libri

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da colmare.Ma se al posto dello zucchero ci fosse la carta? Se invece di 24 morsi di cacao ci fossero 20 storie da mordere con gli occhi? È esattamente quello che ha pensato Land Editore, creando il Land Advent Calendar 2025: il calendario dell’avvento per book lovers, cioè per tutti quelli che sanno che un romanzo ben scelto vale più di mille biscotti.   Scopri Dentro ogni casella trovi un piccolo universo: 20 libri selezionati con cura editoriale e 5 gadget esclusivi da collezione, perfetti per rendere dicembre il mese più letterario dell’anno. Ogni giorno, una sorpresa: un viaggio nell’Inghilterra vittoriana, un mistero da risolvere con Agatha Christie, un salto nei salotti di Jane Austen o nelle favole dei fratelli Grimm. Il bello è che non si tratta di un semplice calendario: è un’esperienza sensoriale.Aprire una casella del Land Advent Calendar significa concedersi un momento per sé, un respiro tra un “traffico natalizio” e un “regalo dimenticato”. È il tuo tè caldo della sera, il plaid sulle ginocchia, la candela accesa e la storia che comincia. E se qualcuno osa chiederti perché spendi soldi per un calendario di libri, puoi sempre rispondere: “Meglio spendere per la cultura che per le calorie”.   Scopri Land Magazine admin Ottobre 11, 2025 Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da Read More admin Ottobre 11, 2025 La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per Read More Silvia Dal cin Ottobre 10, 2025 MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER? Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i Read More Lorenzo Foschi Ottobre 10, 2025 Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar – Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta Read More admin Ottobre 9, 2025 Come nasce il senso di colpa nelle donne Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri, Read More Silvia Dal cin Ottobre 9, 2025 Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia ” La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl’Istrici”. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco Read More Oriana Turus Ottobre 9, 2025 A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Silvia Dal cin Ottobre 9, 2025 Vajont – la strage degli innocenti Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e Read More admin Ottobre 7, 2025 Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00 📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela Read More Silvia Dal cin Ottobre 7, 2025 Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà. Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un’azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un’arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l’abito formale Read More

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori Leggi tutto »

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar – Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta attraverso il karate, grazie a una tradizione di famiglia di cui vi parlerò in futuro. Da bambino ho iniziato con anime e manga, e col tempo mi sono innamorato di un mondo che, però, ho capito presto di non dover idealizzare. Alla fine ho avuto la fortuna di andarci di persona e di stringere amicizie con diversi giapponesi con cui mantengo ancora oggi rapporti regolari. Nel frattempo studio con calma la lingua e sento sempre più il desiderio di raccontarvi, attraverso vari episodi, un Paese affascinante e complesso, pieno di sfaccettature e contraddizioni. È davvero il Paese perfetto?O piuttosto un luogo dove è facile vivere, ma difficile respirare?Forse la verità sta nel mezzo… ma in quale forma? Scopritelo insieme a me in questo viaggio, in particolare in questo primo episodio!E, piccola curiosità: il protagonista del mio primo libro fantasy (Lathar) si chiama Hito (una parola giapponese…), mentre la protagonista del secondo (Lathar Zero) porta il nome Nagisa. Chissà cosa significherà? Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali Il Giappone è un paese affascinante e complesso, fatto di sfumature che cambiano a seconda delle città, delle regioni e persino dei contesti sociali. Vivere Tokyo o Osaka non è la stessa cosa che scoprire Kyoto o piccoli centri rurali, così come sarebbe lo stesso parlare con un abitante di Milano Calvairate piuttosto che di Bard in Valle d’Aosta. Proprio questa ricchezza di contrasti lo rende un luogo unico, che sorprende e a volte spiazza. Un senso di sicurezza raro Uno degli aspetti che più colpiscono chi visita il Giappone è la percezione di sicurezza. A Tokyo, come in altre città, capita di vedere persone addormentarsi in metro con la borsa in grembo o con il telefono in mano, senza timore di furti. Persino dimenticare un oggetto in un vagone non significa perderlo: spesso viene semplicemente consegnato all’ufficio oggetti smarriti. Per strada, di giorno e di notte, è comune incontrare persone in bicicletta o donne sole nei parchi senza alcun timore. Un contrasto netto con molte città europee. Tuttavia, questo non significa che non esistano problematiche. La condizione femminile, ad esempio, è segnata da un certo maschilismo diffuso, che si riflette in piccoli e grandi dettagli della vita quotidiana. Non a caso, in Giappone il flash della fotocamera degli smartphone è obbligatorio per contrastare i cosiddetti “chikan”, i molestatori che cercano di scattare foto indiscrete in metropolitana. Le donne spesso si vestono con maggiore cautela per evitare sguardi indesiderati, salvo poi incontrare nei club e nelle discoteche un’atmosfera diametralmente opposta, segno di una società che vive forti contraddizioni. La regola non scritta del “fare ciò che va fatto” A rendere il Giappone unico è soprattutto la rigidità con cui vengono rispettate regole non scritte. Mangiare in silenzio al ristorante, non consumare cibo per strada per non sporcare, fumare solo in aree dedicate: sono tutte norme di comportamento che non derivano da leggi formali, ma da consuetudini profondamente interiorizzate. La pulizia delle strade, l’ordine nei treni e nei bagni pubblici, la precisione nel rispetto degli spazi comuni riflettono questa mentalità collettiva del “fare ciò che va fatto nel luogo in cui va fatto”. È un modello che garantisce efficienza e rispetto reciproco, ma che al tempo stesso crea un forte bisogno di sfogo: lo si nota nei salarymen ubriachi che di notte si accasciano per strada dopo aver tirato fino allo stremo le convenzioni sociali del giorno. Una cultura che accoglie, ma non assimila Chi resta in Giappone a lungo finisce inevitabilmente per assorbire parte di queste regole implicite. Eppure, anche dopo vent’anni, uno straniero non sarà mai percepito come “giapponese”. Non per ostilità, ma perché non ha vissuto sin dall’infanzia quel processo di interiorizzazione di norme e abitudini che modellano la società. Questo, però, non impedisce agli italiani in particolare di essere accolti con simpatia: l’Italia esercita un fascino speciale, fatto di cultura, cucina e immaginario positivo.

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali Leggi tutto »

Giappone360: introduzione alla serie

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar – Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta attraverso il karate, grazie a una tradizione di famiglia di cui vi parlerò in futuro. Da bambino ho iniziato con anime e manga, e col tempo mi sono innamorato di un mondo che, però, ho capito presto di non dover idealizzare. Alla fine ho avuto la fortuna di andarci di persona e di stringere amicizie con diversi giapponesi con cui mantengo ancora oggi rapporti regolari. Nel frattempo studio con calma la lingua e sento sempre più il desiderio di raccontarvi, attraverso vari episodi, un Paese affascinante e complesso, pieno di sfaccettature e contraddizioni. È davvero il Paese perfetto?O piuttosto un luogo dove è facile vivere, ma difficile respirare?Forse la verità sta nel mezzo… ma in quale forma? Scopritelo insieme a me in questo viaggio!E, piccola curiosità: il protagonista del mio primo libro fantasy (Lathar) si chiama Hito (una parola giapponese…), mentre la protagonista del secondo (Lathar Zero) porta il nome Nagisa. Chissà cosa significherà?  

Giappone360: introduzione alla serie Leggi tutto »

Ingrid Sciuto presenta il suo nuovo romanzo “L’ombra di Lucia Joyce” ospite di Michele Cucuzza a Buongiorno Sicilia

