che la Morte ha fantasia, creatività e zero pazienza. Ottimo per iniziare a vedere segnali inquietanti ovunque, tipo il tostapane che ti guarda male.☠️ Suspense a palate☠️ Morti assurde che ti faranno esclamare “MA DAI!”☠️ Dopo averlo visto, eviterai a vita: aerei, camion, caffettiere, tendoni del circo e dentisti Considerazioni finali da cinefilo superstiziosoGuardare film di paura (o che prendono in giro la paura) è la versione cinematografica del “toccare ferro”. Se ridi della sfortuna, magari lei si distrae e va a rompere le scatole da un’altra parte. In ogni caso, ricorda: il vero orrore è finire il gelato a metà film. Scopri Land Magazine admin Giugno 13, 2025 3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Read More admin Giugno 13, 2025 3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no, Read More admin Giugno 13, 2025 Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, Read More admin Giugno 12, 2025 🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra 🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale! Read More admin Giugno 12, 2025 Cristina Prandi eletta prima rettrice donna dell’Università di Torino: una svolta storica dopo 621 anni Cristina Prandi entra nella storia dell’Università di Torino come prima donna a essere eletta rettrice in oltre sei secoli di vita dell’ateneo. Con una larga partecipazione al voto e una Read More admin Giugno 12, 2025 📚 Arianna Ciancaleoni a Bastia Umbra presenta “Dicono di lei” Segnatevelo con l’evidenziatore fluo sul calendario: il 30 giugno, ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra, arriva Arianna Ciancaleoni, penna brillante e ironica, per presentare il suo nuovo libro Read More admin Giugno 12, 2025 GLI EVENTI DEL MESE BY LAND EDITORE – GIUGNO 2025 Eventi Giugno 2025 – Land Editore GLI EVENTI DEL MESE – GIUGNO 2025 BY LAND EDITORE Libri, firmacopie e presentazioni: giugno ci manda in tour (letterario, tranquilli). Amici dei segnalibri Read More admin Giugno 11, 2025 Welcome to the Jungle, Luisa Golo! C’è una nuova penna nella giungla editoriale, e no, non è qui per fare tappezzeria.Luisa Golo entra nel mondo di Land Editore con l’energia di un uragano, due cani, due Read More admin Giugno 10, 2025 📚 Emanuela Marra presenta il libro “AAA memoria cercasi” a Rovigo 📚 Emanuela Marra presenta il libro “AAA memoria cercasi” a RovigoFirmacopie il 21 giugno 2025, dalle ore 10:00, in Corso del PopoloRovigo – Il prossimo 21 giugno 2025, a partire Read More admin Giugno 9, 2025 Lui ha vent’anni più di lei… amore eterno o catastrofe annunciata? Amore: quella meravigliosa follia che ci fa cantare sotto la doccia, sorridere al telefono come deficienti e accettare differenze che, sulla carta, sembrerebbero incompatibili. Ma quando lui ha vent’anni in Read More

3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Leggi tutto »

“La notte nel cuore”: la nuova serie turca di Canale 5 tra segreti, vendette e verità perdute

Debutta il 25 maggio 2025 in prima serata su Canale 5 “La notte nel cuore”, nuova serie turca pronta a conquistare il pubblico italiano. Un melodramma intenso, ambientato negli scenari mozzafiato della Cappadocia, che intreccia destini, scelte dolorose e verità nascoste per anni. Un viaggio tra amore e redenzione che promette di lasciare il segno. Una madre che abbandona, dei figli che ritornano: la trama della prima puntata Al centro della storia c’è Sumru, interpretata da una magnetica Ece Uslu, che dopo aver dato alla luce due gemelli – Nuh e Melek – decide di abbandonarli, lasciandoli alle cure della nonna paterna. Anni dopo, ritroviamo Sumru completamente cambiata: ha sposato Samet Sansalan, ricco e potente uomo d’affari (interpretato da Burak Sergen) e ha due nuovi figli, Esat e Harika. Quando Nuh e Melek scoprono la verità sulla loro madre biologica, decidono di affrontarla. Da quel momento, inizierà una catena di eventi carichi di tensione, dolore e verità mai dette. La vendetta prende forma, ma anche il bisogno di perdonare e capire. Il cast: volti noti delle soap turche   Un cast d’eccezione accompagna questa storia familiare: Ece Uslu è Sumru Sansalan, madre combattuta tra passato e presente. Aras Aydın è Nuh Çakırka, figlio determinato e tormentato. Hafsanur Sancaktutan è Melek Çakırka, giovane donna in cerca della verità. Burak Sergen è Samet Sansalan, marito potente e ambiguo. Burak Tozkoparan è Cihan Sansalan, figura chiave nei nuovi equilibri familiari. Leyla Tanlar è Sevilay, alleata o nemica? Esra Dermancıoğlu è Hikmet, personaggio misterioso e profondo. Produzione, regia e ambientazione Titolo originale: Siyah Kalp (Cuore nero) Episodi: 34 (circa 45 minuti ciascuno) Registi: Emrah Aguş, Kerem Çakıroğlu, Uluç Bayraktar Produzione: Tims&B Productions Ambientazione: Cappadocia, Turchia – tra paesaggi vulcanici e tradizioni millenarie Dove e quando vedere “La notte nel cuore” La serie va in onda ogni domenica in prima serata su Canale 5. Per chi preferisce lo streaming, gli episodi saranno disponibili anche su Mediaset Infinity, subito dopo la messa in onda televisiva. Perché guardarla “La notte nel cuore”  è  un intreccio drammatico che scava nei legami familiari, nelle ferite mai rimarginate e nel desiderio di rinascita. Un’opera che unisce il respiro epico delle grandi storie al fascino delle fiction turche, diventate ormai un fenomeno globale. Se amate le emozioni forti, le storie intense e i colpi di scena, questa è la serie da non perdere. Scopri Land Magazine admin Maggio 25, 2025 “La notte nel cuore”: la nuova serie turca di Canale 5 tra segreti, vendette e verità perdute Read More admin Maggio 25, 2025 “Scritto con coraggio”: la giornalista Alessia Cannizzaro racconta la vita straordinaria di Nellie Bly, la prima reporter investigativa della storia COMUNICATO STAMPA – 25 MAGGIO 2025“Scritto con coraggio”: la giornalista Alessia Cannizzaro racconta la vita straordinaria di Nellie Bly, la prima reporter investigativa della storiaUna nuova uscita editoriale celebra la Read More admin Maggio 25, 2025 Aiuto, un pesce! – Manuale semiserio sull’ichthyofobia Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)C’è chi ha paura degli squali. Ok. C’è chi ha paura del mare. Ci sta. Ma poi c’è chi, alla vista di un pesce Read More admin Maggio 25, 2025 Come spiegare la vitiligine ai bambini: guida per genitori consapevoli La vitiligine è una condizione della pelle che può essere difficile da comprendere, soprattutto per i più piccoli. Quando un bambino ne è affetto, o ha un compagno di scuola Read More Oriana Turus Maggio 22, 2025 EUROVISION 2025: united by music? A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Maggio 20, 2025 Salone del Libro di Torino 2025: il resoconto di Land Editore tra lacrime, risate e chili di libri Anche quest’anno siamo sopravvissuti al Salone del Libro di Torino. Sì, avete letto bene: SOPRAVVISSUTI. Perché quando si tratta di saloni letterari, Land Editore non si limita a partecipare. Noi Read More admin Maggio 20, 2025 Caligynefobia spiegata semplice: quando la bellezza ti fa… scappare a gambe levate Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Hai mai visto un uomo (o anche una donna!) impallidire davanti a una ragazza mozzafiato come se avesse appena visto un T-Rex in minigonna? Read More Cristina Ferri Maggio 15, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – capitolo decimo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Lorenzo Foschi Maggio 14, 2025 Giovani autori – episodio 7 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More admin Maggio 11, 2025 Esce oggi Macchia ha un’amica davvero speciale: un libro per spiegare la vitiligine ai bambini Da oggi, 12 maggio, è disponibile “Macchia ha un’amica davvero speciale”, l’albo illustrato scritto da Silvia Dal Cin e illustrato da Matteo Della Libera, edito da First Letter Editrice. Un Read More

“La notte nel cuore”: la nuova serie turca di Canale 5 tra segreti, vendette e verità perdute Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner