società

Halloween con Land Magazine: la nostra playlist

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Libri di Oriana Turus Fai clic qui Ebbene sì, ogni ricorrenza che si rispetti, ha una propria colonna sonora e noi di Land Magazine che siamo ovviamente “sempre sul pezzo” non potevamo sottrarci dalla creazione di una nostra personale playlist che riguarda Halloween. C’è chi la ritiene una ricorrenza non necessaria, ma noi redattrici invece semplicemente la ADORIAMO. Ecco perché abbiamo preparato tutta una serie di articoli e consigli a tema. A me l’onere e l’onore – anche se è stata più un’iniziativa azzardata – di proporre una lista musicale piuttosto varia, che passa attraverso più generi ma che contiene elementi che riportano all’occulto, all’horror, al thriller. A volte è una parola, a volte un titolo, altre semplicemente un video correlato.  Ecco l’elenco completo – con i commenti a fianco sul perché è stata scelta tale canzone-, sotto c’è il link per accedere a tutti i video in questione. Ghostbuster – Ray Parker Jr – sigla del famoso film, decisamente a tema. Thriller – Micheal Jackson – titolo a parte, il video è pieno zeppo di zombie, morti che si risvegliano, urla e risate diaboliche. This is Halloween – Danny Elfman – presente nel famoso “Nightmare before Christmas” parla di Halloween, what else? Pet Sematary – Ramones – oltre ad avere lo stesso titolo di un famoso libro del Re dell’horror, qui si parla dei Ramones. Non c’è altro da aggiungere. The Addams Family Theme song – pronti a schioccare le dita? Stranger Things Main Theme – cose strane nel sottosopra. Attenti al Demogorgone. Più spaventoso di questo? Buffy the vampire Slayer Theme song – vampiri, mostri e creature di ogni tipo emergono nella notte, se ad Halloween ancora peggio! Bewitched theme song – questa è per i più “vecchietti” e nostalgici. Chi si ricorda di “Strega per amore”? Poco horror e molto romantico, ma si parla pur sempre di una fattucchiera. How soon is now? – The Smiths – non potevano mancare il trio di streghe più amate di sempre: Prue, Piper e Phoebe (Paige  solo successivamente) protagoniste indiscusse del telefilm “Streghe” e la mitica sigla. Time warp – The Rocky horror picture Show – uno dei musical più discussi e controcorrenti di sempre, geniale nella sua trama, con protagonisti sopra le righe. Ma qui si balla a ritmo della canzone. “Let’s do the time warp, again!” I’d do anything for love (but I won’t do that) – Meat Loaf – non è esattamente un canzone che terrorizza, tutt’altro. È proprio una canzone d’amore ma lui nel video ha le sembianze di una strana creatura, chiuso in una stanza circondato da candele, una sorta di “Bestia”. E noi ci accontentiamo di questo particolare e del fatto che la canzone è molto bella. Poison – Alice Cooper – d’accordo, non è esattamente un veleno killer quello citato nella canzone, ma si cita ugualmente la crudeltà, il sangue e lo sguardo che uccide. Noi la prendiamo per buona. The dead dance – Lady Gaga – fa parte della colonna sonora di “Mercoledì 2” e questo penso basti. Bring me to life – Evanescence – chi canta chiede di essere salvata dall’oscurità in cui si trova. Zombie – The Cranberries – il titolo ha attinenza con la festa di Halloween ma sappiamo bene a cosa e chi si riferisse Dolores O’Riordan quando scrisse questa canzone che, purtroppo, pare fin troppo adatta data la situazione drammatica e di guerre che stiamo attraversando. Sweet dreams (are made of this) – Marilyn Manson – abbiamo scelto questa versione perché chi la canta è spaventoso di suo ed è certamente più adeguata per il periodo. Psycho Killer – Talking Heads – titolo azzeccato, tutto qui. Creep – Radiohead – questa è poesia, quella vera. Qui i mostri sono quelli interiori, quelli che ci fanno pensare di non avere senso. Sono i mostri peggiori di sempre. The Devil in I – Slipknot – okay, questa picchia duro. Parla di un diavolo interiore. Profonda a modo suo. Heaven’s on fire – the Kiss – qui si brucia all’inferno, ma per amore. Speriamo apprezziate.  Buon ascolto e buona visione.Ah e ovviamente Buon Halloween! https://youtube.com/playlist?list=PLFPJByApwEwkI99YvFr5-MOQFdKe0sM7r&si=hizyLY1o-KmGKDvU https://youtube.com/playlist?list=PLFPJByApwEwkI99YvFr5-MOQFdKe0sM7r&si=hizyLY1o-KmGKDvU Scopri Land Magazine admin Ottobre 6, 2025 Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio) C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si Read More Oriana Turus Ottobre 6, 2025 Halloween con Land Magazine: la nostra playlist A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Ottobre 6, 2025 Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora Read More admin Ottobre 3, 2025 Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno Read More Lorenzo Foschi Settembre 30, 2025 Giovani autori – episodio 8 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4 Read More admin Settembre 30, 2025 Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce Read More admin Settembre 29, 2025 Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la

Halloween con Land Magazine: la nostra playlist Leggi tutto »

I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing

Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore libertà e responsabilità agli autori. Tra queste spiccano editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand con case editrici, editoria mista, free tradizionale e self publishing. Conoscere le caratteristiche di ciascuna opzione è fondamentale per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Questo articolo si limita a descrivere le differenze tra i vari modelli, senza esprimere giudizi di valore: l’obiettivo è fornire una panoramica chiara e neutrale, lasciando all’autore la libertà di valutare quale strada intraprendere. Editoria a pagamento: investire per vedere pubblicato il proprio libro   Scopri il corso Nell’editoria a pagamento lo scrittore finanzia direttamente la pubblicazione del suo testo, coprendo i costi di editing, grafica, stampa e distribuzione.Pro: pubblicazione garantita.Contro: spese elevate e distribuzione spesso ridotta.È l’ideale se il tuo libro… ha un valore personale o affettivo, e desideri vederlo pubblicato senza affrontare selezioni o attese troppo lunghe. Crowdfunding: il sostegno dei lettori Il crowdfunding editoriale si basa su piattaforme che permettono agli autori di presentare il proprio progetto e raccogliere fondi dai lettori per coprire i costi. Può essere con casa editrice o in self publishing; il metodo più diffuso è con casa editrice. Pro: coinvolgimento della comunità e test immediato dell’interesse del pubblico.Contro: nessuna certezza di raggiungere il budget necessario e grande impegno promozionale.È l’ideale se il tuo libro… ha una forte identità, un tema attuale o una community pronta a sostenerti nel percorso. Free Print on Demand con case editrici: stampa solo su richiesta Le case editrici che adottano il modello free print on demand pubblicano il libro senza chiedere contributi all’autore, ma stampano le copie solo su richiesta del lettore, evitando tirature iniziali.Pro: nessun costo per l’autore, editing e veste grafica seguiti dall’editore, disponibilità online e, in alcuni casi, presenza nelle librerie tramite distributori.Contro: diffusione meno capillare rispetto all’editoria tradizionale, guadagni contenuti e promozione affidata all’autore.È l’ideale se il tuo libro… si rivolge a un pubblico digitale o di nicchia e desideri pubblicare senza spese iniziali, con il supporto tecnico di una casa editrice. Editoria mista: tradizione e on demand insieme L’editoria mista combina il modello tradizionale con quello on demand. La casa editrice investe nella pubblicazione, cura editing e grafica, ma affianca alla tiratura cartacea iniziale un sistema di stampa su richiesta per ridurre i costi e mantenere il titolo sempre disponibile.Pro: garanzia di qualità editoriale, costi a carico dell’editore, disponibilità costante senza rischio di esaurimento delle scorte.Contro: distribuzione non sempre capillare come la tradizionale pura e guadagni contenuti.È l’ideale se il tuo libro… ha un buon potenziale di vendita ma appartiene a un genere con tirature medio-piccole, per cui è importante restare sempre disponibile senza sprechi. Free tradizionale: la via classica La free tradizionale è l’editoria nella sua forma storica: la casa editrice si fa carico di tutti i costi, investendo sull’opera e distribuendola in libreria.Pro: qualità editoriale elevata, distribuzione consolidata e prestigio culturale.Contro: selezione rigida, tempi lunghi, e compensi ridotti per gli autori.È l’ideale se il tuo libro… aspira a un riconoscimento culturale e può affrontare il percorso di selezione di un editore tradizionale. Self Publishing: totale autonomia Il self publishing è la forma più indipendente: l’autore gestisce da solo l’intero processo, dalla revisione alla pubblicazione, spesso attraverso piattaforme digitali.Pro: massima libertà creativa, controllo totale e percentuali di guadagno più alte.Contro: costi molto alti, grande impegno personale, rischio di bassa qualità se non ci si affida a professionisti qualificati, promozione interamente sulle spalle dell’autore.È l’ideale se il tuo libro… necessita di totale libertà creativa, vuoi decidere ogni dettaglio e sei disposto a investire tempo nella promozione. Oggi pubblicare un libro non significa soltanto bussare alla porta di un editore tradizionale: esistono modelli flessibili che rispondono a esigenze e obiettivi diversi. Dall’editoria free tradizionale alla libertà assoluta del self publishing, passando per l’editoria mista che unisce tradizione e innovazione, ogni autore può trovare la propria strada. Questo articolo ha illustrato le differenze tra i vari approcci senza esprimere preferenze, lasciando al lettore la possibilità di orientarsi in modo consapevole. Scopri Land Magazine admin Settembre 23, 2025 I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing Read More admin Settembre 22, 2025 Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un Read More admin Settembre 22, 2025 Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce Read More Silvia Dal cin Settembre 22, 2025 Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata Read More admin Settembre 20, 2025 Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine 20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di Read More Silvia Dal cin Settembre 19, 2025 IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO «Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li Read More admin Settembre 19, 2025 Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna Read

I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing Leggi tutto »

Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà

Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce di qua, Chandler che fa battute di là, Joey che mangia, Ross che ossessiona, Rachel che cambia taglio, e Phoebe che suona “Smelly Cat” (sì, quella canzone). Ebbene, quel giorno è quasi arrivato: il celebre Central Perk Coffeehouse, reso immortale dalla sitcom Friends, aprirà una sede permanente a Times Square, New York, nel tardo autunno 2025. Cosa sappiamo finora       Dove Times Square: all’angolo tra 7th Avenue e 47th Street, lato nord-est, dentro l’edificio 20 Times Square. Quando Tardo autunno 2025. Non è stato confermato un giorno preciso, ma “fall 2025” è l’indicazione ufficiale. Chi c’è dietro Warner Bros. Discovery Global Experiences, Central Perk Coffee Co., e CenPer Holdings, LLC. Il menu sarà curato dallo chef Tom Colicchio e il design sarà firmato da Glen & Co. Cosa offrirà   Una versione “moderna” dell’iconico locale di Friends, con riferimenti visivi come il famoso Orange Sofa Room. Un menu ispirato alla serie, sia in cibo che in bevande. Sei blend originali di caffè, disponibili in vari formati (macinato, chicchi interi, capsule compostabili). Merchandise esclusivo per la location di Times Square. | Se sei uno di quelli che ogni volta che guardi Friends sogna di sedersi sul divano arancione, ascoltare una battuta di Chandler che non fa ridere oppure mangiare un muffin da Joey (o almeno osservare qualcuno che lo fa), preparati: il sogno è in arrivo (anche se il prezzo del sogno potrebbe farti dire «Could it BE more expensive?»). Nel frattempo, puoi già pianificare quale sarà la tua prima bevanda: Pivot Blend? How You Doin’? “We Were on a ‘Coffee’ Break”? Siamo pronti. Scopri Land Magazine admin Settembre 22, 2025 Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà Read More Silvia Dal cin Settembre 22, 2025 Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata Read More admin Settembre 20, 2025 Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine 20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di Read More Silvia Dal cin Settembre 19, 2025 IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO «Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li Read More admin Settembre 19, 2025 Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna Read More admin Settembre 18, 2025 Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce Read More admin Settembre 17, 2025 Land Editore annuncia una nuova acquisizione: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros Land Editore è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo e affascinante romanzo storico: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros, in arrivo nel 2026.L’opera offre uno sguardo Read More admin Settembre 17, 2025 📚✨ Presentazione del libro “L’ombra di Lucia Joyce” di Ingrid Sciuto (Land Editore) alla libreria Mondadori di Catania✨📚 Catania, settembre 2023 – La scrittrice Ingrid Sciuto presenta il suo nuovo romanzo “L’ombra di Lucia Joyce” (Land Editore), un’opera intensa e raffinata che getta luce sulla complessa e affascinante Read More Silvia Dal cin Settembre 16, 2025 EVENTO SPECIALE: TOY STORY TORNA AL CINEMA TOY STORY torna al cinema!Per il 30esimo compleanno del film d’animazione (al quale dedicheremo un articolo a novembre, il mese dell’effettivo compleanno) c’è una bellissima sorpresa sia per i fan Read More admin Settembre 15, 2025 Re, Regina e Papa: maiuscolo o minuscolo? La guida definitiva su come scrivere le cariche Se almeno una volta ti sei fermato davanti alla tastiera chiedendoti:👉 “Scrivo papa o Papa?”👉 “Metto la R maiuscola a Re?”👉 “E Dio lo tratto come un VIP della grammatica Read More

Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà Leggi tutto »

Vacansia: scopri se ne soffri anche tu

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? VACANSIA: cos’è e chi ne soffre. So che, a volte, certi nuovi termini che diventano di uso corrente possono spaventare o far nutrire un  rifiuto per esse, un po’  perché si fa fatica ad accettare parole che possono suonare strane, scorrette o, per i puristi della lingua, semplicemente inaccettabili, un po’ invece è  il loro significato a farci storcere il naso oppure a riflettere. Uno è il caso del termine VACANSIA, inserito nel vocabolario Treccani, che fonde insieme le parole vacanza e ansia e indica quel perenne stato di agitazione legato al non riuscire a godersi il meritato riposo. Questo accade perché il cervello non si ferma, l’abitudine ad avere giornate scandite al minuto e tante cose da fare porta inesorabilmente a non staccare mai la spina e a non concepire l’ozio vacanziero come una possibilità per riposarsi dopo un lungo periodo di lavoro e stress quotidiani. Si dice che l’ozio sia il padre dei vizi, ma ogni tanto dovremo tutti concederci delle giornate di dolce far niente, soprattutto quando siamo in ferie, per evitare di cadere in una forma di disagio che va a minare la serenità propria e di chi ci sta intorno. Quindi, ora che siamo giunti praticamente al termine dell’estate, è doveroso fare il punto della situazione su queste vacanze, fatte o magari da fare, per capire quanto l’ansia ci abbia messo lo zampino.  E voi lettori del magazine siete tra quelli capaci di lasciarvi andare e godervi ogni minimo dettaglio oppure fate parte della categoria di persone incapace di stare senza far nulla? Libri di Oriana Turus Fai clic qui INSERISCI TESTO QUI Scopri Land Magazine Silvia Dal cin Settembre 1, 2025 Back to school… I mean, Hogwarts. 1 settembre, per i potteriani, significa solo una cosa: si torna a Hogwarts! Pronti a cercare il binario 9 e 3/4, caricare i bauli sull’Hogwarts Express e tornare a scuola? Read More admin Agosto 29, 2025 La casalecchiese Elisabetta Venturi torna in libreria con il suo nuovo romanzo Il vestito blu Dopo il successo de Il vestito rosso, che ha emozionato centinaia di lettori con la storia intensa e struggente di Marta, Elisabetta Venturi – scrittrice originaria di Casalecchio di Reno Read More Silvia Dal cin Agosto 28, 2025 Segnalazione nuova uscita: “Filastrocche contro le guerre” Un libro di filastrocche facili da imparare, per parlare di ascolto, di rispetto e di amicizia. Ogni parola è un piccolo passo per capire gli altri e costruire, giorno dopo Read More admin Agosto 27, 2025 Aperitivo Letterario con interventi musicali – Presentazione di Un pappagallo in pegnoSalzano, 5 settembre 2025 – ore 19.00, Parco della Villa Romanin Jacur Il 5 settembre 2025, alle ore 19.00 nella splendida cornice del Parco della Villa Romanin Jacur di Salzano, torna l’appuntamento con l’Aperitivo Letterario con interventi musicali, un evento che coniuga Read More Cristina Ferri Agosto 26, 2025 Il tiramisù di Samantha – Sindrome del cuore in ostaggio Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui La vita di Samantha è a colori e va dall’arancione al rosa, dal giallo al marrone, anche se il suo Read More Silvia Dal cin Agosto 25, 2025 Segnalazione nuova uscita: “Deep Learning” Il deep learning è un sottocampo dell’intelligenza artificiale che si occupa delle interazioni tra computer e linguaggi umani. Nei sette racconti che compongono il libro, l’impatto dell’AI nelle nostre vite Read More Francesca Redolfi Agosto 23, 2025 Recensione di “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia Il romanzo Tutta la vita che resta di Roberta Recchia è un pugno e una carezza. Un pugno quando ti accorgi, dopo un tuffo negli anni Sessanta e un inizio Read More Silvia Dal cin Agosto 22, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO… il sushi di “Kill Bill” “Kill Bill” era stato inizialmente pensato come un unico film, ma il materiale girato era talmente tanto che il produttore decise di farlo uscire in due capitoli. Il Volume Uno, Read More Silvia Dal cin Agosto 21, 2025 Segnalazione nuova uscita: “Cuori forti” Diciannove tra i migliori autori italiani hanno scritto diciannove storie pensate per raccontare gli adolescenti di oggi: gli amici, la famiglia, la scuola, gli amori, le scelte, il coraggio e le Read More Silvia Dal cin Luglio 31, 2025 HAPPY BIRTHDAY HARRY POTTER ! Tanti auguri a Harry Potter, splendido quarantacinquenne!Ebbene sì, il maghetto creato dalla penna di J.K. Rowling è nato il 31.07.1980 e quindi quest’anno raggiunge il traguardo dei 45 anni.La citazione Read More

Vacansia: scopri se ne soffri anche tu Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner