Giugno 2025

GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata?

“Restano solo circa 117.000 giraffe in natura. Questo significa che in Africa esiste una sola giraffa ogni quattro elefanti. Una situazione preoccupante per il futuro di questo iconico animale, indicata dalle ultime stime della Giraffe Conservation Foundation (GCF), che ha registrato un calo complessivo nei numeri negli scorsi decenni. Recenti studi dimostrano come le quattro specie di giraffa (settentrionale, reticolata, masai e meridionale) -nonostante la vicinanza dei loro areali- vivano in un “isolamento riproduttivo” che a causa della selezione di comportamenti o meccanismi specifici impedisce loro di incrociarsi.” Inizia così l’articolo sul sito del WWF… ed è abbastanza spaventoso, no? (per ulteriori informazioni, rimandiamo al sito del WWF). Meno di 120.000 giraffe in natura! Un dato davvero preoccupante! Per questo è stata istituita la Giornata Mondiale delle Giraffe. La data scelta è il 21 giugno, la giornata più lunga dell’anno. Riconoscibili grazie al loro collo lunghissimo, le giraffe sono animali esotici molto affascinanti. Diversi studi hanno confermato che il collo della giraffa era inizialmente molto più corto e l’evoluzione ha portato a prediligere il collo lungo. C’è però una giraffa dal collo corto divenuta famosa negli ultimi anni. Si chiama Fortunata ed è la protagonista del libro “Il Signori Giraffa aspettano un cucciolo”, disponibile sul sito Land Editore e su Amazon. Fortunata è una giraffa diversa dalle altre: è stata attesa a lungo e, quando è nata, è stato subito chiaro che fosse diversa dalle altre.    LEI È PERFETTA!, Dissero in coro Guardandosi dolci tra di loro. “Se il collo è corto, ma che ci importa! Se è diversa da noi, non è una vergogna!”   Quelle sopra riportate sono le parole dei Signori Giraffa, i genitori di Fortunata. L’albo illustrato parla ai bambini ma anche agli adulti, ponendo l’accento sull’accettazione della diversità, sul pregiudizio e sulla discriminazione come elementi da combattere. Una storia per tutti, una coccola in particolare per le famiglie e le comunità che vivono la diversità ogni giorno.    

GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata? Leggi tutto »

GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il Gumbo di La principessa e il ranocchio

La principessa e il ranocchio è un film animato Disney del 2009. La protagonista, Tiana, è una principessa non convenzionale: di fatto non diventerò principessa se non alla fine della storia, mantenendo comunque un suo stile ben riconoscibile. La ricetta tratta dal cartone animato è quella del gumbo, comfort food preparato inizialmente per il padre della protagonista che, al rientro dal lavoro, trova ad attenderlo una zuppa calda e profumata. Ma cos’è e come si prepara il gumbo? È una zuppa tipica della Lousiana, che unisce carne, pesce, verdure e spezie, servita accompagnata dal riso. Per realizzarla ci servono 250 gr di burro (eh si!), 100 gr di farina 00, 1 cipolla tritata, 2 coste di sedano a rondelle, 2 foglie di alloro, 2 spicchi di aglio tritati, 2 litri d’acqua, 500 gr di gamberetti sgusciati, 200 gr di salsiccia, 250 gr di pomodorini tagliati, 1 peperone tagliato in strisce, sale e pepe, riso cotto in bianco, spezie e tabasco “a sentimento”. Iniziamo? Mettiamo in padella la salsiccia fresca spellata e sbriciolata con un filo di olio, fino a doratura. Togliamola dalla padella e nella stessa mettiamo cipolla e aglio a rosolare. Spento il fuoco sotto la padella, passiamo all’altra pentola. In una pentola grande facciamo sciogliere il burro, unendo poi la farina e mescolando. Aggiungiamo poi al composto la cipolla e l’aglio rosolati, il sedano, il peperone, il sale. Mescoliamo per 2 minuti e poi aggiungiamo l’acqua. A questo punto aggiugiamo anche il pomodoro e l’alloro, facendo cuocere finchè bolle. Abbassiamo poi la fiamma e lasciamo cuocere a fuoco lento per mezz’ora. Infine aggiugiamo la salsiccia già cotta e i gamberetti, il tabasco e terminiamo la cottura per un quarto d’ora. Serviamo poi la zuppa, accompagnandola con il riso in bianco. Buon appetito!

GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il Gumbo di La principessa e il ranocchio Leggi tutto »

🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione

Il Tribunale di Prato, con la sentenza n. 51 del 2025, ha aperto una nuova pagina nel diritto civile italiano: per la prima volta è stato pienamente riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale per la morte di un animale d’affezione, causata da negligenza del gestore della pensione a cui era stato affidato. Il caso Adel   Adel, una cagnolina di razza Samoiedo, è morta mentre si trovava in una pensione per animali. Affidata dalla sua famiglia per un breve periodo, è deceduta per disidratazione e mancata assistenza veterinaria. Il gestore della struttura non ha fornito cure tempestive, né ha avvisato per tempo i proprietari, dimostrando una grave irresponsabilità. Il valore del legame affettivo Il tribunale ha riconosciuto che il rapporto tra esseri umani e animali domestici è profondo, affettivo e integrante della personalità. Non si tratta solo di un bene materiale: perdere un animale può generare una sofferenza reale e comparabile a quella causata dalla perdita di un familiare. Questa consapevolezza ha permesso al giudice di andare oltre il tradizionale orientamento giurisprudenziale, riconoscendo pienamente il danno morale subito dalla famiglia. Doppia responsabilità: contrattuale ed extracontrattuale Il rapporto tra la famiglia e il gestore della pensione è stato qualificato come un contratto di deposito: la struttura aveva l’obbligo giuridico di custodire l’animale con la diligenza di un “buon padre di famiglia”. Alla violazione di questo dovere si aggiunge una condotta gravemente omissiva, aggravata dall’occultamento dei fatti. Il risarcimento riconosciuto Il giudice ha stabilito un risarcimento articolato: Danno patrimoniale per spese veterinarie, autopsia, e costi sostenuti: circa 1.300–1.400 €. Danno morale: 6.000 € alla proprietaria e 4.000 € ciascuno al marito e ai due figli. Spese legali a carico della controparte: oltre 7.000 €. Il totale del risarcimento supera i 20.000 euro, considerando rivalutazione, interessi e spese. Una sentenza che cambia la storia Questa decisione rappresenta un precedente importante: sancisce che anche il dolore per la perdita di un animale merita tutela giuridica. Viene così riconosciuto che il valore relazionale dell’animale domestico è parte della sfera affettiva ed emotiva della persona, e in quanto tale costituzionalmente protetto. Il tribunale ha descritto l’animale come un vero membro della famiglia, presente nei momenti più importanti della vita quotidiana. Una verità evidente per milioni di famiglie italiane che condividono la loro vita con un cane, un gatto o altri animali. Scopri Land Magazine admin Giugno 18, 2025 🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione Read More admin Giugno 18, 2025 Beatrix Potter e la natura: l’eredità ecologista nascosta nei suoi racconti Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Un progetto Land Editore First Letter Editrice Well Come! Facebook Quando pensiamo Read More admin Giugno 16, 2025 Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder Cari cuori romantici (e anche voi cinici in incognito), preparatevi a un viaggio nel tempo in cui confrontiamo il romance ottocentesco — tutto thé delle cinque e sguardi languidi — Read More admin Giugno 16, 2025 5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Scrivere un age gap romance può essere un viaggio emozionante… o un disastro che neanche Mediaset alle 3 di notte oserebbe proporre. Perché se da un lato il fascino del Read More admin Giugno 16, 2025 Georges Ohnet: Vita, Opere e Impatto di un Maestro del Romanzo Borghese Francese Georges Ohnet è stato uno degli autori più letti e controversi della Francia del tardo Ottocento. Nato a Parigi nel 1848 e scomparso nel 1918, fu testimone di una Francia Read More admin Giugno 16, 2025 Il massacro del Circeo: il caso del 1975 che sconvolse l’Italia e svelò l’orrore della violenza di classe Il massacro del Circeo, avvenuto nel settembre del 1975, è uno dei casi di cronaca nera più feroci e simbolici della storia italiana. Una storia di violenza brutale, misoginia e Read More admin Giugno 13, 2025 3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece Read More admin Giugno 13, 2025 3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no, Read More admin Giugno 13, 2025 Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, Read More admin Giugno 12, 2025 🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra 🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale! Read More

🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione Leggi tutto »

Beatrix Potter e la natura: l’eredità ecologista nascosta nei suoi racconti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Un progetto Land Editore First Letter Editrice Well Come! Facebook Quando pensiamo a Beatrix Potter, ci vengono subito in mente personaggi incantevoli come Peter Coniglio, Jemima Puddle-Duck o Mrs. Tiggy-Winkle. Ma sotto la superficie delle sue storie illustrate si cela un’anima profondamente legata alla natura e un messaggio ecologista che, ancora oggi, risuona con forza e attualità. Una vita tra animali e paesaggi inglesi Beatrix Potter non era solo una scrittrice e illustratrice di talento. Era anche una naturalista autodidatta, un’appassionata osservatrice della fauna selvatica, dei funghi, delle piante e dei cicli stagionali. Fin da giovane coltivò una passione per la scienza e per l’illustrazione botanica, arrivando a realizzare studi accurati sui funghi che ancora oggi vengono citati in ambito micologico. Trascorse gran parte della sua vita nel Lake District, in Inghilterra, una regione che ispirò i paesaggi idilliaci delle sue storie. Lì acquistò terreni e fattorie con l’obiettivo preciso di preservare la bellezza e la biodiversità di quei luoghi. I racconti come educazione ambientale   Scopri i nostri libri Vai a First Letter Editrice I racconti di Beatrix Potter non sono solo storie per bambini. Dietro ogni fiaba si nasconde una visione precisa del mondo naturale: rispetto per gli animali, equilibrio tra uomo e ambiente, critica sottile alla prepotenza umana verso la natura. Peter Coniglio, ad esempio, è un personaggio che vive nella tensione tra la libertà e i pericoli imposti dall’uomo (il signor McGregor), in un ecosistema fragile ma vitale. Le illustrazioni sono minuziose, ricche di dettagli naturalistici, spesso basate su osservazioni reali. Non c’è mai un uso banale della natura: ogni pianta, insetto o animale raffigurato risponde a una scelta consapevole, volta a trasmettere al lettore — grande o piccolo che sia — un messaggio di armonia ecologica.   Scopri Land Magazine admin Giugno 18, 2025 Beatrix Potter e la natura: l’eredità ecologista nascosta nei suoi racconti Read More admin Giugno 16, 2025 Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder Cari cuori romantici (e anche voi cinici in incognito), preparatevi a un viaggio nel tempo in cui confrontiamo il romance ottocentesco — tutto thé delle cinque e sguardi languidi — Read More admin Giugno 16, 2025 5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Scrivere un age gap romance può essere un viaggio emozionante… o un disastro che neanche Mediaset alle 3 di notte oserebbe proporre. Perché se da un lato il fascino del Read More admin Giugno 16, 2025 Georges Ohnet: Vita, Opere e Impatto di un Maestro del Romanzo Borghese Francese Georges Ohnet è stato uno degli autori più letti e controversi della Francia del tardo Ottocento. Nato a Parigi nel 1848 e scomparso nel 1918, fu testimone di una Francia Read More admin Giugno 16, 2025 Il massacro del Circeo: il caso del 1975 che sconvolse l’Italia e svelò l’orrore della violenza di classe Il massacro del Circeo, avvenuto nel settembre del 1975, è uno dei casi di cronaca nera più feroci e simbolici della storia italiana. Una storia di violenza brutale, misoginia e Read More admin Giugno 13, 2025 3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece Read More admin Giugno 13, 2025 3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no, Read More admin Giugno 13, 2025 Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, Read More admin Giugno 12, 2025 🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra 🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale! Read More admin Giugno 12, 2025 Cristina Prandi eletta prima rettrice donna dell’Università di Torino: una svolta storica dopo 621 anni Cristina Prandi entra nella storia dell’Università di Torino come prima donna a essere eletta rettrice in oltre sei secoli di vita dell’ateneo. Con una larga partecipazione al voto e una Read More admin Giugno 12, 2025 📚 Arianna Ciancaleoni a Bastia Umbra presenta “Dicono di lei” Segnatevelo con l’evidenziatore fluo sul calendario: il 30 giugno, ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra, arriva Arianna Ciancaleoni, penna brillante e ironica, per presentare il suo nuovo libro Read More admin Giugno 12, 2025 GLI EVENTI DEL MESE BY LAND EDITORE – GIUGNO 2025 Eventi Giugno 2025 – Land Editore GLI EVENTI DEL MESE – GIUGNO 2025 BY LAND EDITORE Libri, firmacopie e presentazioni: giugno ci manda in tour (letterario, tranquilli). Amici dei segnalibri Read More admin Giugno 11, 2025 Welcome to the Jungle, Luisa Golo! C’è una nuova penna nella giungla editoriale, e no, non è qui per fare tappezzeria.Luisa Golo entra nel mondo di Land Editore con l’energia di un uragano, due cani, due Read More admin Giugno 10, 2025 📚 Emanuela Marra presenta il libro “AAA memoria cercasi” a Rovigo 📚 Emanuela Marra presenta il libro “AAA memoria cercasi” a RovigoFirmacopie il 21 giugno 2025, dalle ore 10:00, in Corso del PopoloRovigo – Il prossimo 21 giugno 2025, a partire Read More admin Giugno 9, 2025 Lui ha vent’anni più di lei… amore eterno o catastrofe annunciata? Amore: quella meravigliosa follia che ci fa cantare sotto la doccia, sorridere al telefono come deficienti

Beatrix Potter e la natura: l’eredità ecologista nascosta nei suoi racconti Leggi tutto »

Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder

Cari cuori romantici (e anche voi cinici in incognito), preparatevi a un viaggio nel tempo in cui confrontiamo il romance ottocentesco — tutto thé delle cinque e sguardi languidi — con il romance attuale, che spesso inizia con un “ti va di Netflix e chill?” e finisce con un messaggio visualizzato alle 17:38 e ignorato per sempre. 1. Lui, lei e l’etichetta: romance dell’800 vs romance 2020+ Nel XIX secolo per far battere un cuore bastava uno sguardo da lontano durante un ballo. Un touch accidentale del guanto valeva quanto una dichiarazione d’amore urlata oggi durante un reality show. Ora? Un “mi ha lasciato il cuore su Instagram” vale come segnale d’interesse. Ma occhio: se non ti scrive entro 3 ore, sei già nel cimitero degli ex contatti. Riassumiamo: prima l’amore era lento come un romanzo russo, oggi scorre veloce come uno swipe. 2. Ruoli di genere: da “oh, mio eroe” a “faccio da sola”   Le eroine ottocentesche spesso aspettavano il salvataggio del cavaliere col monocolo. Quelle moderne, invece, salvano sé stesse, magari aprendo una startup mentre si innamorano del barista tatuato con problemi di comunicazione (che chiamano deep). E l’eroe? Se non ha almeno un trauma irrisolto non se lo fila nessuno. E quindi?: la donna d’oggi vuole amore, sì, ma senza dover svenire ogni volta che lui le tende la mano. 3. Comunicazione: lettere profumate vs vocali da 3 minuti Nel romance ottocentesco ci si scriveva lettere struggenti, piene di sospiri e gerundi. Nel romance attuale ci si manda messaggi vocali su WhatsApp tipo: “Scusa se non ti ho risposto, ho avuto una giornata pesantissima (segue elenco dettagliato di colazioni, traffico e gatti malati)”. Riassumiamo: prima c’erano le poesie, oggi ci sono i meme. E va bene così. 4. Drama livello telenovela Prima: “L’onore della mia famiglia è compromesso, dobbiamo sposarci!”Ora: “Hai messo like alla tua ex su TikTok, sei un mostro emotivo!” Riassumiamo: il dramma resta, cambia solo il motivo. E il formato (ora in HD, disponibile su tutte le piattaforme).e 5. Finali: matrimonio vs ghosting Nel romance dell’800 si finiva all’altare (a volte per forza, ma hei, dettagli). Oggi, il lieto fine è trovare qualcuno che non abbia paura dell’impegno e che sappia cucinare la carbonara.  Scopri Land Magazine admin Giugno 16, 2025 Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder Read More admin Giugno 16, 2025 5 consigli per scrivere un buon age gap romance (senza sembrare creepy) Scrivere un age gap romance può essere un viaggio emozionante… o un disastro che neanche Mediaset alle 3 di notte oserebbe proporre. Perché se da un lato il fascino del Read More admin Giugno 16, 2025 Georges Ohnet: Vita, Opere e Impatto di un Maestro del Romanzo Borghese Francese Georges Ohnet è stato uno degli autori più letti e controversi della Francia del tardo Ottocento. Nato a Parigi nel 1848 e scomparso nel 1918, fu testimone di una Francia Read More admin Giugno 16, 2025 Il massacro del Circeo: il caso del 1975 che sconvolse l’Italia e svelò l’orrore della violenza di classe Il massacro del Circeo, avvenuto nel settembre del 1975, è uno dei casi di cronaca nera più feroci e simbolici della storia italiana. Una storia di violenza brutale, misoginia e Read More admin Giugno 13, 2025 3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece Read More admin Giugno 13, 2025 3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no, Read More admin Giugno 13, 2025 Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, Read More admin Giugno 12, 2025 🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra 🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale! Read More admin Giugno 12, 2025 Cristina Prandi eletta prima rettrice donna dell’Università di Torino: una svolta storica dopo 621 anni Cristina Prandi entra nella storia dell’Università di Torino come prima donna a essere eletta rettrice in oltre sei secoli di vita dell’ateneo. Con una larga partecipazione al voto e una Read More admin Giugno 12, 2025 📚 Arianna Ciancaleoni a Bastia Umbra presenta “Dicono di lei” Segnatevelo con l’evidenziatore fluo sul calendario: il 30 giugno, ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra, arriva Arianna Ciancaleoni, penna brillante e ironica, per presentare il suo nuovo libro Read More

Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner