libri

Book Nook – magia nella libreria

Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Create la vostra libreria magica in miniatura Cari appassionati della letteratura, dimenticate le care vecchie case delle bambole e lasciatevi stregare – come è successo a me – da magiche librerie in miniatura. Piccoli elementi in legno dai grandi dettagli rendono queste opere affascinanti e immancabili nelle vostre librerie. Che siate appassionati di modellismo o no, le istruzioni dettagliate vi accompagneranno passo passo nella creazione di queste meraviglie in miniatura. Il book nook Un book nook è un piccolo diorama artistico da inserire tra i propri libri. È un mondo in miniatura che rappresenta vicoli, case o ambientazioni fantastiche e crea l’illusione di una finestra verso il mondo magico delle storie. Le origini Originari del Giappone e conosciuti come “Tsukenoma”, i primi book nook erano opera di artigiani esperti e rappresentavano paesaggi urbani e scenari fantastici. Grazie all’artista giapponese “Morahaku” (nome d’arte) che ha creato uno dei primi esempi conosciuti, i book nook sono entrati nelle case di tutto il mondo dal 2018. La loro capacità di combinare arte, fai-da-te e amore per la lettura, oltre alla semplicità del montaggio, li hanno resi popolari e sempre più diffusi. I temi Nel tempo, si sono sviluppate molte varietà di book nook. Oltre a librerie e biblioteche vintage, troviamo:   Scene letterarie iconiche: ispirate a romanzi celebri Ambientazioni urbane: vicoli di città con caffetterie, lampioni… Giardini e natura: paesaggi naturali perfetti per chi ama la tranquillità trasmessa dalla natura Giallo e investigativo: uffici di detective famosi con atmosfere misteriose, come “l’ufficio” di Sherlock Holmes Fantasy e Magia: mondi fantastici, librerie magiche con elementi mistici, la mitica Diagon Alley di Harry Potter Horror: elementi paranormali, fantasmi dentro agli specchi, mostri e atmosfere da brivido perfetti per Halloween, o per la sezione horror delle librerie E per i più appassionati e dediti al fai-da-te, abbiamo book nook personalizzati e unici. La costruzione Basteranno colla e batterie (per la luce a led, dove prevista) e avrete tutto il necessario per creare, in poche ore, il vostro book nook preferito. Adesivi, carta, plexiglass, lima e altri attrezzi vengono forniti insieme alle fustelle in legno da cui si staccheranno tutte le componenti. Belli da vedere, ma anche da creare per assaporare al massimo la peculiarità di ogni pezzo e di ogni dettaglio. E per godere voi stessi della soddisfazione e della meraviglia di fronte alla magia finale. Consigli non buttate le fustelle in legno prima di aver finito tutto: vi potete perdere pezzi essenziali talmente piccoli da sembrare inesistenti non montate le parti di chiusura prima di aver controllato di non aver tralasciato particolari: potete smontare, ma la questione diventa piuttosto scomoda (provato personalmente) stendete la colla vinilica con un pennellino per evitare fuoriuscite o che restino macchie grandi visibili dietro al plexiglass prima di chiudere del tutto il tetto, provate il meccanismo di accensione e spegnimento della luce Il risultato finale è sorprendente! E il prossimo è già lì, ad aspettarmi sullo scaffale in attesa di essere montato! E voi? Ne avete già? Quali sono i vostri generi di book nook preferiti?

Book Nook – magia nella libreria Leggi tutto »

Imbattibile: una magia di fumetto

Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Imbattibile: una magia di fumetto «Ormai è già stato scritto tutto.»«Impossibile pensare a qualcosa di innovativo.»Quante volte vi siete ripetuti queste frasi? E invece… Imbattibile è il solo vero supereroe del fumetto – recita la copertina – ed è proprio così. La particolarità In narrativa c’è chi rompe la quarta parete (è il momento in cui un personaggio – o il narratore – si rivolge direttamente al pubblico, rompendo l’illusione della finzione), chi piega lo spazio e il tempo… e poi c’è il fumetto, quello che non solo fa tutto questo, ma “rompe” anche le vignette e la carta stessa. Storie semplici e al contempo geniali, adatte ai piccini ma assolutamente imperdibili anche per gli adulti. Vi voglio lasciare solo un piccolo esempio per non rovinarvi la meraviglia di questo piccolo grande capolavoro. Geniale, vero?

Imbattibile: una magia di fumetto Leggi tutto »

storie d'amore nella musica

Le storie d’amore nella musica: conoscevi queste?