Catania, 15 settembre 2025 – Una giornata speciale per la letteratura: la scrittrice Ingrid Sciuto, autrice pubblicata da Land Editore, ha presentato il suo nuovo romanzo “L’ombra di Lucia Joyce” durante la trasmissione televisiva Buongiorno Sicilia, condotta dal giornalista Michele Cucuzza. Un incontro denso di emozioni e riflessioni, in cui l’autrice ha raccontato la genesi del romanzo e l’intensità della storia di Lucia Joyce, figura spesso rimasta in ombra ma capace di trasmettere ancora oggi forza, sensibilità e poesia. La conversazione con Michele Cucuzza ha offerto al pubblico non solo uno sguardo privilegiato sulla trama e sui temi del libro, ma anche un momento di profonda connessione tra letteratura e memoria storica. 📖 “L’ombra di Lucia Joyce” si conferma così un’opera capace di illuminare il lato più intimo e nascosto delle vite raccontate, regalando ai lettori emozioni che restano nel cuore. 💻 È possibile rivedere l’intervista completa sul canale YouTube della trasmissione, a partire dal minuto 48:22: Guarda il video. Scopri il romanzo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Scopri Land Magazine admin Settembre 15, 2025 Ingrid Sciuto presenta il suo nuovo romanzo “L’ombra di Lucia Joyce” ospite di Michele Cucuzza a Buongiorno Sicilia Read More admin Settembre 15, 2025 “Capo, mi licenzio!” di Nelli B. arriva anche in versione audiolibro COMUNICATO STAMPA“Capo, mi licenzio!” di Nelli B. arriva anche in versione audiolibroMilano, 15 settembre 2025 – Dopo il grande successo editoriale, il romanzo bestseller “Capo, mi licenzio!” di Nelli B., Read More admin Settembre 15, 2025 Relazione amorosa tra psicologo e paziente: perché è sconsigliata (se non vietata) Il rapporto tra psicologo e paziente si fonda su fiducia, ascolto ed equilibrio professionale. Proprio per questo motivo, instaurare una relazione amorosa o sessuale tra i due non solo è Read More admin Settembre 14, 2025 Zelda Fitzgerald e Lucia Joyce: due destini paralleli nel silenzio dei manicomi Zelda Fitzgerald e Lucia Joyce: due donne brillanti, due anime ribelli, due voci che il Novecento non ha saputo ascoltare fino in fondo. Entrambe, figlie e mogli di uomini celebri, Read More admin Settembre 13, 2025 Premio Letterario Città di Salsomaggiore: per la prima volta vince una donna. Si tratta di una scrittrice Land Editore, Eufemia Griffo Siamo orgogliosi di annunciare che, per la prima volta nella storia del Premio Letterario Città di Salsomaggiore Terme, a vincere il Primo Premio ex aequo nella Sezione Narrativa Libri Editi Read More Silvia Dal cin Settembre 13, 2025 AUGURI SUPER MARIO PER I TUOI PRIMI 40 ANNI Super Mario, noto anche come Mario Bros. o semplicemente Mario, non è solo un videogioco ma è il simbolo di un’epoca.Mario Bros. è un videogioco prodotto da Nintendo e inizialmente Read More admin Settembre 11, 2025 Calendario dell’Avvento Libroso 2024: il regalo perfetto per book lovers firmato Land Editore Dicembre si avvicina, la neve (probabilmente) no, ma la voglia spasmodica di libri – quella sì che arriva puntuale. Ed è qui che entra in scena il Land Advent Calendar Read More admin Settembre 11, 2025 Culture in movimento: Land Editore “diventa un Pirata” Torino, 11 settembre 2025 – In un’epoca in cui la cultura fatica a emergere tra logiche commerciali e schemi rigidi, Land Editore sceglie di salpare verso un orizzonte più libero Read More admin Settembre 11, 2025 La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo di Ingrid Sciuto Esce l’11 settembre il nuovo romanzo di Ingrid Sciuto, dedicato alla figura fragile e luminosa di Lucia Joyce, figlia del grande James.In una Europa segnata da guerre, rivoluzioni e sogni Read More Oriana Turus Settembre 10, 2025 Vacansia: scopri se ne soffri anche tu A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More

Ingrid Sciuto presenta il suo nuovo romanzo “L’ombra di Lucia Joyce” ospite di Michele Cucuzza a Buongiorno Sicilia Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner