Cristina Ferri

Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More libri Ricette spaventose: I muffin di Emily – The Twilight Saga 13.10.24 storia Donne potenti nell’antico Egitto 12.10.24 recensioni Dracula di Bram Stoker, l’archetipo del male che seduce: la recensione di Land Magazine 11.10.24 scrittura creativa Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 24) 11.10.24 racconti gratis Il lungo giorno della forchetta – Racconto gratis 10.10.24 recensioni Recensione: “L’esorcista” di William Peter Blatty – Il Male che non ti aspetti 09.10.24 storia Back in time: Una serva poteva davvero sposare un gentiluomo? 09.10.24 storia Il mistero della collana di Maria Antonietta: scandalo, inganni e la caduta della monarchia 09.10.24 Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia Stia con noiQui con noiSi rilassi d’ora in poiLeghi al collo il tovagliolo, poi faremo tutto noiSoupe du jour, antipastiNoi viviamo per servirProvi il pollo, è stupendoNon mi crede?Chieda al piattoVive l’amourVive la danceDopotutto missC’est la FranceE una cena qui da noi, c’est fantastiqueLei prenda il menùGli dia uno sguardo suPoi stia con noiSì con noiQui con noi Che ragùChe souffléTorte e caramel flambéPreparati e serviti come un grande cabaretLei è sola, impauritaMa la tavola è imbanditaVia la noia e la tristezzaViva la spensieratezzaLe magie e i misteriDegli amici candelieriChe raffinatezza, grazia e perfezionIn alto i caliciFacciamo un brindisiE stia con noiPoi vedràSoddisfatta se ne andràStia con noiSì con noiQui con noi Quando Belle si ritrova prigioniera presso il castello della Bestia, viene bene accolta dagli altri abitanti della casa, vittime di un terribile incantesimo. Tutti sembrano felici di vederla. Tutti tranne… la Bestia. La solitudine e gli anni passati nascosto lo hanno reso un vero animale. Nella fatidica scena del cartone, Belle gli insegna amorevolmente a mangiare il brodo senza sporcarsi. Ma vediamo insieme come preparare il brodo de La bella e la Bestia: Ingredienti: 2 carote 2 coste di sedano 1 cipolla 1 zucchina (facoltativa) 1 patata (facoltativa) 1 pomodoro (facoltativo) 1 spicchio d’aglio (facoltativo) 1 mazzetto di prezzemolo 1 foglia di alloro 1 rametto di timo o rosmarino (facoltativo) 1.5 litri di acqua Sale q.b. Procedimento: Lava bene tutte le verdure. Taglia grossolanamente le carote, il sedano, la cipolla, la zucchina, la patata e il pomodoro. In una pentola grande aggiungi le verdure, il prezzemolo, la foglia di alloro, e se vuoi, anche timo o rosmarino. Versa circa 1.5 litri di acqua fredda nella pentola, assicurandoti che le verdure siano coperte. Porta a ebollizione a fuoco medio. Quando l’acqua inizia a bollire, abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per 45 minuti – 1 ora. Più tempo lasci cuocere, più il brodo sarà saporito. Dopo circa 30 minuti, aggiusta di sale secondo il tuo gusto. Quando il brodo è pronto, filtra le verdure usando un colino o un setaccio fine. Puoi usare il brodo immediatamente o conservarlo. Conservazione: Il brodo vegetale può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni o congelato in porzioni per usarlo quando necessario. Puoi usare questo brodo come base per zuppe, risotti o altre preparazioni che richiedono un liquido saporito.

Ricette – Il brodo de La Bella e la Bestia Leggi tutto »

Ricette – I panini bianchi di Heidi

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More firstletter Come le storie illustrate possono insegnare valori importanti ai bambini 09.09.24 società La Caccia alle Streghe nell’Era Digitale: Cyberbullismo e Linciaggi Online 08.09.24 interviste Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni 07.09.24 società Discriminazione di genere nei piccoli paesi del Libano: le donne private della libertà di acquisto 06.09.24 scrittura creativa Il Fascino dei Personaggi Spezzati nei Libri: Perché Amare i Protagonisti Imperfetti 06.09.24 firstletter L’importanza di abbracciare le differenze nei bambini: Un viaggio di crescita e amore 02.09.24 società Londra, 1 settembre: la stazione di King’s Cross senza Hogwarts Express – Qualcuno ha rubato la magia? 01.09.24 scrittura creativa Esercizio gratis di scrittura creativa: le descrizioni 31.08.24 Ricette – I panini bianchi di Heidi Quando Heidi va a vivere dal nonno entra subito in contatto con Peter e il suo mondo. La nonna di Peter, una vecchina malata, va matta per i panini bianchi morbidi. Quando Heidi viene spedita a Francoforte, non può fare a meno di pensare alla cara nonnina. Senza farsi vedere dalla signorina Rottenmeier, prepara per lei un cestino colmo di panini bianchi! Ma vediamo insieme come preparare I panini bianchi di Heidi fatti in casa: Ingredienti per circa 8 panini: 500 g di farina 00 300 ml di latte tiepido 50 g di burro morbido 10 g di sale 10 g di zucchero 10 g di lievito di birra fresco (oppure 3 g di lievito di birra secco) Procedimento: Attivazione del lievito: Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido insieme allo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti finché non si forma una schiuma in superficie (questo indica che il lievito è attivo). Impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il sale. Versa il latte con il lievito nella farina e inizia a mescolare. Aggiungi anche il burro morbido a pezzetti. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico (puoi farlo a mano per 10-15 minuti o con una planetaria per 8-10 minuti). Prima lievitazione: Forma una palla con l’impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume. Formatura dei panini: Una volta lievitato, dividi l’impasto in 8 pezzi uguali. Forma delle palline lisce e compatte, schiacciandole leggermente. Disponi i panini su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra di loro. Seconda lievitazione: Copri nuovamente i panini con un canovaccio e lasciali lievitare per altri 30-40 minuti. Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Spennella delicatamente la superficie dei panini con un po’ di latte per ottenere una crosta più morbida. Cuoci i panini per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno dorati. Raffreddamento: Una volta cotti, lascia raffreddare i panini su una griglia prima di servirli. Consigli: Puoi aggiungere dei semi di sesamo o papavero sulla superficie prima della cottura per un tocco extra. Per una consistenza ancora più soffice, puoi sostituire parte del latte con panna liquida.  

Ricette – I panini bianchi di Heidi Leggi tutto »

Ricette: La torta di Biancaneve

Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More storia Maria Antonietta, prigioniera 280: la caduta della regina di Francia 11.09.24 società Uniforme scolastica: pro e contro 11.09.24 Eventi Titanic a Milano: un viaggio emozionante tra lussi, storia e… nessun iceberg in vista! 10.09.24 libri Segnalazione d’uscita “Max Wolf & CO.”, di Silvia Dal Cin e Claudia Simona Carbonelli 10.09.24 libri Giovani autori – episodio 1 10.09.24 firstletter Come le storie illustrate possono insegnare valori importanti ai bambini 09.09.24 società La Caccia alle Streghe nell’Era Digitale: Cyberbullismo e Linciaggi Online 08.09.24 interviste Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni 07.09.24 Ricetta: La torta di Biancaneve La storia si apre con una giovane regina che esprime il desiderio di avere una figlia con la pelle bianca come la neve e i capelli neri come l’ebano. Dopo la nascita di Biancaneve, la regina purtroppo muore e il re, per dare una figura materna a sua figlia, decide di risposarsi. La seconda moglie del re è una donna vanitosa, gelosa della bellezza di Biancaneve al punto da decidere di sbarazzarsene. Quando la fanciulla scappa, si rifugia presso una casa abitata da sette nani, che si mostrano felici della sua presenza. In un’iconica scena, Biancaneve prepara per loro un dolce. Prepariamo insieme la torta di Biancaneve: Ingredienti Per la pasta frolla: 300 g di farina 00 150 g di burro freddo a pezzetti 120 g di zucchero a velo 1 uovo intero 1 tuorlo Scorza grattugiata di 1 limone non trattato (facoltativo) Un pizzico di sale Per il ripieno: 500 g di uvaspina (matura) 100 g di zucchero 1 cucchiaio di amido di mais (maizena) Succo di mezzo limone Preparazione: Preparare la pasta frolla: In una ciotola o su una spianatoia versa la farina e fai una fontana al centro. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavoralo velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero a velo, l’uovo intero, il tuorlo, la scorza di limone e un pizzico di sale. Impasta velocemente tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgi la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Preparare il ripieno: Lava bene le uvaspine e rimuovi eventuali rametti o impurità. In una ciotola, mescola le uvaspine con lo zucchero, l’amido di mais e il succo di limone. Lascia riposare per qualche minuto affinché si amalgamino i sapori. Assemblaggio della crostata: Preriscalda il forno a 180°C. Stendi la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm. Fodera una tortiera imburrata e infarinata con la pasta frolla, eliminando l’eccesso. Versa il composto di uvaspine all’interno del guscio di frolla. Con la pasta avanzata, crea delle strisce per decorare la superficie della crostata a griglia. Cuoci la crostata in forno preriscaldato per circa 35-40 minuti, o fino a quando la frolla sarà dorata e croccante.  Servire: Lascia raffreddare completamente la crostata prima di tagliarla. Puoi servirla così com’è o accompagnata con una spolverata di zucchero a velo o un cucchiaio di panna montata.

Ricette: La torta di Biancaneve Leggi tutto »

Ricette – Il liquore di Emma

Il liquore di Emma – Madame Bovary Emma si diceva che forse avrebbe potuto sposare un uomo diverso da suo marito. Con lui non vi era passione, la scintilla in grado di tenerla in vita. Si sentiva intrappolata nella sua routine, un piccolo topo nella ruota che non ha altra scelta se non continuare a girare. «La conversazione di Charles era piatta come un marciapiede e le idee più comuni vi sfilavano nel loro abito di tutti i giorni, senza suscitare emozione o risate o fantasticherie.» La descrizione dell’ambiente stesso è spento: imposte chiuse, mosche sulla tavola, bicchieri sporchi, Emma con il capo chino e in mano una calza bianca di cotone da rammendare… Nel passo che segue, vediamo Emma che offre al marito di bere qualcosa: un liquore. «Come si usa in campagna, Emma gli offrì da bere qualcosa. Charles rifiutò, ella insistette e ridendo gli propose di bere con lei un bicchierino di liquore. Andò a prendere nell’armadio una bottiglia di curacao, con due bicchieri, ne riempì uno fino all’orlo, versò nell’altro una piccolissima dose e, dopo aver brindato, lo portò alla bocca. Poiché era quasi vuoto, fu costretta ad arrovesciare il capo per bere: con la testa all’indietro, le labbra protese, il collo reclinato, rideva perché non sentiva nessun sapore e, allungando la punta della lingua fra i denti minuti, dava leccatine al fondo del bicchiere.» Vediamo insieme come replicare il liquore di Emma. Liquore di curaçao fatto in casa: Ingredienti 4 arance amare 1 litro di alcol puro 500 ml di acqua 500 g di zucchero 1 stecca di vaniglia (facoltativo) 1 cucchiaio di chiodi di garofano (facoltativo) Colorante alimentare blu (facoltativo, per ottenere il classico colore blu) Procedimento: Preparazione delle scorze d’arancia: Lava bene le arance e asciugale. Sbucciale evitando la parte bianca, che è amara. Se vuoi un aroma speziato, aggiungi anche qualche chiodo di garofano alla miscela. Infusione: Metti le scorze in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e aggiungi l’alcol. Aggiungi la stecca di vaniglia. Chiudi il barattolo e lascia in infusione per almeno 10-15 giorni in un luogo buio e fresco. Agita il barattolo ogni 2 giorni per facilitare l’estrazione degli aromi. Preparazione dello sciroppo: Dopo 10-15 giorni, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua. Riscalda leggermente fino a che lo zucchero è completamente sciolto, poi lascia raffreddare. Filtrazione e miscelazione: Filtra l’alcol aromatizzato per eliminare le scorze e la vaniglia. Mescola l’alcol filtrato con lo sciroppo di zucchero ormai freddo. Colorazione: Per ottenere il tipico colore blu del Curaçao, puoi aggiungere qualche goccia di colorante alimentare blu. Maturazione: Versa il liquore in bottiglie di vetro e lascia riposare per almeno 1 mese per consentire ai sapori di armonizzarsi.

Ricette – Il liquore di Emma Leggi tutto »

Ricette: Gli spaghetti di Lilli e il vagabondo

Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More storia Maria Antonietta, prigioniera 280: la caduta della regina di Francia 11.09.24 società Uniforme scolastica: pro e contro 11.09.24 Eventi Titanic a Milano: un viaggio emozionante tra lussi, storia e… nessun iceberg in vista! 10.09.24 libri Segnalazione d’uscita “Max Wolf & CO.”, di Silvia Dal Cin e Claudia Simona Carbonelli 10.09.24 libri Giovani autori – episodio 1 10.09.24 firstletter Come le storie illustrate possono insegnare valori importanti ai bambini 09.09.24 società La Caccia alle Streghe nell’Era Digitale: Cyberbullismo e Linciaggi Online 08.09.24 interviste Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni 07.09.24 Ricette: Gli spaghetti di Lilli e il vagabondo   La notte di Natale, Gianni regala alla moglie Lisa un cucciolo di cocker che i due chiamano Lilli. Nel frattempo, un cane randagio di nome Biagio vive mendicando gli scarti dal ristorante italiano della città. Dopo la nascita del bambino, la coppia deve assentarsi da casa per qualche tempo e affida il bambino e Lilli alla zia di Gianni, Sara. La donna, però, non sopporta i cani e proibisce a Lilli di avvicinarsi al bambino. I gatti di Sara mettono a soqquadro la casa e fanno ricadere la colpa su Lilli. La donna decide di portare Lilli in un negozio di animali per comprare una museruola ma, una volta lì, il cocker riesce a fuggire e si ritrova a vagare per la città, dove viene attaccata da alcuni cani randagi. Per fortuna, Biagio è nei paraggi e scaccia i cani mettendo in salvo la vita di Lilli. La porta allo zoo dove un castoro riesce a liberarla dalla museruola e, alla sera, le mostra come vive libero, senza padroni, consumando con lei una cena a lume di candela che si conclude con il famoso bacio. Vediamo come preparare il sugo di polpette per gli Spaghetti di Lilli e il vagabondo Ingredienti: Per le polpette: 400 g di carne macinata (manzo o un misto di manzo e maiale) 1 uovo 50 g di pane raffermo (o mollica di pane) Latte q.b. per ammorbidire il pane 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 1 spicchio d’aglio tritato finemente Prezzemolo fresco tritato (una manciata) Sale e pepe q.b. Pangrattato (se necessario) Per il sugo: 700 ml di passata di pomodoro 1 spicchio d’aglio Olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b. Foglie di basilico fresco (facoltative) Per la pasta: 400 g di spaghetti Parmigiano grattugiato (per servire) Preparazione: Preparare le polpette: Metti il pane raffermo in una ciotola con un po’ di latte e lascialo in ammollo per qualche minuto, finché sarà ben morbido. In una ciotola capiente, unisci la carne macinata, l’uovo, il pane ammorbidito e strizzato, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, sale e pepe. Impasta bene il tutto con le mani e forma delle piccole polpette, grandi come una noce. Se l’impasto risulta troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato. In una padella con olio caldo, puoi friggere le polpette per sigillarle e dare loro una crosticina, ma è anche possibile cuocerle direttamente nel sugo, se si preferisce una versione più leggera. Preparare il sugo: In una pentola capiente, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio intero (che potrai rimuovere in seguito). Fai rosolare leggermente l’aglio per insaporire l’olio. Versa la passata di pomodoro nella pentola e aggiusta di sale. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 10 minuti e unisci le polpette.    

Ricette: Gli spaghetti di Lilli e il vagabondo Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner