Di Cristina Ferri

Appassionati di storie romantiche e divoratori di commedie sentimentali, ricorderete di certo Il matrimonio del mio migliore amico, dove una meravigliosa Julia Roberts incarna i panni della giovane Julienne, la quale farà di tutto per riconquistare il cuore del proprio ex, prossimo al matrimonio, oppure Se scappi ti sposo, dove un determinato Richard Gere finirà con l’innamorarsi proprio della donna che ha sempre avuto paura di indossare l’abito bianco…
Parlando di matrimoni non possiamo non nominare la Regina Vittoria d’Inghilterra. Sapevate che il suo abito da sposa è considerato ancora oggi il più amato? Il suo abito bianco in raso di seta con balze di pizzo apre infatti le porte al matrimonio moderno.
Ma non solo l’abito nuziale, il matrimonio della Regina Vittoria apre il mondo anche alla prima torta decorata della storia.
La torta nuziale realizzata per il matrimonio della Regina, un dolce che pesava quasi 140 chili, venne progettata da Mauditt, pasticciere della casa reale.
Curiosità
La più antica torta nuziale è la Banbury Cake, un dolce inglese composto da pasta sfoglia, burro, noce moscata, acqua di rose e rum.
La torta risale al 1655, quando in Inghilterra nacque l’usanza di servire due torte, una per l’uomo l’altra per la donna. La torta della sposa era composta da una soffice glassa bianca, simbolo di verginità e purezza, mentre quella dello sposo era più piccola, generalmente di un colore più scuro.
Ricetta Banbury Cake
Ingredienti
- 225 g di farina
- 75 g di burro
- 75g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 50 g di mandorle tritate
- 50 g di uvetta
- 50 g di scorza d’arancia candita
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata
Per la glassa
- Zucchero a velo
- Succo di limone
Procedimento
Preriscalda il forno a 180 gradi e rivesti una teglia con carta da forno.
In una ciotola setaccia la farina e aggiungi il burro freddo a pezzi. Lavora velocemente con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi lo zucchero, l’uovo, le mandorle, l’uvetta, la scorza d’arancia candita, la cannella e la noce moscata. Mescola fino a formare un impasto omogeneo. Se risulta troppo secco aggiungere un po’ di latte.
Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo di circa 20 x 30 cm.
Arrotola l’impasto e trasferiscilo sulla teglia preparata.
Cuoci in forno preriscaldato per circa 25-30 min o fin quando risulta dorato.
Mentre è ancora caldo, spennella il dolce con succo di limone e cospargilo con dello zucchero a velo.
Lascia raffreddare prima di servire.
LEGGI ANCHE

- società
- 08.01.23
Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York
Lei, mia madre Rischia vent'anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di
Read More