Di Cristina Ferri

Curiosità letterarie – Proposta di matrimonio a lume di candela o davanti a una… lapide?
Dalle commedie romantiche abbiamo appreso le proposte di matrimonio più disparate; davanti la Tour Eiffel o nel ristorante più lussuoso di Manhattan. In Se scappi ti sposo troviamo i ruoli invertiti: è lei, una favolosa Julia Roberts a inginocchiarsi davanti il bel Richard Gere, chiedendo la sua mano. In Love Actually, Colin Firth chiede la mano di Aurelia in un portoghese appena comprensibile. In Una proposta per dire sì, la protagonista viaggia fino in Irlanda per fare la proposta al suo fidanzato… Ma vi siete mai chiesti come avvenivano le proposte di matrimonio nel passato?
Sappiamo che i genitori dovevano dare la loro approvazione all’unione, e che erano vietati i rapporti intimi prima del gran giorno. Ma come avvenivano queste proposte?
La proposta di Percy Shelley fatta a Mary, la scrittrice di Frankenstein, rientra sicuramente tra quelle più… particolari.
I due s’incontrano per la prima volta nel periodo intercorso fra i due viaggi in Scozia. Sappiamo che quando si conoscono lui era già sposato e aveva due figli. Nonostante fosse un uomo impegnato, Percy decise comunque di farle una proposta di matrimonio, e lo fece nel modo più romantico e tenebroso del mondo: davanti a una lapide, nel cimitero di St. Pancras di Londra. Ma non era una lapide comune, bensì quella della madre di lei.
Godwin disapprovò sin da subito questa unione e provò a ostacolarla, ma i giovani amanti scapparono con l’intenzione di non ritornare a casa.
So quanto mi ami e con quale tenerezza, e mi piace pensare che posso costituire la tua felicità. (…) ma la nostra ancora più grande felicità sarà in Shelley – che io amo così teneramente e interamente, la mia vita è nella luce dei suoi occhi e la mia intera anima è completamente assorbita da lui”.
Libri di Cristina Ferri
LEGGI ANCHE

- società
- 08.01.23
Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York
Lei, mia madre Rischia vent'anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di
Read More