La musica non è mai solo suono: diventa coinvolgimento, relazione, ricordi comuni e storia. Non per niente, le canzoni d’amore, spesso, parlano di vita vissuta davvero, dai cantanti, dai compositori o da persone che ruotano nella loro sfera emotiva. A volte, invece, le storie personali degli artisti superano la fantasia, regalando sicuramente pagine di gossip ma facendo anche sognare i fan di tutto il mondo. Ecco alcuni esempi di storie d’amore nella musica. Spoiler: non tutte sono a lieto fine, anzi.  Amy Winehouse & Blake Fielder-Civil: un vero e proprio amore “tossico”, fatto di dipendenze condivise, rotture dolorose e ritorni. Lei aveva il tatuaggio con il suo nome sul petto, lui «Amy» dietro l’orecchio. Ma quando, dopo solo sei mesi di frequentazione si lasciarono,  Amy pubblicò Back to Black, l’album che l’avrebbe fatta conoscere in tutto il mondo. Ike & Tina Turner: una storia dolorosa, dove l’amore si è mischiato al controllo e alla violenza. Tina, durante il loro matrimonio, provò più volte a togliersi la vita, finché nel 1975 riuscì finalmente a scappare durante un loro tour, dando prova di coraggio. Non fu facile per lei ricominciare dopo il divorzio, finché nel 1984 conseguì cinque dischi di platino con Private Dancer. John Lennon & Yoko Ono: forse la più celebre tra le storie d’amore nella musica. Un amore che è diventato arte, protesta, scandalo. Un’unione totale che compromise la permanenza di Lennon nei Beatles: nel 1970 la band si sciolse. Il loro ultimo album fu Let it be. Freddie Mercury & Mary Austin: “Il mio unico vero amore”, diceva Freddie. Infatti, è l’unica a conoscere il luogo dove sono custodite le sue ceneri. A lei, infatti, è dedicata Love of my life, nonostante alla fine della loro relazione lui ammise la sua omosessualità. Sonny & Cher: furono un celebre duo pop e televisivo negli anni ’60 e ’70, con una carriera davvero leggendaria. La loro relazione, con undici anni di differenza, era sbilanciata per lo strapotere di lui, che aveva autorità su tutto, fino al divorzio. Una forte dichiarazione di indipendenza: quando la madre le consigliava di smettere di cantare e trovarsi un uomo ricco, lei rispose: “Mamma, l’uomo ricco sono io”. Al Bano & Romina Power: un po’ d’Italia non poteva mancare, anche se pure questa storia d’amore è finita con un divorzio e qualche riconciliazione professionale. Il loro amore e i loro duetti sono parte del patrimonio culturale nazionale e non solo, dato che sono amatissimi anche all’estero. Uno su tutti? Felicità! Vuoi leggere ben due storie d’amore e tanta musica vintage, nello stesso libro? SCOPRI SCOPRI LAND MAGAZINE Silvia Dal cin Maggio 8, 2025 PIMPA, PER SEMPRE 5 ANNI, ANCHE A 50 ANNI Auguri Pimpa!La cagnolina a pois più famosa del mondo compie 50 anni! Per lei, tanti eventi organizzati – trovate i principali qui:https://www.pimpa.it/50-anni-pimpa/La cagnolina Pimpa avrà per sempre 5 anni, sarà Read More Oriana Turus Maggio 6, 2025 IN VIAGGIO CON LAND MAGAZINE: alla scoperta di York A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Maggio 2, 2025 Book Nook – magia nella libreria Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Create la vostra libreria magica in miniatura Cari appassionati della letteratura, dimenticate le care vecchie case delle bambole e lasciatevi stregare – come Read More Cristina Ferri Maggio 1, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – capitolo nove Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Lorenzo Foschi Aprile 30, 2025 Giovani autori – episodio 6 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4 Read More Silvia Dal cin Aprile 29, 2025 LA BIMBA CHE VINSE L’OSCAR Shirley Temple, riccioli d’oro Shirley Temple (nata Shirley Jane Temple), la famosa “Riccioli d’oro”, nacque il 23 aprile 1928 a Santa Monica.  La madre Gertrude, ballerina mancata, riversò tutte le Read More Silvia Dal cin Aprile 29, 2025 e tu ci giochi al FANTAPAPA? “Abbiamo una dataMercoledì 7 maggio inizierà il conclave. Il collegio cardinalizio era preoccupato che non avessimo tempo per gestire l’avvio della Fase Due del Fantapapa e ci ha concesso un Read More Elisabetta Aprile 25, 2025 Imbattibile: una magia di fumetto Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Imbattibile: una magia di fumetto «Ormai è già stato scritto tutto.»«Impossibile pensare a qualcosa di innovativo.»Quante volte vi siete ripetuti queste frasi? E Read More admin Aprile 25, 2025 25 Aprile: 3 Libri da Leggere per Comprendere la Liberazione e la Resistenza Italiana Il 25 aprile è una data che parla al cuore dell’Italia. È la Festa della Liberazione, un momento per ricordare il coraggio di chi ha lottato contro il fascismo e Read More admin Aprile 23, 2025 Rupofobia spiegata semplice: la paura dello sporco Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Hai mai visto qualcuno saltare un tombino come se nascondesse il portale per Mordor? Oppure strofinarsi le mani con l’intensità di un monaco zen, Read More

Le storie d’amore nella musica: conoscevi queste? Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner