Tutti ne sentono parlare, in pochi sanno cosa sia…
quindi perché non dedicarci, anche se solo per un articolo, alla complicata arte della lettura veloce?
Lettura veloce, che cos'è
Si definisce lettura veloce la tecnica che mira a migliorare la velocità e l’efficienza della lettura, senza per questo compromettere la comprensione del testo. La speed reading consiste infatti nell’aumentare il numero di parole lette per minuto e nel diminuire il tempo impiegato per completare un’unità di lettura (un singolo libro, un articolo, un saggio).
Questa abilità può essere utile per affrontare grandi quantità di informazioni in un breve lasso di tempo, come leggere libri, documenti, articoli o ricerche in modo più rapido ed efficiente.
Eliminare le brutte abitudini
La lettura veloce consiste nell’apprendimento di diverse tecniche e strategie per eliminare cattive abitudini di lettura:
- la subvocalizzazione (ossia la tendenza a pronunciare mentalmente le parole mentre si legge)
- la regressione (ri-leggere parti del testo già lette).
- la fissazione (il momento in cui il lettore si ferma troppo a lungo su una parola o una frase, indeciso su come procedere nella lettura.
- le distrazioni esterne (ambienti rumorosi o altre distrazioni possono influenzare la concentrazione durante la lettura, causando un ritmo più lento e una minore comprensione del testo).
L’obiettivo è consentire agli occhi di muoversi in modo più rapido sul testo, catturando gruppi di parole anziché singole parole o lettere alla volta.
È importante sottolineare che non si tratta di “saltare” parti del testo o di trascurare la comprensione del contenuto. Al contrario, il lettore veloce cerca di allenarsi per elaborare e comprendere le informazioni con una maggiore efficienza, aumentando la velocità di lettura senza perdere di vista il significato.
Numerosi corsi, libri e programmi online sono disponibili per insegnare e perfezionare le abilità di lettura veloce, e alcune persone possono ottenere notevoli miglioramenti con la pratica costante.
La lettura veloce, però, potrebbe non essere adatta a tutti i tipi di lettura, e alcune forme di lettura, come quella di testi altamente tecnici o letterari, possono richiedere un’attenzione diversa e una velocità minore, a favore della comprensione di stile, significato e parole.
Corso di marketing per l'editoria
In diretta streaming, pochi allievi per voltaDa chi viene usata la lettura veloce?
La lettura veloce può essere utile e adottata da diverse categorie di persone, tra cui:
- Professionisti. In ambito lavorativo, molte professioni richiedono la capacità di elaborare e comprendere rapidamente grandi quantità di informazioni. Ad esempio avvocati, medici, giornalisti, manager e ricercatori possono trarre vantaggio dalla lettura veloce per rimanere aggiornati e prendere decisioni informate.
Lettori accaniti. Gli appassionati di libri e di lettura possono utilizzare la lettura veloce per esplorare un maggior numero di libri in meno tempo, permettendo loro di godere di una varietà più ampia di opere letterarie.
Imprenditori e professionisti. Coloro che conducono un’attività o hanno impegni lavorativi molto intensi possono trovare nella lettura veloce un modo per gestire più facilmente le informazioni e rimanere informati nel loro settore.
Studenti universitari e dottorandi. Nelle fasi avanzate dell’istruzione, gli studenti universitari e i dottorandi possono beneficiare della lettura veloce per raccogliere informazioni per le loro tesi di laurea o dottorato in modo più efficiente.
LEGGI ANCHE

- società
- 08.01.23
Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York
Lei, mia madre Rischia vent'anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di
Read More