Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia

Di Cristina Ferri

Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia

Stia con noi
Qui con noi
Si rilassi d’ora in poi
Leghi al collo il tovagliolo, poi faremo tutto noi
Soupe du jour, antipasti
Noi viviamo per servir
Provi il pollo, è stupendo
Non mi crede?
Chieda al piatto
Vive l’amour
Vive la dance
Dopotutto miss
C’est la France
E una cena qui da noi, c’est fantastique
Lei prenda il menù
Gli dia uno sguardo su
Poi stia con noi
Sì con noi
Qui con noi

Che ragù
Che soufflé
Torte e caramel flambé
Preparati e serviti come un grande cabaret
Lei è sola, impaurita
Ma la tavola è imbandita
Via la noia e la tristezza
Viva la spensieratezza
Le magie e i misteri
Degli amici candelieri
Che raffinatezza, grazia e perfezion
In alto i calici
Facciamo un brindisi
E stia con noi
Poi vedrà
Soddisfatta se ne andrà
Stia con noi
Sì con noi
Qui con noi

Quando Belle si ritrova prigioniera presso il castello della Bestia, viene bene accolta dagli altri abitanti della casa, vittime di un terribile incantesimo. Tutti sembrano felici di vederla. Tutti tranne… la Bestia. La solitudine e gli anni passati nascosto lo hanno reso un vero animale. Nella fatidica scena del cartone, Belle gli insegna amorevolmente a mangiare il brodo senza sporcarsi.

Ma vediamo insieme come preparare il brodo de La bella e la Bestia:

Ingredienti:

  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 zucchina (facoltativa)
  • 1 patata (facoltativa)
  • 1 pomodoro (facoltativo)
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 foglia di alloro
  • 1 rametto di timo o rosmarino (facoltativo)
  • 1.5 litri di acqua
  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Lava bene tutte le verdure. Taglia grossolanamente le carote, il sedano, la cipolla, la zucchina, la patata e il pomodoro.
  2. In una pentola grande aggiungi le verdure, il prezzemolo, la foglia di alloro, e se vuoi, anche timo o rosmarino.
  3. Versa circa 1.5 litri di acqua fredda nella pentola, assicurandoti che le verdure siano coperte.
  4. Porta a ebollizione a fuoco medio. Quando l’acqua inizia a bollire, abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per 45 minuti – 1 ora. Più tempo lasci cuocere, più il brodo sarà saporito.
  5. Dopo circa 30 minuti, aggiusta di sale secondo il tuo gusto.
  6. Quando il brodo è pronto, filtra le verdure usando un colino o un setaccio fine. Puoi usare il brodo immediatamente o conservarlo.

Conservazione:

Il brodo vegetale può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni o congelato in porzioni per usarlo quando necessario.

Puoi usare questo brodo come base per zuppe, risotti o altre preparazioni che richiedono un liquido saporito.

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner