Le festività in Inghilterra: differenze con l’Italia

A CURA DI

ENGLISH LIFE, YES OR NOT?

è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai?

Se pensate che le festività in Inghilterra siano uguali a quelle in Italia, vi sbagliate. 

Alcune ricorrenze qui non esistono proprio mentre altre si festeggiano in giorni diversi, ci sono dei giorni di festività nazionale chiamati “Bank Holiday” e alcune ricorrenze particolari per cui però non è prevista vacanza.

 

Differenze con l’Italia

 

Ma, nello specifico, quali sono le festività che non esistono in Inghilterra e quali invece si festeggiano in giorni diversi?

 

– Epifania

– Carnevale

– 25 aprile (per ovvi motivi)

– 2 giugno

– Ferragosto

 

La Festa della Mamma (Mother’s Day) che in Italia cade nel mese di maggio, in Inghilterra si festeggia a metà marzo, mentre la Festa del Papà (Father’s Day) dal mese di marzo si sposta alla fine di giugno.

 

Nonostante le differenze, può capitare che due festività diverse coincidano, ma è appunto una cosa casuale e difficilmente ripetibile.

Nel 2023, per esempio, il Mother’s Day in Inghilterra ha coinciso con la Festa del Papà in Italia. 

Il discorso non vale per il Pancake Day che in genere coincide sempre con il Martedì Grasso.

Il Carnevale non rientra nella tradizione inglese, niente chiacchiere, frittelle e travestimenti, ma pancake per tutti nel giorno precedente al Mercoledì delle Ceneri. 



Il concetto di Bank holidays e quando sono previste.

Con il termine Bank holidays ci si riferisce al fatto che gli istituti bancari in genere chiudono per affari in tali giorni festivi (come una volta erano soliti fare in certi giorni di santi).

Di solito ne sono previsti otto all’anno, ma il numero può cambiare in base a determinati fatti o circostanze (morti reali e incoronazioni per esempio. 

In genere questi comprendono: 

– 1 Gennaio 

– Venerdì Santo (Good Friday)

– Lunedi dell’Angelo (Easter Monday)

– Primo lunedì di maggio (Early may bank holiday)

– L’ultimo lunedì di maggio (Late May bank holiday)

– Ultimo lunedì di agosto (August bank holiday)

– Natale (Christmas Day)

– 26 dicembre (Boxing Day)

Da notare che se una delle feste comuni (Capodanno, Natale, etc.) cade di sabato o domenica, questa viene “recuperata” il lunedì successivo. 

Long weekend for everyone.

 

Libri di Oriana Turus

Giorni particolari da ricordare, ma per cui non è prevista vacanza  

 

  • Pancake Day: tradizione di lunga data. Seguirà approfondimento.
  • World book day: ognuno sceglie il proprio personaggio preferito di un libro e diventa lui per un giorno. Una ricorrenza che può ricordare il Carnevale (ma solo perché ci si traveste). 
  • Remembrance Day (noto anche come Poppy Day): si festeggia l’11 novembre. Giorno commemorativo osservato dalla fine della Prima guerra mondiale nel 1919 per onorare i membri delle forze armate che sono morti in servizio. 
  • Spotty day (verso metà novembre): iniziativa creata dalla BBC per raccogliere fondi per “Children in need” progetto nato per aiutare tutti i bambini e ragazzi con difficoltà. Per l’occasione si indossano vestiti a pallini.
  • Red Nose Day: giornata evento di beneficenza per raccogliere fondi per bambini che vivono in una situazione di povertà. Per l’occasione si indossa un naso rosso (che si trova in vendita ovunque e aiuta la raccolta fondi)




LEGGI ANCHE

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner